N° 22438 - 07/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Partite IVA: tasse record se in Gestione separata INPS
Allarme pressione fiscale per le partite IVA iscritte alla Gestione Separata INPS: il netto è inferiore del 35-40% rispetto alle professioni ordinistiche con cassa privata e tra cinque anni la situazione peggiorerà.
SOS pressione fiscale per le partite IVA, a lanciarlo è Acta (Associazione dei consulenti del terziario avanzato): le tasse raggiungono livelli record (oltre il 60% del reddito) se le partite IVA versano i contributi alla Gestione Separata INPS. E nei prossimi anni, se non verranno cambiate le leggi attualmente in vigore, per le partite IVA iscritte alla Gestione Separata INPS la contribuzione passerà dal 27,72% di oggi al 33% del reddito. Questo significa che una partita IVA che guadagna 50 mila euro lorde l’anno oggi guadagna circa 20 mila euro netti, il resto se ne va tra tasse e contributi INPS. Continua
N° 22437 - 07/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Nuove imposte di registro e ipocatastali sui trasferimenti immobiliari
Con effetto 1° gennaio 2014 (art. 10 del D.lgs. 14/3/2011 n. 23 - c.d. Decreto sul Federalismo Municipale -, così come modificato dall’art. 26 del DL del 12/09/2013 n. 104 - c.d. Decreto Istruzione) i trasferimenti immobiliari soggetti ad imposta di registro saranno sottoposti unicamente alle seguenti due aliquote:
- imposta proporzionale di registro del 2%, nel caso in cui il trasferimento abbia ad oggetto case di abitazione (con esclusione di quelle che rientrano nella categoria catastale A1, A8 o A9) che beneficiano dell’agevolazione “prima casa”;
- imposta proporzionale di registro del 9% in tutti gli altri casi. Ne consegue che per le abitazioni non “prima casa” l’aliquota dell’imposta di registro passerà dall’attuale 7% al 9%, ancorché, non saranno più dovute le ipocatastali proporzionali del 3% bensì in misura fissa di Euro 50 ciascuna (quindi, per un totale di Euro 100). Continua
N° 22435 - 07/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Agenzia delle Entrate: Guida aggiornata detrazioni fiscali ristrutturazioni e mobili
L’Agenzia delle Entrate ha, recentemente, pubblicato la versione aggiornata ad Ottobre 2013 della Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che illustra modalità ed adempimenti per richiedere correttamente il beneficio fiscale.
La detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie dal 1° gennaio 2012 è stata resa permanente dal decreto legge n. 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef.
Negli ultimi anni la normativa che disciplina la materia è stata più volte modificata e le novità più recenti sono state introdotte:
dal decreto legge n. 83/2012, che ha elevato, per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, la misura della detrazione (50%, invece di quella ordinaria del 36%) e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio (96.000 euro per unità immobiliare, invece che 48.000 euro);
dal decreto legge n. 63/2013, che ha esteso questi maggiori benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013. LEGGI TUTTO COLLEGAMENTO AL SITO DELL'AGENZIA
N° 22434 - 07/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Risoluzione di un contratto: tasse e procedure
Come calcolare i costi per la risoluzione anticipata di un contratto e quali procedure seguire per essere conformi alle norme di riferimento senza incorrere in sanzioni.
La risoluzione di un contratto fra le parti (affitto, rendita, assicurazione, appalto…) è sempre soggetta a tassazione (in parte fissa e in parte variabile) ed eventuali sanzioni. Per il versamento delle tasse si utilizza l’F23 (scarica il modello F23 e leggi le istruzioni) con codice tributo 113T. In ogni caso, è necessario seguire precise regole in quando a tempistiche e adempimenti. Vediamo nel dettaglio una sintesi delle norme civilistiche sulla risoluzione dei contratti. Leggi il resto
N° 22433 - 07/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Bonus Assunzioni: la mappa dei fondi stanziati
Grande successo per il Bonus Assunzioni: già 7000 domande da parte delle imprese, soprattutto per nuove assunzioni, ma anche per trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
ono numerosissime le imprese che stanno sfruttando l’opportunità concessa dal “Bonus under 30” per le assunzioni agevolate di giovani fra i 18 e i 29 anni: sono 7mila le domande inoltrate, la maggioranza delle quali (circa 4 su 5) riguardano nuove assunzioni, mentre le rimanenti riguardano trasformazioni di contratti a tempo determinato in rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Continua
N° 22431 - 06/10/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Foligno - QUATTRO MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE DEL TERRITORIO FOLIGNATE / FAVORIRANNO LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE
Maxi stanziamento grazie al progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno / La collaborazione con le Casse di Risparmio dell'Umbria / Ecco cosa fare
Quattro milioni di euro alle imprese del territorio folignate: è questo l'obiettivo del progetto 'SV.E.T' acronimo che sta ad indicare 'sviluppo economico del territorio'. Un progetto fortemente voluto e promosso dalla Fondazione cassa di risparmio di Foligno in collaborazione con le Casse di risparmio dell’Umbria, e l'associazione 'VO.B.I.S'.
Progetto innovativo - L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Cattani da Alberto Cianetti, presidente della Fondazione Carifol; Vanni Bovi e dal direttore generale delle Casse di risparmio dell’Umbria. Lo scopo è quello di contribuire allo sviluppo dell’economia del territorio, sostenendo nuovi progetti imprenditoriali in maniera tale da conservare i livelli occupazionali e creare nuova occupazione. Leggi il resto IL BANDO
N° 22429 - 05/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Fotovoltaico: protezione da fulmini. La nuova norma Cei
È stata pubblicata la Norma Cei 81-28 Guida alla protezione contro i fulmini degli impianti fotovoltaici. La Guida rappresenta l’applicazione pratica della serie di Norme Cei En 62305 agli impianti fotovoltaici e definisce quando e quali misure di protezione sono necessarie e dove e come devono essere installate.
Le prescrizioni riguardano unicamente gli impianti connessi alla rete elettrica del distributore; sono esclusi gli impianti per servizio isolato e gli impianti di produzione trasportabili.
Quelli considerati sono sia quelli installati su edifici (in copertura, su facciata, parapetti, frangisole ecc.) sia quelli installati su serre, pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee. Entrambe queste tipologie sono indicate come “impianti fotovoltaici a tetto”. Leggi tutto
N° 22428 - 05/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - “Poveri professionisti”: oltre 4.3 mln con 750 euro al mese
Un esercito di oltre 4,3 milioni di persone con un reddito di circa 9mila euro l’anno. Sono i cosiddetti ‘professionisti’, vittime per la gran parte di diseguaglianze di genere e di ingiustizie come la mancanza di ammortizzatori sociali. È il quadro “inedito e preoccupante” che la Cgil affronta nel ‘Decalogo dei diritti’ (pdf), un complesso di proposte elaborate assieme a moltissime associazioni professionali per garantire, anche attraverso la contrattazione collettiva, le tutele sociali a tutti i lavoratori indipendentemente dalle loro modalità d’impiego. Se ne parla il 3-4 ottobre alla conferenza d’indirizzo della ‘Consulta del Lavoro Professionale’ promossa dalla Cgil col titolo “Diritti e rappresentanza nel lavoro professionale”. Continua
N° 22425 - 04/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - PROVINCIA PERUGIA: OCCASIONI DI LAVORO IN ENTI PUBBLICI E AZIENDE PRIVATE
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.Centro per l’Impiego di Perugia – n. 1 falegname con esperienza (indispensabile esperienza di almeno anni sei nella fabbricazione di porte e portoni in massello); n. 1 commerciale/venditore di softweare.Centro per l’impiego di Città di Castello - Azienda cerca un promotore di un progetto formativo rivolto a medici e neolaureati; Cercasi operatori telemarketing. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi e corsi di formazione: Azienda USL Umbria 1 –Perugia Avviso pubblico per titoli e colloquio per eventuali assunzioni a tempo determinato nei posti di dirigente medico area chirurgia e delle specialità mediche disciplina di ortopedia e traumatologia (8/10/13); Regione Umbria Corso, per n. 20 partecipanti, per tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici (10/10/13); Continua
N° 22424 - 04/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Meno burocrazia per la partecipazione agli appalti pubblici
Meno burocrazia per le imprese che partecipano agli appalti. Le modifiche normative intervenute obbligano, infatti, le pubbliche amministrazioni ad acquisire d'ufficio i documenti che provano il possesso dei requisiti dichiarati, qualora siano in possesso di altre amministrazioni, le quali non possono più emettere certificati che abbiano valore in procedimenti di cui sono competenti le P.A.
Questo è, in sintesi, il contenuto della sentenza n. 4785 con la quale il Consiglio di Stato ha, di fatto, smentito quanto sostenuto dall'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture che, con la determinazione n. 4 del 10 ottobre 2012 aveva affermato il carattere di "specialità" (lex specialis) del Codice degli appalti (D.Lgs. n. 163/2006) rispetto alla disciplina generale contenuta nel d.P.R. n. 445/2000. In particolare.....Continua
N° 22422 - 04/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Lavoro in quota: la Regione Umbria approva la legge per prevenire le cadute dall’alto
Quando si eseguono lavori riguardanti coperture e facciate ventilate ad un’altezza superiore ai due metri, sia i lavoratori che i cittadini, devono tutelarsi soprattutto dal rischio caduta dall’alto e da sfondamento, che è causa del 25% delle morti sul lavoro.
La formazione specifica rivolta a tutti i preposti e l’adozione di adeguati dispositivi di sicurezza da parte dei lavoratori è in grado di garantire maggiore sicurezza.
A tal riguardo il Consiglio regionale dell’Umbria ha emanato le “Norme in materia di prevenzione delle cadute dall’alto” contenute nella Legge n. 16 del 17 settembre 2013, pubblicata sul B.U.R. del 25 settembre 2013, che mira a diffondere la prevenzione dei rischi per tutte le attività svolte in quota, sia in edilizia che in agricoltura e nell’allestimento di strutture provvisorie. Scarica La Legge
N° 22419 - 04/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Prevenzione incendi e sicurezza: i Vigili del Fuoco siglano un Protocollo di intesa con gli Ingegneri e gli Architetti
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha firmato due Protocolli di intesa con il Consiglio nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale degli Architetti, volti a promuovere i principi della sicurezza e della prevenzione incendi.
Gli accordi siglati prevedono un rafforzamento dei rapporti di mutua collaborazione tra gli Enti coinvolti, finalizzati a:
promuovere la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi, in particolare di quello antincendio;
partecipare a gruppi e tavoli di lavoro comuni finalizzati al fornire contributi su regole tecniche e chiarimenti in materia di prevenzione incendi;
promuovere incontri per divulgare i contenuti tecnici di prevenzione incendi;
organizzare manifestazioni in ambito nazionale e provinciale e di attività formative attraverso la realizzazione di corsi ed aggiornamenti in materia di prevenzione incendi;
realizzare e divulgare pubblicazioni tecniche e news informative.





