Categoria: Italia

nov 19 2015

Sicurezza in agricoltura, firmato protocollo intesa per progetto prevenzione e formazione attraverso studenti istituti agrari umbri

Il livello “sempre elevato d’infortuni nel settore dell’agricoltura, il cui indice di frequenza è maggiore rispetto a quello dei settori Industria e Terziario, rende necessario un grado d’attenzione mirato a individuare soluzioni efficaci per circoscrivere il fenomeno e a selezionare strumenti più idonei a ridurre i rischi lavorativi, anche attraverso azioni di formazione destinate al mondo della scuola”. È per circoscrivere il fenomeno degli infortuni in agricoltura, radicando la cultura della prevenzione a partire dai giovani, oggi studenti e domani lavoratori, che è stato firmato stamani a Palazzo Donini un protocollo d’intesa per il progetto “Più prevenzione e sicurezza in agricoltura attraverso i giovani” fra Regione Umbria, Inail, Erba-Ente regionale bilaterale agricolo dell’Umbria e gli Istituti Agrari gli Istituti Agrari “Ciuffelli” di Todi, “Patrizi-Baldelli” di Città di Castello, “Valnerina” di Sant’Anatolia di Narco.  Continua

nov 16 2015

La Interpelli interpreta il DM 6 marzo 2013 sull’aggiornamento del formatore-docente

Il parere sulla interpretazione del Decreto interministeriale 6 marzo 2013 relativo ai criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, è stato oggetto di un interpello della serie 2 novembre 2015.

In particolare è stato chiesto di sapere se “con il termine alternativamente si intende che nell’arco dei tre anni il formatore – docente deve effettuare sia a) attività di docenza che b) seguire corsi di aggiornamento oppure è da considerarsi valevole quale aggiornamento se per i primi tre anni effettua solo attività di docenza, per un minimo di 24 ore, e per i tre anni successivi «frequenta solo corsi di aggiornamento e convegni per almeno 24 ore”. Continua

nov 15 2015

Dal CNI, le linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, attraverso il Gruppo di lavoro «Sicurezza», guidato dall’ing. Gaetano Fede, ha messo a punto delle linee guida per lo svolgimento dell’incarico di Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE). Un lavoro che nasce dal confronto con esperti in materia, ASL, Federazioni e Consulte regionali.

L’obiettivo delle linee guida – dichiarano gli Ingegneri: «È fornire all’ingegnere, ed eventualmente a tutti i professionisti della sicurezza che si occupano della gestione dei cantieri, un valido supporto nell’ambito dell’esercizio della propria funzione, nel pieno rispetto degli obblighi previsti dall’art. 92 del D.Lgs. 81/2008 .. Continua

nov 15 2015

Novembre 2015 mese delle tasse: tutte le scadenze

Avete messo i soldi sotto il mattone?

La tombola di Natale insomma, per fare il monte premi basta moltiplicare la “richiesta bonaria” per 10,6 milioni di contribuenti (tante sono le dichiarazioni presentate nel 2009) e il Gioco è fatto (la maggior parte sono avvisi bonari inviati dalle Regioni per rettifica spese mediche) qualcuno ricorrerà se riuscirà a recuperare scontrini “chimici” leggibili, altri fra un accidente e l’altro pagheranno la cifra che tutto sommato è “sopportabile” (poche decine di euro) ma a parte la fondatezza della richiesta (le Regioni da qualche parte dovranno pure recuperare soldi) provate a moltiplicare 50 euro per 10,6 milioni di dichiarazioni? Dell’Irpef invece bisogna versare gli acconti su redditi da lavoro autonomo, dipendente, assimilati e provvigioni relative ad ottobre 2015. Continua

nov 15 2015

Il cantiere: le macchine e i mezzi per costruire

costruzione di un’opera di ingegneria presuppone, oltre alla fase strettamente progettuale, una fase operativa che si traduce nell’organizzazione del cantiere e nei mezzi che “produrranno materialmente” il manufatto.

L’organizzazione del cantiere è un’operazione molto complessa che richiede la pianificazione e la programmazione del lavoro: scegliere l’area per il centro operativo, predisporre le infrastrutture necessarie (recinzioni, alloggi- uffici, collegamenti alla viabilità esterna, ecc.), preparare il collegamento ai vari impianti (idrico ed elettrico) e scegliere ed organizzare le attrezzature necessarie, come le macchine per il trasporto e per il movimento terra. Continua

nov 15 2015

Rivoluzione nelle visure catastali: arrivano i metri quadri

Da ieri per 57 milioni di immobili è disponibile la superficie catastale e la superficie utile ai fini Tari.

al 9 novembre 2015, nelle visure catastali di circa 57 milioni di unità immobiliari è possibile trovare la superficie catastale e la superficie utile ai fini Tari; in questo modo i proprietari avranno a disposizione un dato finora visibile solo nelle applicazioni degli uffici. 
 

Visure: superficie catastale

Da ieri infatti l’Agenzia delle Entrate rende disponibile, per le visure delle unità immobiliari censite nelle categorie del gruppo A (abitazioni ed uffici), B (scuole, ospedali, uffici pubblici ecc) e C (negozi, box auto, cantinole, ecc)  la superficie catastale, ovvero la superficie complessiva di pertinenze, balconi ecc. Continua

nov 12 2015

Formazione permanente continua, obbligo dei crediti formativi

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a Cernobbio, ha evidenziato i dati numerici sulla frequenza ai corsi organizzati per l’adeguamento a quanto previsto dalla normativa in tema di formazione permanente continua, individuando il numero di iscritti che, frequentando detti corsi e utilizzando la possibilità di autocertificazione dei crediti, ha conseguito il numero minimo di crediti (30 CFP) necessari. Continua

nov 12 2015

Riscaldamento: le risposte alle vostre domande su caldaie e impianti

Il riscaldamento di casa è spesso oggetto di discussioni o contestazioni, per esempio in condominio o tra affittuario e proprietario. Discussioni che spesso si potrebbero evitare conoscendo bene la normativa e le possibilità effettivamente praticabili per migliorare la situazione in cui ci si trova. Ecco le risposte degli esperti ad alcune domande dei lettori su caldaie e impianti. Continua

nov 12 2015

PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESA OPERANTI NEL SETTORE DEL TURISMO

MODALITA’ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Il capofila dovrà registrarsi sulla piattaforma telematica messa a disposizione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la compilazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 14 dicembre 2015 tramite specifico portale dei procedimenti. Il link al portale sarà pubblicato sul sito www.beniculturali.it/turismo.
La presentazione dell’istanza, firmata digitalmente dal rappresentante legale del capofila, avverrà con modalità telematica entro e non oltre le ore 16:00 del 15 gennaio 2016. Non è ammessa altra modalità di trasmissione oltre a quella telematica.
Le istanze pervenute in qualunque altra modalità non saranno ritenute ammissibili. L’istruttoria avverrà, pertanto, secondo l’ordine cronologico di presentazione. L’ordine cronologico di arrivo rileva nel caso di parità del punteggio attribuito dal nucleo di valutazione. Vedi il bando

nov 11 2015

Subappalto, non è obbligatorio indicare in fase di offerta chi eseguirà i lavori

Si sta giocando in questo periodo la partita degli adempimenti delle imprese in caso di subappalto. Se una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che l’obbligo di indicare i subappaltatori al momento della presentazione dell’offerta rappresenta un onere eccessivo, non presente in nessuna norma, il disegno di legge delega per la Riforma degli Appalti potrebbe nuovamente ribaltare la situazione.

Al centro della contesa non c’è una norma, ma una consuetudine in base alla quale le imprese che non possiedono i requisiti per eseguire determinate lavorazioni devono indicare i possibili subappaltatori al momento della presentazione dell’offerta. Continua

nov 11 2015

Dal codice prevenzione incendi maggiori tutele per i lavoratori

Entrerà in vigore il 18 novembre 2015 il codice di prevenzione incendi, che risponde alle esigenze di semplificazione e razionalizzazione del vigente corpo normativo relativo alla sicurezza antincendi anche nei luoghi di lavoro. Il provvedimento adotta un nuovo approccio metodologico più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali, per una maggiore tutela della sicurezza antincendio in tutte le attività, anche quelle in cui siano addetti lavoratori subordinati e non. Le norme si potranno applicare sia alle attività di nuova realizzazione, che in caso di intervento sulle attività esistenti alla data di entrata in vigore. Continua

nov 11 2015

Comuni non capoluogo, Cantone blocca gli appalti banditi senza aggregare le gare

L’Anac non rilascerà i codici (Cig) necessari a far partire le procedure. Lo stop riguarda anche i contratti sotto 40mila euro degli enti con meno di 10mila abitanti. E partono i 35 soggetti aggregatori

Niente manutenzione stradale o acquisti di materiale d’ufficio in autonomia. L’entrata in vigore dell’obbligo di aggregare gli appalti – in risposta agli obiettivi della spending review – ora rischia di inceppare davvero la macchina dei piccoli comuni, bloccando la possibilità di ricorrere agli appalti per le città non capoluogo. Continua

nov 11 2015

Architetti: ‘nel nuovo Codice Appalti sia mantenuta la centralità del progetto’

“La migliore garanzia della qualità progettuale e, quindi, dell’economicità e della sostenibilità di un’opera pubblica è assicurata, in tutte le nazioni avanzate salvo che nel nostro Paese, da progetti di qualità, completi ed esaurienti, scelti in modo trasparente, attraverso la formula del concorso che consente di confrontare diverse soluzioni misurate su parametri di durabilità, funzionalità e qualità”.

Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, richiama l’attenzione sulla centralità del progetto, in occasione della ripresa oggi alla Camera dell’esame del disegno di legge delega sugli appalti pubblici. Continua

nov 10 2015

Inquinamento acustico, si allungano i tempi per il riordino della normativa

Si allunga da 18 mesi a 24 mesi il termine entro il quale il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per il riordino della normativa in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico prodotto da sorgenti sonore fisse e mobili.
L’allungamento del termine è previsto nel Collegato ambientale, approvato nei giorni scorsi dal Senato e ora al vaglio della Camera. Continua

nov 10 2015

Interpello 9/2015: tempistica di aggiornamento del Formatore per la sicurezza

l Ministero del Lavoro con interpello n.9/2015 risponde ad un quesito posto dalla Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza sui criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro e sulla tempistica di aggiornamento. Continua

WordPress Themes