Categoria: Italia

dic 02 2014

Lavori edili: le novità del decreto `sblocca Italia`

Il decreto cosiddetto “sblocca Italia” (1) e’ intervenuto anche in ambito edile introducendo alcune semplificazioni.

In estrema sintesi sono state aumentate le attivita’ rientranti tra quelle di edilizia libera per le quali e’ sufficiente l`invio, anche telematico, di una comunicazione preventiva al Comune (CIL, comunicazione inizio lavori) anziche’ presentare la Scia (segnalazione certificata di inizio attivita’, sostitutiva della vecchia Dia) o chiedere il permesso di costruire. Continua

dic 02 2014

Esercizio della libera professione per il personale infermieristico, una proposta di legge di Busilacchi

Mettere in campo nuovi professionisti di provata competenza per sostenere il Sistema sanitario regionale, contrastare il lavoro nero e offrire ai cittadini garanzia di qualità nelle prestazioni erogate a domicilio.

La Proposta di legge presentata lunedì mattina a Palazzo delle Marche dal Consigliere regionale Gianluca Busilacchi (PD) prende atto dalla forte carenza di infermieri, di tecnici e di altri operatori nel comparto sanitario e propone la possibilità di esercitare in libera professione queste funzioni, nel rispetto di precise condizioni. Continua

dic 02 2014

Professioni Tecniche: qual è il loro valore?

La crisi, l’enorme quantità di laureati in discipline tecniche e molte scelte scellerate di chi ha creduto nella liberalizzazione delle professioni, hanno concorso a far sparire dall’enciclopedia di molti professionisti un concetto molto importante: il “valore della propria competenza”.

Tale valore esula dal concetto di tariffa o di costo, che ne rappresentano solo una piccola parte, ma si riferisce al suo significato intrinseco e a quell’insieme di collegamenti che possiede, presenti e potenziali, che guardano oltre quello che normalmente denominiamo “prezzo di mercato”. Continua

dic 02 2014

VADEMECUM REGOLE VITALI MONTAGGIO ELEMENTI IN CALCESTRUZZO

Vademecum e opuscolo dell’Assicurazione elevetica contro gli infortuni (SUVA), mirata alla formazione diretta in cantiere dei lavoratori su come eseguire in sicurezza il montaggio di elementi di calcestruzzo.

I punti trattati sono i seguenti:

a) Rispettare il piano di montaggio

b) Utilizzare i punti di ancoraggio

c) Imbracare correttamente i carichi

d) Scaricare e stoccare i componenti in maniera sicura

e) Utilizzare i DPI

f) Utilizzare attrezzature di lavoro idonee

g) Stabilizzare i componenti

h) Per i lavori in quota utilizzare una protezione collettiva

i) Creare luoghi di lavoro e accessi sicuri. Continua

dic 02 2014

Ascensori. Uno sguardo alle nuove norme UNI.

a alcuni mesi sono state introdotte due nuove norme UNI relative agli impianti ascensoristici: la UNI EN 81-20:2014 e la UNI EN 81-50:2014.

Cosa dispongono le nuove norme. Le due nuove introdotte sono:

la UNI EN 81-20:2014 che stabilisce le “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Ascensori per il trasporto di persone e cose”; Parte 20: “Ascensori per persone e cose accompagnate da persone”;

la UNI EN 81-50:2014 che indica le “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori – Verifiche e prove”; Parte 50: “Regole di progettazione, calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori”. Continua

dic 02 2014

Tasi, guida al pagamento entro il 16 dicembre 2104

Il prossimo 16 dicembre scade infatti il termine per versare la seconda rata (per alcuni prima e unica) dell’imposta sui servizi indivisibili. È uno dei meccanismi più farraginosi nella storia della Repubblica. La nuova Tasi sta mandando in tilt uffici amministrativi, Caf e patronati di Roma e provincia.

SCADENZA – Si deve pagare (il 50% del totale dovuto su base annua) entro il prossimo 16 dicembre. LEGGI ANCHE IL VADEMECUM Continua

dic 02 2014

Riforma del Catasto, salasso in arrivo

L’annunciato riordino delle rendite immobiliari preoccupa esperti e proprietari: rischia di tradursi nell’ennesima tassa. di Elena Del Giudice.

Si dice riforma, si legge “salasso”. È quel che temono già ora gli esperti, e che paventano i proprietari di immobili, ovvero che l’annunciato riordino delle rendite si traduca nell’ennesimo “prelievo bancomat” sul bene primario per i friulani: la casa. Del resto i patemi d’animo più di qualche fondamento ce l’hanno, visto come sono stati – e continuano ad essere colpiti – gli immobili dai vari livelli di tassazione. E dunque, perchè questa volta dovrebbe essere diversa? Continua

 

dic 01 2014

Convegno AiFOS sulla formazione e-learning nella sicurezza sul lavoro. Roma 3/12/2014.

L’AiFOS, Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro, organizza un Convegno di studio e di approfondimento sul tema “LA FORMAZIONE E-LEARNING NELLA SICUREZZA SUL LAVORO. Presentazione Rapporto AiFOS 2014” che si svolgerà a Roma mercoledì 3/12/2014 presso l’INAIL Sala del Parlamentino in via IV novembre 144 dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

nov 30 2014

Ecco la nuovissima versione del Codice Appalti con relativi allegati, aggiornato con tutte le recenti modifiche

La Legge europea 2013-bis (Legge 30 ottobre 2014, n. 161 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea”) ha introdotto alcune modifiche al Codice dei Contratti.

Le modifiche introdotte al Codice dei Contratti riguardano l’affidamento di incarichi progettuali, l’avvalimento plurimo e i pagamenti della Pubblica Amministrazione. Continua

nov 30 2014

Rassegna Fiscale della settimana – n. 45

Questa settimana:

Dichiarazione IMU e TASI per le Onlus

Aliquota ridotta per l’acconto IRAP con il metodo previsionale

IMU provvisoria per i terreni agricoli montani

Certificazione Unica IL VIDEO

nov 29 2014

Riforma Partita Iva agevolata liberi professionisti: ai giovani conviene aprire entro 2015

Aprire o non aprire Partita Iva? E’ la domanda che in tanti si stanno ponendo, soprattutto alla luce delle ultime notizie che trapelano dai lavori sulla Legge di Stabilità 2015 che prevedono molte novità soprattutto per i giovani: il regime della P.I. agevolata di cui usufruiscono soprattutto i liberi professionisti che iniziano la propria attività professionale potrebbe subire significative modifiche in seguito alla riforma in corso. Rischia di salire la pressione fiscale sui cosiddetti contribuenti minimi, coloro i quali cioè godono di una serie di agevolazioni fino a 35 anni: questo almeno fino ad ora, perché il clima sembra cambiato e le associazioni di categoria sono sul piede di guerra. Continua

nov 29 2014

Cantone: “Chi corrompe perderà appalti. Ma serve la repressione penale”

Poteri reali, ma con forti limiti. E un’Autorità anticorruzione che può fare poco senza sostanziali interventi anche sul piano repressivo e culturale. Raffaele Cantone (nella foto con don Luigi Ciotti), nominato presidente dell’Anticorruzione dal Governo Renzi sette mesi fa e già magistrato costretto a vivere sotto scorta per le sue indagini sui Casalesi, a cinque mesi dal decreto che gli ha attribuito nuovi poteri fa un primo bilancio di questi mesi di attività. Continua

nov 29 2014

Cassa previdenza Geometri, 23 mln attivo in bilancio previsione 2015

Il bilancio di previsione 2015 della Cassa previdenza dei geometri (Cipag) è stato approvato dal Comitato dei delegati con un risultato economico positivo di 23,2 milioni di euro. Per sostenere, anche nel 2015, la qualità della vita degli iscritti, la Cipag ha destinato 12,7 milioni di euro alle attività di welfare integrato: assistenza sanitaria integrativa, Long Term Care, indennità di maternità, incentivi per la formazione, accesso agevolato ai prestiti tramite il Confidi e il Fondo di previdenza complementare Futura. Continua

nov 29 2014

“La gestione dei rifiuti in Italia”, in una monografia il lavoro degli esperti Inail

La pubblicazione – online sul portale dell’Istituto – propone i risultati degli studi e delle analisi svolte negli ultimi anni dalla Contarp sulla salute e sicurezza degli addetti al settore e traccia il profilo della situazione nel nostro Paese attraverso un’attenta ricostruzione dei rischi tipici di ogni attività della filiera. Continua

nov 29 2014

Ingegneri e formazione, guida all’autocertificazione dei crediti

Guida alla certificazione degli aggiornamenti informali connessi all’attività professionale. Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha appena pubblicato una circolare, con diversi allegati, nella quale si spiega passo dopo passo come i professionisti dovranno comportarsi per ottenere l’attribuzione dei quindici crediti formativi collegati alle autocertificazioni .

L’istanza di riconoscimento dei crediti, secondo quanto indica il Consiglio nazionale, deve essere presentata esclusivamente al Cni “mediante una compilazione online di apposito modulo disponibile sulla piattaforma della formazione www.formazionecni.it”. Non sono accettate altre forme di invio della richiesta. Continua

WordPress Themes