Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22135 - 04/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti: niente responsabilità sugli autonomi

Appalti: niente responsabilità sugli autonomi

Professionisti esclusi dalla responsabilità solidale delle imprese in materia di obblighi previdenziali e assistenziali negli appalti: lo chiarisce la circolare applicativa della Legge Lavoro, che prevede inoltre nuove sanzioni per chi viola le norme su salute e sicurezza. Continua

N° 22134 - 04/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Contributi volontari, l’Inps rivede le modalità di pagamento: dal 2014 stop al Rid

Contributi volontari, l’Inps rivede le modalità di pagamento: dal 2014 stop al Rid

Dietrofront dell'Inps sull'utilizzo del modulo Rid per il pagamento dei contributi volontari. L'autorizzazione permanente di addebito in conto corrente, introdotta dall'Istituto nazionale previdenza sociale per questa tipologia di versamento dal maggio del 2010 non verrà, infatti, più accettata a partire dal 1° gennaio 2014. Una scelta effettuata «per consentire in ogni caso – precisa l'Istituto nelle comunicazioni inviate ai contribuenti – l'immediato aggiornamento delle posizioni contributive». E questo in quanto «ai sensi della Direttiva sui servizi di pagamento il pagamento con Rid si presta al rimborso dell'addebito entro otto settimane». Continua

N° 22133 - 04/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - CRISI: RIOMMI (UMBRIA), ATTIVEREMO 603 MLN DI INTERVENTI

CRISI: RIOMMI (UMBRIA), ATTIVEREMO 603 MLN DI INTERVENTI

"Sarebbero necessarie - ha detto Riommi - politiche europee in gradi di affrontare il crollo della domanda aggregata. Mentre aspettiamo che arrivi la ripresa economica dobbiamo essere consapevoli delle carenze del sistema produttivo regionale attivando misure strutturali per rinforzarlo e affrontare la nuova stagione dei fondi strutturali sostenendo le iniziative piu' avanzate e importanti". Vai alla fonte

N° 22132 - 04/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Appalti: tutte le innovazioni della legge «del fare»

Appalti: tutte le innovazioni della legge «del fare»

Fino al 31 dicembre 2015 si potranno dimostrare i requisiti di capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria facendo riferimento ai migliori 3 anni del quinquennio o ai migliori 5 dell'ultimo decennio. Si agevola la suddivisione degli appalti in lotti. Per gli appalti di lavori viene introdotto l'obbligo di corrispondere all'appaltatore un'anticipazione pari al 10% dell'importo contrattuale. Il prezzo più basso dovrà essere stimato al netto degli oneri della sicurezza e del costo del personale. Sono queste alcune delle novità in materia di appalti inserite nella legge di conversione del decreto «del fare» (legge 98/2013). Continua

N° 22131 - 04/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Tirocini: la normativa regione per regione. Indennità da 300 a 600 euro

Tirocini: la normativa regione per regione. Indennità da 300 a 600 euro

Allo stagista va un rimborso che varia a seconda della regione in cui sceglie di fare la sua esperienza. La retribuzione per i tirocini non curriculari è diventata infatti obbligatoria nelle regioni italiane che hanno recepito le "Linee-guida in materia di tirocini", approvate ad inizio anno dalla Conferenza Stato-Regioni. 13 regioni su 20 si sono adeguate ai criteri generali stabiliti nell'accordo, fissando - tra l'altro - una retribuzione obbligatoria non inferiore a 300 euro mensili.

Ogni regione doveva emanare una propria regolamentazione entro il 24 luglio. Molte lo hanno fatto a ridosso della scadenza, altre leggermente in ritardo e mancano all'appello ancora: Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Calabria e Sardegna. Continua

N° 22130 - 04/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Aggiornamento professionale continuo: corsi, contenuti e crediti

Aggiornamento professionale continuo: corsi, contenuti e crediti

Sono pronte e approvate dal Consiglio Nazionale degli Architetti le linee guida per l'aggiornamento professionale obbligatorio, che partirà dal prossimo anno. Definiti i crediti da attribuire alle varie tipologie di eventi formativi, le materie ammesse, le diverse attività culturali o di studio che permettono di accumulare "punteggio" e giungere ai 90 crediti formativi nel triennio (scontati a 60 nel periodo 2014/16).

Le linee guida dettagliano ciò che è scritto nel Regolamento, del quale si attende la pubblicazione nel Bollettino ufficiale del ministero della Giustizia. Continua

N° 22128 - 03/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Tares sui capannoni? In arrivo aumenti fino a 1.133 euro

Tares sui capannoni? In arrivo aumenti fino a 1.133 euro

L'imposta che debutta quest'anno sostituendo Tarsu e Tia rischia di tramutarsi in una vera e propria stangata soprattutto per gli imprenditori. A denunciarlo e' la Cgia di Mestre.

La Tares, che debutta quest’anno sostituendo la Tarsu o la Tia, rischia di tramutarsi in una vera e propria stangata soprattutto per gli imprenditori. A denunciarlo è la Cgia di Mestre che stima, rispetto al 2012, aumenti medi molto pesanti.

Ad esempio, su un capannone di 1.200 mq l’aggravio sarà di 1.133 euro (+22,7%); su un negozio di 70 mq (superficie media nazionale), l’asporto dei rifiuti costerà 98 euro in più (+19,7%); su una abitazione civile di 114 mq (superficie media nazionale), l’applicazione della Tares comporterà un aumento di spesa di 73 euro (+29,1%). Continua

N° 22127 - 03/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Studi di settore: compilazione dati contabili e contenzioso

Studi di settore: compilazione dati contabili e contenzioso

Anche quest`anno la compilazione degli studi di settore attende milioni di contribuenti (imprese e professionisti). Particolare attenzione va prestata alla compilazione degli elementi contabili da indicare nel quadro F, per i soggetti che dichiarano redditi d`impresa, e nel quadro G per i soggetti che dichiarano redditi derivanti dall`esercizio di arti e professioni.

Dall`errata indicazione degli elementi contabili possono infatti derivare effetti distorti e non rispondenti alla realta` aziendale (oltre che pesanti effetti sanzionatori). Continua

N° 22125 - 03/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - RIVESTIMENTI PER PAVIMENTAZIONE, NORMA UNI IN INCHIESTA PUBBLICA

RIVESTIMENTI PER PAVIMENTAZIONE, NORMA UNI IN INCHIESTA PUBBLICA

La norma fornisce istruzioni per la progettazione, posa e manutenzione e si applica esclusivamente alle pavimentazioni interne, ad esclusione di quelle sopraelevate con copertura in pavimentazione resiliente o laminato realizzate in linea di produzione. Continua

N° 22123 - 03/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Addio detrazioni fiscali per le polizze: ecco perchè

Addio detrazioni fiscali per le polizze: ecco perchè

La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle polizze Vita e infortuni per finanziare lo stop all'Imu, oltre alle coperture per Cig ed esodati, è giunta come un fulmine a ciel sereno, fino a un certo punto. Anticipazioni o indiscrezioni non erano trapelate sul possibile intervento fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Ma che l'Esecutivo tenga nel suo mirino il risparmio degli italiani, è cosa nota: lo confermano analoghe misure prese in passato dai precedenti governi, come quella inclusa nel decreto "Salva-Italia" che ha imposto un prelievo dello 0,1%, salito il primo gennaio scorso allo 0,15%, sugli investimenti effettuati dagli italiani in strumenti come fondi comuni, gestioni patrimoniali e polizze unit linked. Una vera e propria "patrimoniale" sul risparmio passata quasi sotto silenzio, tra la riforma delle pensioni e l'emergenza che viveva l'emittente di BTp Repubblica Italiana nelle settimane calde dello spread. Continua

N° 22122 - 03/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Semplificazioni nel settore edile (SCIA, non più permesso di costruire)

Semplificazioni nel settore edile (SCIA, non più permesso di costruire)

Con l’art. 30 del DL 69/2013, così come appare nel testo convertito nella L.98/2013, si sono portate modifiche al Dpr 380/2001*. Riguardano la demolizione e la ricostruzione o varianti con modifica della sagoma, di proroga della validità termini inizio e fine lavori e di agibilità parziale.

Per effetto di alcune di queste modifiche, gli interventi:

che alterano la sagoma degli edifici, a parità di volumetria e nel rispetto dei vincoli;

che ripristinano totalmente o parzialmente edifici eventualmente crollati o demoliti; Continua

N° 22121 - 03/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Tasse e imposte, ecco come chiedere i rimborsi (video)

Tasse e imposte, ecco come chiedere i rimborsi (video)

l filmato dell'Agenzia delle Entrate su YouTube spiega come ottenere i crediti fiscali.

 Può succedere, qualche volta, che non tocca a noi a dover dare qualcosa all’Agenzia delle Entrate ma viceversa. Continua e vedi IL VIDEO

N° 22120 - 03/09/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Il termostato Honeywell facile da usare, con ampio display regolabile: il risparmio energetico intelligente

Il termostato Honeywell facile da usare, con ampio display regolabile: il risparmio energetico intelligente

Honeywell Environmental Control (EVC Italia), leader nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale e commerciale, presenta TheraPro HR90.

Il un nuovo termostato Honeywell elettronico da radiatore è facile da usare e ha un design all'avanguardia: dall'ampio display regolabile, infatti, è possibile accedere senza limiti a tutte le impostazioni. I dettagli visualizzati dal display sono di facile lettura grazie alla retroilluminazione e alle ampie dimensioni. Continua

WordPress Themes