Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23772 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ecco l’elenco dei soggetti già abilitati alla certificazione energetica

Ecco l’elenco dei soggetti già abilitati alla certificazione energetica

Il 12 luglio 2013 è entrato in vigore il DPR n. 75 che chiarisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento necessari per l'indipendenza di professionisti, autonomi o associati, ed organismi professionali ai quali affidare la certificazione energetica degli edifici e l'ispezione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva degli stessi. Il decreto riforma per intero la disciplina della certificazione energetica, ponendo finalmente fine alla confusione ingenerata dal mancato recepimento da parte dell’Italia della direttiva europea.

Per la certificazione energetica si possono verificare due casi:

Soggetti abilitati in ragione delle competenze possedute (diploma o laurea).

Soggetti in possesso di competenze (diploma o laurea) non sufficienti all’esercizio della professione di certificatore energetico, che possono certificarsi come tali mediante un corso di formazione integrativo.... Continua

N° 23771 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Autorità LLPP e Qualificazione: Utilizzabilità dei lavori subappaltati

Autorità LLPP e Qualificazione: Utilizzabilità dei lavori subappaltati

Il Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Sergio Santoro con il comunicato n. 1 datato 29 gennaio 2014 interviene sul problema dell’utilizzazione dei lavori subappaltati ai fini della qualificazione successivamente all’annullamento dell’art. 85, comma 1, lett. b), nn. 2 e 3, D.P.R. n. 207/2010.

Il Presidente Santoro, preliminarmente ha evidenziato che:

con il D.P.R. del 30 ottobre 2013, in conformità al parere consultivo del Consiglio di Stato n. 3014 del 26 giugno 2013, è stato disposto l’annullamento, tra l’altro, dell’art. 85, comma 1, lett. b), nn. 2 e 3, del Regolamento n. 207/2010, nella parte in cui, nell’ipotesi di superamento dei limiti di subappalto del 30 e 40 per cento (a seconda che la categoria scorporabile sia o meno a qualificazione obbligatoria), limita l’utilizzabilità, ai fini della futura qualificazione, dei lavori subappaltati ad una percentuale non superiore al 10 per cento della categoria scorporabile (punto 21 del parere consultivo); Continua

N° 23770 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - La riforma del catasto per riequilibrare la tassazione sugli immobili

La riforma del catasto per riequilibrare la tassazione sugli immobili

La riforma del catasto è necessaria per riordinare il sistema fiscale immobiliare italiano: a sottolinearlo sono Agefis, l'Associazione dei geometri fiscalisti, e il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, intervenendo nelle audizioni dedicate ai temi della delega fiscale e al rapporto tra contribuenti e fisco presso le Commissione finanze e tesoro del Senato.

“L’obiettivo di una riforma organica del Catasto deve essere duplice: correggere l’inadeguatezza che genera sperequazioni nella distribuzione di un prelievo crescente e porre le basi per una politica abitativa che tenga conto delle dinamiche socio-demografiche in atto. Dinamiche destinate a modificare radicalmente il sistema immobiliare italiano”, spiega Marco Mion, presidente Agefis. Continua

N° 23769 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Anas: Umbria, aggiudicati due appalti per lavori sulla E45

Anas: Umbria, aggiudicati due appalti per lavori sulla E45

L'Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l'esito di due gare d'appalto per l'affidamento di interventi di manutenzione straordinaria sulla strada statale 675 "Umbro Laziale" e sulla strada statale 3bis "Tiberina" (E45), per un valore complessivo di circa 6,8 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino dell'impalcato del viadotto "Fiacchignano", al km 17,350 della strada statale 675 "Umbro Laziale", in provincia di Terni. I lavori, del valore complessivo di oltre 4,7 milioni di euro, avranno una durata di 420 giorni a partire dal momento della consegna. L'impresa appaltatrice e' l'Associazione Temporanea di Impresa "Chiola Angelo srl - M.D. Costruzioni srl - Di Carmine Costruzioni sas - Impresa Di Cintio srl - Ged Color srl", con sede in provincia di Pescara. Continua

N° 23768 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti, sempre necessaria la verifica dei requisiti

Appalti, sempre necessaria la verifica dei requisiti

La verifica a campione dei requisiti per la partecipazione alle gare d’appalto deve avvenire sempre, anche quando non è espressamente previsto dal bando. Lo ha spiegato l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici con la Determinazione 1/2014.

L’Authority, chiamata a dirimere i dubbi interpretativi sull’articolo 48 del Codice Appalti, ha spiegato che la verifica sui requisiti deve essere effettuata a prescindere dalle soglie degli appalti.

I requisiti da verificare sono quelli economico finanziari e tecnico organizzativi, mentre sono esclusi quelli di carattere generale, nonché gli elementi quantitativi e qualitativi delle offerte nelle gare da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Continua

N° 23767 - 14/02/2014 _ stampa - -

edilbank - Lavori su impianti elettrici: pubblicata la nuova Norma CEI 11-27:2014

Lavori su impianti elettrici: pubblicata la nuova Norma CEI 11-27:2014

La quarta edizione della Norma CEI 11-27 presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2014-01 da cui deriva. Il nuovo documento si è infatti reso necessario per aggiornare e conformare il testo alla nuova edizione della Norma CEI EN 50110-1, nonché al Decreto Legislativo 81/08 (la precedente edizione del 2005 riportava ancora i riferimenti alla abrogata 626/94). Continua

N° 23765 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - INCONTRO TRA GLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DI RIETI E TERNI

INCONTRO TRA GLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DI RIETI E TERNI

I Consigli degli Ordini degli Ingegneri delle Province di Rieti e Terni si sono incontrati il 12 febbraio a palazzo Dosi nella nuova sede dell’Ordine degli Ingegneri reatini, per affrontare una serie di temi di comune interesse. Le recenti intese tra le amministrazioni cittadine dei due Capoluoghi di provincia segnano la strada di una rinnovata intesa tra i due Ordini, già consolidata da anni di impegno comune nell’ambito della categoria professionale sia a livello regionale che nazionale. Continua

N° 23764 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Aliquote IRPEF 2013-2014: gli scaglioni per il calcolo dell’imposta

Aliquote IRPEF 2013-2014: gli scaglioni per il calcolo dell’imposta

L'Irpef, o imposta sul reddito delle persone fisiche, è divisa in scaglioni Irpef con aliquote diverse, perché tiene conto del reddito del contribuente e colpisce maggiormente chi ha redditi maggiori.

Per il 2014 gli scaglioni di reddito stabiliti per l'Irpef sono cinque. Ecco quali sono e quali aliquote vengono applicate.

Gli scaglioni e le aliquote Irpef 2013 - 2014.... Continua

N° 23763 - 14/02/2014 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Dissesto idrogeologico, firmato il contratto per i lavori a Carnaiola

Dissesto idrogeologico, firmato il contratto per i lavori a Carnaiola

E' stato sottoscritto oggi a Perugia il contratto per la realizzazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nell’area di Carnaiola, nel comune di Fabro, in provincia di Terni. L’abitato di Carnaiola è stato interessato nel tempo da una serie di dissesti che hanno richiesto numerosi interventi realizzati a partire dalla metà degli anni ‘50.

Con questo progetto, di importo pari a 1 milione 500mila euro,si potranno realizzare importanti opere di consolidamento dei versanti in dissesto unitamente a interventi di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche. Continua

N° 23762 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - PREVIDENZA: ACCORDO TRA CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI E CASSA RAGIONIERI SUGLI ESPERTI CONTABILI

PREVIDENZA: ACCORDO TRA CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI E CASSA RAGIONIERI SUGLI ESPERTI CONTABILI

Il presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, Renzo Guffanti, e il numero uno della Cassa di previdenza ed assistenza dei ragionieri, Paolo Saltarelli, al fine di dare certezza previdenziale agli esperti contabili, hanno firmato un protocollo d’intesa con cui, nel ribadire l’obbligo di iscrizione dei dottori commercialisti alla Cnpadc e dei ragionieri alla Cnpr, si sono accordati sul fatto che gli esperti contabili – finché non si abilitino dottori commmercialisti – sono obbligati ad iscriversi a Cassa ragionieri. In caso di successiva abilitazione a dottore commercialista e iscrizione alla sezione A dell’albo unico, sono obbligati ad iscriversi a Cassa dottori commercialisti. Continua

N° 23761 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Contributi previdenziali e assistenziali: l`INPS aggiorna le aliquote, i minimali e massimali per il 2014

Contributi previdenziali e assistenziali: l`INPS aggiorna le aliquote, i minimali e massimali per il 2014

L`INPS, con la circolare n. 20 del 6 febbraio 2014, ha determinato per l'anno 2014 il limite minimo di retribuzione giornaliera e ha aggiornato gli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale.

Dal mese di gennaio la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale sale a 1.237 euro mensili. Leggi tutto

N° 23760 - 14/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Detrazioni fiscali per lavori sulle facciate

Detrazioni fiscali per lavori sulle facciate

È ormai noto che la realizzazione di un sistema di isolamento termico (ad esempio un cappotto) od anche la sostituzione di serramenti (finestre/porte finestre e porte di ingresso) possono beneficiare della detrazione fiscale sul risparmio energetico, o, in alternativa, della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie. Continua

N° 23759 - 14/02/2014 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Attività estere, come aderire allo scudo fiscale

Attività estere, come aderire allo scudo fiscale

È disponibile online il modello ad hoc per la “voluntary disclosure”, l’istituto previsto dall’art. 1 del D.L. 28.1.2014 n. 4 come forma di sanatoria, ovvero la collaborazione volontaria finalizzata alla regolarizzazione delle attività finanziarie e degli investimenti detenuti illecitamente all’estero. L’Agenzia delle Entrate ha ora reso disponibili sul proprio sito la bozza della richiesta di adesione allo scudo fiscale e le due schede (“richiedente=R”, relativa ai dati del richiedente, e “attività=A”, relativa alle attività estere rilevanti, da comunicare all’Amministrazione finanziaria) da allegare alla domanda per attivare il processo di regolarizzazione delle attività detenute all’estero e non dichiarate. Continua

WordPress Themes