Categoria: Italia

set 13 2015

Bando Inail per edifici di utilità sociale, domande entro il 15 settembre

L’iniziativa è rivolta agli Enti Locali per il completamento, la nuova costruzione o la messa a norma di scuole, uffici pubblici e strutture sanitarie. cade il 15 settembre 2015 il termine entro cui gli Enti locali potranno inviare le domande per realizzare iniziative immobiliari di elevata utilità sociale tramite investimenti INAIL.
Attraverso questo bando l’Inail finanzierà lavori di completamento di nuovi edifici,  progetti immediatamente cantierabili riguardanti nuove costruzioni e la messa a norma di edifici esistenti.   Continua

set 13 2015

Sicurezza sul lavoro in agricoltura, nell’allevamento, sei opuscoli Inail

Sicurezza nel lavoro in agricoltura, rischi, fitosanitari, macchine agricole. Pubblicata da Inail una nuova serie di opuscoli per la prevenzione negli ambienti di lavoro agricoli, nei campi, nell’allevamento.

La sicurezza sul lavoro in agricoltura e negli allevamenti

Sei opuscoli, ideati a supporto del Piano nazionale agricoltura, che su altrettante tematiche chiave del settore, elencano condizioni di rischio delle mansioni e degli spazi, prassi utili alla prevenzione degli infortuni, norme e scadenze per l’uso in regola di macchinari e prodotti fitosanitari. Continua

set 13 2015

Aziende, sgravi importanti per chi investe in sicurezza. Ecco come chiederli

Chi investe in sicurezza risparmia. Si potrebbe riassumere così l’opportunità che offre il 2015 alle aziende «Le aziende che nel corso dell’anno 2015 hanno messo (o metteranno) in atto interventi per accrescere le condizioni di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (interventi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla legge) – afferma Renzo Alessandri direttore Cna – potranno utilizzare la modulistica pubblicata dall’INAIL per chiedere una riduzione del tasso di premio applicato dall’Istituto di assicurazione. Si tratta di un incentivo “pesante”, dal momento che la riduzione del tasso (e conseguentemente del “premio” da pagare), calcolato in base al numero dei lavoratori occupati, può raggiungere addirittura il trenta per cento». Continua

set 13 2015

Il Cni spiega come funzionano le Società tra professionisti

In un vademecum forme societarie, trattamento fiscale e responsabilità.

In una Società tra Professionisti (Stp) deve esserci una separazione concettuale tra soggetto che esercita l’attività professionale e l’esecutore della stessa. A chiarirlo è il Vademecum elaborato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che offre una guida alla costituzione delle Stp.
 
In questo modo, si legge nell’introduzione, si evita la spersonalizzazione della prestazione professionale che, anche se svolta in forma societaria, deve essere sempre riferibile a un professionista incaricato. Continua

set 13 2015

APE online a basso costo: interrogazione alla Camera

I deputati Realacci e Braga: ‘le certificazioni energetiche degli edifici devono essere trasparenti e attendibili.

Una interrogazione ai Ministri delle Infrastrutture, dell’Ambiente e dello Sviluppo economico per garantire efficacia e controllo nell’attestazione delle prestazioni energetiche degli edifici. L’hanno presentata i deputati Ermete Realacci e Chiara Braga.
 
“L’efficienza energetica – spiega Realacci su Facebook – è una politica strategica sia per l’ambiente che per l’economia, da infatti un contributo importante alla riduzione delle emissioni climalteranti e porta risparmi rilevanti sui consumi energetici e sulle bollette. Teniamo presente che tra una casa costruita bene e una costruita male dal punto di vista energetico passa una differenza di costi in bolletta pari a 1500/2000 euro l’anno”. Continua

set 12 2015

La Regione attiva unità tecnica per le crisi d’impresa

Aggiornare le modalità di gestione delle crisi di impresa, supportando quest’ultime alla continuità e ripresa dell’attività produttiva: con questo obiettivo la giunta regionale dell’Umbria, su iniziativa del vicepresidente, Fabio Paparelli, ha stabilito di attivare un’unità tecnica per le crisi d’impresa, nell’ambito dell’Assessorato regionale allo Sviluppo economico e nel contesto delle competenze attribuite al Servizio Politiche industriali e per la competitività del sistema produttivo, che ne gestirà e coordinerà l’attività integrando le competenze di diversi soggetti. Continua

set 12 2015

CORTE DEI CONTI: QUANDO IL SEGRETARIO COMUNALE PUO’ ESSERE DESIGNATO “DATORE DI LAVORO”

La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione n. 50/2015/PAR del 29 luglio 2015, si è espressa in merito ad una richiesta di parere, avanzata dal Sindaco di un Comune, concernente la possibilità di individuare nel segretario comunale il “datore di lavoro”, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nell’ambito della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto laddove, in luogo delle figure dirigenziali mancanti, le posizioni apicali siano state assegnate a responsabili di area e di posizione organizzativa. Continua

set 11 2015

La colpa negli infortuni sul lavoro: la condotta abnorme del lavoratore

n tema di infortuni sul lavoro è senza dubbio possibile affermare che trova piena applicazione il principio di equivalenza causale sancito dall’articolo 41 del codice penale, secondo il quale il nesso causale può essere escluso solo dal sopraggiungere di una causa autonoma e successiva, da sola sufficiente a determinare l’evento. In tal senso, una volta accertata la condotta colposa del datore di lavoro – o, più in generale, del destinatario dell’obbligo di adottare le misure idonee a prevenire l’evento – la condotta del lavoratore potrà essere valorizzata, al fine di sostenere l’assenza di responsabilità del primo, solo ove… Conrtinua

set 11 2015

Appalti integrati di lavori, i progettisti non assumono la qualità di contraenti

Tar Piemonte: negli appalti integrati di lavori i progettisti non sono tenuti alla dimostrazione dei requisiti e agli adempimenti prescritti per i raggruppamenti temporanei.

Con la sentenza n. 1335/2015 depositata il 14 agosto, il Tar Piemonte (Sezione Seconda) ricorda che, per i raggruppamenti temporanei, l’omessa indicazione delle quote di partecipazione ed esecuzione risulta ormai sanabile sulla base di quanto previsto dagli artt. 38 e 46 del Codice Appalti, nel testo successivo alle modifiche apportate dal d.l. n. 90 del 2014, temporalmente applicabile al procedimento in esame.. Continua

set 11 2015

Compensi CTU: Ingegneri contro il Decreto Legge n. 83/2015

Non poteva passare inosservata la norma contenuta nel decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 che modificando le disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile, prevede che i compensi dei CTU siano calcolati sulla base del valore di vendita e non su quello stimato.

Pronta è arrivata la critica del Consiglio Nazionale degli Ingegneri verso il D.L. n. 83/2015 che durante la fase di conversione in Legge (con la Legge 6 agosto 2015, n. 132) ha modificato l’art. 161 (Giuramento dell’esperto e dello stimatore) delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile prevedendo, in particolare, l’inserimento di un nuovo comma che recita:… Continua

set 11 2015

Umbria, incontri su misure e obiettivi Psr 2014-2020

Far conoscere le opportunita’ di investimento e gli aiuti previsti dalle misure e dalle azioni del Programma di sviluppo rurale della Regione Umbria per il periodo 2014-2020, approvato nel giugno scorso dalla Commissione europea, con una dotazione finanziaria di 877 milioni di euro. E’ con questa finalita’ che l’assessorato regionale all’agricoltura ha promosso una serie di incontri di presentazione in tutto il territorio regionale, cui partecipera’ l’assessore Fernanda Cecchini, proseguendo nel percorso di condivisione e informazione che ha accompagnato l’iter del nuovo ‘Psr’ e l’attuazione del Programma che si chiudera’ entro l’anno. Il primo appuntamento e’ sabato 12, nell’ambito della Mostra nazionale del Cavallo, alla Sala Convegni della Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara (Citta’ di Castello) dove si svolge la quarantanovesima edizione della manifestazione. Continua

set 10 2015

Lavoro: cercasi ingegneri a Torino

General Motors cerca 52 ingegneri da assumere preso il CentroGlobale di Ingegneria e Sviluppo General Motors Powertrain Europe di Torino. La selezione per l’offerta di lavoro, gestita da Euro Engineering del Gruppo Adecco, si rivolge sia ai neolaureati sia alle figure qualificate con esperienza. Continua

set 10 2015

Avvocati: nuovi requisiti in arrivo

Pronto lo schema di decreto per l’accertamento dell’esercizio della professione di avvocato, pena la cancellazione dall’Albo: le nuove regole.

Giro di vite per gli iscritti all’Ordine degli avvocati: per rimanere nell’Albo viene richiesto di avere studio, telefono, indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata), partita IVA, polizza assicurativa e di trattare almeno cinque affari l’anno, oltre ad essere in regola con il pagamento dei contributi a ordine e Cassa di previdenza e con l’aggiornamento professionale.  Continua

set 09 2015

La semplificazione sulla sicurezza sul lavoro

Approvato il 4 settembre in via definitiva una bozza di decreto legislativo – che dovrà ora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale – recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadine e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.

L’articolo 20 dello schema di decreto legislativo interviene su molteplici aspetti del D.Lgs. 81/2008, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità più rilevanti si segnala:…. Continua

set 09 2015

Jobs Act, panoramica sulle disposizioni degli ultimi quattro decreti attuativi

obs Act. Come segnalato lo scorso venerdì, il Consiglio dei ministri nella seduta n.79 del 4 settembre 2015 ha approvato gli ultimi quattro decreti attuativi derivanti dal Jobs Act Legge 183/2014. (I primi quattro due approvati lo scorso febbraio e due lo scorso giugno).

Attività ispettiva, lavoro e politiche attive, semplificazioni cittadini e imprese, ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Sono queste le quattro macroaree a monte dei decreti di recente approvati, nelle quali come sappiamo dalle letture delle bozze e dalle notizie dei mesi scorsi, hanno trovato spazio provvedimenti riguardanti anche la normativa sulla sicurezza sul lavoro. Continua

WordPress Themes