N° 23577 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Comunicato stampa sull’emergenza per il dissesto idrogeologico
“Quello che sta succedendo nella bassa pianura emiliana a nord di Modena e Bologna deve farci riflettere profondamente sulla capacità di gestire il territorio da parte della società moderna. Un sindaco che (giustamente) invita i suoi ad andarsene indica l'impotenza dei nostri sistemi contro gli eventi della natura che occorre avere il coraggio di definire normali e prevedibili. Perché 3/400 mm di pioggia che cadono su un bacino idrografico moltiplicati per l'estensione del suo bacino fanno milioni di metri cubi di acqua che devono essere smaltiti dal corso d'acqua principale”. Lo ha affermato Paride Antolini , Consigliere Nazionale dei Geologi. Continua
N° 23576 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti, slitta la centrale unica
Fino al 1° luglio sarà ancora legittimo verificare anche in via documentale i requisiti dichiarati per le gare di appalto pubblico; prorogata al 31 dicembre 2014 la decorrenza dell’obbligo per i piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti di utilizzare le centrali di committenza. È quanto si ricava dalla lettura di alcuni emendamenti al decreto milleproroghe (n. 150/2013) approvati dalla Commissione affari costituzionali della camera. La prima novità riguarda l’Avcpass, (Authority virtual company assport), lo strumento attraverso il quale le stazioni appaltanti devono verificare «in via esclusiva» le dichiarazioni rese dai partecipanti alle gare di appalto pubblico di lavori, forniture e servizi. Continua
N° 23575 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - URBANISTICA: PRESENTATO IL TESTO UNICO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Illustrate, alla Seconda Commissione del consiglio regionale dell'Umbria, le linee principali e le finalità del Testo unico sull'urbanistica, il documento che ricomprende l'intera disciplina legislativa regionale vigente in materia. A farlo l'assessore all'Urbanistica della Regione Umbria, Fabio Paparelli, che ha spiegato come grazie a questo strumento potranno essere abrogate 19 leggi regionali. LEGGI
N° 23573 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - In Umbria nascerà un parco industriale per le imprese green
Italeaf sta completando l'iter autorizzativo per la nuova struttura, che sarà realizzata a Nera Montoro (Terni.
Il gruppo Italeaf sta completando con il Comune di Narni (Terni) l’iter autorizzativo per l’approvazione del piano strategico di rigenerazione dell’area industriale di Nera Montoro, a cura della Scuola di architettura e società del Dipartimento di architettura e studi urbani presso il Politecnico milanese. «Nei prossimi mesi partiremo con i lavori - ha annunciato Stefano Neri, presidente di Italeaf e Ternienergia - dando vita nella nostra area industriale di 24 ettari a un intervento strategico di ridisegno dello stabilimento in direzione di una nuova visione. Vai alla fonte della notizia
N° 23572 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Convenzione Bps e Gepafin garanzie per pmi
"Finalmente, da oggi, le piccole e medie imprese umbre avranno la possibilita' di accedere, a costo contenuto, a garanzie a prima richiesta 'eligibili' ai fini di Basilea 2" ha detto Salvatore Cantucci. "Si tratta di un importante risultato - ha aggiunto - a coronamento della storica e solida intesa tra Gepafin e Banca Popolare di Spoleto, da sempre impegnate nel sostegno finanziario del tessuto imprenditoriale della nostra regione". "Beneficiare di una garanzia a prima richiesta - ha dichiarato Giovanni Boccolini, illustrando nei dettagli il piano commerciale recentemente approvato - rappresenta per la nostra Banca un'opportunita' strategica per il raggiungimento degli obiettivi 2014: 170 milioni di nuovi impieghi solo nella Regione Umbria e spread di favore per le imprese di elevato standing creditizio". Continua
N° 23571 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Terni - P.Chigi: riunione su acciaierie Terni. Atteso piano Thyssen per rilancio
Si e' tenuta a Palazzo Chigi una riunione tra il Ministro dello Sviluppo Economico e gli amministratori delegati di Outokumpu e di ThyssenKrupp AG , per discutere del futuro delle Acciaierie Speciali di Terni.
Lo rende noto un comunicato della presidenza del Consiglio, nel quale si legge inoltre che per rispettare le regole antitrust stabilite dalla Commissione Europea, Outokumpu sta infatti cedendo a ThyssenKrupp le Acciaierie Speciali di Terni. All'incontro erano presenti anche il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l'Assessore allo Sviluppo Economico della Provincia di Terni Domenico Rosati e il Sindaco di Terni, Leopoldo di Girolamo.
La riunione e' stata un'occasione di confronto tra Governo e istituzioni locali da una parte e la proprieta' delle Acciaierie Speciali di Terni e Thyssenkrupp dall'altra.
N° 23570 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - COMUNICATO ANAS Umbria- Lavori su E45 per ripristino segnaletica
'Anas comunica che da lunedi 27 gennaio saranno eseguiti gli interventi di aggiornamento e ripristino della segnaletica verticale in tratti saltuari lungo l'intero tracciato umbro della strada statale 3bis 'Tiberina' e della strada statale 675 'Umbro Laziale' (itinerario E45). Per consentire l'esecuzione dei lavori sara' provvisoriamente chiusa una corsia, con transito consentito sulla corsia libera, per il tempo strettamente necessario al completamento di ogni singolo intervento. L'ultimazione dei lavori e' prevista entro sabato 15 febbraio.
N° 23569 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Software per la progettazione impiantistica DDS-CAD
Il software verrà distribuito in Italia da Harpaceas grazie a un accordo siglato con la società norvegese Data Desing System.
razie all'accordo siglato con la società norvegese Data Design System, leader mondiale di software per la progettazione impiantistica, Harpaceas sarà il distributore ufficiale nel nostro Paese del software Open Bim DDS-CAD.
DDS_CAD fornisce soluzioni per impianti idraulici, di riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e impianti elettrici, consentendo di scambiare modelli tridimensionali con tutti i maggiori software di Building Information Modeling (BIM) di progettazione presenti sul mercato attuale. Il software ha una struttura modulare per soluzioni personalizzate e può essere combinato per la progettazione integrata. HVAC e Plumbing sono due moduli interoperabili e possono anche essere combinati con il modulo elettrico.
Le interfacce e i formati supportati sono: - IFC e BCF,- DXF / DWG / PDF
N° 23567 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sanatoria tributi erariali, bollo auto e multe
Parte l’operazione sanatoria per le cartelle che riguarderà non solo i tributi erariali ma anche tributi come il bollo dell’auto e le multe per la violazione del codice della strada.
Esclusi, invece, i debiti Inps e Inail. Lo annuncia Equitalia in una nota. La scadenza è fissata per il 28 febbraio ma sono già 200 i contribuenti che hanno aderito.
Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità approvata a dicembre, entro il 28 febbraio i contribuenti hanno la possibilità di pagare in un’unica soluzione, senza interessi di mora e interessi di ritardata iscrizione a ruolo, le cartelle e gli avvisi di accertamento esecutivi affidati entro il 31 ottobre 2013 a Equitalia per la riscossione. Continua
N° 23565 - 25/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - RASSEGNA FISCALE N3 – compensazione contributi professionisti,
Pubblicato in data 24/gen/2014
Ecco le novità fiscali di questa settimana: compensazione contributi professionisti, trattamento dei dati personali ai fini del redditometro, nessun taglio alle detrazioni fiscali, maggiorazione TARES in ritardo senza sanzioni, definizione agevolata di cartelle Equitalia.
Tutte le novità nell'allegato: IL VIDEO
N° 23563 - 24/01/2014 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Pubblica illuminazione: Sulla Gazzetta ufficiale i Criteri ambientali minimi
Sul supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del mare 23 dicembre 2013 recante “Criteri ambientali minimi per l'acquisto di lampade a scarica ad alta intensità e moduli led per illuminazione pubblica, per l'acquisto di apparecchi di illuminazione per illuminazione pubblica e per l'affidamento del servizio di progettazione di impianti di illuminazione pubblica - aggiornamento 2013”. Continua
N° 23561 - 24/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - In Umbria nascerà un parco industriale per le imprese green
Italeaf sta completando l'iter autorizzativo per la nuova struttura, che sarà realizzata a Nera Montoro (Terni).
Il gruppo Italeaf sta completando con il Comune di Narni (Terni) l’iter autorizzativo per l’approvazione del piano strategico di rigenerazione dell’area industriale di Nera Montoro, a cura della Scuola di architettura e società del Dipartimento di architettura e studi urbani presso il Politecnico milanese. «Nei prossimi mesi partiremo con i lavori - ha annunciato Stefano Neri, presidente di Italeaf e Ternienergia - dando vita nella nostra area industriale di 24 ettari a un intervento strategico di ridisegno dello stabilimento in direzione di una nuova visione. Abbiamo fatto nostra la sfida progettuale propostaci dal Politecnico di Milano e ci muoveremo secondo le linee guida di questo progetto, per realizzare un parco eco-industriale nel quale convivano aziende ad alto contenuto innovativo nel settore cleantech. Continua
N° 23559 - 24/01/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Inail, segnale importante per due buone ragioni
Il posticipo di novanta giorni (dal 16 febbraio al 16 maggio) dei termini per il primo pagamento dei premi e contributi Inail da parte di tre milioni di imprese è un segnale importante per due buone ragioni. La prima: conferma che questo primo taglio del cuneo fiscale verrà impostato con una metodologia che lo renderà strutturale. Cosa non da poco visto che nel trienno l'operazione vale 3,3 miliardi. Continua





