Categoria: Italia

gen 21 2016

Contratti pubblici – Estesa ai Comuni con meno di 10 mila abitanti la possibilità di acquisti autonomi per importi inferiori a 40 mila euro

Il comma 501, dell’art. 1, della L. n. 208/2015 (Legge di stabilità per il 2016), con la modifica apportata all’articolo 23-ter, comma 3, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, con legge 11 agosto 2014, n. 114, ha esteso anche ai Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti la possibilità di procedere ad acquisti autonomi per importi inferiori a 40.000 euro. Continua

gen 21 2016

Breve commento al d.lgs. n.156 del 24.9.2015: come cambia la mediazione e l’istituto dell’interpello

Il 22 settembre del 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato quattro decreti legislativi, attuativi della legge delega n.23 del 2014 recante “disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita” e che si inseriscono nel più complesso quadro di riforma dell’ordinamento giuridico tributario operato dal Governo. Il primo di questi decreti, il n. 156, ha introdotto molteplici novità relativamente alla disciplina del processo tributario e al complesso insieme di norme introdotte con la legge 212/2000 in merito all’istituto dell’interpello previsto dall’art.11, oltre a modificare sensibilmente la portata applicativa dell’istituto della mediazione includendo nei tributi assoggettati a tale disciplina anche quelli di carattere locale. Continua

gen 20 2016

PROFESSIONISTI E LAVORATORI AUTONOMI: ANCHE PER LORO È PREVISTO UN NUOVO ‘JOBS ACT’

II Governo, dopo il Jobs Act del lavoro subordinato, è all’opera per la realizzazione di uno Jobs Act del lavoro autonomo. Il DDL al vaglio dell’Esecutivo contiene una serie di novità a partire delle maggiori tutele nei confronti dei professionisti e dei lavoratori che (senza vincolo di subordinazione) compiono, dietro corrispettivo, un’opera o un servizio. La misura forse più interessante è quella relativa alla deducibilità integrale delle spese per la formazione, sostenute per la partecipazione a convegni, congressi e corsi di aggiornamento. Viene inoltre individuato un massimale pari a 10.000 euro. Continua

gen 19 2016

Canone RAI: gli apparecchi tassati

L’Agenzia delle Entrate precisa per quali apparecchiature si deve pagare il canone RAI e quelle per le quali si è esentati dal versamento dell’imposta.

Debutta nel 2016 il canone RAI in bolletta elettrica e, così come avveniva prima della riforma, è possibile dichiarare sotto propria responsabilità penale di non detenere alcun apparecchio che implichi l’obbligo di versamento dell’imposta. Vediamo dunque quali sono le apparecchiature per le quali è richiesto il pagamento del canone RAI. Continua

gen 19 2016

Tirocini retribuiti Enel per laureati

Enel attiva tirocini retribuiti per laureati in ingegneria presso la sede di Roma: requisiti e candidature.

Enel, attraverso le divisioni Holding e Infrastrutture & Reti, cerca laureati in ingegneriaper la frequenza di tirocini presso la sede romana nelle aree Audit e Operation. Per queste risorse  infatti prevista l’attivazione di un contratto di tirocinio retribuito che durerà sei mesi complessivi. Continua

gen 19 2016

Progettazione, il nuovo Codice Appalti punterà sulla qualità

Concorsi di idee, promozione del BIM e incarichi affidati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Garantire la qualità architettonica delle opere pubbliche dando centralità al progetto e avvalendosi dei concorsi di progettazione, affidare gli incarichi di progettazione senza basarsi sul criterio del prezzo, incentivare le attività di programmazione e controllo della Pubblica Amministrazione, evitare ritardi e contenziosi coinvolgendo da subito i cittadini interessati dalla realizzazione delle infrastrutture. Continua

gen 19 2016

Assunzioni agevolate: guida ai nuovi incentivi

Tutte le assunzioni agevolate per il 2016: panoramica degli incentivi, bonus, sgravi contributivi e crediti d’imposta per chi offre lavoro a disoccupati, giovani, donne, over 50, disabili, sostituti, detenuti, cassa integrati e apprendisti.

Numerosi gli incentivi previsti per professionisti e imprese che assumono nuovi lavoratori nel 2016: bonus per assunzione di disoccupati da oltre 6 mesi, apprendisti, donne o over 50, partecipanti alla Garanzia Giovani, giovani genitori, detenuti, disabili e così via. Ecco dunque una panoramica dei benefici fruibili da parte dei datori di lavoro che assumono nel corso dell’anno. Continua

gen 18 2016

Formazione professionale, il test di italiano obbligatorio per stranieri è legge

Via libera ad emendamento della Lega Nord alla legge su “Istruzione, formazione e lavoro” relativo agli stranieri nei corsi di formazione professionale.

“L’immigrato che non conosce l’italiano non può seguire i corsi correttamente, ma soprattutto arreca un grosso danno, rallentando o addirittura bloccando l’apprendimento degli studenti, italiani e non, che invece conoscono la lingua”, ha commentato il firmatario e vice capogruppo della Lega Nord, Fabio Rolfi. Continua

gen 18 2016

Stabilità 2016: leasing immobiliare per acquisto prima casa, come funziona?

La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendemamento alla Legge di Stabilità che ha introdotto i commi 42bis e seguenti, che disciplinano lo strumento del leasing immobiliare in base al quale sono previste condizioni agevolate per i giovani under 35.
La locazione finanziaria immobiliare, parimenti al leasing sottoscritto per l’acquisto di un’automobile che tutti conosciamo, prevede che la banca o altro intermediario finanziario si obblighi ad acquistare o a far costruire l’immobile su scelta e secondo le indicazioni dell’utilizzatore, e lo metta a disposizione di quest’ultimo per un predefinito periodo di tempo. La contro-obbligazione dell’utilizzatore dell’immobile consiste nel pagamento di un canone che tenga conto del prezzo di acquisto o di costruzione e della durata del contratto. Continua

gen 18 2016

Modello 730/2016, come compilarlo: novità, scadenze e detrazioni stabilite dall’Agenzia delle Entrate

E’ ufficialmente online sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello 730/2016, contenente importanti novità riguardo i diversi settori del Fisco. Introdotto nel 1993, il modello 730 permette agli italiani (dipendenti e pensionati) di ottenere un rimborso delle imposte. Ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni per la sua completa compilazione, nonché le scadenze per la presentazione e le novità introdotte. Vediamo dunque le modalità per ottenere il rimborso delle imposte per l’anno 2016. Continua

gen 17 2016

Legge di stabilità 2016 PDF, il testo definitivo con la guida alle novità per l’edilizia

Legge di stabilità 2016 PDF, come cambia il settore edile: ecco il testo definitivo, completo di allegati, note e commenti nello speciale di BibLus-net
Abolizione di Imu e Tasi, sgravi Irap tagli Ires, proroga delle detrazioni fiscali in edilizia, nuovi incentivi per l’edilizia, sgravi contributivi per nuove assunzioni, nuovo regime forfettario per professionisti ed imprese, canone RAI e fondo per l’innovazione, art bonus e credito d’imposta pagamenti elettronici e POS per i professionisti…
Queste sono solo alcune delle misure previste dalla Legge di Stabilità 2016 che impattano profondamente sull’intero settore edile che risultano di particolare interesse per imprese, professionisti e cittadini. Continua

gen 17 2016

Ingegneri, corruzione ko

Gli ingegneri aggiornano il programma triennale anticorruzione. Puntando sulla formazione, adeguandosi alle indicazioni Anac (determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015) e tenendo conto dell’esito delle verifiche e dell’attività di monitoraggio svolta nel 2015 dal responsabile prevenzione della corruzione. Il testo che rivede il programma triennale per la prevenzione della corruzione, trasparenza e integrità (Ptpcti) è stato pubblicato in consultazione dal Consiglio nazionale degli ingegneri per raccogliere eventuali osservazioni e suggerimenti da parte dei soggetti interessati, che avevano tempo fino a ieri per inviare proposte di modifica. Si tratta, specifica il Cni, di modifiche non sostanziali rispetto alla versione adottata l’8 luglio 2015, pertanto «per tutto quanto non espressamente modificato, si fa integrale rinvio al Ptpcti 2015-2017». Continua

gen 16 2016

Renzi: ‘Pugno duro su furbetti P.a’

Chi “timbra e se ne va” verrà “licenziato entro 48 ore” e “il dirigente che non procede al licenziamento rischia lui stesso di essere mandato a casa”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che assicura in un’intervista al Tg5 il “pugno duro” del Governo sui cosiddetti furbetti del cartellino, i famigerati fannulloni della Pubblica Amministrazione, che però il premier preferisce chiamare “truffatori” ricordando i casi di Sanremo e le recenti cronache di Roma. Insomma si tratta di passare da una media di 102 giorni per il licenziamento, tanti sono oggi necessari stando alle ultime statistiche della Funzione pubblica, ad appena due. Vai alla fonte

gen 16 2016

Cassa previdenza da pagare anche per attività non professionali

Se c’è un generico nesso con l’attività professionale scatta l’obbligo di pagare i contributi previdenziali. Quante volte il professionista, nello svolgere attività non strettamente collegate con l’esercizio più tipico della propria professione, si è chiesto se, nella fattura, dovesse essere calcolata anche il contributo previdenziale dovuto alla Cassa di appartenenza. La risposta a questo interrogativo l’ha appena fornita il Tribunale di Bari [1], una soluzione che, certamente, non va incontro alle tasche della categoria. Continua

gen 16 2016

Vantaggi e svantaggi delle auto a gas

Queste tipologie di automobili utilizzano il gas naturale compresso, composto da metano, propano, butano e tracce di altri gas come l’acido solfidrico.
Precisazione: i veicoli a gas e quelli a GPL sono due categorie completamente differenti tra loro, in quanto le seconde sono alimentate da gas di petrolio liquefatto.

La scelta di questa tipologia di vetture è data anche dai vari “ecoincentivi statali” messi a disposizione per agevolarne il loro acquisto. Negli ultimi 10 anni si è così riscontrata una inversione di tendenza, con un marcato incremento delle auto a gas lungo le strade. Continua

WordPress Themes