feb
11
2016
Novità sul fronte certificazione energetica, efficienza energetica e impianti con la pubblicazione in GU del 22 gennaio del Decreto n. 224 approvato il 18/01/2016. A 6 mesi dalla pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 6480 del 30 luglio 2015, Regione Lombardia ha chiarito alcuni aspetti emersi dall’applicazione sul campo delle regole contenute nel dispositivo dirigenziale.
Novità in materia di certificazione energetica
certificazione energetica e climatizzazioneSi esclude l’obbligo di allegazione dell’APE per i provvedimenti giudiziali portanti trasferimenti immobiliari conseguenti a procedure esecutive individuali o concorsuali. Continua
feb
11
2016
Aggiornamento professionale ingegneri: parte quest’anno la verifica dei crediti formativi. Come è noto, il sistema messo a punto dal Consiglio nazionale degli ingegneri per rispettare le misure previste dal decreto del Presidente della Repubblica n. 137/2012 (la c.d. Riforma delle Professioni) è strutturato su un sistema “a scalare”. Ogni ingegnere iscritto all’albo ha ricevuto un “tesoretto” di 60 crediti, che diventano 90 per i neo iscritti. Alla scadenza di ogni anno vengono decurtati 30 crediti e tale numero è il “minimo” di CFP che un professionista deve possedere per esercitare la professione senza incorrere nelle sanzioni di natura disciplinare comminate dai Consigli di disciplina (si va dalla censura con richiama alla sospensione per i recidivi). Continua
feb
11
2016
Con riferimento alle Comunicazioni relative a Rifiuti, Veicoli Fuori Uso (VFU), Imballaggi, Gestori di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
E’
disponibile – informa ecocerved.it – il software per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2016, con riferimento alle seguenti Comunicazioni: Rifiuti, Veicoli Fuori Uso (VFU), Imballaggi, Gestori di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
Sul sito web www.mudtelematico.it sarà presto attiva la funzione di trasmissione telematica del MUD che, come stabilito dalla normativa vigente, è obbligatoria per le suddette Comunicazioni. Continua
feb
10
2016
Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori negli alberghi si sofferma sui rischi di natura elettrica. Le indicazioni della normativa, le conseguenze di sovraccarichi e cortocircuiti e l’uso adeguato dell’impianto elettrico.
Sono molti gli incendi che avvengono nelle
strutture alberghiere in Italia. Secondo un dato elaborato dalla Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Ministero dell’Interno sono stati ben 2713 dal 1996 al 2006. E da altre rilevazioni tratte da TuttoNormel (incendi di grande rilevanza negli alberghi, 1990/2001) riguardo alle cause d’innesco, nel 18% dei casi l’innesco deriva da
problemi elettrici (nel 53% dei casi le
cause dell’incendio sono rimaste invece indeterminate).
feb
10
2016
Patent box, deduzione costo del lavoro dipendente, credito d’imposta al 10% per le imprese senza dipendenti: sono le principali novità della dichiarazione IRAP 2016, contenute nel modello pubblicato in versione definitiva dall’Agenzia delle Entrate unitamente alle istruzioni di compilazione. Le scadenze IRAP sono le stesse previste per la dichiarazione dei redditi delle imprese, quindi il 30 settembre 2016 oppure il nono mese consecutivo alla chiusura del periodo d’imposta. Il modello è organizzato in base alla sequenza logica delle operazioni che il contribuente deve effettuare: determinazione delvalore della produzione, determinazione dell’imposta, versamenti, compensazioni e rimborsi. Continua
feb
10
2016
Bocciato il ricorso dei concorrenti che rivendicavano la competenza esclusiva degli architetti.
Con la sentenza n. 36/2016 la prima sezione del Tar Emilia-Romagna si è pronunciata, tra l’altro, sulla legittimità dell’invito alla gara di un ingegnere per il compimento di attività di progettazione e direzione lavori che, riguardando opere relative ad un bene di interesse storico-artistico assoggettato a tutela ex d.lgs. n. 42 del 2004, sarebbero riservate alla competenza degli architetti. Vai alla fonte della notizia
feb
10
2016
ClaRaf 3.0. Rilasciato dai Vigili del Fuoco il nuovo database per i calcolo del carico antincendio aggiornato a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dm 3/8/2015 Codice di Prevenzione Incendi.
I VVF informano che i progettisti che seguiranno il nuovo Codice di prevenzione potranno utilizzare ClaRaf 3.0, mentre chi continua a progettare con Dm 9/3/2007 deve continuare a utilizzare ClaRaf 2.0. Vai alla fonte e scarica il programma
feb
08
2016
Buoni lavoro occasionale accessorio: dove acquistarli, come attivarli, chi può utilizzarli, come sono pagati, cumulo con disoccupazione e altri redditi, casi particolari.
he cosa sono i voucher per lavoro occasionale accessorio? I voucher per lavoro occasionale accessorio, noti anche come ticket o buoni-lavoro, sono dei “biglietti”, sia cartacei che virtuali, che servono per retribuire le prestazioni occasionali o discontinue in modo regolare, offrendo al lavoratore sia retribuzione che assicurazione Inps–Inail (previdenza e infortuni). Continua
feb
07
2016
Per professionisti della sanità e dell’istruzione, la sanzione che limita o vieta l’esercizio dell’attività ha effetto in tutti i paesi UE: direttiva e recepimento italiano.
Non solo tessera professionale europea: la direttiva UE che il Governo italiano ha recentemente recepito con il decreto legislativo di attuazione approvato lo scorso 20 gennaio, introduce una lunga serie di novità per medici, ingegneri, architetti e così via, fra cui c’è anche un meccanismo di allerta che riguarda in particolare i professionisti della sanità e dell’istruzione.
In caso di sanzione in uno stato europeo con provvedimento che vieta l’esercizio dell’attività, il professionista non potrà esercitare in nessuno degli altri stati. Leggi tutto
feb
07
2016
“In Italia il numero degli architetti è sproporzionato rispetto alla domanda. In questo contesto il segreto per la sopravvivenza è solo uno: avere il coraggio di muoversi “.
A sostenerlo Stefano Boeri, archistar pluripremiata per il suo innovativo Bosco Verticale di Milano, in un’intervista all’Agenzia Giornalistica Italia (AGI).
Architetti italiani: le criticità per Boeri
Secondo Boeri l’Italia conta oltre quattro milioni di edifici che dovrebbero essere abbattuti e ricostruiti secondo i nuovi criteri di sostenibilità ed estetica. L’architetto ha dichiarato: “Siamo all’interno di un trend negativo. Fatta eccezione di qualche segnale di ripresa tra Roma, Milano e il Nord Est, nel resto d’Italia si costruisce molto poco”. Continua
feb
07
2016
E’ stata pubblicata ieri sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova versione del software Docfa 4.00.3.
La nuova versione contiene le dichiarazioni di variazione rese ai sensi dell’art. 1, comma 21, della legge 28 dicembre 2015, legge di stabilità.
Ricordiamo che il Docfa permette la compilazione del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”. Cioè permette di presentare al Catasto nuove costruzioni, variazioni, ecc.
La nuova versione, obbligatoria dal 1/04/2016, introduce la nuova tipologia in funzione dell’art.1 della legge 208/2015 legge di stabilità (imbullonati). Fino al 1 aprile 2016, si potrà utilizzare anche la versione (4.00.2).
Scarica DOGFA4.0003
feb
06
2016
Nei bandi di gara punteggi premianti per una migliore qualità acustica. La novità è stata introdotta nel Codice ambientale dalla Legge Green Economy.
Premiare, negli interventi che riguardano gli edifici scolastici, le pavimentazioni stradali e le barriere acustiche, l’utilizzo di prodotti che impiegano materiali post consumo o derivanti dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi. Continua
feb
05
2016
L’imponente riforma che ha interessato il cd. diritto condominiale nel 2012 ha portato con sé rilevanti novità in materia, alcune delle quali, tuttavia, hanno generato non poche difficoltà applicative.
Si pensi ad esempio alla modifica dell’articolo 63 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile: tale norma oggi prevede che l’amministratore di condominio è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi.
Fonte: Condominio: (www.StudioCataldi.it)
feb
05
2016
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4325 del 2 febbraio 2016, ha statuito la responsabilità del datore di lavoro per un incidente occorso al dipendente, in quanto non avrebbe adottato, tra più sistemi preventivi, quello più idoneo a garantire un maggior grado di sicurezza. Continua
feb
04
2016
Il Miur ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale il bando del concorso di idee per la progettazione di nuove scuole, previsto dalla legge sulla Buona Scuola (legge 107/2015), che definisce gli obiettivi e indica i soggetti ammessi, i criteri per la valutazione dei progetti e i premi.
L’obiettivo è acquisire idee progettuali per la realizzazione di almeno 30 scuole innovative (almeno una per regione) da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, della sostenibilità ambientale, energetica, economica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio. Continua