Categoria: Italia

feb 21 2015

A partire dal 2 febbraio 2015 è possibile trasmettere le domande di brevetto, disegno e modello e marchio direttamente sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico.

A tale scopo si rimanda al sito www.uibm.gov.it, che riporta tutte le informazioni e la nuova modulistica da adottare per i depositi dei titoli di proprietà industriale e dei seguiti.

La nuova modalità telematica consente di provvedere alla quantificazione delle tasse dovute e del pagamento da effettuare tramite mod. F24.

Per informazioni sul deposito online è possibile contattare i servizi informativi dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi attraverso i seguenti canali:

Portale di servizi on line: servizionline.uibm.gov.it

Servizi informativi: hd1.deposito@mise.gov.it

telefono: 06.47055602 – 06.47055800 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, escluso il sabato e i giorni festivi)

Call center dell’ UIBM contactcenteruibm@mise.gov.it

feb 21 2015

Rassegna Fiscale della settimana – n. 08 IL VIDEO

Questa settimana:

Regime dei minimi: probabile proroga per il 2015

Novità delega fiscale: scontrino digitale e imposta sui contanti

Comunicazione annuale dati IVA: scadenza il 2 Marzo

Credito d’imposta investimenti beni strumentali, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate IL VIDEO

feb 21 2015

Gruppo di regolazione a punto fisso per radiante

l sistema sistema 607GDA di Arteclima si compone di un collettore di mandata dotato di flussimetri regolabili per il bilanciamento della portata e di un collettore di ritorno equipaggiato con valvole di intercettazione predisposte per azionatori elettrotermici.

Arteclima lancia un nuovo gruppo di regolazione a punto fisso serie 607GDA per impianti di riscaldamento a pavimento.

Il sistema si compone di un collettore di mandata per distribuire l’acqua a bassa temperatura ai pannelli radianti, dotato di flussimetri regolabili per il bilanciamento della portata e di un collettore di ritorno equipaggiato con valvole di intercettazione predisposte per azionatori elettrotermici. Continua

feb 21 2015

Smart cities, per farle decollare servono nuovi modelli di business

Secondo il rapporto di Osborne Clarke serve una partnership fra settore pubblico, privato, banche e fondi di investimento per sviluppare nuovi modelli di business. L’Italia si piazza ai primi posti per incentivi a smart meter e riqualificazione energetica degli immobili pubblici.

La tecnologia da sola non basta per trasformare una città in una smart city. E’ vero, lo sviluppo di dispositivi e sistemi innovativi e intelligenti è sicuramente il primo passo per poter ‘pensare’ a un modello urbano smart, ma affinché questi vengano implementati ed inseriti all’interno di un progetto complesso serve di più. Continua

feb 21 2015

OK all’attività libero professionale dell’ingegnere docente ma solo se autorizzato dal Preside

Le attività libero professionali possono essere svolte dal personale docente anche a tempo pieno, purché non siano di pregiudizio alla funzione docente, siano compatibili con l’orario di insegnamento e di servizio, e siano esplicate previa autorizzazione del Dirigente scolastico.

Dopo il chiarimento sulle prestazioni occasionali che possono essere svolte da un iscritto ad un albo professionale che svolge un lavoro dipendente senza limiti di tempo, compenso e senza l’obbligo di partita IVA (leggi articolo 1 – leggi articolo 2), un nuovo chiarimento da parte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri è pronto a ricevere la critica dei propri iscritti. Continua

feb 21 2015

Linee vita e dispositivi di ancoraggio: Nuova circolare del Ministero del Lavoro

Chiarimenti su dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto. E’ stata, infatti, pubblicata la circolare 3 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 11 febbraio 2015, n. che contiene alcuni chiarimenti in materia di sicurezza e protezione contro le cadute dall’alto. Continua

feb 20 2015

La UNI 11347:2015 sul rischio rumore è norma in vigore dal 20 gennaio

Il DLgs 277/1991 ha dato attuazione alle direttive europee 80, 82 , 83, 86 e 88 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici fisici e biologici. Il Capo IV del DLgs, “protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro”, è stato abrogato dal DLgs 195/2006 (Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione dei lavoratori …. al rumore) che è entrato in vigore nel giugno 2006. Continua

feb 20 2015

Acquisto dei materiali per le opere in economia: si puo’ usufruire della detrazione del 50%?

L`Agenzia Entrate ha precisato (nelle FAQ pubblicate sul suo sito internet) che, per gli interventi che consentono di ottenere la detrazione fiscale del 50% e’ prevista anche la possibilita’ di eseguire i lavori in proprio, ottenendo quindi la detrazione sulle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati (circolare ministeriale n. 121/1998 paragrafo 2.4).

feb 20 2015

Partite Iva, guida ai regimi fiscali per i professionisti

Il decreto Milleproroghe ha prorogato per tutto il 2015 la possibilità di accedere al vecchio regime dei minimi con un’aliquota al 5% per redditi fino a 30 mila euro, mantenendo contemporaneamente la possibilità di scegliere il nuovo regime dei minimi introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 che prevede un aliquota forfettaria al 15% per redditi fino a 15 mila euro.

Di conseguenza chi dovrà aprire una Partita Iva quest’anno potrà optare, se in possesso dei requisiti, per uno dei due regimi. Ecco di seguito una guida per scegliere la soluzione migliore in base alla propria situazione. Continua

feb 18 2015

Rifacimento in proprio del bagno: quali detrazioni e quali adempimenti?

Dal punto di vista fiscale per usufruire delle agevolazioni sono sufficienti le fatture dei fornitori, mentre dal punto di vista burocratico-amministrativo sarà necessario notificare in Comune una Comunicazione di inizio lavori.

Così come è stato precisato dal Ministero delle Finanze – Dipartimento Entrate – Affari Giuridici – Servizio III già con la Circolare dell’11 maggio 1998 n. 121 [Articoli 1 (commi 1, 2, 3, 6 e 7) e 13 (comma 3) della legge 27 dicembre 1997, n. 449. – “Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di ripristino delle unità immobiliari dichiarate o considerate inagibili in seguito agli eventi sismici verificatisi nelle regioni Emilia Romagna e Calabria. Continua

feb 18 2015

Rifiuti, da oggi in vigore la nuova classificazione. Si rischia il blocco del sistema

Diventano pericolosi a mero titolo presuntivo parecchi rifiuti che prima non erano considerati tali, con pesanti conseguenze sanzionatorie e gestionali per i gestori e i produttori.

A decorrere da oggi 18 febbraio 2015 si applica la nuova classificazione dei rifiuti introdotta con il decreto Competitività (decreto legge n. 91/2014 convertito con modificazioni con legge n. 116/2014 in vigore dal 21 agosto 2014).

NUOVA CLASSIFICAZIONE. Il provvedimento ha introdotto come premessa all’allegato D alla parte IV del Codice ambientale (dlgs 152/2006) la disposizione “Classificazione dei rifiuti”. Continua

feb 18 2015

Praticanti geometri, dopo 18 mesi non si parla più di prosecuzione del tirocinio

Il Consiglio nazionale dei Geometri e Geometri laureati ha diffuso alcune note di chiarimento su diversi aspetti del tirocinio presso studi professionali. In particolar modo, il CNG fornisce indicazioni sulla disciplina fiscale applicabile al rimborso spese previsto per i praticanti; le tipologie di rapporto di lavoro che si possono instaurare con i Geometri ex tirocinanti, dopo il completamento della pratica in studio e, infine, le collaborazioni stabili di Geometri con studi e/o strutture di terzi (leggi il testo integrale della nota di chiarimento sul sito del CNGeGL). Continua

feb 18 2015

Verifiche periodiche carrelli semoventi braccio telescopico, manuale Inail

Carrelli semoventi a braccio telescopico. Pubblicato da Inail un documento con le Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011, documento di supporto per i datori di lavoro per la messa in servizio dell’attrezzatura e la richiesta di prima verifica periodica, e quindi dei tecnici verificatori Inail nella conduzione della verifica stessa. Continua

feb 18 2015

Per i lavori sotto tensione occorre adottare procedure scritte

Già si è detto che fra i requisiti minimi per conseguire l’autorizzazione ministeriale a eseguire lavori sotto tensioni è prescritto, da parte delle aziende che ne fanno richiesta, il possesso dell’organizzazione e del controllo di cui all’All. II dell’art. 82 del TU 81/08.

Altro requisito è quello delle procedure di lavoro, che devono essere scritte. Continua

feb 16 2015

Aggiornamento del conducente sul libretto: il Consiglio di Stato boccia il Ministero

L’annotazione obbligatoria del guidatore non proprietario del veicolo, attivata da una circolare del Ministero, riceve il suo secondo niet. Stavolta è il parere del Consiglio di Stato – profilando anche l’ipotesi di illegittimità della stessa circolare – a bocciare il ricorso dei dicasteri di Trasporti e Interno, che si erano opposti alla sospensiva del TAR del Lazio. Le aziende di autonoleggio, mobilitate contro la norma poco chiara e lesiva per l’intero settore, trovano ora anche il consenso della consulta, chiamata ad esprimersi sulla regolarità degli atti amministrativi dei ministeri. La questione però è soltanto rimandata alla prossima udienza. Continua

WordPress Themes