Categoria: Italia

nov 11 2014

Riscaldamento: come fare per risparmiare

Anche se l’inverno sembra non arrivare una certa attenzione al riscaldamento per evitare si trovarsi di fronte a bollette eccessive bisogna iniziare a porla. Ecco che arriva dall’Unione Nazionale Consumatori , quindi, una piccola guida su come comportarsi.

«Battere i denti per il freddo non fa sicuramente bene, ma anche l’eccessivo caldo in casa crea problemi alla salute. – dichiara Pieraldo Isolani, responsabile del settore energia dell’Unione nazionale consumatori – La temperatura ideale per salute e portafoglio è tra i 19 e 20 gradi, basti pensare che un solo grado in più fa aumentare i consumi dell’8%». La prima regola, quindi è quella di tenere d’occhio la temperatura visto che questo 8% può costare parecchio. Continua

nov 11 2014

Crediti formativi, quali differenze tra ingegneri, architetti, geometri e periti

Col 2014 è entrato in vigore l’obbligo alla formazione continua per tutte le categorie professionali tecniche, ovvero Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti. L’unità di misura della formazione professionale continua è il Credito Formativo Professionale (detto anche CFP). Di seguito il punto della situazione a cura di Anit, ente che ha ottenuto, insieme al CTI il riconoscimento da parte di CNI e CNAPPC di “Soggetto autorizzato alla formazione per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo”.  Continua

nov 11 2014

Geometri e periti industriali, laurea obbligatoria o diploma?

Quale futuro formativo e professionale attende la figura del perito industriale? E soprattutto la professione di perito industriale conviene ancora? Stando a quanto riportato dal rapporto commissionato dal CNPI ad Almalaurea, il Consorzio interuniversitario a cui aderiscono 65 atenei (circa l’80% del totale), la professione di perito industriale conviene eccome. Continua

nov 11 2014

Formazione Continua Ingegneri, i modelli per l’autocertificazione dei 15 CFP legati all’attività professionali

Come possono gli ingegneri richiedere i 15 crediti formativi professionali (CFP) previsti per l’aggiornamento professionale informale legato all’attività professionale svolta?A spiegarlo è il Consiglio Nazionale degli Ingegneri che, con la circolare 31 ottobre 2014, n. 445 recante ”Formazione continua ingegneri” ha pubblicato il modello per l’autodichiarazione delle attività di aggiornamento informale, completo delle linee guida per la compilazione, e le nuove linee di indirizzo della formazione continua. Continua

nov 11 2014

Il ruolo e la formazione dell’addetto antincendio

Il Decreto Legislativo 81/08, anche detto Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, prevede che ogni azienda abbia nel suo organico un addetto antincendio.

L’addetto antincendio ha il compito di prevenire gli incendi, monitorare le misure d’emergenza e le condotte da adottare per prevenire l’insorgenza di un incendio all’interno del luogo di lavoro.

Il lavoratore che deve rivestire il ruolo di addetto antincendio deve obbligatoriamente essere formato per poter ricoprire questa funzione. Il datore di lavoro è il responsabile della formazione e dell’aggiornamento dei suoi dipendenti e anche per l’antincendio la mancata nomina e la mancata formazione prevede, dalla normativa, delle sanzioni per il datore di lavoro che risulti inadempiente. Continua

nov 11 2014

Valutatori Immobiliari, pubblicata la norma UNI 11558

Dopo aver superato tutte le fasi previste e aver ottenuto l’OK definitivo della Commissione Centrale Tecnica l’UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11558 recante “Valutatore immobiliare. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” che interviene con principi e direttive chiare in un settore, quello degli immobili, che necessita di regole e codici di riferimento a tutela delle scelte del consumatore e della professionalità specialistica degli operatori. Continua

nov 11 2014

Tangenti, arrestato l’ex presidente della Cassa dei ragionieri

L’ex presidente della Cassa Nazionale dei Ragionieri e dei periti commerciali Paolo Saltarelli è stato arrestato all’alba dell’11 novembre da militari del nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza. È accusato di corruzione: secondo gli investigatori, avrebbe intascato una mazzetta di poco inferiore al milione di euro. Continua

nov 11 2014

PARTITE IVA- Regime dei minimi professionisti: un consiglio? Apritela adesso!

Anno 2014 o 2015? Questo è il dilemma per i professionisti che si accingono ad aprire la partita Iva. Se non ci fosse stata la modifica introdotta dal DDL stabilità del governo di Matteo Renzi, il dubbio non si sarebbe posto. Tuttavia ormai l’iter parlamentare è quasi concluso e quindi bisogna giungere presto alla decisione. Soprattutto perchè il 2015 è alle porte e non ci sarebbe più tempo per decidere. Ma andiamo per gradi. Ecco che cosa ci aspetta, o meglio, che cosa aspetta ai liberi professionisti. Continua

nov 11 2014

Sicurezza sul lavoro e norma BS OHSAS 18001

Pubblicata da British Standards Istitution (BSI), la norma BS OHSAS 18001:2007 sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è oggi adottata in Italia da sempre più aziende. Ancora basso, invece, il dato assoluto sulle certificazioni, soprattutto se rapportato al numero complessivo delle imprese che potrebbero applicare con profitto tale modello di gestione, se si considerano le cifre allarmanti sugli infortuni e morti sul lavoro. Continua

nov 11 2014

Regime dei Minimi 2015: come certificare i ricavi

La Riforma del Regime dei Minimi prevista dalla Legge di Stabilità 2015 (articolo 9, commi 23-31) introduce semplificazioni sul fronte contributivo solo per imprenditori, artigiani e commercianti (sono esclusi i professionisti), ed altre novità per tutte le Partite IVA che vi aderiscono in termini di aliquota forfettaria al 15%, calcolo imponibile con sistema di coefficienti e abolizione di limiti temporali o di età per la permanenza nel Regime dei Minimi con tassazione semplificata, nonché alcune agevolazioni contributive e semplificazioni contabili. Continua

nov 10 2014

Formazione Continua Ingegneri, i modelli per l’autocertificazione dei 15 CFP legati all’attività professionali

Come possono gli ingegneri richiedere i 15 crediti formativi professionali (CFP) previsti per l’aggiornamento professionale informale legato all’attività professionale svolta?A spiegarlo è il Consiglio Nazionale degli Ingegneri che, con la circolare 31 ottobre 2014, n. 445 recante ”Formazione continua ingegneri” ha pubblicato il modello per l’autodichiarazione delle attività di aggiornamento informale, completo delle linee guida per la compilazione, e le nuove linee di indirizzo della formazione continua. Continua

nov 09 2014

Debutta il piano «Garanzia giovani» Ecco come funziona e come partecipare

È partito il Primo maggio, nella giornata dedicata al lavoro, il Piano nazionale Garanzia giovani. Oltre 1,5 miliardi di euro, nel biennio 2014-2015, per garantire, appunto, ai giovani tra i 15 ed i 29 anni, disoccupati o Neet (coloro che non studiano, non lavorano e non si formano) una offerta «qualitativamente valida» di lavoro, di istruzione, di apprendistato o tirocinio, di autoimprenditorialità o servizio civile. Continua

nov 09 2014

L’ecobonus 65% sarà prorogato anche per gli interventi antisismici

stato approvato dalla Commissione Ambiente della Camera un emendamento al ddl di Stabilità 2015 che conferma anche per tutto il 2015 l’utilizzo dell’ecobonus del 65% per gli interventi di messa in sicurezza antisismica attualmente non previsto dalla manovra.

Realacci annuncia, infine, anche che verranno presentati alla Commissione Bilancio altri emendamenti che tendono ad estendere lo strumento della detrazione fiscale alla bonifica dall’amianto. Continua

nov 08 2014

La Cgia di Mestre fotografa la realtà: per la crisi a rischio povertà un lavoratore autonomo su quattro

Secondo i dati dell’Ufficio studi dell’Associazione Artigiani Piccole Imprese di Mestre, nel 2013 il 25 per cento ha vissuto con un reddito disponibile inferiore a 9.456 euro annui. In sei anni hanno chiuso i battenti 348mila imprese (-6,3 per cento). Principalmente colpiti piccoli imprenditori, artigiani, commercianti, liberi professionisti e soci di cooperative. Il reddito degli autonomi ha subito in questi ultimi anni una ‘sforbiciata’ di oltre 2.800 euro Continua

nov 08 2014

Renzi fermi l’ostracismo verso i geologi

Nell’audizione che il Presidente Napolitano volle concedere al Consiglio Nazionale dei Geologi nel febbraio 2012 fu chiara la sua visione illuminata del problema, espressa poi pubblicamente a Vernazza qualche mese dopo, quando, in un accorato appello alla politica italiana, egli invitò Governo e Parlamento a porre il problema della difesa del suolo tra le priorità di un Paese in forte crisi economica, aggiungendo, non senza utilizzare toni forti, che la ormai cronica mancanza di fondi invocata dalla politica, ne evidenziava l’incapacità di individuare le vere priorità per distinguerle da quelle che non lo sono. Il miglioramento dell’ambiente e la messa in sicurezza del territorio sono stati poi inseriti tra gli obiettivi dell’Agenda possibile del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea istituito dal Presidente della Repubblica (Punto 4.7 della relazione finale). Continua

WordPress Themes