Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

set 14 2014

Multe via Pec a iImprese e professionisti. E i dirigenti degli enti che non si adeguano rischiano il posto

Verbali all’email certificata in base al codice digitale, l’indirizzo del destinatario va verificato all’Ini, l’indice nazionale gestito dallo Sviluppo economico: così il Ministero alle Camere di commercio La Pec? Chi è tenuto ad averla farà bene ad aprirla, perché da oggi in poi potrebbe trovare qualche brutta sorpresa. E non consultando l’account “ufficiale” rischia di incorrere in conseguenze ancora peggiori. È ufficiale: l’amministrazione ben può multare imprese e professionisti via posta elettronica certificata, facendo arrivare all’email con valore legale verbali e ordinanze-ingiunzione. Anzi: deve farlo, in base al codice dell’amministrazione digitale, in breve Cad, e al relativo decreto delegato in base al quale dal primo luglio 2013 lo scambio di documenti fra enti e imprese avviene «esclusivamente in via telematica». Continua

set 14 2014

regione umbria vince "premio urbanistica" per i programmi integrati di sviluppo urbano "puc3"

Con i Programmi integrati di sviluppo urbano “Puc3″, rivolti ai Comuni con meno di 10mila abitanti e finalizzati alla rigenerazione urbana di contesti storici e aree urbane degradate, la Regione Umbria ha vinto il “Premio Urbanistica”, nella categoria “Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato”. Il premio è indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di “Urbanpromo”, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit – Urbanistica Italiana. Nel corso della manifestazione dello scorso anno i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove vincitori tra i progetti esposti, suddivisi in tre categorie.    Continua

set 14 2014

Trenta anni di terremoti in Umbria

Circa 20 mila terremoti con magnitudo uguale o superiore a 2.5 registrati in Italia dal 1° gennaio 1985 al 30 giugno 2014, ma uno dei periodi più lunghi della storia sismica del nostro Paese senza un forte terremoto.

Una carta «Trenta anni di terremoti in Italia» è stata progettata e realizzata dal Laboratorio di cartografia digitale e sistemi informativi geografici dell’Ingv sede Irpinia, a cura di R. Moschillo, M. Pignone, C. Nostro

Sono rappresentati nella carta tutti i circa 20 mila terremoti con magnitudo uguale o superiore a 2.5 registrati in Italia dal 1° gennaio 1985 al 30 giugno 2014 dalla Rete sismica nazionale dell’Ingv estratti dal database Iside. LEGGI TUTTO

set 14 2014

Mercato coperto, nel futuro tra lavori e presunti sfratti

In ballo i 5 milioni della Regione, ma se i 7 operatori rimasti non si spostano c’è il rischio di perderli.

Il Mercato coperto torna sulla bocca dei perugini. In ballo, questa volta, ci sarebbe lo spostamento delle attività commerciali del Mercato coperto in altre aree individuate come possibili dal Comune. A Palazzo dei Priori si parlerebbe dell’attivazione di una procedura per la revoca delle concessioni all’interno delle aree mercatali. Sarebbero queste le condizioni che il Comune di Perugia avrebbe fatto si proposte ai commercianti del Mercato coperto. Continua

set 14 2014

Sblocca Italia, confermato il bonus per chi acquista una casa e l’affitta

Rinviati l’ecobonus 65% e il Regolamento edilizio unico. Saltano gli incentivi alla rottamazione di edifici energivori.

Cconfermato il bonus fiscale per chi acquista case e le affitta a canone concordato, ma i beneficiari dell’agevolazione saranno soltanto le persone fisiche e le cooperative edilizie.

Secondo il decreto Sblocca Italia, chi acquista, dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, case nuove o ristrutturate, in classe energetica A o B, e le affitta a canone concordato per almeno 8 anni ha diritto ad una deduzione dall’Irpef del 20% del prezzo di acquisto o delle spese di realizzazione, fino ad un massimo di spesa di 300mila euro, da ripartire in otto rate annuali. Continua

set 13 2014

Quali sono le 10 domande implicite che chiunque di noi si fa, quando c’è il RISCHIO della transazione economica?

LEGGI

set 13 2014

Dichiarazioni Redditi errate? Sanzioni e responsabilità ai CAF

In caso di dichiarazioni dei redditi errate a risponderne sono i Centri di assistenza fiscale (CAF) e i professionisti abilitati alla trasmissione della dichiarazione precompilata: è una delle novità introdotte dal Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali dopo l’emanazione dei pareri da parte delle Commissioni finanze di Camera e Senato prima dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri. Continua

set 13 2014

50ENNE MUORE IN UN INCIDENTE SUL LAVORO

Ancora una vittima sul lavoro nel ternano. A perdere la vita è stato un 50enne, Giorgio Piersanti, titolare di una ditta specializzata in potature e lavori di giardinaggio. Il fatto è accaduto nella tarda mattinata a Collepaese di San Liberatore.

L’uomo, nativo di Arcevia, in provincia di Ancona, ma residente a Stroncone, si trovava all’interno di un cestello posto all’estremità di un braccio meccanico collegato ad una piattaforma. Continua

set 12 2014

Crisi in Umbria, Bravi: “Serve un nuovo patto per il lavoro”, in autunno sciopero generale

“Difendere il proprio apparato manifatturiero a cominciare dalla Tk-Ast”. Lo sostiene il segretario regionale della Cgil, Mario Bravi che prepara il terreno per uno sciopero generale regionale che si terrà in autunno. “Da una parte la Bce che ammette che la crisi è lontana dall’esaurirsi e al contrario si approfondisce – dice Bravi – Dall’altra Unioncamere che in Umbria sottolinea la gravità della crisi sul manifatturiero (-2,2% annuo). Tutti i dati confermano il fallimento delle politiche liberiste e dell’austerità. Nel settimo anno della crisi non è possibile continuare a riproporre ricette sbagliate, che in Umbria – regione con salari e pensioni più basse della media nazionale – hanno dimostrato tutta la loro insensatezza”. Continua

set 12 2014

Appalti Pubblici, l’ANAC interviene sull’uso della cauzione provvisoria e definitiva

Presentate alcune indicazioni operative per il superamento delle criticità riscontrate nell’applicazione dell’istituto della cauzione. Lo scorso agosto è stata pubblicata, infatti, sulla G.U. n. 88/2014 la prima Determina dell’ANAC (n. 1 del 29/07/2014) con la quale vengono affrontate le problematiche sull’uso della cauzione provvisoria e definitiva (articoli 75 e 113, D.Lgs. n. 163/2006).

In particolare, l’ANAC, rilevando alcune criticità nell’applicazione della cauzione, ha trattato i seguenti argomenti:

Quadro normativo di riferimento

Applicabilità degli articoli 75 e 113 ai settori speciali

Esclusione delle garanzie degli intermediari finanziari

Richiesta di livelli elevati di rating

Contratto autonomo di garanzia

Svincolo della cauzione. Continua

set 12 2014

Professionisti con doppio lavoro: bis di contributi per autonomi in part-time

Contributi INPS doppi per professionisti come ingegneri e architetti che svolgono un secondo lavoro part-time.

Doppi contributi INPS

Più in particolare l’INPS – richiamando la legge 335/1995, articolo 2, comma 26 – torna a chiedere versamenti alla Gestione Separata ai professionisti che hanno un doppio impiego, uno da autonomo e uno da dipendente, anche se iscritti alle Casse di previdenza dei propri Ordini professionali. Continua

set 12 2014

Cassazione: anche l’avvocato ‘povero’ deve pagare l’IRAP se in studio c’è un collaboratore (www.StudioCataldi.it)

Anche se l’avvocato si avvale di strutture di poco valore e di una sola automobile è tenuto a pagare l’IRAP (ovvero l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive) se a coadiuvarlo nell’attività c’è anche un solo collaboratore fisso.

Lo ha stabilito la quinta sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 18749 del 5 settembre scorso, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della C.T.R. della Lombardia che, in parziale accoglimento dell’appello di una contribuente, di professione avvocato, aveva ritenuto non dovuta l’imposta per gli anni 2003 e 2004. Continua

set 12 2014

Case passive che si montano in un giorno e mezzo

Sono già complete le strutture interne in legno del villaggio di “case passive” di Villa Fastiggi a Pesaro, progetto di “edilizia del futuro” pensato nel segno della massima sostenibilità ambientale.

Il villaggio nasce per iniziativa di una cooperativa formata da 8 giovani famiglie (“Cercandocasa”) che, capitanate dagli architetti Luca Signorotti e Giulia Sotte, hanno proposto la realizzazione di un intero condominio di 23 abitazioni. “Siamo tutte famiglie che da tempo cercavano casa a Pesaro — spiega Sotte — e avevamo idee ben chiare: il massimo comfort abitativo e la minima spesa per la gestione della casa. Per questo, dopo aver trovato il lotto giusto, abbiamo creato una cooperativa per realizzare il nostro villaggio dei sogni”. Continua

set 12 2014

Efficienza energetica degli edifici: la normativa italiana e’ troppo complessa

Il quadro legislativo nazionale in tema di efficienza energetica degli edifici è talmente complesso da comportare un problema serio agli operatori del settore, dai progettisti ai certificatori, ma anche ai produttori e agli installatori. Abbiamo considerato nella maniera più involuta le Direttive europee in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili: emanate una dopo l’altra e spesso di difficile interpretazione, sono caratterizzate da recepimenti in Italia tardivi, tautologici, contraddittori e a volte inutili.

L’esempio della legislazione che ha riguardato la certificazione energetica è emblematico: il processo di recepimento è stato completato dopo ben 12 anni dalla pubblicazione della Direttiva Epbd – Energy performance building directive. Continua

set 12 2014

PMI.it – Previdenza privata: pensioni dei professionisti a rischio

Una sentenza di Cassazione vanifica il criterio del pro-rata stabilito dalla Cassa dei Ragionieri per il calcolo delle pensioni già maturate: allarme dei professionisti e di tutte le casse private.

Rivolta delle Casse Previdenziali dei Professionisti che, in seguito a una recente pronuncia della Corte di Cassazione sul metodo con cui calcolare le pensioni, lanciano un SOS sulla propria sostenibilità. In parole semplici, a rischio ci sarebbero gli assegni pensionistici di milioni di professionisti. Tutto nasce con la sentenza n.17892/2014 dell’agosto 2014, che riguarda in particolare la previdenza dei Ragionieri, il presidente della cui Cassa, Luigi Pagliuca, ha lanciato l’allarme nel corso del Forum “Futuro delle Casse di previdenza” organizzato dalla CNPR (Cassa Nazionale Previdenza Ragionieri e Periti Commerciali). Continua

WordPress Themes