Categoria: Italia

apr 15 2016

MODIFICATO E RIAPERTO FINO AL 30 GIUGNO 2016 IL BANDO FONDO MUTUI PER FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE

La Regione Umbria ha riaperto il Bando FONDO DI INGEGNERIA FINANZIARIA 2016 con l’obiettivo di favorire il finanziamento di progetti aziendali elaborati da parte di PMI attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato tramite la costituzione di un apposito Fondo.

Beneficiari sono le PMI, iscritte al Registro delle Imprese ed attive, finanziariamente ed economicamente sane e potenzialmente redditizie, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in difficoltà e che hanno sede operativa all’interno della regione Umbria al momento della erogazione. Continua

apr 14 2016

Avcpass: conseguenze della mancata presentazione del PASSOE

Utile precisazione del TAR Campania Napoli sez. II 6/4/2016 n. 1682 sulla conseguenza in caso di mancata produzione di PASSOE, che non è causa di esclusione.

Nel caso di specie un concorrente veniva escluso per assenza del PASSOE. Più precisamente, la sanzione espulsiva era dovuta al fatto che il documento PASSOE – che, richiesto dalla legge di gara, la concorrente aveva omesso di inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa –, fornito alla commissione giudicatrice a seguito dell’invito rivolto dalla commissione stessa in ossequio alla doverosità del soccorso istruttorio, non era “posseduto” dalla ricorrente alla scadenza del termine per la presentazione dell’offerta (1.2.2016), ma era stato “generato” successivamente (l’11.2.2016). Continua

apr 14 2016

Durc: requisiti per il rilascio della regolarità contributiva

i fini del rilascio della regolarità contributiva la procedura del DURC online verifica i pagamenti scaduti fino all’ultimo giorno del secondo mese antecedente a quello in cui la verifica di regolarità è effettuata, a condizione che sia scaduto anche il termine di presentazione delle relative denunce retributive. Si tratta, in pratica, dei pagamenti dovuti dall’impresa in relazione ai lavoratori subordinati e a quelli impiegati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa che operano nell’impresa stessa, nonché i pagamenti dovuti dai lavoratori autonomi. Continua

apr 14 2016

Terni, resta grave l’operaia 57enne travolta da muletto

Restano gravi le condizioni dell’operaia cinquantasettenne rimasta coinvolta lunedì in un incidente sul lavoro verificatosi in un’azienda di Terni. La lavoratrice è stata centrata da un muletto durante una manovra di spostamento materiali. Immediatamente sono arrivati i soccorsi, allertati dai colleghi che hanno assistito all’incidente Continua

apr 13 2016

CCNL amministratori di condominio: al via la retribuzione minima territoriale

Nella nuova stesura del CCNL per i dipendenti degli studi professionali che amministrano condomini o immobili, la struttura del trattamento minimo retributivo viene semplificata attraverso l’istituzione di un’unica voce tabellare denominata “retribuzione territoriale minima contrattuale”, che congloba le altre componenti. Le tabelle dei minimi mantengono tuttavia le differenze territoriali che già caratterizzavano quella regolamentazione contrattuale. Prevista, inoltre, la possibilità di accedere a una clausola di assorbimento nei superminimi individuali fino al 90% degli aumenti stabiliti con il rinnovo contrattuale. Continua

apr 13 2016

Cantieri edili: il DURC irregolare comporta la sospensione dei lavori

Il documento unico di regolarità contributiva (DURC) delle imprese e dei lavoratori autonomi, chiamati ad operare in un cantiere edile, rappresenta uno strumento essenziale, in mano al committente delle opere, sia privato che pubblico, per la verifica dell’idoneità tecnico-professionale dei soggetti coinvolti nel processo edilizio. La Commissione Interpelli, nell’interpello n. 1 del 2016, ha chiarito che per “assenza” del DURC si deve intendere il mancato rilascio, tramite la procedura on-line, dello stesso. Quali le conseguenze in tema di sospensione del titolo abilitativo? Continua

apr 13 2016

Contratto di solidarietà: valide le trasformazioni da tempo pieno a parziale e viceversa

Le trasformazioni del rapporto di lavoro da tempo pieno a parziale e viceversa, risultano compatibili con il contratto di solidarietà in essere e non richiedono la stipula di un ulteriore accordo se attuate nel rispetto della percentuale di riduzione media oraria pattuita e secondo i limiti percentuali legalmente prestabiliti. E’ quanto chiarisce il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali all’Assaereo con interpello n. 14 dell’11 aprile 2016. Continua

apr 11 2016

Incentivi e agevolazioni per le start-up: sul Sole 24 Ore la mappa completa regione per regione

Gli aiuti alle imprese, la mappa completa regione per regione
Un assegno di oltre 2,2 miliardi di euro, messo sul piatto dalle Regioni per le imprese attraverso bonus e incentivi che per tutto il 2016 viaggeranno verso cinque destinazioni principali: start up, innovazione, ambiente, accesso al credito, internazionalizzazione per contribuire al rilancio del territorio. Con cinque regioni – Lombardia, Puglia, Lazio, Emilia-Romagna e Piemonte – che tirano la volata e contribuiscono a circa il 70% della dotazione complessiva. Sul Sole 24 Ore di lunedì 11 aprile la mappa completa degli incentivi Regione per Regione e gli obiettivi privilegiati. Continua

apr 11 2016

Attenzione alle e-mail truffa su avvisi di pagamento di Equitalia

Comunicato Stampa di Equitalia dell’8 aprile 2016.

Continuano ad arrivare segnalazioni di messaggi di posta elettronica con mittente fatture@gruppoequitalia.it, equitalia@sanzioni.it, servizio@equitalia.it, noreply@equitalia.it, multe@equitalia.online o simili, contenenti presunti avvisi di pagamento di Equitalia e che invitano a scaricare file, a utilizzare link esterni o a effettuare pagamenti.

Equitalia ha avuto conferma dalla Polizia Postale che da tempo è in atto una campagna di phishing, cioè di tentativi di truffa informatica architettati per entrare illecitamente in possesso di informazioni riservate. Continua

apr 10 2016

Colf e badanti 2016: 11 aprile la scadenza per il versamento dei contributi del I° trimestre

Slitta di un giorno la scadenza, originariamente prevista per il 10 aprile, del versamento dei contributi Inps relativi al primo trimestre 2016 (gennaio-febbraio-marzo) per i lavoratori domestici.

Con il comunicato del 7 aprile 2016, l’INPS provvede a ricordare a tutti i soggetti aventi alle proprie dipendenze dei lavoratori domestici, colf o badanti, che la scadenza originaria del 10 aprile 2016 per il versamento dei contributi del primo trimestre 2016, slitta all’11 aprile poichè il giorno precedente coincide con un giorno festivo (domenica).
Ulteriore precisazione da parte dell’INPS riguarda poi il riepilogo delle fasce retributive per il calcolo dei contributi per l’anno 2016 e le modalità di pagamento a disposizione. Continua

 

apr 09 2016

Pubblicata la UNI 10349 per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici

Composta da tre parti che riguardano i vari aspetti per la valutazione della prestazione termo-energetica.

L’UNI sul proprio sito informa che è stata pubblicata la serie nazionale UNI 10349 relativa ai dati per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici, composta da tre parti.

La UNI 10349-1 riguarda le medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio e metodi per ripartire l’irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l’irradianza solare su di una superficie inclinata.

La UNI/TR 10349-2 riguarda i dati per la progettazione delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici.

La UNI 10349-3 riguarda le differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici sintetici. Continua

apr 09 2016

Nuovo Codice Appalti, il Parlamento va incontro ai progettisti

Giovani nei concorsi di progettazione, compensi in base al DM Parametri, obbligo di gara sopra i 100mila euro e nessuna cauzione a corredo dell’offerta.

Il Parlamento accoglie le richieste di modifica del nuovo Codice Appaltiavanzate dai progettisti. Incentivi per i giovani che partecipano ai concorsi di progettazione, obbligo di affidare con gara i servizi di ingegneria e architettura oltre i 100 mila euro, compensi determinati sulla base del Decreto Parametri ed eliminazione della cauzione a corredo dell’offerta sono le modifiche suggerite dalle Commissioni Lavori Pubblici del Senato e Ambiente della Camera, che dovranno ora essere recepite dal Governo. Continua

apr 09 2016

Sicurezza sul lavoro, vietata la formazione specifica in modalità e-learning

Vietato il ricorso alla modalità e-learning per la formazione specifica dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, salvo nell’ipotesi di progetti formativi sperimentali. La Commissione interpelli del Ministero del lavoro si è in tal senso espressa nella risposta ad interpello n. 4 del 2016. Il datore di lavoro, di conseguenza, deve verificare l’esistenza dei progetti individuati dalla Regione di appartenenza ed aderirvi per usufruire della possibilità di erogare tutta la formazione, anche quella specifica, in modalità e-learning. Continua

apr 08 2016

Bilancio approvato, Rometti, Umbria esempio per altre Regioni

Bilancio approvato, Rometti, Umbria esempio per altre Regioni

*SILVANO ROMETTI* (Socialisti e Riformisti): “Continuare a sbandierare queste argomentazioni vuol dire non fare un buon servizio a noi, ma soprattutto alla democrazia e allo stesso ruolo delle Regioni, soprattutto in un momento come questo dove sta prendendo sempre più forma una impostazione neo centralista dello Stato. Non possiamo buttarci addosso responsabilità non nostre. I territori e le comunità devono essere ben rappresentati. Azioni di risparmio ne sono state fatte molte ed in modo concreto. L’Umbria è stata presa ad esempio da altre Regioni”. Continua

apr 08 2016

Giro di vite sulle false partite Iva: tre requisiti e scatta l’assunzione

Debuttano le regole previste dalla legge Fornero: i finti autonomi sono 400 mila.

L’ultima notizia è il balzo del novembre scorso (+15,5% di nuove partite Iva), ma quella che più conta è che da gennaio è scoppiata la guerra contro le false partite Iva. «Nel mese di novembre – recita una nota dell’Osservatorio sulle partite Iva del Mef-ministero dell’Economia e finanze – sono state aperte 38.351 nuove partite Iva ed in confronto al corrispondente mese dello scorso anno si registra un deciso incremento, pari al 15,5%, dovuto all’aumento di adesioni al regime fiscale di vantaggio (11.917 soggetti, +84% rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente)».  Continua

WordPress Themes