Categoria: Italia

feb 07 2015

Resistenza al fuoco, due errata corrige su norme UNI 6 febbraio 2015

UNI corregge alcune diciture alla UNI EN 1366-12:2014 relativamente alla “Prove di resistenza al fuoco” per Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione e alla UNI EN 13381-2:2014 per le Membrane di protezione verticali

È entrata in vigore ieri, 5 febbraio, l’errata corrige EC 1-2015 alla UNI EN 1366-12:2014 relativamente alla “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione” Continua

feb 07 2015

Certificazione Unica INPS, CU 2015: come e dove richiederla, cartacea o online

La Certificazione Unica 2015 (CU) sostituisce il vecchio Cud. Viene rilasciata dai sostituti di imposta a chi ha percepito nel 2014 somme e valori soggetti a ritenuta. La scadenza per la consegna della CU 2015 da parte dei datori di lavoro e degli Enti pensionistici (INPS in primis) è fissata nel prossimo 28 febbraio. Nel caso dell’INPS, la Cu può essere richiesta in due modi: online o cartaceo. Vediamo come farlo. Continua

feb 07 2015

Architetti sul Codice appalti: con la qualità si sconfigge la corruzione

Il presidente del Consiglio nazionale Architetti Leopoldo Freyrie esprime le idee della categoria sul nuovo Codice degli appalti

Si tratta di una vera e propria sfida quella rappresentata dal nuovo Codice degli appalti in questo momento all’esame della commissione Lavori pubblici del Senato (primo ciclo di audizioni, per poi avviare l’esame di merito).

 Secondo Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, in questo contesto è necessario usare lo strumento dell’architettura contro malaffare, mafia, cattiva sorte delle opere pubbliche italiane. “È nei progetti malfatti in sessanta giorni e mal pagati – afferma il numero uno degli Architetti in una lettera inviata alle istituzioni – che si annida la malavita che ha gioco facile nel chiedere la variante, nell’usare materiale scadente, nell’allungare i tempi della realizzazione, nel mettere qualche ferro in meno e scaricare i detriti tossici in una discarica abusiva”. Continua

feb 07 2015

Libera Professione, cancellazione dall’albo se non si paga Ordine e Cassa di Previdenza

Niente più avvocati “improvvisati” o iscritti all’albo senza che esercitino la professione in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente. È questa l’idea di base che avrebbe ispirato la redazione dello schema di decreto del Ministro della giustizia concernente “Regolamento recante disposizioni per l’accertamento dell’esercizio della professione, a norma dell’articolo 21, comma 1, della legge 31 dicembre 2012, n. 247″.

L’art. 21 della legge n. 247/2012 (nuova disciplina per la professione forense) ha, infatti, previsto che la permanenza all’interno dell’albo sia subordinata all’esercizio della professione in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente, con modalità ed eccezioni da normare con regolamento che escluda tra i requisiti il reddito professionale. Continua

feb 07 2015

Modello CU2015: come funziona il software dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate ha reso disponibile sul proprio sito il software di compilazione della Certificazione Unica. E’ possibile, quindi, compilare il nuovo modello di certificazione, approvato lo scorso 15 gennaio, che dovrà essere trasmesso in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, all’Amministrazione finanziaria entro il 9 marzo 2105.

A partire dal 2015, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 7 marzo (quest’anno 9 marzo in quanto la data cade di sabato), le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi (modello CU 2015), consegnate ai contribuenti entro il 28 febbraio. LEGGI TUTTO

feb 06 2015

Come si fa: strutture in c.a., acciaio e legno

Serie di quattro incontri dedicata alle strutture in c.a., acciaio e legno.

Il corso inizia con un’introduzione teorica sul metodo degli elementi finiti, per svilupparsi successivamente con una panoramica di modellazione delle strutture con il programma Axis VM e con la presentazione delle possibilità offerte dal BIM per il calcolo strutturale. Infine, verranno presentate le differenti analisi per il calcolo statico e sismico. Continua

feb 06 2015

Rassegna Fiscale della settimana – n. 6

Questa settimana:

Online il portale per il deposito di marchi e brevetti

Disponibili i modelli dichiarativi e software 2015

Credito d’imposta alle imprese musicali

Imposta di bollo virtuale con F24 dal 20 febbraio. IL VIDEO

feb 06 2015

Alessandria, il nuovo ponte firmato Richard Meier

Una struttura in acciaio che collegherà città e cittadella, con percorso veicolare e pedonale separati. Probabile l’inaugurazione in occasione di Expo 2015.

Una struttura in acciaio a campata unica di quasi 177metri che collegherà l’agglomerato urbano con la storica cittadella. Dopo quasi quattro anni di annunci e ripensamenti, il Ponte ‘della Cittadella’, ribattezzato come ‘Ponte Meier’, perché porta la firma dell’archistar Richard Meier, è vicino al completamento. Che potrebbe avvenire in concomitanza dell’apertura dell’Expo 2015. LEGGI TUTTO

feb 06 2015

Ascensori, cosa cambia con le nuove EN 81-20 e 81-50?

Riformulata la parte del vano di corsa, dell’impianto elettrico, dell’attrezzatura elettrica e delle porte di piano e cabina.

Recentemente tradotte e pubblicate in lingua italiana dall’UNI, le nuove norme europee EN 81-20 e EN 81-50 stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e si applicano agli impianti elettrici (sia a frizione sia a tamburo) e a quelli idraulici. Queste due nuove norme sono destinare a sostituire le “vecchie” parti 1 e 2 della EN 81. Continua

feb 06 2015

Lamellare in legno con rinforzo in carbonio

Sviluppata dalla giapponese Teijin per applicazioni strutturali in edilizia.

on le plastiche c’entra poco, ma per molti versi è assimilabile. Stiamo parlando della tecnologia “Advanced fiber-reinforced wood” (AFRW) sviluppata dalla giapponese Teijin, che consente di ottenere un multistrato legno/fibre di carbonio, tenuto insieme con speciali adesivi, per applicazioni strutturali in edilizia. Continua

feb 06 2015

Ingegneri dipendenti e prestazioni senza Partita IVA: il CNI chiarisce la questione

Gli ingegneri dipendenti iscritti all’albo ma senza partita IVA non sottraggono il lavoro ai colleghi che hanno scelto la libera professione. È questa la conclusione, sintetizzata da noi un po’ brutalmente, dei chiarimenti che il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha dovuto fare a seguito del vespaio di polemiche seguito alla diffusione della nota n. 488 Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali del novembre scorso. Continua

feb 06 2015

Casi di Studio – Rilievi con DRONE

Vola, genera nuvole di punti, fai tutte le operazioni topografiche con Analist 2015.

Scatta immagini con DRONE o con Asta telescopica, genera la nuvola di punti con Pix4D, infine importa la nuvola di punti in Analist 2015 ed effettua tutte le operazioni di Topografia e Catasto.

La Soluzione è composta da:

1. Analist 2015 CLOUD: Software di Topografia e Catasto basato su Tecnologia Autodesk in grado di importare e gestire le Nuvole dei Punti;

2. Pix4Dmapper: software di post processo e di elaborazione dati per la Generazione di Nuvole di Punti e Modelli 3D Georeferenziati;

3. Drone Phantom 2 Vision Plus: DRONE (SAPR) pronto al volo completo di stabilizzatore di immagine, radiocomando, eliche, batteria e di telecamera full HD ad altissima qualità. LEGGI é INTERRESSANTE

feb 06 2015

ANCE: al via una raccolta firme contro lo split payment

L’Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE) ha avviato una raccolta firme contro la norma contenuta nella legge di stabilità che obbliga la pubblica amministrazione a non corrispondere più l’IVA alle imprese, riversandola direttamente all’erario (c.d. split payment).

Attraverso una petizione online intitolata “no allo split payment”, l’ANCE ha avviato una campagna di raccolta firme rivolta a tutte le aziende fornitrici della pubblica amministrazione che, con l’introduzione dello split payment si vedranno fortemente danneggiate sul piano della gestione finanziaria. Continua

feb 06 2015

Microsoft Office: app gratuite per iOS e Android

Disponibile gratuitamente su Google Play Microsoft Office Apps per Android e Outlook per Android e iOS (su App Store).

Microsoft annuncia alcune importanti novità in tema di Office, la nota suite di soluzioni per la produttività. Tra queste troviamo:

il debutto delle Office Apps per Android su Google Play, in download gratuito;

la possibilità di scaricare Outlook per Android e iOS da Google Play e App Store.

=> Scopri le funzionalità di Office per iPad. LEGGI TUTTO

feb 06 2015

Lavoro a chiamata, part-time e orari flessibili

Nel lavoro a chiamata il part-time deve essere retribuito in modo adeguato: la Cassazione fissa regole e garanzie per questa tipologia di contratto atipico.

Il lavoratore assunto con contratto a chiamata a tempo parziale, il cui orario viene stabilito a totale discrezione del datore di lavoro, ha sempre diritto a ricevere un compenso adeguato: lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza 5 novembre 2014, n. 23600), affrontando il caso di un dipendente che chiedeva all’azienda un’indennità compensativa determinata dalla propria disponibilità a fornire la prestazione lavorativa su richiesta, in mancanza di una determinazione precisa dell’orario di lavoro. Continua

WordPress Themes