dic
23
2014
Le ha pubblicate il Gse ai sensi del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato le modalità per l’accesso agli incentivi del Conto Termico da parte delle Amministrazioni Pubbliche.
“Tali modalità – precisa il GSE – sono valide a decorrere dalla data di pubblicazione delle stesse, e si applicano anche alle richieste di prenotazione degli incentivi ancora in corso di valutazione”. Continua
dic
23
2014
Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) destinati alla protezione di persone e/o cose contro le cadute dall’alto, costituiti da reti e da intelaiature di sostegno.
Possono essere utilizzate nelle lavorazioni in cui esiste il rischio di caduta dall’alto e cioè nei lavori in quota (attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore ai 2 m rispetto a un piano stabile). Continua
dic
23
2014
Dal 3 marzo al 7 maggio 2015 le aziende interessate potranno inserire le domande di finanziamento sul portale dell’Inail
uSulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.294 del 19 dicembre 2014 è stato pubblicato il comunicato dell’Inail sull’Avviso Pubblico per incentivi di sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti di investimento per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Si tratta del nuovo bando Incentivi Isi 2014 che mette a disposizione delle aziende oltre 267 milioni di euro a titolo di contributi a fondo perduto. Tale somma rappresenta la quinta tranche di un ammontare complessivo di oltre un miliardo di euro stanziato dall’Istituto a partire dal 2010. Continua
dic
23
2014
Sospensione per tre anni della quota capitale delle rate dei mutui. La novità è contenuta nel maxiemendamento del Governo alla Legge di Stabilità 2015, approvato con voto di fiducia dal Senato con 162 voti favorevoli e 37 contrari. La Legge di Stabilità è ora all’esame dell’Aula della Camera dopo aver ottenuto ieri il via libera della commissione Bilancio di Montecitorio senza modifiche. Entro domani è previsto il via libera definitivo dell’Aula della Camera. Continua
dic
23
2014
Il reverse charge (o inversione contabile) interessava per ora il solo settore dei subappalti in edilizia e consiste nel rendere debitore dell’Iva l’appaltatore al posto del subappaltatore. Il cedente o prestatore dell’opera deve fatture senza addebito di Iva. Di contro gli operatori cessionari o committenti devono annotare tali fatture sia sul registro delle fatture emesse che in quello degli acquisti con distinta numerazione, facendo riferimento al numero raggiunto nelle fatture di vendita e a quello delle annotazioni delle fatture d’acquisto registrate fino a quel momento. Continua
dic
22
2014
Per gli architetti e gli ingegneri iscritti ad Inarcassa entreranno in vigore dal primo gennaio 2015, approvate dai ministeri vigilanti, le nuove norme sui Riscatti e le Ricongiunzioni, che faranno capo – in un’ottica di semplificazione – ad un unico Regolamento.
La Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza (Inarcassa) ha pubblicato sul proprio sito il “Regolamento riscatti e ricongiunzioni” che sarà in vigore dal prossimo anno ma, contestualmente, ha avvisato gli iscritti che il dettaglio delle modifiche saranno aggiornate in prossimità dell’entrata in vigore delle nuove norme. Continua
dic
22
2014
l convegno promosso da CNGeGL e RPT (Rete delle Professioni Tecniche) sul tema della riforma del catasto si è svolto Giovedì 11 dicembre a Roma; il tema è di grande attualità considerando che nelle scorse settimane il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che disciplina le nuove commissioni censuarie, incaricate di definire le nuove rendite e i nuovi valori catastali.
Nel corso del convegno si è parlato della “Proposta metodologica per la revisione degli estimi dei fabbricati” elaborata dal CNGeGL; tra i punti di forza messi in evidenza dal Presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli, ci sono l’equità fiscale, i benefici sul mercato, il ruolo dei comuni e le responsabilità dei professionisti. Continua
dic
22
2014
Dal 1° gennaio 2015 il tasso di interesse legale passerà allo 0,5%, dall’attuale 1% che continuerà ad essere applicato fino al 31 dicembre 2014, per effetto del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’11 dicembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290/2014. Il dimezzamento della misura degli interessi legali avrà conseguenze positive anche sul ravvedimento operoso. Continua
dic
21
2014
Nel testo anche nuovi minimi tassati al 15%, 400 milioni per il recupero degli alloggi di edilizia sociale e un piano per le periferie.
Approvata dal Senato con 162 voti favorevoli e 37 contrari, alla Legge di Stabilità per il 2015. Proroga dei bonus fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici e le ristrutturazioni, nuovo regime dei minimi, piano casa e strategia per la riqualificazione delle periferie tra le novità più attese. Continua
dic
20
2014
Nella versione maggio 2014 il TU 81/08 comprende anche il Dpr 15 marzo 2010, n. 90, Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare*.
Fra gli oltre 1000 articoli di cui si compone il Dpr 90/2010, quelli del Tit. IV, Sanità militare, Capo I, riguardano la sicurezza sui luoghi di lavoro, quelli del Capo II, la sicurezza nucleare e protezione sanitaria.
Il provvedimento legislativo, si ricorda nell’art. 244, “tiene conto dei principi, delle peculiarità organizzative e delle particolari esigenze connesse al servizio espletato dalle Forze armate; disciplina l’organizzazione e le attività dirette ad assicurare la tutela della salute e sicurezza del personale militare e civile negli ambienti di lavoro e durante le attività dell’Amministrazione della difesa, in territorio nazionale o all’estero”. Continua
dic
20
2014
Pubblicati dal Ministero del Lavoro tre nuovi interpelli riguardanti la normativa sull’occupazione.
I tre quesiti datati 17 dicembre 2014 affrontanti in questo caso dalla Direzione generale per l’attività ispettiva sono:
“34/2014 Sgravi contributivi legati a nuove assunzioni – incremento occupazionale netto;
33/2014 Società sottoposte a procedure concorsuali – rimborso quote Tfr;
32/2014 Crisi aziendale – trasferimento d’azienda e derogabilità art. 2112 c.c. Continua
dic
20
2014
Termosifoni, cambiano le leggi: rischio multe salate
„Una direttiva Ue impone ai condomini con riscaldamento centralizzato di istallare su ciascun termosifone le valvole termostatiche e i contabolizzatori di calore, pena una multa salata. Ma il costo dell’operazione è abbastanza elevato“.
Termosifoni, cambiano le leggi: rischio multe salate„
Permettono di risparmiare, ma costano. E non poco. Non è un circolo propriamente virtuoso quello che riguarda le valvole termostatiche con i contabilizzatori di calore che ogni italiano residente in un condominio dovrà istallare sui propri termosifoni. Pena, una multa abbastanza salata. Il tempo per mettersi in regola c’è – c’è tempo fino al 31 dicembre 2016 – ma a sottolineare l’evidente paradosso della questione è il quotidiano Libero.
Scrive il giornale di Belpietro…. Continua
dic
20
2014
Questa settimana:
Saggio d’interesse legale 2015 allo 0,5%: Decreto MEF
IMU comuni montani, proroga in Gazzetta Ufficiale
Bozze dichiarazione IRAP 2015
Codici tributo imposte regimi dei minimi
“Local TAX” slitta al 2016 IL VIDEO
dic
20
2014
La proposta metodologica dei geometri illustrata nel corso del tavolo di confronto l’11 dicembre a Roma.
Con la riforma del catasto molti temono che un aumento delle rendite catastali rechi con sé un aumento del prelievo fiscale, stabilendo una correlazione arbitraria tra la corretta definizione della base imponibile (responsabilità tecnica) e l’applicazione dell’aliquota (responsabilità politica), condizionata dall’invarianza di gettito di cui all’articolo 2 della legge delega. Continua
dic
17
2014
Il D. Lgs. 81/2008, Testo Unico per la sicurezza dispone che siano prese misure particolari per prevenire e ridurre i rischi correlati a prestazioni svolte in regime di appalto. Per la norma i contratti di appalto devono contenere i costi concernenti la sicurezza sul lavoro. In caso contrario il contratto è da ritenersi nullo. Ratio di questo articolo è la tutela dei lavoratori dai rischi derivati da interferenza delle lavorazioni. I costi della sicurezza, inoltre, non sono soggetti a ribasso (art. 26). Continua