gen
17
2015
Il Centro studi del Consiglio nazionale ingegneri (Cni) ha pubblicato l’analisi sui bandi per servizi di ingegneria (esclusa esecuzione) pubblicati nel mese di Dicembre 2014. Il monitoraggio si focalizza sul rispetto di quanto stabilito dal decreto ministeriale 143/2013 (“decreto parametri bis”) in cui sono stati fissati i parametri per la determinazione del corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura e all’ingegneria. Continua
gen
17
2015
Sono state pubblicate (per ora solo in lingua inglese) nel mese di dicembre tre nuove Norme del Comitato Tecnico 31 – Materiali antideflagranti del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano. Si tratta della Norma CEI 31-33 CEI EN 60079-14:2014-12, la Norma CEI 31-34 CEI EN 60079-17:2014-12 e la Norma CEI 31-89 CEI EN 60079-31:2014-12.
La Norma CEI 31-33 CEI EN 60079-14:2014-12 “Atmosfere esplosive – Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici” contiene le prescrizioni specifiche per la progettazione, la scelta, l’installazione e la verifica iniziale delle installazioni elettriche in, o associate con, luoghi con presenza di atmosfere esplosive.
Quando le apparecchiature devono essere anche adatte ad altre condizioni critiche ambientali, per esempio possibilità di ingresso di acqua e possibilità di corrosione, possono essere necessarie prescrizioni di protezione addizionali. Continua
gen
17
2015
Sono giunte in redazione diverse richieste di chiarimenti in merito all’obbligatorietà dell’aggiornamento della valutazione del rischio contro le scariche atmosferiche a seguito della pubblicazione della serie di Norme CEI EN 62305.
Innanzitutto ricordiamo che secondo l’articolo Art. 17. “Obblighi del datore di lavoro non delegabili” comma 1 “Il datore di lavoro non può delegare (omissis) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28″; Secondo l’art. 84 (Protezione dai fulmini), corretto dal D.Lgs. 106/09 “Il datore di lavoro provvede affinche’ gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi di protezione realizzati secondo le norme di buona tecnica”. Continua
gen
17
2015
Si avvicina la prima scadenza 2015 per il pagamento del bollo auto: per il calcolo del bollo si possono utilizzare alcuni utilissimi strumenti on line, mentre per il versamento vi sono varie opzioni, dall’ACI agli uffici postali. Iniziamo dalla scadenza per il pagamento del bollo auto a gennaio 2015: c’è tempo fino al 31 gennaio per ottemperare al versamento dovuto rispetto al mese di dicembre 2014. Continua COME PAGARE
gen
17
2015
I primi 5 milioni sono stati già stanziati in precedenza. Le opere riguardano la variante esterna dell’abitato.
«Per la variante esterna all’abitato di Castiglione del Lago alla strada regionale 71 Umbro-Casentinese c’è il definitivo ‘via libera’ da parte della Giunta regionale alla prosecuzione dell’iter di realizzazione secondo il nuovo tracciato individuato». È quanto comunica l’assessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, rendendo noto che la Giunta regionale ha «autorizzato la prosecuzione con alcune modifiche dell’intervento inizialmente individuato, confermando l’impegno della Regione a procedere alla realizzazione di un’opera attesa da molti anni e di estrema importanza per il territorio, per l’alleggerimento del traffico e la messa in sicurezza dei centri abitati, come sancito nel protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile scorso tra Regione, Provincia di Perugia e Comune di Castiglione del Lago». Continua
gen
17
2015
Quelle opere incompiute in Umbria: sedici casi tra scuole, alloggi popolari e frane
„L’elenco sulle incompiute umbre è emerso nel convegno organizzato dal ministero delle Infrastrutture, dalla Conferenza delle Regioni e dall’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (Itaca)“ Continua
gen
17
2015
Statale 77, ecco altri nove chilometri di 4 corsie che legano le due regioni, presente anche il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
È stato inaugurato stamattina il tratto Colfiorito-Serravalle della strada statale 77 Val di Chienti, nove chilometri di nuova strada a quattro corsie tra l’Umbria e le Marche. Alla cerimonia, che si è svolta alla galleria Bavareto (Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata), alla presenza del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, hanno preso parte per la Regione Umbria la presidente Marini e gli assessori regionali alle Infrastrutture, Silvano Rometti, e allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi. Tra gli intervenuti, inoltre, il presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il presidente della società Quadrilatero Marche Umbria spa Guido Perosino e il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca. Continua
gen
16
2015
La legge di Stabilita’ 2015 (art.1, co.629, lett.b, della legge 190/2014 che introduce il nuovo art.17-ter al D.P.R. 633/1972) ha previsto, con decorrenza dal 1° gennaio 2015, un nuovo meccanismo, denominato “split payment”, che trasferisce a carico della Pubblica Amministrazione il versamento dell`IVA relativa alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei suoi confronti, ancorche’ il committente o cessionario pubblico non sia debitore d`imposta ai sensi e per gli effetti delle norme del D.P.R. n. 633/1972. Continua
gen
14
2015
Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: centri per l’impiego, sportelli del lavoro, sportelli del cittadino e InfoEuropa. Continua
gen
14
2015
Guida alle novità della Legge di Stabilità 2015 in tema di detrazioni fiscali per ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche e Bonus arredi.
La Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) ha introdotto novità anche sul fronte delle detrazioni fiscali concesse in caso di ristrutturazioni edilizie e di interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
=> Ecobonus 65% e Ristrutturazioni 50% rinnovati nel 2015
Recupero edilizio
Più in particolare anche nel 2015, così come è avvenuto nel 2014, si potrà contare su una detrazione pari al 50% delle spese sostenute per gli interventi di recupero edilizio, con un tetto fissato a 96 mila euro. A tal fine l’art. 1, comma 47, lettera b) ha modificato l’art. 16, comma 1, D.L. n. 63/2013. Dal 2016, invece si passerà al 36% con un tetto di 48 mila euro. Continua
gen
14
2015
Un video realizzato dagli Ingegneri di Roma mostra passo dopo passo come autocertificare i CFP.
Fino all’8 febbraio 2015 sarà possibile presentare l’autocertificazione per i 15 crediti formativi professionali, assegnati per attività svolte sia in libera professione sia come dipendenti pubblici o privati, solo se tali attività si sono protratte per almeno 6 mesi nel corso dell’anno, al netto di eventuali esoneri. Continua
gen
14
2015
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Donini, a Perugia, in visita di cortesia, Angelo Canale, di recente nominato nuovo presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Umbria. Nel corso del cordiale colloquio la presidente Marini, nel rivolgere l’augurio di buon lavoro e le congratulazioni per la nomina a presidente della Corte dei Conti regionale, ha sottolineato i positivi rapporti di leale collaborazione istituzionale con la magistratura contabile dell’Umbria. Continua
gen
14
2015
Esprimiamo apprezzamento per i contenuti della legge delega con riferimento in particolare al divieto di introdurre livelli di regolazione superiori a quelli richiesti dalle direttive” dichiara Dino Picentini, Presidente di Aniem l’associazione delle piccole e medie imprese edili manifatturiere che raggruppa circa 8.000 piccole e medie imprese aderenti al sistema Confimi Impresa, al termine dell’Audizione al Senato che si è conclusa pochi minuti fa. “La volontà di rafforzare la trasparenza e la pubblicità delle gare, anche per rendere più efficace la lotta alla corruzione e la revisione del sistema di qualificazione, sono obiettivi condivisibili, che come Aniem non possiamo non abbracciare”, prosegue Dino Piacentini. Continua
gen
14
2015
Mentre si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2015 – 2020, Inarcassa ha informato che anche per il 2015sarà possibile versare i contributi minimi in 6 rate bimestrali, anziché in 2 semestrali.
Chi volesse aderire al sistema di versamento rateizzato, può fare richiesta entro e non oltre il 26 gennaio 2015 per via telematica tramite l’apposita funzione disponibile alla voce “agevolazioni” del menu laterale di Inarcassa On line. Continua
gen
14
2015
Fino a 25 mila euro da rimborsare in sette anni, esclusi autonomi da più di 5 anni e con più di 5 dipendenti.
In attesa che vengano definite in modo strutturale le modalità con cui i liberi professionisti potranno accedere ai fondi europei, sono entrate in vigore le regole per l’accesso al microcredito, di cui beneficeranno anche i lavoratori autonomi. Continua