Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22002 - 24/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - VALUTAZIONE DELLE PERDITE SU CREDITI Circolare 26/E/2013 Agenzia delle Entrate

N° 22001 - 24/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Al lavoro e in cassa integrazione Piloti aerei tentano truffa all’Inps

Al lavoro e in cassa integrazione Piloti aerei tentano truffa all’Inps

Erano tutti in cassa integrazione. I competenti Istituti Previdenziali gli corrispondevano circa settemila euro al mese, pari approssimativamente all'80 per cento della loro ultima retribuzione: nonostante tutto continuavano a lavorare presso altre compagnie aeree. La Guardia di Finanza di Verona ha smascherato 15 piloti aerei che, sebbene beneficiassero di consistenti trattamenti previdenziali dalla compagnia aerea di appartenenza, quali ad esempio la Cassa Integrazione Guadagni Straordinari, l'Indennità di mobilità e il trattamento previdenziale dello speciale Fondo Trasporto Aereo, hanno ben pensato di farsi assumere da altre compagnie non italiane, tutte con sede principale presso paesi del Medio e dell'Estremo Oriente, con retribuzioni mensili pari mediamente a circa ottomila euro. Vai alla Fonte

N° 21999 - 24/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Professionisti: continui aumenti dei contributi previdenziali

Professionisti: continui aumenti dei contributi previdenziali

Continuano ad aumentare i contributi soggettivi e integrativi che i professionisti devono pagare alle rispettive Casse di previdenza. Ne parla quest’articolo analizzando l’evoluzione delle aliquote che, negli ultimi anni, hanno interessato un po’ tutte le casse previdenziali dei diversi ordini professionali. aumento-prezzi

Per fare alcuni esempi: il soggettivo che architetti e ingegneri devono versare all’Inarcassa cresce dall’11% dei redditi percepiti nel 2011 al 14,5% di quelli che percepiranno nel 2013 (e che quindi saranno pagati nel 2014). I veterinari a partire dal 2010 si vedono aumentare il contributo previdenziale di mezzo punto percentuale. Adesso pagano l’11,5% sul reddito netto e, nell’arco dei prossimi 13 anni dovranno arrivare al 18% LEGGI TUTTO

N° 21997 - 23/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Imprese a caccia di tecnici e ingegneri: “Non si trovano”

Imprese a caccia di tecnici e ingegneri: “Non si trovano”

Ingegneri e tecnici in campo ingegneristico, specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali o delle scienze gestionali, commerciali e bancarie, artigiani ed operai specializzati metalmeccanici e delle lavorazioni alimentari. Sono queste le figure professionali per le quali si evidenziano le maggiori difficoltà di reperimento da parte delle imprese reggiane, così come emerge dalle analisi che l’Ufficio Studi della Camera di Commercio ha effettuato sui dati dell’indagine Excelsior realizzata da Unioncamere e Ministero del Lavoro. Per questi ruoli – come emerge dagli approfondimenti camerali – nel 24,8% dei casi è richiesta la laurea e nel 14% il diploma di istruzione superiore secondario o post secondario; si tratta, in sostanza, di figure altamente qualificate, che vanno ad alimentare quella quota di personale di difficile reperimento che, nella nostra provincia, rappresenta ben il 13% sul totale delle assunzioni previste dagli imprenditori per il 2013. Continua

N° 21995 - 23/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - DURC: cosa cambia dopo il Decreto del Fare

DURC: cosa cambia dopo il Decreto del Fare

Il decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013, entrato in vigore il 20 agosto 2013, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia”, meglio conosciuto come “Decreto del Fare” ha introdotto alcune novità in merito alla spendibilità del documento unico di regolarità contributiva (DURC) e della sua estensione per ulteriori dichiarazioni o attestazioni.

In particolare l’articolo 31 semplifica la procedura inserendo alcune situazioni nelle quali non è indispensabile richiedere il DURC o lo si acquisisce d’ufficio (nei casi in cui si richiede l’applicazione del codice degli appalti pubblici. Continua

N° 21993 - 23/08/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Umbria - Percorsi di eccellenza’ a Facoltà Ingegneria Perugia

Percorsi di eccellenza’ a Facoltà Ingegneria Perugia

Valorizzare gli studenti più meritevoli dell'ateneo perugino, anche per renderli visibili alle imprese locali e contribuire alla crescita economica del paese. La proposta arriva dalla Facoltà di Ingegneria che ha scelto di riservare, per il prossimo anno accademico, alle menti più brillanti, dei 'percorsi d’eccellenza' all’interno dei corsi di studio. L'obiettivo è quello di arricchire le competenze degli studenti premiati e introdurli in maniera graduale nel mondo dell’impresa e della libera professione. Continua

N° 21992 - 23/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Societa` tra professionisti – Nuova circolare del CNDCEC

Societa` tra professionisti – Nuova circolare del CNDCEC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC) ha emanato la Circolare n. 33/IR del 31 Luglio 2013 dal titolo "La nuova disciplina delle societa` tra professionisti – Iscrizione nel registro delle imprese e nella sezione speciale dell`Albo – Incompatibilita` e regime disciplinare".

La circolare – a cura dell`Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (IRDCEC) - prosegue nell`esame della nuova disciplina in materia di societa` tra professionisti soffermandosi sul regime pubblicitario e sul regime disciplinare una volta costituita. Infatti la S.T.P. e` tenuta ad iscriversi nella sezione speciale del Registro delle imprese e nella sezione speciale dell`Albo (o Elenco) tenuto presso l`Ordine o il Collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti.

Solo a seguito del compimento delle operazioni relative all`iscrizione la S.T.P. puo` iniziare l`esercizio dell`attivita` professionale. Continua

N° 21991 - 23/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Decreto del Fare; appalti, senza iva la responsabilità solidale

Decreto del Fare; appalti, senza iva la responsabilità solidale

Il 20 agosto scorso è stata pubblicata in Gazzetta la conversione (98/13) del Decreto del Fare (Dl 69/13). Evitato il pericolo di dover far richiesta del Durt per realizzare qualsiasi pagamento svincolandosi da possibili responsabilità e sanzioni (con l’aggravio di dover comunicare mensilmente all’Agenzia i dati per il rilascio del documento), committenti, appaltatori e subappaltatori devono proseguire con i precedenti adempimenti almeno fino a che non arriverà l’abrogazione integrale auspicata dall’ordine del giorno approvato dalla Camera lo scorso 8 agosto.

Altrimenti, dal 2015, come è scritto nel Sole 24 ore, chi vorrà potrà comunicare quotidianamente alle Entrate i dati delle fatture d’acquisto e di vendita (articolo 50-bis del Decreto), ottenendo in questo modo, tra l’altro, la totale disapplicazione della disciplina in esame. Dunque la situazione ora come ora è quella dell’originaria versione del Dl 69/13, che già conteneva l’eliminazione di qualunque verifica della controparte contrattuale con riferimento ai versamenti Iva, ma lasciava intatta la disciplina per le ritenute di lavoro dipendente. Continua

N° 21985 - 23/08/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - E45, appalti per i lavori sui viadotti: 5,3 milioni di investimenti

E45, appalti per i lavori sui viadotti: 5,3 milioni di investimenti

L'Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria di alcuni viadotti, per un investimento complessivo di oltre 5,3 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino del viadotto “Borello”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in provincia di Forlì-Cesena (km 212,360). L’intervento, per un valore di circa 900mila euro, avrà una durata di 120 giorni a partire dal momento della consegna“ LEGGI TUTTO

N° 21982 - 22/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Modello 730 anche per chi è senza sostituto d’imposta

Modello 730 anche per chi è senza sostituto d’imposta

Con la conversione in legge del Decreto del Fare, emerge l'opportunità di estendere l'utilizzo del modello 730 anche a chi è titolare di redditi di lavoro dipendente ma non ha un sostituto d’imposta che effettui il conguaglio: sarà comunque possibile rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato. Nel caso di dichiarazione a debito, chi presta l’assistenza fiscale verserà le imposte attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate; in alternativa, entro il decimo giorno antecedente la scadenza del termine di pagamento, consegnerà al contribuente l’F24 già compilato perché provveda direttamente all’adempimento. Nel caso invece di dichiarazione a credito, il rimborso verrà effettuato dall’Amministrazione finanziaria. Continua

N° 21981 - 22/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri e nuove regole in edilizia: ecco le modifiche introdotte dalla “Legge del Fare”

Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri e nuove regole in edilizia: ecco le modifiche introdotte dalla “Legge del Fare”

La “Legge del Fare” (Legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del Decreto del Fare) apporta modifiche al testo unico della sicurezza e al testo unico sull’edilizia.

Tra le modifiche e le semplificazioni più interessanti, segnaliamo:

Edilizia

Ricostruzioni e ristrutturazioni edilizie senza vincolo di sagoma

SCIA ed edilizia libera: semplificazioni per autorizzazioni e nulla-osta

Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

Possibilità di richiedere “Certificato di agibilità parziale”

Stop al silenzio-rifiuto per il Permesso di Costruire in caso di vincoli

Proroghe ai termini di inizio e fine dei Permessi di Costruire

Estensione della validità del DURC. CONTINUA

N° 21980 - 22/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - ACE ed APE: ecco i chiarimenti del Ministero

ACE ed APE: ecco i chiarimenti del Ministero

Il 4 agosto 2013 è entrata in vigore la Legge 3 agosto 2013, n. 90 di conversione del D.L. 63/2013, recante il recepimento della direttiva 2010/31/UE in materia di prestazione energetica degli edifici.

 Ricordiamo, brevemente, che con tale provvedimento viene soppresso definitivamente l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) e introdotto in suo luogo l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

A seguito dei vari dubbi sollevati dagli operatori riguardo alla normativa tecnica da utilizzare per la redazione del nuovo APE, il Ministero ha ritenuto opportuno intervenire, al fine di chiarire come operare. Continua

N° 21979 - 22/08/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - 18 segnali indicano l’arrivo di una nuova crisi finanziaria sui mercati

18 segnali indicano l’arrivo di una nuova crisi finanziaria sui mercati

Proponiamo in ANTEPRIMA per L’Indipendenza la traduzione integrale in italiano dell’articolo 18 Signs That Global Financial Markets Are Entering A Horrifying Death Spiral, da parte di Michael T. Snyder, avvocato laureato presso l’University of Florida, autore del romanzo The Beginning Of The End. (Traduzione di Luca Fusari)

La vedi che sta arrivando o no? Il rendimento sui titoli decennali del Tesoro Usa è alle stelle, lo S&P 500 è in ribasso da 9 degli ultimi 11 giorni di borsa e le preoccupanti notizie economiche si stanno riversando da ogni parte del pianeta. La “correzione finanziaria” tanto attesa si sta avvicinando rapidamente, e gli investitori stanno cominciando a correre verso le uscite. Continua

WordPress Themes