Categoria: Italia

giu 13 2015

Autoliquidazione INAIL: in arrivo le note di verifica

In corso le operazioni tecniche per la spedizione delle note di verifica dell’autoliquidazione dei premi INAIL relative alle richieste di autoliquidazione con pagamento in unica soluzione e quelle relative alla prima rata, con esclusione del settore della navigazione. Il testo delle note di verifica da inviare ai soggetti assicuranti è lo stesso già utilizzato per i precedenti invii

L’INAIL avverte che sono in corso le operazioni tecniche per la spedizione delle note di verifica dell’autoliquidazione 902015 unica soluzione e I° rata (escluso Settore Navigazione) prevista entro il mese di giugno. Continua

giu 13 2015

Inarcassa, i delegati confermano la rivalutazione dei contributi al 4,5%

Dopo le obiezioni del ministero del Lavoro arriva la delibera del comitato dei delegati. Ok anche al bilancio consuntivo 2014

Il Comitato dei delegati Inarcassa conferma la rivalutazione dei contributi al 4,5 per cento. Dopo le obiezioni sollevate dal ministero del Lavoro nei giorni scorsi, i rappresentanti dei territori si sono riuniti per l’ultima volta sotto la presidenza di Paola Muratorio e hanno deliberato all’unanimità di confermare la decisione presa lo scorso ottobre nel quadro dell’approvazione del bilancio consuntivo 2014. Continua

giu 12 2015

Scale portatili, dall’Inail la guida per operare in sicurezza

Scale portatili, ecco le prove per determinare la stabilità e la resistenza strutturale per la sicurezza di lavoratori

Le scale portatili sono delle attrezzature ampiamente diffuse sia in ambito lavorativo che di vita quotidiana; vengono per lo più utilizzate come mezzo di accesso e lavoro in molte delle attività svolte nei cantieri mobili e temporanei.

In riferimento agli incidenti, spesso anche gravi, che possono verificarsi con l’utilizzo di scale portatili è da tener presente che la loro sicurezza dipende dalle caratteristiche di resistenza e di stabilità delle stesse.

É importante, quindi, che le scale portatili siano progettate e realizzate con un alto livello intrinseco di sicurezza. Continua

giu 12 2015

Italia: collocati BTP scadenza 2032 e 2046 per un totale di 1,5 miliardi di euro

Il Tesoro ha collocato BTP per un totale di 1,5 miliardi di euro. Nel dettaglio ha collocato titoli con scadenza nel marzo 2032 (Isin IT0005094088) per 677 milioni di euro al 2,77% in crescita di 45 basis point dall’asta di maggio e rapporto di copertura pari a 2,35. Inoltre stati allocati 823 milioni di euro in BTP con scadenza nel settembre 2046 (Isin IT0005083057) al 3,36% dal 2,92% e rapporto di copertura pari a 1,72. Continua

giu 12 2015

Proroga Unico 2015 per Partita Iva: le nuove scadenze

E arrivata la tanto attesa proroga per il Modello Unico PF 2015: in attesa di pubblicazione in GU il ministero anticipa le nuove scadenze.

Anche quest’anno è giunta la tanto attesa proroga per la presentazione del Modello Unico PF 2015 fissata inizialmente per il 16 giugno.

La proroga è contenuta in un Decreto del Presidente del Consiglio e in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; la proroga si è ritenuta indispensabile per evitare il consueto e temuto ingorgo fiscale dovuto al coincidere della scadenza della dichiarazione dei redditi per i professionisti con la scadenza per l’acconto delle tasse sulla casa. Continua

giu 12 2015

Tasi e Imu, ecco come si paga Scadenza fissata per il 16 giugno

E’ scattato il conto alla rovescia per il primo appuntamento dell’anno con le tasse sulla casa. Entro il 16 giugno proprietari e inquilini dovranno versare la prima rata di Tasi e Imu, portando nelle casse dei Comuni entrate che la Cgia di Mestre calcola in 2,3 miliardi di euro. Continua

giu 12 2015

Concorso per la nuova illuminazione del quartiere Eur, on line il bando

“Urban Lightscape”, che ha come partner istituzionali EUR S.P.A, ROMA CAPITALE – Assessorato alla Trasformazione Urbana – e IX Municipio, si rivolge ad architetti e ingegneri – ai quali è riservata la sezione A del concorso – e a laureandi e neolaureati non ancora iscritti all’albo professionale – ai quali è riservata la sezione B – per concepire un sistema di illuminazione per il quartiere Eur che abbracci sia l’ambito pubblico che quello artistico e ambientale e che crei connessioni tra tutti gli elementi che costituiscono questo sistema complesso, con un particolare riferimento alla relazione tra antico e moderno in una dimensione urbana contemporanea.

Il sistema di illuminazione dovrà utilizzare tecnologie Ict (informazione e telecomunicazione) ed essere progettato in maniera “smart”, sistemica ed intelligente, in modo da rendere il quartiere sostenibile sia dal punto di vista energetico-ambientale, attraverso scelte e tecnologie che permettano di risparmiare energia. Continua

giu 12 2015

Formazione. Gli Organismi paritetici non sono obbligatori… anzi.

Torno mio malgrado su un tema che speravo fosse seppellito sopra 10 metri di terra: la questione della formazione effettuata in collaborazione con gli organismi paritetici.

Da concetto che doveva essere virtuoso nella direzione di una formazione di qualità, il mercato Italiano basato su obbligo e sanzione ne ha prodotto dei mostri, finti organismi paritetici privati, senza alcuna rappresentanza reale, il cui unico business è vendere corsi e attestati.

Lo vediamo ogni giorno facendo una ricerca sul Web ove si sono organismi paritetici Nazionali composti da associazioni datoriali sconosciute e altrettanti sindacati sconosciuti privi di rappresentanza. Finalmente la nota fornisce una interpretazione identica alla nostra e definitiva (almeno spero).

Veniamo ai fatti. Continua

giu 12 2015

Credito imprese: SOS fatture insolute

Ancora troppi i pagamenti in ritardo in Italia, ma la ripresa sembra ormai avviata e anche sul fronte dei ritardi nei pagamenti dalla PA e tra imprese si vedono miglioramenti.

Previsioni in miglioramento per quanto riguarda i ritardi nei pagamenti tra imprese e tra Pubblica Amministrazione e imprese, secondo le stime di Euler Hermes (multinazionale dell’assicurazione crediti).

Situazione in Italia

Nel 2015 i tempi medi di attesa per ottenere pagamenti caleranno del -4%, ovvero si passerà ad una media di 110 giorni contro i 115 giorni del 2014. Per le insolvenze aziendali il calo atteso è del -2% rispetto al 2014. Miglioramento che però non appare sufficiente a risollevare le imprese, soprattutto le PMI, e la loro necessità di liquidità. In più si tratta di un dato quasi doppio rispetto a quanto previsto dalla normativa e nettamente superiore a tutti gli altri grandi Paesi occidentali. Continua

giu 12 2015

Errori nel 730 precompilato: il Fisco spiega come rettificarli

Il modello 730 precompilato ha debuttato quest’anno e non tra pochi dubbi. Nel caso in cui il contribuente abbia già inviato la propria dichiarazione dei redditi, accorgendosi poi di aver commesso un errore, è ancora possibile apportare correzioni. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate che, in un provvedimento, spiega come fare.

Dichiarazione sostitutiva… Continua

giu 12 2015

Tessera elettronica europea per i professionisti, in arrivo a gennaio 2016

L’annuncio di Konstantinos Tomaras, vice capo dell’Unità Libera circolazione dei professionisti di Bruxelles

«Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all’interno del mercato europeo». È quanto ha annunciato il vice capo dell’Unità Libera circolazione dei professionisti della DG Grow della Commissione europea, Konstantinos Tomaras, durante l’Assemblea generale del Consiglio europeo delle professioni liberali (Ceplis), che si è tenuta a Venezia lo scorso 5 giugno. A darne notizia è Confprofessioni.

Cos’è la tessera professionale europea… Continua

giu 11 2015

Certificazione Energetica – APE. Cosa cambia?

Innanzitutto uno dei risultati migliori che si otterranno sarà un attestato più semplice e soprattutto identico per ogni regione.

Mancano pochi giorni all’entrata in vigore delle norme che regolano l’APE ovvero l’Attestato di Prestazione Energetica che ormai da diversi anni è diventato un elemento che quasi tutti abbiamo almeno. Probabilmente molti non conoscono ancora la sua utilità però hanno visto la scala cromatica delle classi energetiche appese in tutte le agenzie immobiliari o sui cartelli pubblicitari dei complessi immobiliari in affitto o in vendita. Continua

giu 11 2015

Il ddl Codice appalti verso il Senato: le novita’ principali

l Ddl appalti pubblici, dopo l’approvazione della VIII Commissione permanente approda all’aula del Senato con importanti modifiche del settore. Vediamo le principali novita’.

Assegnato alla VIII Commissione permanente del Senato (Lavori pubblici e comunicazioni) il 4 dicembre 2014, passa ora, a seguito dell’approvazione del 5 giugno 2015, all’esame dell’aula del Senato della Repubblica, il disegno di legge contenente “Delega al Governo per l’attuazione della direttiva 2014/23/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva 2014/25/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE”.

Il testo del disegno di legge contiene importanti novità in materia di appalti pubblici e recepisce le indicazioni previste dalle nuove Direttive europee. Continua

giu 11 2015

La nuova classificazione dei rifiuti in vigore dal 1° giugno 2015

Facciamo il punto sulle novita’ in tema di classificazione rifiuti che diventeranno operative per gli addetti del settore dal 1° giugno 2015.

Dal 1° giugno 2015, diverranno applicabili sia il regolamento (UE) 1357/2014 che introduce molte novità in tema di classificazione dei rifiuti (come per esempio la nuova definizione HP al posto dei codici H di pericolo), sia la decisione 2014/995/Ue sull’Elenco europeo dei rifiuti, che introduce il nuovo EER destinato a sostituire il “vecchio” CER. Contestualmente entrerà in vigore il c.d. regolamento CLP (1272/2008/CE, in tema di classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze chimiche) e che segue il contestato inserimento, da parte del “Decreto Competitività” (DL 91/2014) di una nuova Premessa nell’Allegato D alla Parte Quarta del “Codice dell’Ambiente” (D.Lgs. n. 152/2006). Continua

giu 11 2015

Condannata una ditta per valutazione dei rischi e informazione incomplete

Un lavoratore-boscaiolo mentre stava operando nel cantiere forestale impegnato nel taglio di una pianta, veniva investito e travolto da una parte del tronco “che si era spaccato longitudinalmente”. Dei conseguenti danni l’interessato aveva chiesto giudizialmente il risarcimento.

La Corte territoriale ha evidenziato che al lavoratore “non fosse stata data una adeguata formazione, né una adeguata informazione a proposito delle tecniche di taglio delle piante inclinate e che nel documento di valutazione dei rischi non si leggeva alcuna valutazione a proposito del cosiddetto rischio di “scosciamento”*. Continua

WordPress Themes