mar
03
2015
Il 26 febbraio i “Geomobilitati” hanno manifestato anche contro l’aumento al 5% del contributo integrativo.
Il 26 febbraio scorso i Geometri Liberi Professionisti, riuniti sotto la denominazione di “Geomobilitati”, hanno manifestato a Roma contro l’innalzamento dei contributi minimi e l’aumento dal 4% al 5% del contributo integrativo. Continua
mar
03
2015
Le liberalizzazioni TLC del Ddl Concorrenza non reintroducono penali per il cambio di gestore, ma mettono paletti alle promozioni con periodo minimo di abbonamento: i chiarimenti del Ministero.
Botta e risposta a distanza fra Ministero dello Sviluppo Economico e associazioni dei consumatori, con il Ministero che precisa: le liberalizzazioni nel settore TLC contenute nel disegno di legge sulla Concorrenza non introducono nuove penali per chi cambia gestore di telefonia. Queste sono previste solo in caso di promozioni attive, sia sulla telefonia (ad esempio, le promozioni degli operatori che prevono l’acquisto di uno smartphone), sia sulle pay TV. Si tatta di contratti che in linea di massima prevedono una durata minima e il pagamento di penali nel caso in cui il cliente receda dal contratto in anticipo. Continua
mar
03
2015
In dirittura d’arrivo le linee guida nazionali per il processo civile telematico, la disciplina vigente dal 30 giugno 2014 che, per effetto della Legge di Stabilità 2013, prevede modalità telematiche per lo svolgimento del processo civile (deposito degli atti processuali e dei documenti avvenga esclusivamente con modalità telematiche). A chiedere al Ministro della Giustizia un intervento urgente ai fini di una migliore attuazione del processo telematico è stato il Consiglio Nazionale Forense, anche a fronte delle recenti sentenze del Tribunale di Milano e del Tribunale di Ivrea: Continua
mar
02
2015
La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) – ha approvato, recentemente, 4 documenti con l’obiettivo di affrontare le sfide e le opportunità poste dalle nuove regole per gli appalti pubblici
Per il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, si tratta di un lavoro tecnico importante, “un tassello in più per rafforzare controlli e trasparenza degli appalti pubblici”. Continua
mar
02
2015
Parlare di rivoluzioni a proposito di fisco in Italia è sempre un azzardo. Sicuramente, però, si tratta di un cambiamento. Almeno nella forma. Dipendenti e altri lavoratori assimilati e pensionati entro domani non riceveranno più il Cud ma la certificazione unica. Lunedì 2 marzo, infatti, è la scadenza entro la quale i datori di lavoro ma anche gli enti previdenziali nella loro veste di sostituti d’imposta dovrannomettere a disposizione il nuovo modello di certificazione (anche se si tratta di una scadenza senza sanzioni e quindi potrebbero arrivare anche nei giorni successivi). In realtà ci sono almeno tre novità rispetto agli anni scorsi. Continua
mar
02
2015
E’ sicuramente da accogliere con estremo favore la disposizione contenuta nell’articolo 10 del cd. decreto semplificazioni (Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, recante “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”), dal momento che pone fine ad una immotivata procedura imposta dal legislatore per non far concorrere al limite di deducibilità del 2% dei compensi incassati, le spese di vitto e alloggio riferite a trasferte effettuate dal professionista per incarico del proprio committente.
La innovativa disposizione tuttavia, per espressa menzione nella norma, ha inspiegabilmente, effetto solo dal 2015 nonostante il decreto semplificazioni sia andato in Gazzetta nel mese di novembre scorso. Continua
mar
02
2015
In materia di centrali di acquisto nel corso degli ultimi anni sono state emanate una miriade di norme a livello locale, spesso sovrapposte e confuse. Basti pensare ai vari ruoli e funzioni di Stazioni Uniche Appaltanti (Sua), centrali di committenza, associazioni, unioni e consorzi di comuni, soggetti aggregatori, centrali regionali di acquisto. Un quadro difficoltoso e disomogeneo per il quale più volte il legislatore ha chiesto uniformità, spesso invano. Continua
mar
01
2015
Di recente il Consiglio di Stato, ha annullato una delibera di Giunta di un Comune, accogliendo un ricorso presentato in primo grado dall’Ordine degli ingegneri.
Il geometra non può svolgere le attività tipiche degli ingegneri; deve essere ritenuto illegittimo quindi il relativo atto della Giunta Municipale, diretto agli uffici comunali, con il quale venivano forniti “i necessari indirizzi operativi al Responsabile dell’Area Edilizia Privata e del responsabile dell’istruttoria, relativi ai procedimenti amministrativi in materia edilizia chiarendo che, tra le competenze professionali dei geometri e dei geometri laureati iscritti al Collegio professionale, possa rientrare la progettazione e direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a mc. 1500 … Continua
mar
01
2015
Caldaie: slitta l’integrazione del libretto.
Con il decreto mille proroghe, approvato negli scorsi giorni dalle Camere, è slittato, ancora una volta, il termine per l’adeguamento dei libretti relativi agli impianti di riscaldamento e condizionatori. In pratica, per tutti gli impianti termici presenti nelle civili abitazioni, è stato prorogato al 31.12.2015 il termine per l’integrazione del libretto di centrale. Continua
mar
01
2015
È uno dei bandi di concorso più attesi degli ultimi anni. In gioco ci sarebbero ben 2500 posti. Sono infatti circa tremila i dipendenti che stanno per andare in pensione. Di cosa stiamo parlando? Ma del mega concorso dell’Inps che mira a colmare la cronica carenza di personale dell’ente e a rinverdire l’età media dei dipendenti che al momento è di 57 anni. Continua
mar
01
2015
In data 15 Ottobre 2014 è stato sottoscritto l’Accordo Nazionale di telelavoro domiciliare e progetto sperimentale di telelavoro satellitare composta da due specifiche sezioni:
- telelavoro domiciliare: l’accordo rende definitivo il ricorso al telelavoro domiciliare quale forma di flessibilità della prestazione lavorativa, ed estende la possibilità di attivare progetti di telelavoro alle Direzioni Regionali e alla Direzione Generale;
- telelavoro satellitare: che l’accordo introduce in via sperimentale, ed è funzionale ad una gestione più flessibile del personale cercando di reinternalizzare attività istituzionali che oggi vengono svolte da personale esterno all’Istituto e di colmare vuoti creati dall’impossibilità di sostituire le professionalità in uscita. Continua
feb
28
2015
Fondazione Inarcassa lancerà cinque competizioni in due fasi per acquisire i progetti preliminari. Incarico «certo» al vincitore ma con uno sconto del 20% sui compensi.
Più vicine le nuove scuole da realizzare a Bologna con i fondi immobiliari. Oggi l’amministrazione cittadina, Inarcassa e la fondazione omonima, hanno aggiornato la tabella di marcia del programma già tracciato da tempo da Comune, cassa di previdenza e ministero dell’Istruzione, sottoscrivendo un protocollo d’intesa che prevede la pubblicazione di cinque concorsi di progettazione per i nuovi complessi. LEGGI
feb
28
2015
Con avviso pubblicato ieri, l’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) ha comunicato che è disponibile il file excel di cui alla determinazione n.2 dell’11 febbraio 2015, che consente ai candidati a Soggetti aggregatori, di redigere in modo completo ed inviare – via PEC- la domanda di iscrizione al relativo elenco.
Nel comunicato è, anche, precisato che Il file si compone di due fogli, da compilare entrambi e allegare alla domanda conservando il formato e i vincoli presenti. Leggi Tutto
feb
28
2015
Stanziamenti della Regione anche per Flaminia, Spoletina e provinciale di Monte Martano.
irca mezzo milione di euro per sistemare le strade. Questo lo stanziamento targato Regione Umbria attraverso cui la Provincia di Perugia avvierà una serie di interventi sulle principali arterie viarie di Spoleto, a cominciare dal tratto di strada Tre Valli, quello che collega la città con Acquasparta e l’E45, danneggiato a inizio 2014 da una vasta frana. Continua
feb
28
2015
Nuova sentenza del Consiglio di Stato: la competenza è riservata ad ingegneri e architetti, con qualche eccezione per le costruzioni rurali.
I geometri non possono progettare strutture in cemento armato, neanche se di modeste dimensioni. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza 883/2015.
I giudici hanno puntualizzato che, in base alla Legge 1086/1971 sulle opere in conglomerato cementizio, alla Legge 64/1974 sulle costruzioni in zone sismiche e al Regolamento per la professione di Geometra (Regio Decreto 274/1929), la progettazione delle strutture in cemento armato compete solo agli ingegneri e agli architetti iscritti all’Albo. Continua