set
06
2014
Questa settimana:
Modelli F24 solo telematici dal 1 Ottobre
Compensazioni sopra 15.000€: il professionista può apporre il visto anche per i propri versamenti
Il bonus ristrutturazioni alberghi del Decreto 83/2014
Circolare INPS sulle nuove regole “de minimis” 2014 [IL VIDEO]
set
05
2014
L’ASL Umbria 1 ha indetto un concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di due collaboratori professionali sanitari con la qualifica di “Educatore Professionale”.
I requisiti per partecipare sono:
•il possesso della cittadinanza italiana, cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea oppure per i cittadini extracomunitari possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o lo status di rifugiato
•l’idoneità fisica all’impiegato
•il possesso di un titolo di studio tra i seguenti: ……LEGGI IL RESTO
set
05
2014
Con apposito comunicato l’Agenzia delle Entrate informa tutti i contribuenti che in questi giorni sta circolando una e-mail intitolata “Le Linee Guida” che riporta all’interno il logo delle Entrate.
Si tratta di un falso! Inoltre, il file allegato in formato word contiene un virus e, se aperto, può compromettere la sicurezza del computer del destinatario.
L’Agenzia invita quindi i contribuenti che stanno ricevendo questo messaggio a non inoltrarlo ad alcuno e a eliminarlo senza aprire l’allegato, che conterrebbe presunte istruzioni utili a evitare i controlli legati al redditometro. Continua
set
05
2014
Terremoto Umbria / Diverse scosse di terremoto sono state avvertite in nottata nel bacino di Gubbio, in Umbria, dove ricordiamo è in atto un lunghissimo sciame sismico che si potrae da molti mesi.
Le scosse sono avvenute precisamente alle 01.08, 01.11, 01.18 e 05.20 con magnitudo rispettivamente di 2.4, 2.4, 2.2 e 2.0 . Tutte sono avvenute a circa 8 km di profondità, pertanto sono state avvertite nell’area epicentrale (fra Costacciaro e Gubbio). Continua
set
05
2014
La definizione di lavoratore domestico viene così fornita dal portale dell’Inps. “Sono lavoratori domestici coloro che prestano un’attività lavorativa continuativa per le necessità della vita familiare del datore di lavoro come ad esempio colf, assistenti familiari o baby sitter, governanti, camerieri, cuochi.
Rientrano in questa categoria anche i lavoratori che prestano tali attività presso comunità religiose (conventi, seminari), presso caserme e comandi militari, nonché presso le comunità senza fini di lucro, come orfanotrofi e ricoveri per anziani, il cui fine è prevalentemente assistenziale”. Continua
set
05
2014
Gepafin spa, società finanziaria controllata al 54% dalla Regione Umbria e per il resto da 11 banche di rilevanza nazionale e regionale. ha acuqisito il 14% di SICI sgr (scarica qui il comunicato stampa).
Il capitale della società toscana di gestione di fondi di private equity e di venture capital a oggi risulta quindi cos’ suddiviso: 31% Fidi Toscana, 15% MPS CS, 15% Banca CR Firenze, 14% Gepafin, 10% Cassa di Risparmio di San Miniato, 10% Banca Popolare di Vicenza e 5% Banca Etruria. Continua
set
05
2014
Sostegno agli affitti per le famiglie disagiate: dalla Regione Umbria contributi fino a duecento euro mensili. Il provvedimento approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sede regionale di Piazza Partigiani. Continua
set
05
2014
Si è concluso con la riconferma di Claudio Bendini a segretario confederale regionale,il XVI Congresso regionale umbro della Uil. A lui il compito di avviare i lavori dell’assemblea che si è celebrata, sullo slogan “Rilanciare l’Umbria per creare ricchezza e lavoro”, oggi, 4 settembre, presso l’Hotel Giò wine e jazz di Perugia. Dopo i saluti di Andrea Romizi, Sindaco di Perugia, infatti, il segretario Bendini ha consegnato alla ricca platea, fra cui rappresentanti di categoria del sindacato ed esponenti della politica locali, una relazione sul lavoro in Umbria, dal 2008 (anno della precedente assemblea regionale e data di inizio della crisi globale) ad oggi: 29mila persone hanno perso il lavoro, la disoccupazione è salita dal 5 al 12,6 per cento, dal 2008 al 2013, inoltre, i giovani occupati sono passati da 24 a 15mila, sono cresciuti di 3mila unità gli inattivi e di 4mila quelli che non studiano e non lavorano, meglio noti come “Neet”. Continua
set
05
2014
Le preoccupazioni sono grandi e alte, le condizioni dell’economia non migliorano, la qualità della vita scende forte e la povera Umbria è in affanno. Proviamo così a fare un giro d’orizzonte in vista della ripresa autunnale. A guidare il nostro tour sarà la cronaca raccontata e scritta dai maggiori quotidiani regionali prendendo come riferimento questo ultimo venerdì di agosto. Continua
set
05
2014
Tra i progetti anche PostModernissimo e Biblioteca degli Arconi / Finanzia la Fondazione Cassa di Risparmio / Il Pd replica.
Niente di nuovo sul fronte occidentale: la giunta del comune di Perugia ha avallato la richiesta dell’assessore al Marketing territoriale, Michele Fioroni, presentata a proposito degli interventi che “l’Amministrazione comunale considera prioritari per la rigenerazione del centro storico e consoni alla candidatura di Perugia a capitale europea della cultura per il 2019″, si legge in una nota di ieri del comune. Progetti già ampiamente presentati e messi in cantiere dall’amministrazione uscente, e dunque dalla giunta Boccali. Continua
set
04
2014
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla possibilità per i professionisti abilitati di apporre il visto di conformità alla propria dichiarazione dei redditi dalla quale emergano crediti annui superiori a 15 mila euro.
In sostanza il libero professionista che rientra in tali casi previsti dalla legge può apporre autonomamente il visto di conformità anche alla propria dichiarazione dei redditi senza la necessità di doversi rivolgere a soggetti terzi in possesso dei medesimi requisiti, con lo scopo di utilizzare in “compensazione orizzontale” dei crediti superiori a 15 mila euro annui relativi alle imposte sui redditi e alle addizionali, all’IRAP e alle ritenute alla fonte, emergenti dalla propria dichiarazione. Continua
set
04
2014
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) deve essere reso disponibile anche in caso di contratti di locazione turistici e a prescindere dalla durata del contratto.
Lo ha chiarito FiscoOggi, pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate – Settore Comunicazione, che nella sezione “La Posta” ha risposto al quesito di un contribuente in merito all’obbligatorietà dell’APE nel caso di contratti di locazione turistici, che solitamente non eccedono i 30 giorni. Continua
set
04
2014
Con la deliberazione n. 261/2014/R/gas del 6 giugno 2014 sono state modificate e integrate le disposizioni contenute nella deliberazione n. 40/2014/R/Gas dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e il sistema idrico recante le nuove procedure per l’accertamento della sicurezza degli impianti gas.
Le nuove disposizioni si applicano agli accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas nuovi, modificati o trasformati e responsabilizzano maggiormente gli installatori per una corretta applicazione della normativa e per la certificazione degli impianti. Continua
set
04
2014
Bonus 80 euro in busta paga, a chi non spetta? Una domanda meno insolita di quanto si possa pensare: i lavoratori con redditi tra i 24 mila e i 26 mila euro lordi, infatti, sono quelli più a rischio di ricevere soldi non dovuti, incappando così nell’obbligo di restituzione. Ecco come segnalare l’errore, evitando il conguaglio di fine anno. Continua
set
04
2014
Anche la varianti in corso d’opera degli appalti sotto la soglia comunitaria, fissata a 5.186.000 euro, saranno sottoposte alla nuova procedura di comunicazione e monitoraggio, messa in atto dall’Autorità nazionale anticorruzione in seguito all’approvazione della legge 114 dell’agosto scorso. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Stefano Vinti, ha avviato la procedura prevista dalla stessa legge che in sostanza comporta l’obbligo, per tutte le stazioni appaltanti (locali e statali), di comunicare le varianti in corso d’opera di appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria alle Sezioni regionali dell’Osservatorio dei contratti pubblici le quali a loro volta dovranno raccoglierle ed inviarle all’ANAC per le valutazioni e gli eventuali provvedimenti. Continua