dic
17
2014
Nel corso dell’ultimo direttivo è stata eletta in sostituzione di Maria Rita Paggio, eletta nel luglio scorso nella segreteria regionale della Cgil dell’Umbria.
La Camera del lavoro di Orvieto cambia guida, ma resta saldamente in mano femminile. Nel corso dell’ultimo direttivo è stata eletta Anna Rita Manuali, che subentra a Maria Rita Paggio, eletta nel luglio scorso nella segreteria regionale della Cgil dell’Umbria.
L’esperienza Anna Rita Manuali, spiega la Cgil, «ha maturato una lunga esperienza all’interno dell’organizzazione con incarichi rilevanti nel settore dei servizi e si appresta oggi ad affrontare questa nuova esperienza con la consapevolezza di dover far fronte ai problemi di un mondo del lavoro sempre più in difficoltà nel quale le lavoratrici e i lavoratori hanno sempre maggior bisogno di essere rappresentati e supportati nelle proprie esigenze sia sul posto di lavoro che come cittadini». Continua
dic
17
2014
Entro il 31 dicembre i cocopro rimasti senza lavoro possono chiedere l’indennità di disoccupazione una tantum all’INPS: requisiti, domanda, procedure.
Ancora poche settimane per chiedere l’indennità di disoccupazione una tantum da parte dei cocopro: il termine, come ogni anno, è il 31 dicembre 2014. Chi matura il requisito di un mese di contributi nel corso di questo ultimo mese dell’anno, ha invece tempo fino al 31 gennaio 2015. Si tratta, con ogni probabilità, dell’ultimo anno in cui verrà versata questa indennità, visto che il Jobs Act approvato dal Parlamento estende ai cocopro l’ASpI, l’assicurazione per l’impiego, e comunque prevede il progressivo superamento di questa forma contrattuale. Continua
dic
17
2014
Con la sentenza n. 38100 del 17 settembre 2014 la Cassazione quarta Sezione Penale ha fornito dei chiarimenti in merito alla valutazione del rischio ATEX precisando quali siano gli obblighi indelegabili del datore di lavoro
La vicenda
La controversia riguardava la responsabilità di un datore di lavoro di un’azienda produttrice di prodotti chimici a rischio di incidente rilevante (art. 8 D.Lgs.334/99) per un incidente occorso ad un suo dipendente. Continua
dic
16
2014
Pagamento dei Sal ogni due mesi, le proposte del Governo contro la crisi di liquidità delle imprese.
La Legge di Stabilità per il 2015 tenta di rivedere la normativa sugli appalti: due emendamenti del Governo derogano al Regolamento attuativo del Codice dei Contratti pubblici prorogando alcune misure a favore delle imprese.
Una delle proposte dell’Esecutivo consiste nel prorogare fino al 31 dicembre 2016 l’anticipazione del 10% del prezzo a favore dell’appaltatore. Le imprese che si aggiudicano un appalto pubblico potranno ricevere subito dalla Stazione Appaltante una parte del prezzo pattuito. In questo modo sarà più facile far partire il cantiere quanto prima. Continua
dic
16
2014
Occorre riflettere sui corsi di laurea che non producono reddito. I dati medi riguardanti i professionisti, resi noti nei giorni scorsi dalle rispettive casse di previdenza, sono inquietanti.
I liberi professionisti laureati in veterinaria (che rappresentano quasi la totalità di coloro che esercitano la professione, data la scarsità di assunzioni nel pubblico), hanno un reddito medio pari a 1177,50 al mese, pari ad un reddito reale disponibile di circa cinquecento euro. Continua
dic
16
2014
Si avvicina il completamento di un altro tassello del mercato unico: a partire dal 2016, sarà infatti più facile per i liberi professionisti europei trasferire, anche temporaneamente, la propria attività in un altro Stato membro. O almeno questo è l’obiettivo della Tessera Professionale europea (EPC), che sarà introdotta nel 2016 proprio con l’intenzione di “contribuire a promuovere la mobilità transfrontaliera nell’Unione Europea, in particolare accelerando e semplificando le procedure di riconoscimento, dando maggiore certezza ai professionisti e migliorando la fiducia tra le autorità nazionali”. Continua
dic
16
2014
Dal prossimo anno, le spese alberghiere e di vitto sostenute direttamente dal committente in favore del professionista non costituiranno più compenso in natura per quest’ultimo: di conseguenza, risulteranno sin dall’origine deducibili (secondo le regole ordinarie) dal reddito del committente. Continua
dic
16
2014
Debutto rompicapo per il processo penale telematico Il ministero In diverse riunioni è stato esplicitato che il fax è «lo strumento più affidabile»
Milano «La formula legislativa induce a ritenere che il legislatore abbia ricompreso nella portata applicativa anche…». C’è scritto proprio così: è una circolare ministeriale, questa trasmessa in extremis a tutti gli uffici giudiziari italiani, ma le tocca fare l’oracolo. Perché è da due anni che si sapeva che il 15 dicembre 2014, cioè domani, la giustizia penale sarebbe dovuta obbligatoriamente passare alla notifica telematica dei propri atti alle persone diverse dall’imputato, cioè prevalentemente agli avvocati, in forza del decreto legge 193 del 2009, del decreto legge 179 del 2012, e della legge di stabilità per il 2013. Continua
dic
15
2014
«In questi giorni stiamo facendo il possibile per agevolare i cittadini nelle operazioni di pagamento delle imposte comunali. A quei cittadini che hanno difficoltà a pagare entrambe le imposte nella stessa data, dico che possono pagare la Tari anche il prossimo anno senza incorrere in sanzioni né pagare interessi».
Dunque, ecco un promemoria per chi ha ancora non provvedduto al pagamento delle tasse. Continua
dic
14
2014
Il reddito dei Geometri non subisce grandi variazioni nel 2014 registrando solo una lieve perdita, dello 0,73%, rispetto al 2013.
Questo un aspetto emerso dallo studio condotto sulla professione del Geometra in Italia da Geoweb, società nata da un’iniziativa congiunta del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e di Sogei, finalizzata allo sviluppo dei servizi informatici e telematici per i professionisti. Continua
dic
14
2014
In vigore da sabato 13 dicembre le norme sulla semplificazione fiscale contenute nel Decreto legislativo 175/2014 attuativo della Delega fiscale (Legge 23/2014).
Eliminazione di alcune comunicazioni da inviare all’Agenzia delle Entrate e abolizione della responsabilità solidale negli appalti tra le novità più importanti del provvedimento.
Irregolarità nell’APE
Per chi non allega l’attestato di prestazione energetica (APE) ai contratti di compravendita immobiliare e affitto, il decreto prevede un sistema di controlli e anzioni attraverso la cooperazione tra l’Agenzia delle entrate e il Ministero dello sviluppo economico che si scambieranno online una serie di informazioni. Il Ministero potrà esaminare i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate con la registrazione nel sistema informativo dei contratti e applicare le dovute sanzioni. Continua
dic
13
2014
Ecco le novità fiscali di questa settimana: Nozione di prima casa unificata dal Decreto Semplificazioni; Nuove regole per
gli omaggi natalizi;
Studi di settore, approvati quelli oggetto di revisione 2015;
Voluntary disclosure entro il 30 settembre 2015.
Tutte le altre novità nell’allegato. Il Video
dic
13
2014
Tra i giovani professionisti e non solo è iniziata la corsa per l’apertura della partita IVA entro il 31 dicembre; chi riuscirà ad aprire la partita IVA entro tale data potrà godere del regime in atto per i minimi che potrà usufruire di una “fiscalità di vantaggio” per almeno 5 anni (oppure, per chi ha meno di 35 anni senza limiti di tempo, comunque sino al compimento del trentacinquesimo anno di età) nonché evitare la contabilità IVA e le ritenute di acconto, mentre invece sono sempre dovuti i contributi previdenziali; in pratica potrà assicurarsi per i prossimi cinque anni l’imposta sostitutiva del 5% con un tetto dei ricavi ammessi di 30 mila euro. Continua
dic
13
2014
Cassazione: se l’impianto funziona male va restituito quanto pagato dopo aver chiesto il distacco.
Nel caso preso in esame, un condomino aveva lamentato il cattivo funzionamento dell’impianto centralizzato, che non riusciva ad irradiare calore sufficiente nella sua abitazione. Per questo motivo aveva chiesto di non contribuire più alle spese per il riscaldamento.
Il Tribunale ordinario aveva quindi condannato il condominio a restituire le somme percepite per il servizio inefficiente e a risarcire il danno subito per circa 4 mila euro. Continua
dic
13
2014
Qualsiasi concorrente che rende false dichiarazioni o non rispetti i requisiti di ordine generale previsti per partecipare ad un appalto pubblico, oltre ad essere escluso dalla gara, può perdere la cauzione provvisoria pari al 2% del valore dell’appalto. E’, quindi, legittimo il bando che prevede l’escussione della garanzia a corredo dell’offerta, oltre che per i concorrenti sorteggiati ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti pubblici, anche per gli altri concorrenti e per la semplice inosservanza dei requisiti di ordine generale (ad esempio la regolarità contributiva). Continua