nov
26
2015
L’Umbria ce la sta mettendo davvero tutta per fare dell’efficienza energetica uno dei suoi driver di crescita sostenibile. Lo dimostra il recente annuncio da parte della giunta regionale, delle nuove risorse stanziate a favore del retrofit energetico dell’edilizia pubblica. “La Regione Umbria – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini – prosegue nel suo impegno per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici, sostenendo l’attività delle istituzioni locali: presto saranno disponibili ulteriori risorse derivanti dalle certificazioni del Por Fesr 2007-2013, il Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale, che saranno destinate al finanziamento degli interventi con le stesse finalità di sei Comuni umbri compresi nel ‘Programma parallelo’ regionale e già ammessi in graduatoria”. Continua
nov
25
2015
Fornire agli iscritti una indicazione di carattere generale sulle modalità di compilazione delle note di liquidazione dei compensi per l’attività svolta in ambito giudiziario.
A questo scopo il Gruppo di Lavoro “Ingegneria Forense” del CNI ha predisposto il documento “Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei CTU in ambito penale e civile” (IN ALLEGATO), di cui si auspica che, presentato da ciascun Ordine Territoriale al Presidente del Tribunale competente, possa servire come base per richiedere una uniformità di comportamento da parte dei Giudici del Tribunale stesso nella liquidazione dei compensi ai consulenti, possibilmente con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, finalizzato a giungere ad una interpretazione comune della tariffa. Continua
nov
25
2015
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), ed è concessa quando si eseguono interventi che riducano la richiesta energetica, necessari all’edificio oggetto di intervento, aumentando contestualmente il livello di efficienza energetica, e riducendo l’emissione e l’immissione di inquinanti in atmosfera.
Al fine di permettere una migliore comprensione, è necessario specificare cosa sia la detrazione e quale sia la differenza rispetto alla deduzione. Continua
nov
24
2015
Lavoro nero e caporalato. Il Consiglio dei Ministri il 13 novembre 2015, nella stessa seduta nella quale ha approvato il decreto preliminare per l’attuazione
della direttiva 2014/27/Ue, ha approvato un disegno di legge per contrastare il lavoro nero e il caporalato in agricoltura.
Varie le misure previste dal ddl. Per quanto riguarda il penale viene introdotto l’obbligo d’arresto in caso di flagranza di reato e analogamente si rende obbligatoria la confisca del prodotto e del profitto del reato. Continua
nov
24
2015
Parte dal Jobs Act e si serve del DLgs 151/2015, in vigore dal 24 settembre 2015 l’operazione di ripristino dell’obbligo del “patentino” per chi intende fare il conduttore di caldaie a vapore.
La serie di disposizioni che sin dagli anni 20 regolava l’esercizio di questa attività, fu coinvolta, fra gli anni 2005 e 2010, dai decreti salva-leggi e taglia-leggi voluti per “sfoltire” l’ordinamento giuridico ritenuto ridondante e quindi inutile. Continua
nov
24
2015
Il 2015-2016 sarà un biennio all’insegna degli sgravi sugli investimenti per liberi professionisti ed imprese
Per poter sfruttare gli incentivi imprese, è opportuno sottolineare che i beni strumentali devono figurare come nuovi, ovvero mai utilizzati da altre aziende o imprenditori, anche se questi oggetti vengono sottoposti ad un processo di riparazione.
Le aziende, per poter sfruttare questa tipologia di ammortamento, dovranno inserire i beni strumentali nella voce costo di impresa, nel caso in cui siano le aziende ad effettuare l’acquisto dei suddetti beni. Continua
nov
24
2015
Da 4.000 a 13.000 euro a chi acquista un veicolo per il trasporto merci a metano o a GNL (gas naturale liquido). A rendere nota questa notizia è l’Osservatorio Federmetano.
Ben 6,5 milioni di euro per finanziare l’acquisto di veicoli per il trasporto merci a metano. È quanto prevede un decreto del Ministero dei Trasporti di fine settembre. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale questo mese (insieme ad un secondo provvedimento contenente le disposizioni con cui dare attuazione al primo) stanzia da 4.000 a 13.000 euro di incentivi dedicati a chi acquista, anche in locazione finanziaria, autoveicoli nuovi di fabbrica a metano; le condizioni per accedere a tali sussidi richiedono che tali mezzi siano adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico da 3,5 a 7 tonnellate, o pari o superiori a 16 t, a trazione alternativa a metano Cng e gas naturale liquefatto GNL. Continua
nov
24
2015
L’Italia è messa bene in quanto a efficienza energetica, avendo raggiunto con largo anticipo l’obiettivo che si è data per il 2020 e contando su un ventaglio molto ampio di misure. Ma si può e si deve fare molto di più: il target della SEN (Strategia Energetica Nazionale) è palesemente troppo poco ambizioso e gli strumenti per promuovere il risparmio energetico, se in alcuni casi hanno portato risultati notevoli, in altri casi restano in parte ancora inerti per diversi vuoti normativi, lasciando il settore a combattere per superare il principale ostacolo che ancora da considerarsi come il principale, quello dell’accesso al credito. Continua
nov
24
2015
Proroga al 31 dicembre 2016 della detrazione al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici (incluse le parti comuni degli edifici condominiali), della detrazione al 50% per le ristrutturazioni e per il connesso acquisto di mobili (Bonus Mobili).
È quanto prevede il disegno di legge Stabilità 2016, licenziato dall’Assemblea del Senato e passato ora all’esame della Camera. Continua
nov
24
2015
Recentemente due gruppi di lavoro europei, il WG 2 “Lighting of work places” e il WG 9 “Energy performance of buildings”, si sono riuniti a Milano per un aggiornamento dei lavori in corso.
“Il WG 2 – spiega Fabio Pagano, presidente della Commissione UNI Luce e illuminazione ed esperto che partecipa ai tavoli di lavoro europei e internazionali – sta aggiornando la Parte 1 della norma UNI EN 12464 che riguarda le prestazioni illuminotecniche dei luoghi di lavoro … una revisione che si è resa necessaria anche per tenere in considerazione i risultati di recenti studi sugli effetti che la luce ha sulle persone”. Continua
nov
24
2015
Le cartelle esattoriali possono avere una decadenza ed una prescrizione, due concetti nettamente differenti che hanno anche termini diversi. Con questo articolo ci occuperemo di tutto quello che riguarda i termini di prescrizione. Continua
nov
20
2015
Le attività rientranti nell’ambito delle professioni di cui all’art. 2229 del codice civile possono essere svolte esclusivamente dagli iscritti negli appositi albi o elenchi.
Sulla G.U. n.266 del 14 novembre 2015 è stato pubblicato il decreto 16 settembre 2015 con il quale il Ministero del Lavoro stabilisce le modalità e i criteri secondo i quali devono essere stipulate le convenzioni per lo svolgimento, da parte degli Istituti di patronato e di assistenza sociale, delle attività di informazione, consulenza e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei confronti della pubblica amministrazione e dei datori di lavoro privati. Continua
nov
20
2015
arrivato ieri il via libera della Camera alla riforma degli appalti, a un anno esatto dalla presentazione del testo in Parlamento. Con 343 sì, 78 no e 25 astenuti Montecitorio ha approvato la delega che assegna al Governo il compito di ridisegnare la normativa sugli appalti, sulla base di ben 75 criteri direttivi che faranno dire addio all’attuale disciplina, nell’ottica di un vero e proprio “azzeramento” degli oltre 600 articoli attuali, e muovendosi invece verso quello che gli inglesi chiamano “soft law”.
Fonte: Codice Appalti: sì della Camera. Ecco cosa cambia
(www.StudioCataldi.it) Continua
nov
19
2015
Fra gli interpelli di novembre 2015 pervenuti all’apposita Commissione, uno riguarda i codici Ateco e la formazione del Rspp.
Come applicare l’Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006 in relazione alla nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007)? E in particolare qual è il macrosettore di riferimento per un’azienda che nel 2006, in base ai codici Ateco 2002 era identificata nella sezione DK, e ora nella Sezione C dell’Ateco 2007? Continua
nov
19
2015
Alta Formazione, studenti e prodotti d’eccellenza: Umbria alla conquista della Cina
„Un patto per “internazionalizzare l’Umbria” e collegarla a uno dei poli universitari della Cina. Ma non solo: c’è un mercato gigantesco che ha “fame” di prodotti d’eccellenza del Cuore verde d’Italia“
Alta Formazione, studenti e prodotti d’eccellenza: Umbria alla conquista della Cina
„Pieno accordo ad implementare progetti di collaborazione fra Istituti di alta formazione e di formazione professionale, nonché ad intraprendere attività di collaborazione improntate agli scambi scientifici, alla diffusione delle nuove tecnologie, alla mobilità di studenti e ricercatori, all’ideazione di eventi culturali comuni, alla diffusione della lingua e cultura cinese e della lingua e cultura italiana in particolare tra i giovani: sono gli obiettivi, dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Regione Umbria rappresentata dal vicepresidente, Fabio Paparelli, e la Commissione per l’Istruzione della Municipalità di Chongqing, alla presenza del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, che dopo una breve sosta a Shanghai e la visita ufficiale a Pechino, è giunta a Chongqing, accompagnata dall’Ambasciatore d’Italia in Cina, Ettore Francesco Sequi.“ Continua
