Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22166 - 10/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive

Il quadro sanzionatorio del decreto 81 dopo le modifiche estive

Come sono cambiate le sanzioni del Testo Unico dopo l’emanazione delle Leggi 98 e 99 del 2013? La Circolare 35/2013 del Ministero del Lavoro e gli interventi diretti e indiretti sulle sanzioni.

Come ormai noto, il decreto 81/08 durante la pausa estiva è stato oggetto di alcune modifiche legislative da parte delle leggi 98 e 99 del 2013, che hanno sostanzialmente interessato il titolo I del testo unico, il titolo II, III e IV, alcuni titoli specifici limitatamente alle modalità con cui poter effettuare alcune comunicazioni al sistema pubblico e, infine, il titolo XIII (norme transitorie e finali, tra cui in particolare l’art. 306). [1]

Tali interventi legislativi hanno riguardato, in maniera diretta in alcuni casi e indiretta in altri, anche il quadro delle sanzioni previste dal Testo Unico di salute e sicurezza. Continua

N° 22165 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Distanze tra edifici: le novita’ introdotte dal decreto del fare

Distanze tra edifici: le novita’ introdotte dal decreto del fare

Il dl n. 69/2013 ha apportato alcune significative novita' in materia edilizia, in particolare consentendo alle Regioni di introdurre nuove disposizioni sulle distanze tra fabbricati in deroga ai precetti del dm 1444/1968

Il decreto del fare (DL 69/2013) ha introdotto il nuovo articolo 2 bis al Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) secondo cui le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono prevedere, con proprie leggi e regolamenti, disposizioni derogatorie al DM n. 1444/1968 e possono, altresì, dettare disposizioni sugli spazi da destinare agli insediamenti residenziali, a quelli produttivi, a quelli riservati alle attività collettive, al verde e ai parcheggi, nell’ambito della definizione o revisione di strumenti urbanistici comunque funzionali a un assetto complessivo e unitario o di specifiche aree territoriali. Le future norme regionali, tuttavia, non potranno travalicare il limite delle disposizioni dettate dal codice civile e dalle disposizioni integrative in materia di proprietà. Continua

N° 22164 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Istruzioni notarili per costituire una Srl

Istruzioni notarili per costituire una Srl

Le indicazioni del Notariato sulle modalità di versamento da adottare per costituire una nuova Srl: no agli assegni bancari.

Per la costituzione di una S.r.l. il Consiglio Nazionale del Notariato ha bocciato l’utilizzo degli assegni bancari. I versamenti delle quote, secondo il parere espresso dal Notariato, deve avvenire:

 

in contanti (nel caso in cui gli importi siano inferiori ai mille euro concessi per legge);

o mediante bonifico bancario a favore di uno degli amministratori nominandi;

ancora con assegno circolare intestato a nome della costituenda società oppure a nome dell’amministratore nominando o a uno di essi, nel caso di Consiglio di Amministrazione.   Continua

N° 22162 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Voucher Alta Formazione: domande fino al 20 settembre

Voucher Alta Formazione: domande fino al 20 settembre

Si avvicina la scadenza per la richiesta dei voucher previsti dal Catalogo Interregionale dell'Alta Formazione: beneficiari, istruzioni e Regioni coinvolte.

C’è tempo fino al 20 settembre per richiedere i voucher utilizzabili per partecipare ai master e ai corsi di specializzazione contenuti all’interno del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione, giunto alla quinta edizione: l’iniziativa, patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, coinvolge precisamente otto regioni italiane (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Valle d’Aosta e Veneto come capofila). (=> Scopri l’offerta formativa del Catalogo Alta Formazione 2013) Leggi il resto

N° 22160 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Professionisti con doppio lavoro soggetti a Studi di Settore

Professionisti con doppio lavoro soggetti a Studi di Settore

La sentenza della Cassazione che decreta la legittimità degli accertamenti induttivi basati su Studi di Settore in caso di doppio lavoro del professionista.

Per i professionisti che svolgono anche un secondo lavoro, catalogabile come attività professionale, sono applicabili gli Studi di Settore, utilizzati dal Fisco in casi di accertamento induttivo. In questi casi l’Amministrazione finanziaria è tenuta a determinare il reddito professionale in “modo equo”, ovvero a determinarlo tenendo conto del peso che assumono i due lavori. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 19710 del 28 agosto. Studi di Settore => il nuovo accertamento induttivo. Continua

N° 22159 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pensioni: Moduli INPS per detrazioni d’imposta

Pensioni: Moduli INPS per detrazioni d’imposta

Titolari di pensione e detrazioni d'imposta: i moduli INPS per comunicare le variazioni e la convenzione per Commercialisti e Professionisti abilitati.

Nuovi modelli INPS per i pensionati che devono comunicare variazioni di dati e informazioni utili a calcolare le detrazioni d’imposta: li ha predisposti l’istituto di previdenza, prevedendo anche una convenzione con i professionisti abilitati all’assistenza fiscale (commercialisti, consulenti del lavoro e via dicendo) per fornire ai clienti il servizio di raccolta e trasmissione dati. I titolari di pensione, infatti, dal 2011 non comunicano più al sostituto d’imposta i dati sulle detrazioni anno per anno, visto che dichiarazioni già presentate valgono anche per gli anni precedenti, a meno che non intervengano variazioni. Sono proprio queste modifiche che invece il pensionato è tenuto a comunicare (Dl 70/2011, articolo 7, comma 2, lettera e, convertito con la legge 106/2011, intervenendo sull’articolo 23, comma 2, lettera a, del Dpr 600/1973), ai fini del ricalcolo delle detrazioni. Continua

N° 22158 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Premi di assicurazione, detrazione Irpef tagliata con effetto retroattivo

Premi di assicurazione, detrazione Irpef tagliata con effetto retroattivo

Per coprire la cancellazione della prima rata dell'IMU 2013, è stata dimezzata già dal 2013 la detrazione Irpef dei premi assicurativi pagati. Dal 2014 ulteriore taglio di quasi due terzi

Il decreto IMU (D.L. n. 102/2013), per cancellare la prima rata dell'IMU 2013, ha cercato risorse in molti settori del nostro ordinamento. Uno di questi è la detrazione Irpef del 19% sulle polizze infortuni e malattia, che ora dovrà essere calcolata su una soglia massima di spesa che è dimezzata rispetto a quella in vigore fino al 2012. Infatti, già dal periodo d'imposta in corso (2013) e, quindi, con effetto retroattivo in deroga allo Statuto del contribuente, la detrazione non dovrà essere più calcolata su una spesa massima di 1.291,14 euro, ma su una soglia di 630 euro. Come se ciò non bastasse, dal periodo d'imposta 2014, la soglia si abbasserà ancora drasticamente a 230 euro. Le stesse soglie sono previste anche per le assicurazioni vita e infortuni stipulati o rinnovati entro il 31.12.2000.

N° 22157 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Firma elettronica: le regole tecniche in Gazzetta Ufficiale

Firma elettronica: le regole tecniche in Gazzetta Ufficiale

ubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto per l’uso delle Firma digitale nella Pubblica Amministrazione; D.P.C.M. 22.02.2013 pubblicato in G.U. del 21.05.2013, n. 117

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 febbraio 2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 disciplina le regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, adeguando la procedura al Codice dell'Amministrazione Digitale.

Le regole tecniche definiscono le caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità del documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale. Continua

N° 22156 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - PEC non registrata, i chiarimenti sulla procedura d’ufficio

PEC non registrata, i chiarimenti sulla procedura d’ufficio

La Camera di Commercio, passati tre mesi dalla sospensione della domanda, invita nuovamente la società a denunciare la PEC entro breve termine

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con parere n. 141955 del 29 agosto scorso, si è espresso in merito alle conseguenze per le società (costituite prima del 29.11.2008) che non rispettano l'obbligo di iscrivere il proprio indirizzo PEC nel Registro imprese. In particolare, il Ministero precisa che, in tal caso, se il Registro imprese riceve da una società una domanda di modifica della propria posizione iscritta al registro, la Camera di Commercio deve sospenderla in attesa dell'invio della PEC se non ancora dichiarata. Passati tre mesi, la Camera di Commercio invita la società a ripresentare entro breve termine la domanda di modifica completa di PEC. In caso di ulteriore rifiuto, l'ufficio invierà il fascicolo al Giudice del Registro e scatta la sanzione di cui all'art. 2630 del codice civile.

N° 22155 - 09/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - INAILINVIO ON LINE DENUNCE INFORTUNIO -MALATTIA PROFESSIONALE E SILICOSI AINISTRAZIONI STATALI

INAILINVIO ON LINE DENUNCE INFORTUNIO -MALATTIA PROFESSIONALE E SILICOSI AINISTRAZIONI STATALI

Si riporta la Nota 02 settembre 2013 emessa dall’INAIL circa il

Rilascio in produzione dei servizi per l’invio telematico delle denunce di infortunio, di malattia professionale e silicosi/asbestosi per le amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.

Si fa seguito alle note di questa Direzione del 22 gennaio 2013, prot. n. 725 e dell’8 febbraio 2013, prot. n.1360, nonché alla circolare n. 34 del 27 giugno 2013, per comunicare che dal 3 settembre 2013 sono disponibili sul portale dell’Istituto le implementazioni delle applicazioni per l’invio telematico delle Denunce/Comunicazioni di infortunio e delle Denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi, per i datori di lavoro delle amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.  Continua

N° 22154 - 09/09/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali

Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali

Le canne fumarie necessarie all'evacuazione dei fumi derivanti dal funzionamento degli impianti di riscaldamento devono essere portate sopra il colmo del tetto.

La canna fumaria è uno dei sistemi di evacuazione dei fumi prodotti per la combustione.

Canna fumariaA dire il vero la canna fumaria è quell’elemento di un qualsiasi impianto che necessita di uno scarico dei fumi.

La cappa della cucina, per fornire un esempio, dev’essere collegata ad una canna fumaria che consenta lo scarico dei fumi prodotti.

Installare una canna fumaria, specie se non si vive in un’abitazione isolata ma magari in una villetta unifamiliare strettamente confinante o in un condominio, è operazione che dev’essere eseguita rispettando alcune specifiche norme. Vediamo quali.

N° 22153 - 08/09/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Norme gas, aggiornamento UNI 10641, UNI 7140

Norme gas, aggiornamento UNI 10641, UNI 7140

Negli scorsi mesi, l'UNI ha pubblicato due aggiornamenti normativi che riguardano i tubi flessibili per le adduzioni gas e le canne fumarie collettive.

Tra gli impianti tecnologici quelli per l’adduzione del gas (metano o gpl) ai piani cottura, alle caldaie ed altri apparecchi, sono quelli che destano maggiori preoccupazioni per i rischi di scoppi ed incendi ad essi correlati.

 Negli scorsi mesi, l’UNI che è il principale ente normatore nel nostro Paese, ha pubblicato due importanti aggiornamenti normativi, essi riguardano i tubi flessibili, principalmente utilizzati per addurre il gas ai piani cottura, e le canne fumarie collettive. I due aggiornamenti hanno modificato rispettivamente la norma UNI 7140 (del 1993 ed aggiornata nel 1995) e la UNI 10641 (del 1997) Continua

N° 22152 - 08/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Studio Cgia Mestre: Nel 2013 record pressione fiscale, 11.629 euro a testa

Studio Cgia Mestre: Nel 2013 record pressione fiscale, 11.629 euro a testa

Nel 2013 la pressione fiscale raggiungerà il 44,2% del Pil: un record mai toccato in passato, ben 12,8 punti percentuali in più rispetto al 1980. In termini assoluti, denuncia la CGIA, ciascun italiano (bambini e ultracentenari compresi) verserà quest'anno un carico di imposte, tasse e contributi pari a 11.629 euro: ben il 120% in più di quanto abbiamo pagato nel 1980 (5.272* euro pro capite). A tali conclusioni si giunge considerando che il gettito fiscale e contributivo del 1980 era pari a 63,8 miliardi di euro, mentre alla fine del 2013, secondo le nostre stime, finiranno nelle casse dello Stato ben 694 miliardi di euro. Il dato relativo alla pressione fiscale riferito al 2013, fa notare la CGIA, è leggermente inferiore al dato previsto nell'aprile scorso dal Documento di economia e finanza (44,4%). Ciò è riconducibile al fatto che le stime della CGIA hanno tenuto conto delle disposizioni fiscali introdotte successivamente (DL 63/2013 "proroga agevolazioni fiscali IRPEF ristrutturazione edilizia e risparmio energetico", DL 69/2013 "del fare", DL 76/2013 "differimento aumento IVA" e DL 102/2013 "abrogazione prima rata IMU"). Continua

WordPress Themes