gen
23
2015
Le novità sulle assunzioni agevolate previste dalla Legge di Stabilità 2015 riguardano anche gli studi professionali: lo rileva un approfondimento della Fondazione Consulenti del Lavoro, che analizza nel dettaglio il nuovo sgravio contributivo sulle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015, previsto dal comma 118 della manovra. Continua
gen
23
2015
Per i lavori privati la validità del DURC (Documento unico di regolarità contributiva) torna ad essere di 90 giorni, mentre per gli appalti pubblici resta invece la durata di 120 giorni. La novità è diventata operativa dal primo gennaio 2015 a fronte della mancata proroga delle disposizioni previste dal Decreto del Fare (DL 69/2013, convertito nella Legge 98/2013). Continua
gen
23
2015
Se si tratta di un fabbricato abitativo si applicherà l’aliquota IVA del 10%, mentre per un immobile strumentale l’aliquota IVA da applicare è quella ordinaria del 22%.
L’aliquota IVA ridotta del 10% é applicata sul costo del cosiddetto “bene significativo” solo ed esclusivamente fino all’importo corrispondente all’ammontare della mano d’opera impiegata nella posa del bene medesimo, mentre la parte del costo del bene che risulta essere eccedente tale limite è soggetta all’aliquota IVA ordinaria del 22% (se ad esempio una caldaia costa € 2.000 e l’opera dell’installazione costa € 1.000, l’IVA al 10% si applica sull’importo della mano d’opera di € 1.000 e su un corrispondente importo di € 1.000 del bene significativo, il restante importo di € 1.000 del bene significativo è soggetto all’aliquota IVA ordinaria del 22%). CONTINUA
gen
21
2015
L’Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Fiacchignano”, attualmente in corso sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Terni, per consentire l’esecuzione di alcuni interventi urgenti sarà necessaria la temporanea chiusura, per circa un’ora, della corsia in direzione Terni, in corrispondenza dello svincolo di Narni/Capitone, dove il traffico è attualmente regolato a doppio senso di circolazione su unica carreggiata.
Per contenere i disagi all’utenza la chiusura sarà eseguita in orario notturno, a partire dalle 22:00 di oggi, per il tempo strettamente necessario. Il traffico in direzione Terni sarà deviato con indicazioni sul posto. Continua
gen
20
2015
La nota del Centro studi Cni chiarisce come devono comportarsi i professionisti iscritti a un albo per svolgere prestazioni occasionali.
Il Centro studi del Consiglio nazionale ingegneri (Cni) ha reso disponibile un documento sul tema “Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali”. Il documento chiarisce alcuni aspetti molto rilevanti per l’attività professionale degli iscritti agli albi, ovvero la possibilità di svolgere prestazioni occasionali in concomitanza con un rapporto di lavoro dipendente. Continua
gen
20
2015
Dal 1 gennaio 2015 aumenta dal 4% al 5% l`aliquota per il calcolo del contributo integrativo per i soggetti iscritti alla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri (CIPAG).
L`aumento non si applica per le prestazioni professionali effettuate alle Pubbliche Amministrazioni, per le quali rimane in vigore l`aliquota del 4%.
In nuovo contributo andra’ quindi indicato in tutte le parcelle professionali emesse nei confronti di committenti privati.
Per ulteriori informazioni sulle aliquote dei contributi obbligatori e per visionare l’elenco delle Pubbliche Amministrazioni a cui applicare ancora l`aliquota del 4% consultare il sito web della Cipag
gen
19
2015
Procedure snelle per comunicazione inizio lavori CIL e CILA.
Il ministro Marianna Madia ha comunicato (con nota pubblicata sul sito istituzionale) l’approvazione ufficiale dei Modelli Unici Semplificati per la CIL (comunicazione inizio lavori) e la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata) per gli interventi di edilizia libera.
La Conferenza Unificata aveva sancito (a dicembre) l’Accordo tra Governo, Regioni, Comuni, Città metropolitane e Province, concernente l’adozione dei due moduli unificati e semplificati (CIL e CILA).
Entrambi i modelli dovranno semplificare le procedure burocratiche per imprese e cittadini, sostituendo i moduli attualmente in uso degli oltre 8.000 Comuni italiani. Continua
gen
19
2015
Dal 1° gennaio il nuovo regolamento per la formazione professionale continua dei Geometri è entrato ufficialmente in vigore, ai sensi del decreto sulla riforma professionale (articolo 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137).
Tra le novità più rilevanti spiccano l’obbligo di acquisire 60 crediti formativi professionali in tre anni e il Curriculum Professionale Certificato (CPC) consultabile on-line. In particolare quest’ultimo è una vera e propria pubblicità informativa, potrà essere divulgato e deve contenere:
1. gli eventi formativi svolti dal geometra
2. la formazione e le esperienze maturate prima del 1° gennaio 2015
3. le qualifiche professionali acquisite
4. i titoli professionali acquisiti. Continua
gen
19
2015
Come si deve procedere per la compilazione del modulo di autocertificazione dei CFP (crediti formativi professionali) ottenuti attraverso l’aggiornamento informale legato all’attività professionale svolta nel corso del 2014?
A rispondere ci pensa l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma che ha pubblicato un tutorial video per spiegare i passaggi della procedura. Continua [GUARDA IL VIDEO]
gen
19
2015
Tra le varie novita’ operative previste dalla Legge di Stabilita’, in vigore gia’ dal 1 gennaio, pare opportuno esaminare quanto disciplinato in materia di split payment e ampliamento del reverse charge, attesi i problemi pratici che i soggetti interessati sono gia’ chiamati ad affrontare. Continua
gen
19
2015
Conto alla rovescia per il debutto della dichiarazione dei redditi precompilata che entro il 15 aprile raggiungerà circa venti milioni di italiani, tra pensionati e lavoratori dipendenti e assimilato. Sarà un debutto sperimentale perché per il primo anno mancheranno molti dei dati per fotografare integralmente la posizione dei contribuenti interessati. In sette casi su dieci, infatti, sarà da integrare. Continua
gen
19
2015
Nel caso in cui i ladri utilizzino i ponteggi montati attorno all’edificio condominiale per introdursi più agevolmente nell’appartamento di un condomino, sia l’impresa incaricata dei lavori di ristrutturazione sia il condominio possono essere chiamati a risarcire il danno subito, qualora non abbiano adottato tutte le necessarie cautele per evitare il verificarsi di tale circostanza. In particolare, l’impresa edile dovrà fare in modo che le impalcature siano illuminate e sorvegliate durante la notte, mentre il condominio non potrà limitarsi a inserire nel contratto di appalto delle clausole nelle quali si obblighi l’appaltatrice ad adottare tutte le necessarie misure di prevenzione senza poi sorvegliare a sua volta l’effettiva esecuzione di tali adempimenti. Lo ha chiarito la terza sezione della Corte di cassazione con la sentenza n. 26900 depositata in cancelleria lo scorso 19 dicembre 2014. Continua
gen
17
2015
È in vendita da gennaio il nuovo monitor Philips da 27 pollici indirizzato a grafici professionisti, designer, geofisici e addetti alla post-produzione. Costa 799 euro.
MMD ha presentato il nuovo monitor Philips 272P4APJKHB da 27 pollici con risoluzioni di 2560 x 1440 o 2560 x 1080 pixel, angolo di visione di 178 gradi sia in orizzontale sia in verticale e supporto SmartErgoBase per maggiore flessibilità. È disponibile presso i rivenditori autorizzati da gennaio 2015 al prezzo di 799 euro.
Si tratta di un prodotto indirizzato ai professionisti che necessitano di una resa cromatica particolarmente fedele all’originale, perché il produttore promette il supporto a 1,07 miliardi di colori e luminosità fino a 350 candele al metro quadro. Continua
gen
17
2015
Cos’è la lamiera forata
La lamiera forata è un foglio metallico molto sottile, sulla cui superficie sono presenti una serie di fori disposti secondo uno schema ripetitivo, che può essere di diverse tipologie: passo pari a 60°, a 45° etc.
lamiera-forata-1 (di MEVACO)Questo elemento si produce industrialmente, poiché necessita di una serie di macchinari specifici e molto ingombranti. Il materiale utilizzato per realizzare le lamiere forate è generalmente acciaio zincato o alluminio.
Si possono realizzare pannelli in diverse dimensioni, perforati da un macchinario secondo un passo costante impostato al momento della produzione. Continua
gen
17
2015
Lo scorso 10 gennaio è stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale il Bando di Concorso per l’ammissione di 108 allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno. Possono presentare domanda di ammissione tutti i giovani con un’età compresa dai 17 ai 22 anni, in possesso della cittadinanza italiana e di un diploma di Scuola Media Superiore. Continua