feb
06
2015
Secondo le definizioni sia della pubblicazione dello IEC* n. 458 che del Vocabolario elettrotecnico internazionale, l’illuminazione di riserva presente nei luoghi di lavoro “consente di continuare o terminare l’attività ordinaria” mentre l’illuminazione di sicurezza ha la funzione di “evidenziare le vie di evacuazione e di garantirne la individuazione e l’utilizzazione con sicurezza”. Continua
feb
06
2015
E’ di oggi la pubblicazione del documento sulla crisi in Umbria e rapporto economico e sociale presentato dall’Aur non lascia dubbi. L’Umbria paga un conto salato legato sicuramente alla tempesta finanziaria internazionale, ad una moneta rigida quale è l’euro, a problemi economici strutturali nazionali, ma anche ad una classe dirigente locale, in particolare politica, che non ha saputo costruire argini sufficienti e forti contro il dilagare della crisi. Continua
feb
05
2015
Cari amici di Condominioweb, sono un amministratore che vi segue spesso. Non sono iscritto a nessuna associazione e mi aggiorno sul vostro portale.
Adesso, però, sorge la necessità di seguire un corso certificato per poter proseguire nell’attività. Nel marasma dell’offerta di corsi di aggiornamento ho trovato forse quello che fa per me. Un ente certifica le singole ore di partecipazione al convegno, fino alle quindici ore annuali previste dal d.m. 140/2014. Continua
feb
05
2015
Da oggi su INGENIO – WEB trovi un servizio in più: la consultazione gratuita di tutti i prezzari d’Italia.
Realizzato da STR – Gruppo TeamSystem, il sito prezzari.str.it mette a disposizione online i listini gratuiti in formato XML editi da enti nazionali, regionali, provinciali o camere di commercio.
I prezzari sono consultabili con la possibilità di effettuare ricerche per anno, tipologia, settore, ente, ma anche scaricabili in formato XML – LEGGI TUTTO
feb
05
2015
Sono state pubblicate dal The Concrete Centre (TCC), centro di ricerca inglese sul calcestruzzo strutturale, e dalla Fédération Internationale du Béton (Fib) le linee guida “Tall Buildings – Structural design of concrete buildings up to 300 m tall”. Uno dei documenti di riferimento più importanti rivolto ai professionisti che si cimentano nel tema complesso della progettazione e costruzione di edifici alti con struttura portante prevalente in calcestruzzo. Leggi
feb
05
2015
Emanate le nuove regole tecniche per la formazione e la conservazione sicura dei documenti informatici. Le amministrazioni avranno 18 mesi per adeguarsi.
Il DPCM 13 novembre 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2015 (link is external) detta le regole per la formazione l’archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici sia per i privati che per le pubbliche amministrazioni.
Le nuove regole tecniche rappresentano un elemento fondamentale per la gestione e la conservazione sicura e corretta del documento informatico, l’ultimo tassello per la piena applicazione del Codice dell’Amministrazione digitale. Continua Il DPCM 13 /11/2014
feb
05
2015
Le sanzioni relative ai mancati pagamenti della quota di iscrizione al SISTRI, il sistema informatizzato per la gestione dei rifiuti, per l’anno 2014 decorreranno dal 1 febbraio 2015. Quelle relative all’operatività del Sistema, invece, decorreranno dal 1 gennaio 2016 ovvero fino a tale data sarà possibile continuare ad usare registro e formulario rifiuti cartacei. Si ricorda che le imprese del settore calcestruzzo sono obbligate ad iscriversi al SISTRI solo nel caso in cui esse producano rifiuti pericolosi oppure svolgano attività di gestione di rifiuti (recupero, trasporto, ecc.). LEGGI
feb
03
2015
Assicurare ai soggetti coinvolti nelle negoziazioni immobiliari un trasferimento sicuro sotto il profilo della regolarità urbanistica, edilizia e dell’agibilità, e, al tempo stesso, garantire una bassa incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria relative alle difformità.
Sono questi i presupposti alla base del protocollo d’intesa siglato tra il Consiglio Nazionale del Notariato (Cnn) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni) ed in merito agli atti di trasferimento immobiliare.
Un impegno che si concretizza nella redazione di una perizia tecnica da parte di un ingegnere libero professionista dalla quale risulti l’esatta descrizione degli immobili, la conformità catastale allo stato di fatto e l’esame edilizio e urbanistico degli stessi. Continua
feb
03
2015
UNI segnala l’entrata in vigore, il 22 gennaio scorso, della UNI CEN/TR 1749:2015 che riporta lo “Schema europeo per la classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi)”
Si tratta della versione ufficiale in lingua inglese del rapporto tecnico europeo CEN/TR 1749 (edizione giugno 2014) che fornisce i dettagli di uno schema generale per la classificazione di questi apparecchi secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione. Tale schema riguarda solo gli apparecchi a gas che sono destinati a essere installati all’interno di edifici o in un luogo parzialmente protetto all’esterno di un edificio.
feb
03
2015
Lo spot del Governo sulle misure di semplificazione edilizia contenute nel decreto Sblocca Italia rischia di creare il caos. Sotto accusa, in particolare, il passaggio nel quale si afferma che le variazioni catastali a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione saranno effettuati automaticamente dal Comune nel quale insiste l’immobile oggetto dei lavori. Continua
feb
03
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 30 gennaio 2015, n. 5 – Parte I è stata pubblicata la Circolare del dirigente generale del dipartimento regionale tecnico 17 dicembre 2014 recante “Corresponsione incentivi ex art. 92, commi 5 e 6, del D.Leg.vo n. 163/2006. Disposizioni per il periodo transitorio”.
La circolare in argomento è stata predisposta a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 144/2014 di conversione del decreto-legge n. 90/2014 che con l’articolo 13 ha abrogato i commi 5 e 6 dell’articolo 92 del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2006) ed ha inserito i commi da 7-bis a 7-quinquies nell’art. 93 del citato codice con alcune novità sulle modalità di accantonamento e gestione del fondo per la progettazione. Continua
feb
03
2015
Nel caso in cui l’Amministrazione, nell’indire la gara pubblica per l’affidamento dell’incarico di progettazione esecutiva finalizzato al restauro di un fabbricato di rilevante valore storico ed artistico, abbia espressamente richiesto, in considerazione della specifica natura dei beni oggetto di restauro e del carattere assolutamente prevalente dell’intervento artistico e di restauro rispetto alle parti tecniche, come requisito di partecipazione alla gara che i professionisti incaricati di redigere il progetto siano esclusivamente architetti, è illegittimo il provvedimento che assegni il suddetto incarico ad un ingegnere.
feb
03
2015
Coniugare l’esigenza di salvaguardare l’occupazione e proseguire la realizzazione delle opere pubbliche con quella di prevenire e combattere la ‘mala amministrazione’ e i tentativi di infiltrazione mafiosa nell’economia legale, con le prefetture nel ruolo di terminale territoriale delle politiche nazionali.
È questo l’obiettivo delle seconde Linee guida per l’applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia, firmate dal ministro dell’Interno Angelino Alfano e dal presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone. Continua
feb
03
2015
Coinvolti i tecnici del dipartimento di Roma Capitale preposti al rilascio delle concessioni edilizie. Chiedevano un massimo di 10mila euro per la dichiarazione di fine lavori e un minimo di 1000 euro per evitare la Asl.
ai 1.000 ai 10.000 euro. L’operazione meno costosa, quella per evitare le ispezioni Asl, la più cara per ottenere la dichiarazione di fine lavori. E’ un vero e proprio tariffario per le tangenti nel settore edili quello emerso dall’indagine su corruzione e concussione negli appalti pubblici condotta dalla Procura di Roma e terminata con undici ordinanze di custodia cautelare nei confronti di funzionari e tecnici del Comune di Roma. Gli arresti, che seguono quelli già eseguiti lo scorso 8 gennaio (e che nulla hanno a che vedere con l’inchiesta su ‘Mafia Capitale’), hanno riguardato questa volta tecnici in servizio al IX dipartimento di Roma Capitale- che si occupa di programmazione e attuazione urbanistica-, preposti a rilascio delle concessioni edilizie. Continua
feb
03
2015
L’art. 83 del TU 81/08 (lavori in prossimità di parti attive) stabilisce che: “1. Non possono essere eseguiti lavori in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla Tab. 1 dell’all. IX*, salvo che non vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
2. Si considerano idonee alla protezione (dette sopra, c. 1, Nda) le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche”. Continua