ott
08
2014
Il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) ha reso disponibile oltre alla preesistente versione del libretto e dei rapporti di controllo di efficienza energetica autocompilabili, una nuova versione autocompilabile a pagine singole dei file del libretto di impianto, che consente di stampare eventuali pagine integrative. In quest’ultimo caso però si informa che il campo “codice catasto” deve essere compilato per ogni nuova pagina. Continua
ott
08
2014
Sulla rubrica, “Il caso del Mese” del n. 7/2014 della rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro, Maurizio Prosseda commenta la sentenza n. 43730 della Corte di Cassazione (sez 4 Pen. del 25 Ottobre 2013) che riguarda la tutela dei lavoratori distaccati, e gli obblighi e le responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio.
La vicenda
Nel caso sottoposto alla Corte, un lavoratore alle dipendenze di un proprio datore di lavoro era stato distaccato presso un terzo, per lo svolgimento di alcune lavorazioni. L’impalcatura era priva dei parapetti, ed al lavoratore non fu assegnato alcun casco di protezione. L’esplosione di una betoniera di proprietà di una ditta terza ne aveva poi causato la morte. Continua
ott
08
2014
Venerdì 10 ottobre 2014 è l’ultimo giorno utile per pagare i contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo luglio-settembre 2014.
Modalità di pagamento
Per quanto riguarda il pagamento, esso può essere effettuato, a scelta, con uno dei seguenti mezzi:
1) online sul sito Internet www.inps.it, utilizzando la carta di credito attraverso il “Portale dei Pagamenti”, al quale si accede tramite la sezione dei Servizi OnLine nella homepage del sito; L’articolo Continua
ott
08
2014
Con nota RU/106795 del 30 settembre 2014 l`Agenzia delle Dogane ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per richiedere il rimborso delle accise sui consumi relativi al 3°trimestre 2014.
L`art. 61 del D.L. 1/2012 ha introdotto modificazioni all`art. 3 c. 1 del D.P.R. 277/2000
disponendo che la dichiarazione per fruire del beneficio debba essere presentata entro il termine del mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre solare, pertanto la dichiarazione del 3^ trimestre 2014 dovra` essere presentata entro il 31 ottobre 2014.
La riduzione delle accise relativa al 3° trimestre 2014 ammonta ad euro 216,58609 per mille litri di prodotto per i consumi dal 1° luglio al 30 settembre 2014. Continua
ott
08
2014
Documento Confindustria su linee guida costruzione modelli organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs. 231/2001) aggiornato al 2014: novità e destinatari della responsabilità da reato
Da diversi anni Confindustria ha elaborato Linee Guida in grado di offrire alle imprese, che abbiano scelto di adottare un modello di organizzazione e gestione, una serie di indicazioni e misure che, almeno sul piano metodologico, orientino le imprese nella realizzazione di tali modelli. Continua
ott
08
2014
Il Governo Renzi prepara una Riforma della RAI che promette cambiamenti sia sul fronte del canone, che dovrebbe essere parametrato al reddito degli utenti e probabilmente anche ai consumi, sia su quello della governance, con l’intento di rendere la TV di Stato più indipendente dalla Politica. Continua
ott
07
2014
Al pacchetto già consistente di norme UNI sulla sicurezza domestica se ne aggiunge un’altra che rappresenta una tappa importante e un ulteriore passo in avanti per la tutela dei consumatori. Si tratta della norma UNI 11554 sugli operatori del “post contatore gas”, ovvero coloro che intervengono sugli impianti civili (domestici e similari ed extradomestici). Continua
ott
07
2014
Le Società tra Professionisti rappresentano un genere autonomo con causa propria ma sono società tipiche regolamentate dal Codice Civile e quindi rientranti nella disciplina riguardante il modello societario prescelto. Ai fini della loro costituzione, è dunque possibile scegliere tra società di persone, di capitali o cooperative (almeno tre soci).
=> Società tra professionisti: guida completa
ott
07
2014
Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014
Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Continua
ott
07
2014
I datori di lavoro devono conservari gli attestatiCon la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro ai sensi dell’art. 37 D.Lgs.81/08 devono “ottemperare all’obbligo di formazione dei dipendenti e devono conservare in azienda la attestazione della avvenuta formazione” Continua
ott
07
2014
Art. 1 Oggetto e definizioni
1. Il presente decreto disciplina:
a) i criteri, le modalità e i contenuti dei corsi di formazione e di aggiornamento obbligatori per gli amministratori condominiali;
b) i requisiti del formatore e del responsabile scientifico.
Art. 2 Finalità della formazione e dell’aggiornamento
1. Le attività di formazione ed aggiornamento devono perseguire i seguenti obiettivi:… Continua
ott
07
2014
La sentenza di cui trattasi ha ad oggetto il ricorso – proposto da un privato – avverso un provvedimento con cui un’amministrazione comunale aveva intimato la demolizione di talune opere abusivamente realizzate.
Più in particolare, parte ricorrente sostiene, in primis, l’inapplicabilità della sanzione demolitoria – disposta ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 380/2001 (c.d. “T.U. in materia edilizia”) – in quanto l’opera era stata edificata ben prima dell’introduzione, con norma, della sanzione in esame.
Ebbene, è noto come l’illecito edilizio abbia carattere permanente e non istantaneo, con la conseguenza che le sanzioni amministrative introdotte anche successivamente alla materiale esecuzione dell’abuso “sono applicabili a immobili che versano in una perdurante condizione di illegalità” Continua
ott
06
2014
on la legge di stabilità 2013, si può emettere una sola fattura, entro il 15 del mese successivo.
Anche i professionisti possono emettere la fattura differita, cioè dopo l’effettuazione dell’operazione che, per le prestazioni di servizi, coincide con l’incasso del corrispettivo. Lo prevede la legge [1] e lo precisa una circolare dell’Agenzia delle Entrate . Continua
ott
06
2014
Apple ha sempre pubblicizzato l’iPad come un dispositivo ottimo per lavorare: i programmi migliori come Photoshop, la suite Office, iWork, iLife, sono ottime app che permettono a chi compie certi tipi di lavoro di poterlo fare direttamente dal proprio tablet.
Tuttavia, per chi è sempre stato abituato a lavorare dal computer, il passaggio ad un dispositivo privo di mouse, che poi è la periferica più utilizzata, può essere abbastanza problematico. Anche perché la maggior parte delle funzioni disponibili dal computer, per quanto riguarda la scrittura, in iOS ci sono, ma sfruttano le gesture multitouch che la maggior parte degli utenti, semplicemente, non conosce. Continua
ott
06
2014
Come devono svolgersi e quindi compiersi i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro in modalità e-learning. Quali corsi possono essere svolti in tale modalità. Chi può somministrare i corsi di formazione. Chi può validare i corsi stessi e quindi gli attestati.
Anfos con questa nota intende porre all’attenzione del lettore alcune brevi considerazioni in merito ai requisiti di correttezza e rispetto della normativa che i corsi online sulla sicurezza sul lavoro debbono necessariamente avere. Che i formatori per la sicurezza sul lavoro debbono necessariamente avere e mostrare. Continua