feb
12
2015
Lo Stato restituirà, o comunque compenserà, i contributi di iscrizione al Sistri alle imprese hanno pagato per gli anni 2010, 2011 e 2012. Lo ha dichiarato Silvia Velo, sottosegretario di Stato all’Ambiente, in risposta a una interrogazione parlamentare presentata alla Camera. Con riferimento al contratto, il sottosegretario ha confermato che il servizio di tracciabilità dei rifiuti continuerà ad essere assicurato sino alla fine del 2015 da Selex, in base alla proroga prevista dal DL Competitività, e il servizio verrà affidato a un nuovo operatore entro il 30 giugno 2015, secondo le procedure già avviate da Consip. PER APPROFONDIRE
feb
12
2015
La presente guida vuole essere un agile manuale per aiutare i colleghi ad affrontare una delle maggiori novita’ degli ultimi tempi in tema di “Giustizia Telematica”, ovvero le notifiche a mezzo PEC.
Poiche’ in molti casi le situazioni vengono confuse, si deve ricordare che NON vi e’ alcun obbligo di effettuare una notifica via PEC (al contrario di quanto ormai vige in tema di processo civile telematico per il deposito degli atti processuali delle parti costituite), restando questa modalita’ di notificazione una mera opportunita’, che si affianca alle notifiche a mezzo ufficiale giudiziario e a quelle in proprio a mezzo posta. Continua
feb
12
2015
E` stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2015, il decreto 23 gennaio 2015 con cui viene data attuazione a una delle misure piu’ “innovative” contenute nella legge di stabilita’ 2015: l`introduzione del meccanismo di scissione dei pagamenti (c.c. “split paymant”).
Il provvedimento del Ministero dell`Economia e delle Finanze, emanato in attuazione dell`art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972, introdotto dall`art. 2, comma 629, lett. b), della L. n. 190/2014 (Legge di stabilita’ 2015), stabilisce le modalita’ e i termini di versamento dell`imposta da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Continua
feb
12
2015
La circolare INPS n. 29 del 10 febbraio 2015 fornisce chiarimenti in merito alla portata applicativa dell`agevolazione prevista dal nuovo regime fiscale agevolato per autonomi (L. 190/2014) ai fini della determinazione dei contributi previdenziali dovuti dagli imprenditori individuali alle Gestioni artigiani e commercianti. Continua
feb
11
2015
Per la sostenibilità ambientale nelle costruzioni arriva una prassi di riferimento Uni: si tratta della UNI/PdR 13:2015, “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”, approvata dal Consiglio direttivo dell’Uni e basata sul protocollo Itaca nazionale (SCARICA QUI LA SEZIONE 0 E LA SEZIONE 1 DELLA PRASSI). La prassi di riferimento va a sostituire il Protocollo Itaca residenziale, che finora operava a livello regionale e che è stato elaborato insieme a iiSBE Italia e di Itc-Cnr. Continua
feb
11
2015
Realizzato da Unioncamere, è disponibile sul sito mud.ecocerved.it
ul portale mud.ecocerved.it (http://mud.ecocerved.it/Tracciati/TracciatiSoftware) è stato pubblicato il software per la compilazione del MUD 2015 (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale).
Vanno presentate esclusivamente in via telematica le seguenti comunicazioni: Rifiuti, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Imballaggi, sezione Consorzi, Imballaggi, sezione gestori rifiuti da imballaggio.
La spedizione telematica alle Camere di commercio deve essere effettuata tramite il sito www.mudtelematico.it. Continua
feb
11
2015
ono destinatari dell’obbligo di esporre il cartello con gli estremi del titolo abilitativo il titolare del permesso di costruire, il committente, il costruttore e il direttore dei lavori.
Lo ha ribadito la terza sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 537/2015 depositata il 9 gennaio.
«La violazione dell’obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo, qualora prescritto dal regolamento edilizio o dal titolo medesimo, già sanzionata sotto la vigenza dell’ormai abrogata L. n. 47 del 1985, è tuttora punita dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44, lett. a), in ragione del rapporto di continuità normativa intercorrente tra le diverse disposizioni. I destinatari dell’obbligo vanno individuati nel titolare del permesso di costruire, nel committente, nel costruttore e nel direttore dei lavori», precisa la suprema Corte. Continua
feb
11
2015
Sentenza della Cassazione su un geometra cancellato dall’Albo che aveva svolto di fatto l’attività di direttore dei lavori celandosi dietro il collega titolare formale dell’incarico.
Si configura il reato di esercizio abusivo della professione qualora il professionista tecnico, cancellato per dimissioni dall’Albo, svolge di fatto l’attività di direttore dei lavori per un progetto di ristrutturazione di un immobile, redigendo il calcolo metrico estimativo che serve a ottenere il permesso edilizio.
Non conta il fatto che il ruolo formale di direttore di lavori era stato assunto da un’altra persona: infatti tale attività è riservata a chi è iscritto all’Ordine. Continua
feb
11
2015
Nuova versione del software per la fatturazione elettronica verso la PA in recepimento dello split payment, scissione pagamento IVA, a ridosso dei nuovi obblighi di fattura elettronica.
Il sistema di Interscambio per la fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione viene aggiornato per recepire le novità sullo split payment IVA in Legge di Stabilità. In pratica, dallo scorso 1 gennaio è in vigore la misura relativa alla cosiddetta scissione dei pagamenti, per cui i fornitori della PA emettono fattura ma non incassano l’IVA, che la PA versa direttamente al Fisco. Continua
feb
11
2015
Non sussiste alcun diritto alla provvigione in capo al mediatore quando una prima fase delle trattative, pur avviate con il suo intervento, non ha prodotto un risultato positivo e l’affare si è chiuso successivamente ed in maniera indipendente dall’intervento del mediatore che le ha poste originariamente in contatto.
La ripresa delle trattative, intervenuta per effetto di iniziative nuove, assolutamente non ricollegabili con le precedenti o da queste condizionate, esclude l’utilità dell’originario intervento del mediatore non essendo sufficiente al fine della maturazione del compenso l’aver fatto conoscere tra loro le parti.
La norma d’altro canto è chiara: ai sensi dell’art. 1755 cod. civ. “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, solo se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”.
feb
10
2015
UNI segnala l’entrata in vigore, il 22 gennaio scorso, della UNI CEN/TR 1749:2015 che riporta lo “Schema europeo per la classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi)”
Si tratta della versione ufficiale in lingua inglese del rapporto tecnico europeo CEN/TR 1749 (edizione giugno 2014) che fornisce i dettagli di uno schema generale per la classificazione di questi apparecchi secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione. Tale schema riguarda solo gli apparecchi a gas che sono destinati a essere installati all’interno di edifici o in un luogo parzialmente protetto all’esterno di un edificio.
feb
10
2015
Un quesito presentato alla rivista Antincendio riguarda l’obbligatorietà della tenuta del registro antincendio. Da dove deriva questo obbligo. Facciamo il punto sulla normativa di riferimento col nostro Esperto.
Il Quesito
La tenuta del Registro Antincendio, fermi restando gli obblighi di manutenzione nonché la raccolta dei verbali che la testimoniano, è comunque obbligatoria anche per attività soggette alla normativa di igiene e sicurezza sui posti di lavoro, ma non soggetta al controllo dei VV.F.? Continua
feb
10
2015
Le Linee Guida dovrebbero essere adottate durante le attività di bonifica da amianto nei Siti da Bonificare di Interesse Nazionale.
In merito alla corretta gestione delle attività di bonifica nei SIN contaminati da amianto, Inail ha pubblicato le Linee Guida Generali da adottare durante le attività di bonifica da amianto nei Siti da Bonificare di Interesse Nazionale (in allegato). Continua
feb
10
2015
Sugli obblighi informativi per lavori urgenti e indifferibili per i quali la legge Sblocca Italia ha introdotto semplificazioni finalizzate ad accelerare le procedure.
Con il Comunicato del Presidente del 5 febbraio 2015, l’Autorità nazionale anticorruzione fornisce le istruzioni sugli obblighi informativi (nei confronti dell’Anac) e i controlli a campione relativi ai lavori urgenti e indifferibili per i quali la legge Sblocca Italia ha introdotto semplificazioni finalizzate ad accelerare le procedure. Continua
feb
10
2015
’Inail incoraggia già da qualche anno attività di prevenzione alla sicurezza da parte delle aziende. E a questo scopo concede delle riduzione di premio per chi, almeno da due anni, mette in atto iniziative per migliorare, rispetto agli standard previsti dal decreto 81/2008, le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Di quanto si riduce il tasso
La riduzione del tasso di premio ammonta a una percentuale fissa, che diminuisce man mano che aumentano i lavoratori secondo questa progressione: …. Continua