Categoria: Italia

dic 30 2014

I peggiori edifici del 2014

Kriston Capps è un giornalista che si occupa di architettura: fa parte della redazione di CityLab, il magazine di urbanistica dell’Atlantic.

Quando l’architetto Frank Gehry ha detto quest’anno ad alcuni giornalisti spagnoli che «il 98 per cento di tutti gli edifici progettati e costruiti oggi fa schifo» non stava criticando i suoi colleghi. Limitate quel “tutti” agli edifici dei paesi occidentali, oppure solo a quelli delle zone metropolitane, e vedrete che la maggior parte di essi non è progettata da gente che Gehry definirebbe “colleghi”: è l’architettura residenziale, quella responsabile della “materia oscura” dell’universo edilizio, le case che notiamo a malapena nonostante ci circondino. Continua

dic 27 2014

Rating di legalità: Modello domanda con istruzioni

Per inoltrare la domanda di attribuzione del rating di legalità previsto dal Provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 4 dicembre 2014 recante ”Modifiche al Regolamento attuativo in materia di rating di legalità” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre 2014 occorre utilizzare il modello in formato elettronico predisposto dall’AGCM che allego alla presente notizia e compilare in formato digitale tutti i campi richiesti all’interno del modello stesso procedendo al salvataggio del file così ottenuto utilizzando come nome del file stesso il codice fiscale dell’impresa richiedente con estensione .pdf (ad esempio: 00013131313.pdf).  LEGGI é IMPORTANTE

dic 27 2014

I Notai spiegano: Il certificato di conformità degli impianti

Proseguiamo nella panoramica sulle certificazioni richieste dalla legislazione italiana per stipulare validamente un contratto di compravendita relativo ad un bene immobile.

La certificazione che oggi prendiamo in esame riguarda la conformità degli impianti alla normativa in materia di sicurezza.

Questo tipo di certificato riguarda prevalentemente l’impianto elettrico (in senso ampio includendo, ad esempio, anche gli impianti di allarme e di condizionamento) e del gas.E’ INTERESSANTE LEGGI Continua

dic 27 2014

MODULO QUALIFICA ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI – NUOVA CEI 11-27:2014

Vega Engineering ha aggiornato un modulo per la qualifica degli Addetti ai Lavori Elettrici, utilizzabile dal Datore di Lavoro, per il conferimento degli attributi di “Persona Avvertita” (PAV), “Persona Esperta”(PES) e persona con “Idoneità a lavorare sotto Tensione” (PEI) ai sensi della Norma CEI 11-27:2014. LEGGI L’ARTICOLO

dic 27 2014

Casse previdenziali da accorpare: ecco cosa cambia per i professionisti

Dopo l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie, altre grane per le 21 casse di previdenza dei professionisti.

Un passo alla volta. Il governo mina stabilità dei pensionati. Dopo aver aumentato la tassazione delle rendite finanziarie con un comma contenuto nella legge di Stabilità approvata pochi giorni fa, all’orizzone si affacciano nuove grane per le ventuno Casse di previdenza dei professionisti. Continua

dic 27 2014

Modello Registro Verifiche periodiche degli Impianti elettrici

E’ stato pubblicato in area riservata sul sito web Unionform@tori, un modello inerente il REGISTRO VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI in applicazione dell’art. 86 comma 1 del D.Lgs. 81/2008 e smi – Guida CEI 64-14.

Il modello è stato elaborato da Marco Beltramelli, segretario provinciale Unionform@tori Aosta.

Il modello è completo e prevede l’indicazione per il:

1.Controllo e manutenzione periodica dell’impianto elettrico

2.Controlli periodici dell’impianto elettrico e di dispersione

3.Controlli periodici dell’impianto di illuminazione di emergenza

Per informazioni segreteria@unionformatori.it o collegarsi a www.unionformatori.it

dic 27 2014

Attestati di prestazione energetica: software validi dal 2 ottobre 2014

Nella tabella che segue sono elencati i software che hanno ricevuto il certificato di conformità alle nuove UNI/TS 11300 parte 1 e 2 (2 ottobre 2014). Essi sono validi per redigere secondo le normative vigenti gli attestati di prestazione energetica. LEGGI TUTTO

dic 26 2014

Casse previdenziali da accorpare: ecco cosa cambia per i professionisti

Dopo l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie, altre grane per le 21 casse di previdenza dei professionisti.

Un passo alla volta. Il governo mina stabilità dei pensionati. Dopo aver aumentato la tassazione delle rendite finanziarie con un comma contenuto nella legge di Stabilità approvata pochi giorni fa, all’orizzone si affacciano nuove grane per le ventuno Casse di previdenza dei professioni. Contnua

dic 26 2014

MOMENTO STORICO PER TERNI, APPROVATO ATTO UNITARIO CHE RIDISEGNA IL FUTURO INDUSTRIALE ED ECONOMICO DELLA CITTÀ. ZERO WASTE INDUSTRY E ZERO INDUSTRIAL WASTE.

Il 2014 si chiude con una vittoria storica non solo per il M5S ma per tutta la città. Nella seduta del 22 Dicembre 2014 il Consiglio comunale ha approvato un atto elaborato e sottoscritto dalla maggioranza dei gruppi consiliari che ribadisce l’approvazione della richiesta dell’istituzione di “area di crisi industriale complessa” in sede comunale ed entra nel merito della visione politica delineando gli assi politici su cui andranno sviluppati i progetti. Continua

dic 26 2014

Matteo Renzi: "Provvedimenti mirati per giovani professionisti"

“Non possiamo non inserire nei prossimi mesi un provvedimento ad hoc per i giovani professionisti che non hanno avuto vantaggi dalla legge di stabilità: un intervento correttivo è sacrosanto e mi assumo la responsabilità di farlo”, è intervenuto il Premier Matteo Renzi ai microfoni di Rtl 102,5.

Promette misure mirate il Presidente del Consiglio e parla anche di Legge di stabiltà : “C’è un punto problematico sui temi delle partite Iva: abbiamo ridotto al settore le tasse di circa 1 miliardo per 1 milione di destinatari ma il meccanismo ha un effetto che fa molto arrabbiare i giovani nella suddivisione di questi soldi. Il giovane avvocato o architetto ha qualche difficoltà in più essendo stato alzato il contributo sociale.

dic 26 2014

Ebook, IVA al 4%: ecco cosa cambia nella tassazione dei beni digitali con la Legge di Stabilità 2015

Per favorire la lettura degli italiani la Legge di Stabilità 2015 ha ridotto l’IVA sugli ebook dal 22% al 4%: ora però si temono rampogne della Commissione Europea per il provvedimento.

La legge di Stabilità 2015 recentemente approvata al Senato e alla Camera, in via definitiva, ha introdotto numerose novità fiscali sia per le imprese che per i cittadini. Continua

dic 26 2014

Tfr in busta paga: una riforma che rischia di essere un flop

A partire dal 1° marzo 2015 i lavoratori dipendenti del settore privato potranno chiedere al proprio datore di lavoro l’anticipazione del Tfr, direttamente nella propria busta paga, ma attenzione: per redditi sopra i 38.000 € la scelta dell’anticipo del Tfr è svantaggiosa, in termini di aggravio fiscale. Continua

dic 26 2014

Consulenti del lavoro, nuova formazione

Ampia scelta degli eventi formativi e il beneficio di 9 debiti nel biennio. Sono solo alcune delle novità previste dal nuovo regolamento sulla Formazione continua obbligatoria che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2015. Il periodo di valutazione della Fco mantiene la durata biennale, coincidente con l’anno civile e ogni consulente del lavoro deve conseguire nel biennio almeno 50 crediti, di cui almeno 6 nelle materie di Ordinamento professionale e Codice deontologico. Continua

dic 26 2014

Analizzatore fumi per l’impianto termico

Dedicato agli installatori di caldaie per il riscaldamento, Testo 310 è adatto per tutte le misure essenziali di un impianto termico.

Testo presenta l’analizzatore di gas di combustione base dedicato agli installatori di caldaie per il riscaldamento. Si tratta di testo 310, analizzatore che offre quattro funzioni di misura per analisi di combustione, tiraggio, CO ambiente e pressione.

DUE SENSORI. Ai fini della misura diretta, lo strumento dispone di due sensori di gas per O2 e CO, e una sonda per il gas di combustione che integra la sonda di temperatura  LEGGI

dic 26 2014

Dissesto idrogeologico e nuove scuole, il termine per gli appalti slitta al 28 febbraio

Ancora un rinvio per il Sistri. Lo prevede la bozza di decreto cosiddetto Milleproroghe che il governo intende varare nel Cdm del 24 dicembre.

Proroga di un anno per l’anticipo prezzi: sarà utilizzato per tutto il 2015. Rinvio delle sanzioni Sistri in avanti di dodici mesi. E molti slittamenti per diverse norme dello Sblocca Italia: cambiano in corsa le regole per lo Sblocca cantieri e per il rinnovo delle concessioni autostradali. Sono le novità più importanti inserite nella bozza di decreto Milleproroghe, che il Governo si prepara a portare in Consiglio dei ministri. E non sono le sole: altre misure riguardano i contratti di programma Enac, le Soa, il dissesto idrogeologico e l’edilizia scolastica. Continua

WordPress Themes