N° 23657 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - In Umbria corso gratis per efficienza energetica edifici
n Umbria, tutti gli addetti del settore dell'edilizia potranno partecipare da venerdì 7 febbraio a un percorso formativo, gratuito, per aggiornare e accrescere le proprie conoscenze. È una delle attività organizzate dalla Regione Umbria, in collaborazione con il "Cesf", Centro per la sicurezza e la formazione della Scuola edile di Perugia, nell'ambito del progetto strategico europeo "Marie" (Mediterranean Building Rethinking for Energy Efficiency Improvement), finanziato attraverso il Programma Med 2007-2013, per permettere alle regioni dell'area Mediterranea di sviluppare una strategia comune in merito alla riqualificazione energetica degli edifici. Continua
N° 23656 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pensioni invalidità a rischio: le nuove regole
Con la sentenza n. 27812/2013 la Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti relativamente alla norma contenuta nell’art. 10, comma 5 del Dl n. 76/2013 (Decreto Lavoro) il quale stabilisce che il diritto alle pensioni di invalidità deve essere determinato soltanto sulla base della situazione reddituale personale del richiedente. Nel periodo fino al 28 giugno 2013, però, le regole erano diverse e agli invalidi in giudizio con l’INPS spetta solo il diritto alla pensione, non agli arretrati. Continua
N° 23654 - 04/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Leasing: più rapida la deducibilità fiscale
Con l’inizio del 2014 sono scattate le nuove regole per la deducibilità fiscale dei contratti di leasing, che diventa più rapida:
per i contratti di leasing immobiliare sottoscritti a partire dal 1° gennaio 2014 la deduzione avviene nel periodo minimo di 12 anni (fino al 31 dicembre gli anni andavano da 11 a 18 a seconda dell’aliquota di ammortamento);
per i beni mobili il periodo minimo di deduzione passa alla metà del periodo di ammortamento, invece dei 2/3 previsti precedentemente. Continua
N° 23653 - 03/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Semplificazione. Edilizia, urbanistica e riuso: le proposte dei professionisti italiani
La Rete delle Professioni Tecniche, facendo seguito all'incontro avuto nello scorso mese di dicembre col Ministro per la Pubblica Amministrazione D’Alia, ha presentato un primo elenco di proposte aventi come scopo la semplificazione. Queste attengono ai settori dell'edilizia, dell'urbanistica, del riuso e dell’agroalimentare.
“Si tratta di proposte incentrate sul principio della sussidiarietà e a "costo zero" per amministrazioni, imprese e cittadini”, afferma Armando Zambrano, Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche. “Queste – prosegue Zambrano - potrebbero accrescere significativamente la rapidità e l’efficienza di numerosi processi e procedure”. Continua
N° 23651 - 02/02/2014 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Concorsi pubblici per biologi, Ministero della Giustizia
ono stati indetti due concorsi pubblici, per esami, per il reclutamento di n. 7 posti di vice direttore biologo del ruolo dei direttori tecnici e n. 7 posti di vice perito biologo del ruolo dei periti tecnici del Corpo di polizia penitenziaria da destinare al laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, con sede a Roma. Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere compilate utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito del Ministero della Giustizia e inviate entro e non oltre il giorno 3 marzo 2014. CLICCA QUI PER APPROFONDIRE
N° 23649 - 02/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Inquinamento acustico: va mitigata la sorgente del rumore e non isolato il recettore.
Secondo l’art. 11 (Regolamenti di esecuzione) della legge 26 ottobre 1995, n. 447 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) e l’art. 4 del d.P.R. 18 novembre 1998, n. 459, le soluzioni di mitigazione acustica vanno adottate seguendo una scala gerarchica, intervenendo preliminarmente sulla sorgente del rumore ed adottando le migliori tecnologie disponibili. Una soluzione che invece preveda esclusivamente l’intervento sul ricettore non rispetta la scala di priorità normativamente imposta e non può neppure giustificarsi esclusivamente in base a ragioni economiche. Continua
N° 23648 - 02/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - E45: progetto, tempi, costi e novità
Niente caselli e sistemi di pagamento "on line". Verranno chiusi alcuni svincoli.
E45 autostrada sì. E45 autostrada no. La polarizzazione dei giorni che hanno preceduto e seguito il via libera dato dal consiglio regionale al progetto che cambierà la natura dell'arteria che attraversa l'Umbria da sud a nord ha in parte oscurato proprio l'oggetto di quella decisione. Cioè: come sarà la nuova E45? Quali i tempi? Come cambierà il traffico in Umbria? Quanto costerà l'opera? Chi la finanzierà? Continua
N° 23647 - 02/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - COMPENSAZIONI PREVIDENZIALI PER I PROFESSIONISTI (IL VIDEO)
Compensazione contributi professionisti, trattamento dei dati personali ai fini del redditometro IL VIDEO
N° 23646 - 01/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - UE COOP, RETE TRA IMPRESE PER RILANCIARE LA COOPERAZIONE
Creazione di una rete tra imprese per consentire alle singole cooperative di allearsi ed unirsi su progetti comuni, nuove opportunità di accesso al credito e iniziative per far fronte alle difficoltà delle aziende. Sono alcuni dei punti cardine emersi dal dibattito della prima assemblea di Ue.Coop Umbria, la nuova centrale cooperativa promossa da Coldiretti. Una realtà che, nata pochi mesi fa, conta attualmente circa 60 cooperative regionali appartenenti a vari settori, dai servizi al sociale, fino all’ambito agricolo. Continua
N° 23644 - 01/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ecco i nuovi criteri per l’illuminazione pubblica ed i requisiti del progettista illuminotecnico
Il Decreto 23 dicembre 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 gennaio 2014, contiene i criteri minimi ambientali al fine di favorire una gestione energeticamente efficiente della pubblica illuminazione.
Il Decreto fornisce indicazioni, in base ai criteri ambientali minimi, per:
l’acquisto di lampade a scarica ad alta intensità e moduli led per illuminazione pubblica
l’acquisto di apparecchi per illuminazione pubblica
l’affidamento del servizio di progettazione di impianti di illuminazione pubblica
Inoltre, è presente un’importante novità: sono definiti i requisiti che il progettista illuminotecnico deve avere per la partecipazione ad appalti di progettazione di impianti di illuminazione pubblica che possano essere considerati rispettosi dell'ambiente. Leggi
N° 23643 - 01/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Moneta elettronica: l’obbligo per imprese e professionisti slitta a giugno 2014
Slitta a giugno il rinvio dell’obbligo per commercianti e professionisti di accettare pagamenti con moneta elettronica, come bancomat e carte di credito, per transazioni superiori ai 30 euro.
A stabilirlo due emendamenti al decreto milleproroghe approvati in commissione Affari costituzionali del Senato.
La Confesercenti ha accolto positivamente il rinvio perchè "si tratta di una disposizione normativa iniqua, che scarica il peso dell’intervento interamente sulle spalle delle imprese senza considerare né le difficoltà che queste vivono nè gli alti costi di utilizzo che bancomat e carte di credito hanno nel nostro Paese. Continua
N° 23642 - 01/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Certificatori energetici, il corso dovrà durare almeno 80 ore
Si amplia la platea dei laureati che non dovranno frequentarlo. 45 giorni per allegare l’APE ai contratti, altrimenti scatta la multa.
Il corso per diventare certificatore energetico degli edifici dovrà durare almeno 80 ore, ma l’obbligo di frequentarlo viene eliminato per chi possiede determinati titoli di studio; i contratti senza Attestato di Prestazione Energetica saranno considerati validi ma, se entro 45 giorni l’APE non verrà allegato, saranno soggetti a multa. Leggi il resto
N° 23639 - 01/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Autocertificazione in classe G nelle compravendite immobiliari,
Dato che non è più possibile autocertificare un edificio o un appartamento in classe G, come ci si deve comportare in caso di compravendite immobiliari?
Le compravendite immobiliari, è uno strumento di garanzia a favore sia di chi acquista, sia di chi vende. Per questa ragione deve essere eseguita con serietà e competenza. La certificazione di un immobile, limitandone la definizione ai soli appartamenti, deve essere condotta avendo a disposizione la maggiore quantità di dati possibili relativi a involucro, condizioni di confine, tipologia, caratteristiche e dimensioni dei serramenti, sistemi impiantistici. Continua





