Categoria: Italia

feb 28 2016

SCUOLA, RIFORMA CLASSI DI CONCORSO: MIUR SOTTO ACCUSA, ERRORI E REFUSI NEL DPR

Pubblicato il bando del Concorso Docenti 2016. La Buona Scuola di Renzi ‘mette in palio’ oltre 63mila posti di lavoro.

Sette anni di attesa e i risultati sono questi?Stiamo parlando delle nuove classi di concorso che, al termine di un ‘parto sofferto’ hanno visto la luce lunedì scorso con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. I portali specializzati, comeOrizzonte Scuola, e i sindacati hanno già provveduto a denunciare palesi errori e stranezze inspiegabili all’interno del testo che verrà individuato come il D.P.R. 19/2016 del 14 febbraio 2016. Continua

feb 28 2016

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: SCADENZA 2016 E SANZIONI AMMINISTRATIVE

I pensionati Inps devono inviare il modello red 2015 e i solleciti degli anni precedenti per non incorrere nella sospensione della pensione.

Ogni anno i pensionati italiani devono dichiarare all’Inps, tramite il modello red, la propria posizione reddituale per verificare se l’importo della pensione percepita risulta effettivamente spettante. Tale verifica non si rende necessaria per tutte le pensioni ma solo per quei pensionati che usufruiscono di una prestazione che è erogata in base ai redditi posseduti. Continua

feb 28 2016

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: SCADENZA 2016 E SANZIONI AMMINISTRATIVE

L’invio della comunicazione annuale dei dati sull’imposta sul valore aggiunto può essere effettuato in proprio, quindi muniti di credenziali per l’accesso ai servizi telematici del Fisco dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, oppure avvalendosi di un intermediario abilitato che è poi chiamato a consegnare al cliente, entro un termine pari a 30 giorni dalla scadenza, l’originale della comunicazione che è stata trasmessa nonché la copia dell’attestazione di avvenuto ricevimento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Vai alla fonte

feb 28 2016

Progettare l’accessibilità, in arrivo le linee guida dei geometri

Esperti CNGeGL, UNI e Fiaba al lavoro per riprogettare il costruito nell’ottica ‘Design for all’

Avviati i lavori per definire delle linea guida per la progettazione dell’abbattimentodelle barriere architettoniche in un’ottica di accessibilità per tutti (“design for all”).
 
L’11 febbraio 2016 si è infatti insediato a Milano un Tavolo di Lavoro sulla “Riprogettazione accessibile del costruito in ottica Design for all” costituito da unn team di geometri, esperti del sistema UNI e del Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA). Continua

feb 28 2016

Jobs Act Lavoratori Autonomi: possibile creazione di una nuova Cassa Previdenziale autogestita

Si è svolto il 25 febbraio 2016 in sede referente al Senato l’esame dei due disegni di legge (2233) “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” e (2229) “Adattamento negoziale delle modalità di lavoro agile nella quarta rivoluzione industriale”. Continua

feb 28 2016

Capannoni dell’area terremotata, arrivano i contributi con fondi Inail

Capannoni dell’area terremotata, arrivano i contributi con fondi Inail
„Nuove opportunità per contributi con fondi Inail per le imprese con carenze strutturali nei capannoni e per i quali occorre aumentare la sicurezza. Le prenotazioni vanno fatte entro il 15 marzo 2016. Saranno finanziati interventi fino a un massimo di 500mila euro“  Continua

feb 27 2016

Sulla responsabilità penale dell’amministratore di condominio

L’amministratore di condominio: un mero esecutore delle delibere assembleari o un destinatario della normativa in tema di sicurezza sul lavoro? Limiti ed ambito di applicazione della posizione di garanzia. A cura di Carlotta Gribaudi.

Il Tribunale di Torino ha assolto due amministratori di condominio imputati di omicidio colposo a seguito di un tragico evento che ha visto la morte di una giovane ragazza. Il Giudice, discostandosi dalla Procura, ha escluso la violazione della normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro, nonché della UNI 7697 in materia di sicurezza dei vetri. Una lettura della posizione di garanzia dell’ amministratore di condominio rispettosa del principio di colpevolezza.Continua
feb 27 2016

Aliquote contributi Inps artigiani e commercianti 2016. Importi e scadenze

Salgono per l’anno 2016 le aliquote contributive Inps dovute da artigiani ed esercenti attività commerciali.
 
In base alla normativa è infatti previsto che le aliquote per gli iscritti alle gestioni autonome dell’INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24 per cento.
 
Ne risulta che per l’anno 2016, i lavoratori artigiani e i commercianti, dovranno pagare un’aliquota pari al 23,10 %.

 Continua

feb 27 2016

Risparmio energetico: tutte le agevolazioni fiscali 2016

La legge di stabilità 2016 ha prorogato al 31 dicembre 2016 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici: climatizzazione, pannelli solari, sostituzione porte e finestre, impianti di riscaldamento acqua, valvole termostatiche.

L’Agenzia delle Entrate ha illustrato gli sgravi fiscali previsti dalla Legge di Stabilità 2016 per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Continua

feb 27 2016

Sicurezza antincendio caldaie domestiche, la guida dei VV.F.

Tra i vari incidenti domestici di particolare gravità sono quelli dovuti ad incendio e/o esplosione provocati dal malfunzionamento dei camini e dei condotti fumari, incidenti che nella gran parte dei casi coinvolgono donne che lavorano in casa.
Quali sono le cause e soprattutto cosa fare per diminuire tali incidenti?
“Le cause d’incendio e/o di esplosione nelle caldaie e generatori di calore in ambienti domestici” questo il titolo della recente guida pubblicata dai Vigili del Fuoco. Continua

feb 26 2016

Ultima bozza del Codice Appalti contro Delrio: il BIM non è obbligatorio

Al contrario di quanto affermato dal Ministro delle Infrastrutture Delrio qualche giorno fa, il BIM non è più obbligatorio. Lo dice l’ultima bozza del Codice Appalti, rimessa a punto in seguito alle dichiarazioni di Delrio e che non prevede tempistiche stringenti per adottare il BIM, ma solo la possibilità che le Stazioni Appaltanti, sei mesi dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, CHIEDANO l’uso del BIM per le nuove opere e i servizi di progettazione di importo superiore alle soglie comunitarie (5.225.000 euro per i lavori, 135.000 euro per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle amministrazioni governative, 209.000 euro per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle altre amministrazioni).Continua

feb 26 2016

Formazione continua, il Ministero del Lavoro chiarisce sui fondi paritetici interprofessionali

I finanziamenti dei piani formativi non si possono configurare come affidamento di appalto pubblico di servizi.

In relazione alla comunicazione pervenuta dall’Anac che ha qualificato i fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua come organismi di diritto pubblico, tenuti quindi ad applicare le procedure di aggiudicazione previste dal Codice Appalti, il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare n. 10/2016 (IN ALLEGATO) che, in merito a tali fondi, fornisce indicazioni in materia di modalità di acquisizione di beni e servizi e di erogazione dei contributi per le attività formative. Continua

feb 23 2016

Costituzione start-up innovativa senza notaio: firmato il decreto

Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto che introduce la possibilità di costituire una startup innovativa, definita ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 179/2012 e successive modificazioni, mediante un modello standard tipizzato con firma digitale, ferma restando la possibilità di costituire la società per atto pubblico. Continua

feb 21 2016

Certificazione Unica 2016: Cu Ordinario e Sintetico. Istruzioni, inserimento dati, compilazione. Proroga e scadenze

La Certificazione Unica, nuovo Cud introdotta l’anno scorsa, sarà presentata quest’anno in due modelli: uno sintetico, che i datori di lavoro devono rilasciare ai lavoratori interessanti entro il 29 febbraio, visto che il termine di scadenza del 28 febbraio cade di domenica; e uno ordinario, che deve essere invece inviato all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2016. Continua

feb 21 2016

Da Inarcassa il ‘Progetto sanzioni’: multe più basse per i professionisti che ritardano il versamento dei contributi

Gli interessi per i ritardati pagamenti vengono rimodulati grazie alla modifica dell’art. 10 comma 1 del Regolamento Generale di Previdenza 2012 relativo al ritardato pagamento, legando la modalità dell’incremento della sanzione in ordine al periodo di ritardo. Ciò al fine di correlare l’inadempimento al tempo, con una scala crescente, che penalizzi in modo più che proporzionale il ritardo reiterato:

• 0,5% mensile per i primi dodici mesi di ritardo;
• 1% mensile dal tredicesimo al ventiquattresimo mese di ritardo;
• 1,5% mensile dal venticinquesimo mese al trentaseiesimo mese di ritardo;
• 2% mensile dal trentasettesimo mese fino al quarantottesimo mese di ritardo;
• 60% fisso dal quarantanovesimo mese di ritardo.

WordPress Themes