dic
09
2014
Stante la scadenza del 31 dicembre 2014, prevista dall’art. 4 delle Linee Guida vigenti per l’acquisizione dei CFP obbligatori di cui all’art. 7 del DPR 137/2012, questo Consiglio Nazionale ha ritenuto, in questo primo anno di regime transitorio, di prorogare di sei mesi e, pertanto, fino al 30 giugno 2015, il termine per l’acquisizione dei suddetti CFP afferenti i temi della Deontologia e dei Compensi professionali, ai sensi del citato art. 4 delle Linee Guida.
dic
09
2014
Il protocollo sviluppato da Reverberi Enetec, di ultima generazione, è aperto e interoperabile, e permette il flooding delle informazioni, grazie agli accorgimenti tipici delle reti MESH. Il sistema a onde radio si pone come naturale complemento di quello in onde convogliate, svincolando il luogo dove viene installato il dispositivo rispetto alla linea di alimentazione e acquisendo perciò la possibilità di andare a operare punto-punto su situazioni in cui l’impianto elettrico risulta complesso e di difficile interpretazione. La robustezza della comunicazione viene…. Continua
dic
09
2014
La legge 220/2012 (la riforma del condominio) non ha riconosciuto la personalità giuridica al condominio nonostante sia un soggetto fiscale – in quanto sostituto di imposta – fin dal 1° gennaio 2008.
Nulla cambia, quindi, per “l’ente di gestione” condominio sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli partecipanti (Cassazione, sentenza n. 2363/2012) e privo di autonomia patrimoniale.
Furono, però, le Sezioni unite della Corte di cassazione a mettere in dubbio la rassomiglianza della funzione tra condominio ed ente di gestione, nella famosa sentenza del 2008 in quanto «il fatto che l’amministratore e l’assemblea gestiscano le parti comuni per conto dei condòmini, ai quali le parti comuni appartengono – le ragguardevoli diversità della struttura dimostrano la inconsistenza del ripetuto e acritico riferimento dell’ente di gestione al condominio negli edifici. Continua
dic
09
2014
Appuntamento al 29 Dicembre 2014 per il pagamento dell’Acconto IVA per professionisti e imprese: ecco quali sono le possibili modalità di calcolo e come scegliere la migliore.
Dopo la scadenza di IMU e Tasi, fissati al 16 Dicembre, l’anno fiscale si chiude con altri due appuntamenti molto temuti dai contribuenti: quello sulla Tari (la cui scadenza è decisa autonomamente da ogni singolo comune) e quello con l’acconto IVA per professionisti e imprese, fissato per quest’anno al 29 Dicembre 2014, dal momento che il 27 (scadenza consueta) è Sabato. Continua
dic
09
2014
Prosegue il dibattito sul regime dei minimi 2015 e sulle nuove modifiche introdotte dal legislatore con il passaggio della legge di stabilità alla Camera. Ad essere particolarmente allarmati sulle condizioni che potrebbero presto soppiantare il vecchio regime sono professionisti, consulenti, free lance e in particolare quei lavoratori intellettuali che fino ad oggi hanno potuto usufruire di un fisco più leggero. Continua
dic
09
2014
Dopo la pausa estiva è nuovamente ripreso l’esame del Jobs Act, approvato al Senato e già passato al vaglio della Commissione Lavoro della Camera. Tra le misure oggetto di un maxi-emendamento presentato dal Governo, c’è la nascita della c.d. Agenzia Unica ispettiva. Di cosa si tratta?
Attualmente, la verifica sul rispetto delle norme in materia di lavoro e sicurezza è dispersa in tanti rivoli, tra Ministero del Lavoro, Inps, Inail, Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle ASL e le ARPA regionali. Inoltre, hanno competenza a verificare i rapporti irregolari di lavoro anche la Guardia di Finanza, i Carabinieri, l’Agenzia delle Entrate e quella delle Dogane. Si tratta di una situazione unica nel panorama europeo, che determina sovrapposizione di competenze e duplicazione di controlli, con un’evidente inefficienza di cui tutti pagano le conseguenze: imprese, lavoratori e apparato pubblico di controllo. Continua
dic
09
2014
Nuove opportunità, partono i tirocini pagati dalla Regione Umbria
„Il bando, che verrà pubblicato a breve nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – riferisce una nota dell’ente – prevede per i tirocinanti, obbligatoriamente iscritti a uno dei Centri per l’impiego dell’Umbria, una indennità di partecipazione di 800 euro mensili“ Continua
dic
09
2014
Novità per gli incentivi a favore delle reti di impresa di imprese che operano nel settore della manifattura sostenibile e dell’artigianato digitale, istituiti dalla Legge di stabilità 2014. A cominciare dai soggetti beneficiari, con l’inclusione delle reti soggetto.
IN QUESTO ARTICOLO TROVI ANCHE:
Tabella di confronto ante e post Stabilità 2015 Continua
dic
09
2014
Divieti ai pensionati della PA per non bloccare più i giovani e non avvalorare i dipendenti in quiescenza. Si legge tutto ciò in una circolare della Madia, che vedeva già in un suo decreto che ogni pensionato non avesse un incarico nella PA a meno che per un solo anno senza retribuzione. Tutto ciò tranne che per gli Ordini professionali. Continua
dic
08
2014
a giunta regionale dell’Umbria ha approvato, nell’ambito del piano annuale per le politiche industriali, lo stanziamento di due milioni di euro finalizzati al rifinanziamento della graduatoria del bando per la concessione di pacchetti integrati di agevolazioni relativa alle annualita’ 2013-2014.
“Si tratta di un atto che consente il sostegno a 20 imprese umbre del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione che complessivamente hanno presentato programmi di investimento per oltre 7 milioni e 600 mila euro”, spiega – in un comunicato della Regione – l’assessore Vincenzo Riommi, proponente. Continua
dic
07
2014
Arriva la tredicesima nella tua busta paga. Ma quanto ne sai su questa mensilità aggiuntiva pagata ogni anno prima di Natale? Entro che data va pagata? E come si calcola l’importo della tredicesima? E se sei pensionato o in cassa integrazione ne hai diritto? Continua
dic
07
2014
L’art. 15 del D.Lgs. n. 192/2005 prevede diverse sanzioni in caso di violazione dell’obbligo di dotazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Le domande che in molti si sono sempre posti sono: chi controlla la veridicità degli attestati? e chi eroga le sanzioni previste?
Considerata la tendenza di molti professionisti che spesso svendono questa prestazione a poche decine di euro (comunemente chiamati professionisti groupon) e la qualità di molti attestati, verrebbe da pensare che quello dell’attestazione della prestazione energetica degli edifici sia diventato solo un business per poveri professionisti che sperano di sbarcare il lunario semplicemente compilando qualche modulo e che nessuno si sia mai preoccupato di verificare il contenuto di molte relazioni e attestati. Sul valore delle competenze tecniche ho già avuto modo di scrivere qualcosa (clicca qui). Continua
dic
06
2014
Fibra ottica, Ethernet e Wi-Fi. Questi i tre mezzi di comunicazione maggiormente utilizzati nel caso in cui si debbano trasmettere dati tra due dispositivi informatici (sia all’interno di una rete locale sia all’interno di reti geografiche). Questo, però, non vuol dire che siano gli unici: soprattutto in ambito domestico, dove le distanze e le superfici da coprire sono minori, si possono utilizzare tecnologie trasmissive alternative, o complementari, rispetto a quelle solitamente più utilizzate. Continua
dic
05
2014
Un modello personalizzabile per calcolare e gestire le provvigioni, a scaglioni, da liquidare ad agenti e rappresentanti di commercio.
Nell’organizzazione aziendale, la divisione commerciale gestisce l’insieme consolidato dei clienti, esplora nuovi mercati, promuove operazioni di pubblicità e marketing e implementa azioni per fidelizzare la clientela. Il reparto vendite annovera spesso tra le sue fila uno staff di agenti e rappresentanti che costituiscono la forza di penetrazione dell’azienda in termini geografici, di prodotto e di portafoglio clienti. Continua
dic
04
2014
Il Regolamento CNF n. 6/2014 detta le nuove regole che Avvocati e Praticanti abilitati devono osservare per assolvere l’obbligo di aggiornamento e formazione continua (artt. 11 Legge professionale e 15 Codice deontologico forensi) nel nuovo triennio di riferimento per il computo dei crediti formativi (CF) obbligatori, che parte da gennaio 2015.
Analogamente il nuovo Regolamento regolamenta requisiti e procedura di accreditamento, che Organizzazioni ed Aziende interessate all’offerta formativa da realizzare nel mercato legale, devono conoscere per garantire al Professionista, una formazione ed un aggiornamento professionale sostanzialmente efficaci e qualitativamente validi.
Di seguito, una sintesi delle informazioni utili per organizzarsi: come soggetto fruitore e/o come Ente attuatore la formazione accreditata. Continua