Categoria: Italia

set 27 2015

Umbria Movie: concorso Video dedicato all’Umbria

Siete videomaker e appassionati di cinema? Partecipate al contest dedicato alla Regione Umbria. In palio premi in denaro fino a 5.000 Euro.

La Regione Umbria promuove ‘Umbria Movie’, un concorso video per pubblicizzare il proprio territorio. I partecipanti dovranno presentare brevi cortometraggi in grado di valorizzare la regione come punto di riferimento per il turismo. Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 7 Ottobre 2015, data di scadenza del bando. Continua

set 27 2015

Canna fumaria, serve il permesso di costruire?Continua

Tar Campania: solo se le dimensioni sono rilevanti e impattano sulla sagoma dell’edificio.

È necessario il permesso di costruire per l’installazione di una canna fumaria di dimensioni tali da alterare la sagoma dell’immobile.
 
Lo ha spiegato il Tar Campania, che con la sentenza 3612/2015 ha affermato che in questi casi non possono considerarsi elementi accessori.
 
Nel caso preso in esame, il proprietario di un immobile, durante i lavori diristrutturazione, aveva realizzato una canna fumaria di diametro di 50 centimetri e 19,20 metri di altezza accanto alla gabbia di una scala. I lavori erano avvenuti in zona vincolata. Continua

set 27 2015

Piscine e locali interrati possono non rispettare le distanze

Tar Campania: i pergolati devono invece attenersi alle norme sulle distanze dai confini e dalle strade pubbliche.

Nella realizzazione di piscine che non superano il livello del terreno non è necessario il rispetto delle distanze dai confini e dalla strada. Lo stesso vale per i locali interrati, ma non per le pergole, anche se sono poste a servizio di un’abitazione preesistente.
 
I chiarimenti sono arrivati dal Tar Campania con la sentenza 3520/2015.
 
Nel caso esaminato, il proprietario di un terreno aveva avviato i lavori per la realizzazione di una piscina, di una serie di locali posti a servizio della piscina e di un pergolato. Successivamente aveva chiesto il permesso di costruire in sanatoria. Che era stato concesso dal Comune solo per la piscina e i locali interrati. Continua

set 26 2015

Ex Fcu, intervento da 6 milioni e 1 anno di lavori

“La Regione Umbria, in sintonia con le linee del Piano regionale dei trasporti, conferma la centralità dell’asse ferroviario Sansepolcro-Terni nel sistema della mobilità regionale e la progressiva integrazione con la rete nazionale in modo da garantire collegamenti veloci sulle lunghe distanze e il rafforzamento dei servizi a breve percorrenza sulle tratte a maggior densità insediativa”. Continua

set 26 2015

Infortuni fuori orario di lavoro: azienda responsabile

Datore di lavoro responsabile degli infortuni dei dipendenti, anche fuori orario, se mancano i requisiti di sicurezza: sentenza Cassazione.

Le responsabilità dell’azienda nel caso di infortuni sul lavoro di un dipendente restano tali, sul fronte giuridico, anche se c’è stata negligenza da parte del lavoratore infortunato e anche se l’incidente avviene fuori orario di lavoro: lo stabilisce la Corte di Cassazione, in relazione al caso di un operaio edile caduto dall’impalcatura di un cantiere. L’impresa è stata ritenuta responsabile di lesioni personali colpose, anche se in effetti il dipendente aveva commesso una serie di irregolarità, presentandosi in cantiere fuori dall’orario di lavoro e non indossando l’imbracatura di sicurezza. Continua

set 25 2015

Inarcassa, più facile regolarità contributiva

Via libera del cda di Inarcassa alle nuove misure che semplificano l’accesso al certificato di regolarità contributiva, condizione inderogabile per la partecipazione a gare di appalto e per l’affidamento di incarichi a liberi professionisti architetti e ingegneri, così come per la liquidazione dei relativi compensi. A comunicarlo è la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti. Il provvedimento, particolarmente rilevante e complesso, coinvolge tutta la platea degli iscritti a Inarcassa che beneficeranno dei più ampi termini stabiliti per il rilascio della certificazione.  Continua

set 25 2015

Formazione e aggiornamento, 500 euro in arrivo per i docenti

Come previsto dalla legge sulla Buona Scuola, arrivano i 500 euro agli insegnanti per l’aggiornamento e la formazione. Quest’anno andranno direttamente in busta paga, dall’anno prossimo sarà distribuita una Carta elettronica sulla quale verrà caricata la somma anno per anno. Continua

set 25 2015

Energia rinnovabile, i nuovi incentivi statali „Rinnovabili, cambiano gli incentivi: tutte le novità “

Energia rinnovabile, i nuovi incentivi statali
„Firmato il decreto interministeriale, ora si attende solo il parere dell’Autorità per l’energia e della Conferenza unificata. Le nuove regole non riguardano il fotovoltaico. Ammonta a 5,8 miliardi di euro all’anno la cifra stanziata“ Continua 

set 25 2015

In GU il Decreto Legislativo per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.220 del 22-09-2015 il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 147 contenente le misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese.
Il Decreto consta di 17 articoli ed entrera’ in vigore il 7 ottobre 2015. Continua

set 25 2015

Lo Split Payment: mini guida per i fornitori delle pubbliche amministrazioni

La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha modificato il DPR 633/1972, introducendo l’art. 17-ter, che prevede il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment).
In sintesi, il meccanismo dello split payment prevede che, in relazione agli acquisti di beni e servizi effettuati dalle pubbliche amministrazioni contemplate dalla norma, per i quali queste non siano debitori d’imposta (ossia per le operazioni non assoggettate al regime di reverse charge), l’IVA addebitata dal fornitore nelle relative fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. Continua

set 25 2015

Voucher internazionalizzazione: presentate 3.690 domande. Il MISE aumenta la dotazione finanziaria

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha segnalato che, ad appena 2 ore dall’inizio del termine per l’assegnazione alle imprese dei voucher per i temporary export manager (figure specializzate in grado di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri), sono pervenute 3.690 domande e le registrazioni sulla piattaforma on-line, necessarie per poter presentare la richiesta, sono state più di 5.800. Continua

set 25 2015

Dirigente di fatto? Inquadramento automatico

Gestire uno o più servizi con ampia autonomia decisionale: l’espletamento di fatto di questemansioni comporta la qualifica di dirigente e l’azienda non può non riconoscere il relativoinquadramento: lo stabilisce la Cassazione che, con la sentenza n. 18165/2015, definisce: «infondata la tesi che condiziona il riconoscimento della qualifica dirigenziale alla formale investitura da parte dei vertici aziendali». Continua

set 24 2015

Jobs Act: semplificazioni per datori di lavoro e professionisti

on la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore da oggi 24 settembre 2015 il decreto legislativo n. 151 del 14 settembre 2015, attuativo del Jobs Act, recante diposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità. Molte le novità per datori di lavoro e professionisti in tema di collocamento obbligatorio, libro unico del lavoro, dimissioni, controlli a distanza e sanzioni, alcune delle quali saranno operative solo all’esito della previa adozione dei decreti ministeriali e/o interministeriali di attuazione. Continua

set 24 2015

Oneri di sicurezza: la mancata indicazione non comporta l’esclusione dalla gara

 

Il Consiglio di Stato, nel risolvere una controversia insorta nell’ambito di una gara il cui bando non conteneva una comminatoria espressa per omessa indicazione nell’offerta dello scorporo matematico degli oneri per la sicurezza, è tornato a pronunciarsi sulla legittimità dell’esclusione di un concorrente da una gara di appalto qualora non siano specificati, nella composizione dell’offerta economica, i costi per la sicurezza. Continua

set 24 2015

Gestione ambientale, pubblicata in italiano la nuova UNI EN ISO 14001

La commissione tecnica Ambiente ha reso disponibile in lingua italiana la nuova norma UNI sulla gestione ambientale: si chiama “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso” e sostituisce la ISO 14001:2004. La norma non stabilisce alcun criterio specifico di prestazione ambientale, e può essere utilizzata, in tutto o in parte, per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale. Continua

WordPress Themes