Categoria: Italia

nov 24 2014

Denuncia infortuni INAIL: moduli e procedura online

La procedura telematico INAIL per la denuncia/comunicazione di infortunio è un adempimento da espletare online (XML-Schema).Vi è tenuto il datore di lavoro a tutela dei suoi dipendenti (e assimilati tali) soggetti ad obbligo assicurativo, in caso di prognosi superiore ai tre giorni (escluso quello dell’evento), indipendentemente dal sussistere o meno dei requisiti per l’indennizzo. Il modello è il 4 bis Prest. Continua

nov 23 2014

Non è obbligatorio il controllo annuale delle caldaie

Le norme sui controlli sull’efficienza energetica sono cambiate con l’entrata in vigore della legge 74 dell’aprile 2013 (GU n.149 del 27-6-2013) che di fatto ci uniforma alle norme europee. Sinteticamente non rende più obbligatorio il controllo annuale e lo diversifica secondo del tipo di caldaia. Ovviamente rimane fermo il controllo da effettuare secondo le indicazioni che vengono dalla casa produttrice. Vediamo cosa ci indica la normativa. Continua

nov 23 2014

Previdenza, architetti e ingegneri si mobilitano per la riforma di Inarcassa

Sanzioni, assistenza per i malati, comunicazione con l’ente. E, soprattutto, peso eccessivo della contribuzione, soprattutto per gli iscritti con reddito più basso. Sono solo alcuni dei temi affrontati giovedì pomeriggio in un incontro organizzato a Roma dagli ordini di ingegneri e architetti: le due categorie hanno chiamato a raccolta duecento tra presidenti di ordini locali e delegati in arrivo da tutta Italia. L’obiettivo è cominciare a lavorare al rinnovo delle cariche di Inarcassa, per mettere in cantiere una riforma dell’ente previdenziale.  Continua

nov 23 2014

Corruzione, Architetti: necessario procedere alla semplificazione se si vuole trasparenza

Facciamo nostro l’ allarme lanciato dal Presidente della Corte dei Conti sull’eccesso di leggi come causa di corruzione: al Paese serve procedere verso la semplificazione, necessaria proprio per garantire il rispetto della legalità e la trasparenza. Per quanto riguarda il mercato dei Lavori pubblici, serve una legge che, recependo la nuova direttiva comunitaria in materia di appalti, punti proprio alla semplificazione ed alla trasparenza, ad una ulteriore apertura, alla valorizzazione delle capacità professionali ed al rilancio dell’istituto del concorso, quale elemento prioritario di selezione dei progetti per la realizzazione di qualità, così come avviene nella gran parte dei Paesi europei”. Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Continua

nov 23 2014

I 10 Edifici più belli del mondo: quando architettura e design lasciano senza fiato

Nella lista dei 10 Edifici più belli del mondo il posto d’onore spetta indubbiamente al Taj Mahal, un mausoleo risalente al 1632, situato ad Agra, nell’India settentrionale. Patrimonio dell’UNESCO dal 1983, qualche anno fa questa meravigliosa costruzione è stata anche inserita tra le sette meraviglie del mondo moderno. Costruito per voler dell’imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della sua moglie preferita, Arjumand Banu Bagam, rappresenta un inno all’amore, oltre che un vero e proprio gioiello dell’arte musulmana indiana. Realizzato interamente in marmo bianco, ogni anno attira milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Continua

nov 23 2014

Coop Umbria casa: 1949 alloggi realizzati, oltre 5 mila soci, 10 milioni di patrimonio

In occasione dei suoi 30 anni di attività, Coop Umbria casa non si è limitata a stilare un bilancio economico dell’anno trascorso ma ha tracciato un vero e proprio bilancio sociale della sua storia senza tralasciare di lanciare uno sguardo al futuro del settore abitativo. Sono stati Paolo Bocci e Angelo Ammenti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Coop Umbria casa, ieri a palazzo Donini, a Perugia, a fornire i dati delle attività svolte al 31 dicembre 2013 e a raccontare l’evoluzione della cooperativa e delle sue attività: 5.378 soci e un patrimonio indivisibile di 10,3 milioni di euro, 1.949 alloggi realizzati complessivamente in 22 diversi comuni, di cui 264 in affitto a canone concordato e, tra questi ultimi, 69 già prenotati in proprietà e 120 alloggi in corso di realizzazione in otto diversi interventi. Continua

nov 23 2014

Processo Civile Telematico: dal CNI la guida per CTU e CTP

Il 30 giugno 2014 è avvenuto un cambiamento epocale per i processi civili. Come previsto, infatti, dall’art. 16-bis del D.L. n. 179/2014 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012 – G.U. 18/12/2012, n. 294 – S.O. n. 208), i processi civili viaggiano esclusivamente on line.

Tra le figure che trarranno certamente vantaggio dal processo civile telematico (PCT) vi sono sicuramente i consulenti tecnici d’ufficio (CTU) che dovranno procedere al deposito degli atti esclusivamente per via telematica. Continua

nov 22 2014

Pompe di calore al posto delle caldaie a gas: ora più conveniente

In Italia l’utilizzo di apparati alimentati a elettricità per riscaldare non è mai stato preso in seria considerazione. Il motivo è sempre stato legato al prezzo di un Kw/h che da noi costa un po’ di più rispetto agli altri Paesi. Le cose però sono un pochino cambiate negli ultimi tempi, tanto da far valutare l’utilizzo di apparati in pompa di calore come alternativa alle caldaie a gas per un più ampio risparmio energetico.

I vecchi termosifoni alimentati a metano convengono ancora? Vediamo di capirne di più. Continua

nov 22 2014

Le caldaie e il «Libretto di impianto»: è compito del manutentore ed è gratuito

La compilazione del «Libretto di Impianto» è compito del manutentore ed è gratuita.

La revisione obbligatoria degli impianti a gas con potenza inferiore ai 35 KW è biennale: pertanto la targatura dell’impianto e la compilazione del nuovo libretto va fatta in occasione di tale revisione obbligatoria.

I dati richiesti per la compilazione del nuovo libretto devono essere forniti al manutentore dal responsabile dell’impianto (di solito il proprietario) il quale si assume la responsabilità di quanto dichiara: si tratta di quelli relativi alla tipologia dell’edificio (dati catastali facilmente reperibili), del Pdr (ovvero Punto di riconsegna gas – si ricava facilmente dalla bolletta del gas) , al Pod (simile, si ricava dalla bolletta della corrente), oltre ai dati sul consumo energetico, alla durezza dell’acqua (che si trovano dal sito del fornitore) e all’eventuale Ace/Ape (le eventuali dichiarazioni sul consumo energetico dell’immobile)

nov 22 2014

Antincendio: pubblicate le norme UNI 10779 e UNI 9494-3

Grandi novità nel settore della prevenzione incendi. L’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha comunicato la pubblicazione della nuova UNI 10779:2014 – Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio (che sostituisce la vecchia edizione del 2007) e della UNI 9494-3 Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore.

La UNI 10779:2014 -Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio definisce i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Continua

nov 22 2014

Partite Iva, soglia dei minimi verso quota 20mila euro per i professionisti

Soglia per l’accesso nel regime dei minimi da 15mila a 20mila euro per i professionisti. È la modifica che sta prendendo forma nell’iter parlamentare del Ddl di Stabilità e che potrebbe materializzarsi nel passaggio al Senato.

Da 15mila a 20mila euro. È il ritocco che riguarderà i professionisti e che potrebbe materializzarsi nel passaggio al Senato del Ddl di Stabilità, quindi dopo che l’ex Finanziaria avrà ottenuto il primo via libera della Camera dove è ancora in corso l’esame in commissione Bilancio. Continua

nov 22 2014

Polizze omnibus ai professionisti

Il professionista sarà coperto da una polizza assicurativa che risarcirà i danni da lui commessi a terzi nell’ambito della propria attività, anche quando questi «sinistri professionali» siano stati denunciati al di fuori del periodo di stipula dei contratti. L’importante è che la richiesta di risarcimento da parte del terzo danneggiato sia pervenuta all’assicuratore durante il tempo per il quale è stata stipulata l’assicurazione. Continua

nov 22 2014

Partite Iva, nuovo regime dei minimi 2015: verso soluzione per professionisti e freelance?

Nuovo colpo di scena in quello che a breve dovrebbe diventare il regime dei minimi 2015, una forma di gestione della partita iva che dovrebbe andare a sostituire le precedenti agevolazioni fiscali per l’imprenditoria giovanile e per coloro che desiderano aprire un’attività in seguito alla perdita del proprio posto di lavoro. Le misure inizialmente studiate per una platea ad hoc dal Governo Monti dovrebbero diventare strutturali, andando così a favorire tutti coloro che desiderano mettersi in gioco con un’attività autonoma. Continua

nov 22 2014

Audit energetico, in arrivo SEAS software gratuito per la diagnosi energetica degli edifici

E’ in arrivo SEAS, il software professionale gratuito, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa e l’ENEA, per la diagnosi energetica degli edifici.

Il software è il frutto del lavoro portato avanti nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ed ENEA per la Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale. Continua

nov 21 2014

Norme Tecniche 2015, ecco il testo con le modifiche

opo l’annuncio dell’approvazione da parte dell’assemblea del CSLLPP della revisione delle Norme tecniche 2008, si sono succedute numerose prese di posizione da parte degli ordini professionali, ingegneri e architetti favorevoli, geologi contrari. I commenti pubblici hanno seguito le dichiarazioni di voto avvenute alla presenza del presidente del CSLLPP Sessa. A queste si sono aggiunti commenti e prese di posizione da parte di numerosi professionisti, ma una veloce lettura del testo potrà rendere più agevole la comprensione delle modifiche rispetto alle NTC 2008: passare dall’adeguamento al miglioramento. Continua

WordPress Themes