Categoria: Italia

gen 05 2016

Tre misure per gli avvocati: Irpef, Fondi Ue e gratuito patrocinio

innegabile che la Legge di Stabilità 2016 contenga alcune interessanti novità per i professionisti ed una in particolare per gli avvocati.

Una prima misura degna di rilievo è costituita dall’innalzamento delle soglie minime di ricavi per poter accedere al regime fiscale forfettario: i professionisti con ricavi annui non superiori a 30.000 € sconteranno una aliquota irpef del 15%. Continua

gen 05 2016

Professionisti, spinta al regime forfettario: l’imposta unica scende al 5%

Novità in vista per i contribuenti di piccole dimensioni che hanno scelto nel 2015 il regime forfettario introdotto dalla legge 190/14. La legge di Stabilità 2016 (la n. 208/2015) inserisce varie modifiche nella disciplina fiscale di questi soggetti. Inoltre in questo scenario va chiarito quale sia la posizione dei contribuenti che hanno aderito al regime di vantaggio nel 2015, o in anni precedenti. Continua

gen 05 2016

Ministro Franceschini: “In arrivo 4,5 milioni per l’Umbria”

I fondi saranno destinati alla realizzazione di sei interventi: Perugia, Bettona, Amelia, Otricoli i luoghi coinvolti.

Il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha approvato il Programma triennale degli investimenti per il patrimonio, che contiene 241 operazioni in tutta Italia per una spesa complessiva di circa 300 milioni di euro (che si vanno ad aggiungere ai circa 360 milioni del Pon Cultura e Sviluppo, destinato a cinque regioni del Sud Italia). Di queste, sei riguarderanno l’Umbria, dove verranno investiti complessivamente 4 milioni 560 mila euro. Continua

gen 05 2016

Come compensare crediti verso PA con cartelle di pagamento Equitalia

Imprenditori e professionisti potranno scalare le tasse dai soldi che avanzano dalla pubblica amministrazione. Se sei un professionista o hai un’attività commerciale e devi dei soldi allo Stato e, nello stesso tempo, lo Stato – o meglio, una pubblica amministrazione – li deve a te, puoi compensare il tuo credito con il debito. Tale possibilità, già prevista dall’anno scorso, è stata estesa anche al 2016 dall’ultima legge di Stabilità [1]. In particolare la norma prevede la possibilità per imprenditori e professionisti di compensare i propri crediti commerciali (non ancora prescritti, certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti della Pubblica amministrazione in virtù di contratti di somministrazione, appalti, prestazioni professionali e forniture) con le cartelle esattoriali notificate da Equitalia. Vai alla Fonte

gen 05 2016

Abolito il registro degli infortuni, dal 23 dicembre 2015 è attivo il cruscotto

La logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro presente nel DLgs 151/2015(decreto attuativo Jobs Act), ha comportato, art. 21 c. 4, l’abolizione dell’obbligo della tenuta del registro infortuni. Quindi, dal 23 dicembre 2015, non più registro degli infortuni*, istituito con Dpr 547/1955, art. 403, e il cui modello era stato approvato con Dm 12.9.1958, e modificato con DM 5.12.1996.

Peraltro, nulla è modificato, chiarisce la Circolare Inail 92 del 23 dicembre 2015, rispetto all’obbligo del datore di lavoro di denunciare all’Istituto gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera, (previsto dall’art. 53 del Dpr 1124/1965, che il DLgs 151/2015 ha recentemente modificato). Vai alla fonte

gen 04 2016

Ponteggi, il Ministero del Lavoro chiarisce i requisiti di formazione del preposto alla sorveglianza

Il preposto deve partecipare, oltre ai corsi di formazione o aggiornamento disciplinati dall’Allegato XXI del d.lgs. n. 81/2008, anche al corso di formazione previsto dall’art. 37, co. 7, del Testo Unico.

Con l’interpello n. 16 del 29 dicembre 2015, il Ministero del Lavoro ha risposto al quesito proposto dall’Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) in merito ai requisiti di formazione del preposto alla sorveglianza dei ponteggi, ai sensi dell’art. 136 del Testo Unico, in confronto con quelli ricadenti sul preposto ex articolo 2 comma 1, lettera e). Vai alla Fonte

gen 04 2016

Come sarà la nuova Conferenza dei servizi: telematica e con tempi certi

Secondo indiscrezioni si svolgerà per lo più in modalità online, con limite massimo di 60 giorni per la decisione finale e meccanismo di silenzio-assenso qualora le amministrazioni non si esprimano.

orteremo in Consiglio dei ministri prima di Natale il decreto legislativo di riforma della conferenza dei servizi”.

Lo aveva annunciato il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia, durante il question time del 10 dicembre scorso al Senato.

Nonostante non si sia concretizzata la tempistica annunciata dal ministro Madia, sembra ormai imminente l’emanazione del provvedimento che rappresenta uno degli attesi decreti attuativi della legge n. 124/2015 di riforma della pubblica amministrazione. Continua

gen 04 2016

La trasmissione all’ANAC delle varianti in corso d’opera

Questo articolo, alla luce delle indicazioni riepilogative fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione con un Comunicato in data 17/03/2015, fa il punto della situazione sull’obbligo di trasmettere i dati delle varianti in corso d’opera attinenti i contratti pubblici di lavori, imposto dall’art. 37 del D.L. 90/2014 (conv. L. 114/2014). Sono in particolare approfonditi, in forma schematica e tabellare per facilitare la lettura, l’ambito di applicazione dell’obbligo di trasmissione dei dati, le modalità e le tempistiche per la comunicazione, il coordinamento con gli ordinari obblighi di comunicazione all’Osservatorio (con gli aggiornamenti di cui al successivo Comunicato in data 28/10/2015, applicabili dal 15/01/2016). Continua

gen 03 2016

VISITE FISCALI 2016: ECCO LE NUOVE REGOLE, FASCE ORARIE, SANZIONI

Ecco le nuove normative riguardanti le visite fiscali per l’anno 2016, per i dipendenti pubblici e privati in malattia.

Nei nostri articoli online trattiamo spesso di lavoro e oggi vi illustreremo come sono state modificate le fasce orarie riguardanti le visite fiscali, in base al provvedimento di legge 6 luglio 2011, n. 98, in seguito, trasformato in legge 15 luglio 2011, n. 111, entrato in vigore dal 1 gennaio 2015. Come ben saprete, ogni volta che ci si assenta dal posto di lavoro per malattia, si viene sottoposti a delle visite di controllo e qualora i dipendenti statali e privati non si dovessero trovare nell’indirizzo segnalato nell’apposita certificazione, andrebbero incontro asanzioni molto severe. Ecco quindi le nuove normative vigenti per l’anno 2016. Continua

gen 03 2016

Liberi Professionisti e Partite IVA: più tutele con il DDL sul lavoro autonomo

Il Ddl sul lavoro autonomo porta buone notizie per chi ha partite IVA e per i giovani professionisti. E’ in arriv0, infatti, la polizza assicurativa contro il ritardo nei pagamenti delle fatture da parte dei clienti.
Con l’approvazione imminente del Ddl sul lavoro autonomo sarà così possibile stipulare una polizza assicurativa contro il rischio del mancato pagamento della fattura da parte del cliente, avendo la possibilità in tal modo il giovane avvocato, il commercialista, l’architetto o l’ingegnere di tutelarsi dall’eventualità che, a seguito del lavoro, si manifesti la totale inadempienza del committente. Continua

gen 02 2016

INPS ASSEGNI FAMILIARI, AGGIORNATI I LIMITI DI REDDITO PER IL 2016: LE NOVITÀ

Sono stati aggiornati i limiti di reddito da parte dell’Inps sugli assegni familiari per il 2016: ecco tutte le novità principali.

Il passaggio dal 2015 al 2016 è segnato, oltre che dagli aggiornamenti sulle date dei pagamenti delle pensioni, anche dagli aggiornamenti fatti dall’Inps sugliassegni familiari : sono stati cambiati ilimiti di reddito 2016 ai fini della cessazione o della riduzione della corresponsione e le quote di maggiorazione per la pensione. Come riportato da PensioniOggi.it, infatti, le nuove disposizioni, pubblicate attraverso la nuova Circolare numero 211/2015, interessano soprattutto i soggetti esclusi dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare (coloni, mezzadri, coltivatori diretti) e per pensionati autonomi. Continua

gen 01 2016

Condominio: scatta la revoca per l’amministratore che ritarda il bilancio

Legittima la revoca dell’amministratore di condominio che sottopone in ritardo all’assemblea l’approvazione del conto dei suoi esercizi, anche se questi siano stati poi approvati dai condomini. Lo ha stabilito il Tribunale di Taranto con un decreto del 21 settembre 2015 (qui sotto allegato).

Nella fattispecie l’amministratore non aveva reso il conto relativo a due annualità.Vai alla fonte

gen 01 2016

INAIL: Bando ISI 2015 per i progetti di miglioramento della sicurezza sul lavoro

Pubblicato il nuovo bando ISI 2015 che consente alle imprese, che abbiano avviato progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,di recuperare fino al 65% dei costi sostenuti per la realizzazione dei progetti. Vai alla Fonte

gen 01 2016

CONCORSO MIBACT ARRIVA IL BANDO: REQUISITI, DOMANDA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’anno 2016 inizia con un nuovo concorso al MIBACT che porterà 60 nuove risorse a lavorare al Ministero dei Beni Culturali con contratto a tempo determinato per il periodo di 9 mesi. Le nuove assunzioni verranno svolte con inquadramento F1 e i vincitori verranno impiegati in qualità di esperti dei beni culturali in servizio per la tutela e vigilanza del patrimonio artistico e storico nazionale in occasione del Giubileo della Misericordia inaugurato lo scorso 8 dicembre e che si terrà fino alla data del 20 novembre 2016. Vai alla notizia

gen 01 2016

Riqualificazione delle case cantoniere, al via il progetto pilota

Anas, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio hanno firmato un accordo di collaborazione per la riqualificazione delle case cantoniere dell’Anas sparse sul territorio italiano.

L’accordo prevede una fase pilota che coinvolge 30 case cantoniere: ognuna potrebbe offrire servizi di ristorazione e di ospitalità, a cui si aggiungerebbero altre attività legate alla specificità del territorio ed ai prodotti enogastronomici o artigianali della zona. Si tratta di immobili prossimi a reti e circuiti culturali, turistici e di mobilità, quali la via Francigena e l’Appia antica.  Continua

WordPress Themes