Categoria: Italia

ott 31 2015

Professionisti tecnici, solo il 10,7% promuove la sua attività sul web

Rapporto Censis-Adepp: il 62,7% dei progettisti ha avuto un calo del fatturato. Tra le motivazioni: meno lavoro e pagamenti in ritardo.

Solo il 30% dei professionisti ha un sito web e meno della metà (13,2%) lo utilizza per promuovere la propria attività. La percentuale scende se si analizzano solo le professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc): solo il 10,7% utilizza internet per farsi pubblicità. 
 
Il dato emerge dal Rapporto sulle libere professioni, basato su un’indagine condotta del Censis su un campione di professionisti italiani di tutte le aree iscritti alle Casse di previdenza aderenti all’Adepp (l’associazione che riunisce le casse di previdenza dei professionisti italiani), presentato lo scorso 27 ottobre, presso l’Auditorium della Cassa di previdenza dei geometri, a Roma. Continua

ott 30 2015

INCHIESTA / BUSTA PAGA DEL LAVORATORE ITALIANO, LA PIU’ TASSATA E COMPLICATA AL MONDO: NESSUNA PEGGIO IN EUROPA (E USA)

L’italico stivale vanta un primato a livello mondiale. Qualcuno dirà: finalmente anche noi abbiamo qualcosa di cui andar fieri. Smorziamo subito gli entusiasmi: di questo primato ne faremmo volentieri a meno, trattandosi di quello sulle buste paga più complicate al mondo.

Sì, perché sulle buste paga dei lavoratori italiani gravano la bellezza di 80 norme diverse, che rendono il calcolo estremamente difficoltoso. Inoltre, a questo ben triste record, dobbiamo aggiungere che gli stipendi degli italiani sono tra i più tartassati a livello mondiale. Continua

ott 29 2015

L’obbligo della revisione generale per trattori, macchine agricole e rimorchi

Della revisione periodica delle macchine agricole si interessa il decreto 20 maggio 2015 che fa riferimento all’art. 111 del DLgs 30 aprile 1992 n. 285 che si ripropone nel testo qui sotto.

“Al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, dispone la revisione obbligatoria delle macchine agricole soggette ad immatricolazione… al fine di accertarne lo stato di efficienza e la permanenza dei requisiti minimi di idoneità per la sicurezza della circolazione. Continua

ott 28 2015

Sicurezza: il vademecum ascensori con regole vitali

Nell’ambito dell’attività di prevenzione, il SUVA (Ente previdenziale svizzero) ha predisposto un utile vademecum informativo rivolto ai datori di lavoro, responsabili della sicurezza sul lavoro e soprattutto agli installatori di ascensori.

Le operazioni riguardanti gli ascensori devono essere coordinate tra tutti gli addetti ai lavori in modo che nessuno possa rimuovere o modificare i dispositivi di protezione collettiva.

La pubblicazione, “Dieci regole di sicurezza per gli installatori di ascensori”, illustra le regole fondamentali da rispettare al fine di garantire l’incolumità dei lavoratori durante le operazioni di installazione degli ascensori. Continua

ott 27 2015

Impianto di adduzione del gas, quali le giunzioni ammesse?

Per l’acciaio è consentita la giunzione filettata; per il rame è consigliata la brasatura dolce o la brasatura forte, mentre per il polietilene raccordi saldati per elettrofusione o per fusione con elementi scaldanti. 

 Per realizzare un impianto di adduzione del gas di tipo domestico (quindi per impianti di potenza non maggiore di 35kW), partendo dal contatore del gas fino agli apparecchi utilizzatori (caldaia, piano cottura, scalda-acqua, forno a gas, ecc) è necessario rispettare quanto previsto dalla norma UNi7129:2008.

I materiali che è possibile utilizzare sono 3:

  • acciaio;
  • rame;
  • polietilene.

Vediamo quali sono le giunzioni ammesse per le 3 tipologie di materiali.   Continua

ott 26 2015

Partita iva: novità regime dei minimi e per tutti i professionisti 2016 ufficiale

Cambia ancora il regime dei minimi per i titolari di Partita Iva e con la nuova Manovra Finanziaria 2016 si assiste ad una sorta di mix tra il vecchio regime dei minimi e il regime forfettario approvato con la scorsa Legge di Stabilità. In particolare il nuovo regime prevede un’aliquota del 5% su guadagni fino a 30mila euro e per i cinque anni di attività, dopodiché la tassazione salirà al 15%. Per le partite Iva senza cassa, l’aliquota contributiva per l’Inps è stata bloccata fermata al 27,72%, dall’innalzamento graduale previsto fino al 33,72%. Continua

ott 26 2015

Jobs Act Autonomi: interessi di mora anche per i professionisti tecnici

Prosegue la nostra analisi della Legge di Stabilità 2016 e del suo collegato, già ribattezzato Jobs Act Autonomi, sui temi specificatamente fiscali e previdenziali di interesse per i professionisti tecnici. Dopo una prima ricognizione dei contenuti generali che si possono leggere in questo articolo, oggi esaminiamo nel dettaglio la norma che tutela i lavoratori autonomi dal rischio (concreto) dei ritardati pagamenti.
Da quando il Jobs Act Autonomi entrerà in vigore, presumibilmente prima di Natale, le fatture inviate dai professionisti tecnici e non pagate entro 30 giorni dall’invio saranno incrementate, in maniera automatica, degli interessi di mora. Continua

ott 26 2015

Detrazione fiscale per chi installa stufe e termocamini

Fino al 31 dicembre 2015, ma è stata annunciata la proroga al prossimo anno, è possibile fruire della detrazione fiscale al 65% per l’installazione di generatori di calore a biomasse, come stufe e termocamini. 

Con l’arrivo dell’inverno è tempo di pensare al riscaldamento di casa. Fino al 31 dicembre 2015, anche se è stata annunciata una proroga a tutto il 2016, si può fruire della detrazione fiscale per interventi di risparmio energetico, l’ecobonus al 65% per l’installazione dei cosiddetti generatori a biomasse, come stufe e termocamini.

In primo luogo occorre chiarire cosa significa generatore a biomasse. Continua

ott 26 2015

Fanghi da lavaggio inerti: se l’attività di pulitura non è “interna” sono rifiuti

Con sentenza n.8982/2015 la Cassazione indica a quali condizioni i fanghi da attività estrattiva sono sottratti alla disciplina dei rifiuti prevista dal Testo Unico Ambientale.

La terza sezione penale della Cassazione ha richiamato le condizioni in base alle quali, ai sensi dell’art. 185, del D.Lgs. n. 152/2006 (c.d. TUA), ai rifiuti derivanti da attività estrattive non viene applicata la disciplina generale rifiuti di cui alla parte IV del decreto, bensì quella speciale di cui al D.Lgs. n. 117/2008.

Nello specifico, i giudici di legittimità affermano che:    Continua

ott 26 2015

L’Umbria finanzia diagnosi energetica per 219 edifici

L’assessore regionale all’Ambiente della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, ha reso noto che la giunta regionale, nel corso della seduta del 13 ottobre, ha ripartito 948 mila euro tra gli enti pubblici – Comuni, Province, Regione, Aziende sanitarie e ospedaliere, ADISU – che hanno partecipato al bando per la realizzazione di diagnosi energetiche.
Con il bando scaduto il 30 settembre scorso a cui hanno partecipato 94 enti, la Regione ha avviato la programmazione comunitaria 2014 – 2020 per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico. Grazie alla diagnosi energetica verranno indivisuati i possibili interventi di efficientamento energetico e saranno quantificate le opportunità di risparmio in termini di costi-benefici. Continua

ott 26 2015

Sulla non responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione

l coordinatore per l’esecuzione nei cantieri riveste un ruolo di alta vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non la puntuale e stringente vigilanza “momento per momento” demandata ad altre figure operative. Di G.Porreca.

Anche sul ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione operante nei cantieri temporanei o mobili  la Corte di Cassazione non trova un linea comune di pensiero. Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, sostiene la suprema Corte in questa sentenza,  riveste un ruolo di “alta” vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni che si svolgono in cantiere e non è tenuto ad una puntuale e stringente vigilanza “momento per momento” che è demandata invece ad altre figure operative quali il datore di lavoro, i dirigenti ed i preposti. Continua

ott 24 2015

Agenti immobiliari in Parlamento: le proposte Fimaa per rilanciare il mercato immobiliare

“L’elevata pressione fiscale sulle imprese e sulle famiglie continua a costituire una zavorra pesantissima per la ripresa economica.

Il nostro auspicio è pervenire ad un riesame della tassazione sulle locazioni, alla chiara definizione delle imposizioni sui terreni edificabili basata su valori di mercato effettivi (e non presunti) ed alla ottimizzazione dei benefici fiscali legati alla ristrutturazione degli immobili anche riducendo i tempi di ammortamento”. Continua

ott 24 2015

Agenti immobiliari in Parlamento: le proposte Fimaa per rilanciare il mercato immobiliare

“L’elevata pressione fiscale sulle imprese e sulle famiglie continua a costituire una zavorra pesantissima per la ripresa economica.

Il nostro auspicio è pervenire ad un riesame della tassazione sulle locazioni, alla chiara definizione delle imposizioni sui terreni edificabili basata su valori di mercato effettivi (e non presunti) ed alla ottimizzazione dei benefici fiscali legati alla ristrutturazione degli immobili anche riducendo i tempi di ammortamento”. Continua

ott 24 2015

Legge di Stabilità 2016, professionisti e partite IVA: nuove tutele in arrivo

Nuove tutele a favore e dei professionisti e dei lavoratori con partita IVA sono contenute nella legge di Stabilità 2016 e nella bozza di disegno di legge collegata alla legge di Stabilità. In particolare viene innalzato il limite del volume d’affari che consente a professionisti e piccole realtà imprenditoriali di fruire di un regime contabile semplificato e di aliquote fiscali ridotte. Bloccata al 27 per cento anche per il 2016 l’aliquota contributiva per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti solo alla Gestione separata e non pensionati. Altre tutele sono previste nella bozza di disegno di legge che costituirà, invece, il “collegato” alla legge di Stabilità. Continua

ott 24 2015

Imprese, professionisti: ammortamento al 140% per gli investimenti, i requisiti

Una spinta agli investimenti di imprese e professionisti: questo l’obiettivo del sistema, previsto dal Governo nel disegno di legge di Stabilità 2016, del cosiddetto ‘super-ammortamento’ al 140%. Il meccanismo, così come già avviene in altre realtà europee, è pensato per consentire una maggiorazione della quota deducibile di un nuovo investimento, abbassando conseguentemente il peso fiscale. Il premio fiscale sulle quote di ammortamento, così come precisato a margine del Consiglio dei Ministri che giovedì scorso ha varato il ddl Stabilità, avrà validità esclusivamente per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi già dallo scorso 15 ottobre. Continua

WordPress Themes