nov
01
2015
Il ‘caro novembre” non si fa aspettare ed anche quest’anno si presenta una raffica di scadenze tra il 16 e il 30 del mese. Due settimane di pagamenti sotto le più diverse voci, dall’Iva agli acconti Irpef, dall’Irap all’Ires. Traducendo tutto in euro, secondo la Cgia di Mestre, oltre 53 miliardi stanno per uscire dalle tasche degli italiani. Ma è solo una fetta di una torta, aggiunge ,di un gettito tributario di 480 miliardi di euro.
Tornando a novembre, secondo lo studio dell’associazione l’imposta più onerosa è l’Iva: autonomi e imprese verseranno nelle casse dello Stato 12,3 miliardi di euro. Sulle spa e le altre società grava invece l’acconto Ires, per un totale di 11,8 miliardi di euro, mentre i lavoratori dipendenti, attraverso i rispettivi datori di lavoro, «daranno» al fisco le ritenute per un importo di 10,4 miliardi. Continua
ott
31
2015
Gli interventi “di tipo strutturale, non di restyling di qualche giorno” ha spiegato il capo compartimento Anas dell’Umbria, ingegner Raffaele Celia, nell’audizione di ieri in Seconda commissione, “e non si possono eseguire a tappe, uno dopo l’altro, perché ci vorrebbero anni” riguardano il viadotto “Ellera” e le gallerie “Prepo” e “Passignano”
“Inizieranno il 9 novembre prossimo i lavori sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle all’altezza del viadotto Genna, tra Ferro di Cavallo e Madonna Alta. Continua
ott
31
2015
Giancarlo Brugnoni è stato eletto alla guida di Ance Perugia, il sindacato dei costruttori edili di Confindustria che si è riunito oggi in assemblea, eleggendo anche il consiglio direttivo. “Siamo consapevoli – ha detto Brugnoni – della crisi che ormai da diversi anni condiziona il tessuto sociale ed economico del Paese. Tuttavia, credo vadano raccolti, sostenuti e amplificati i timidi segnali di ripresa e soprattutto che vada incoraggiato l’ottimismo”.
ott
31
2015
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova guida a “Gestione Azienda” l’applicativo per il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), con lo scopo di fornire supporto a tutti gli utilizzatori.
Ricordiamo che “Gestione Azienda“, disponibile nell’area autenticata, è l’applicativo attraverso il quale è possibile effettuare in autonomia le seguenti operazioni:
Visualizzazione e variazione dell’anagrafica
Visualizzazione del report iscrizione e calcolo del contributo
Richiesta Trasferimento Unità Locale
Richiesta Chiusura Unità Locale…. Vai alla fonte per scaricare la guida
ott
31
2015
Relazione tecnica prevenzione incendi: i Vigili del Fuoco hanno pubblicato una utilissima guida contenente una “Relazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici”
La guida ha lo scopo principale di fornire un ausilio al personale chiamato a svolgere l’attività investigativa conseguente al verificarsi di un incendio, ma è certamente molto utile anche ai progettisti impiegati nella prevenzione incendi di attività in cui sono presenti impianti fotovoltaici. Continua
ott
31
2015
Prestito ipotecario vitalizio come forma di finanziamento alternativa a cui possono accedere tutti i cittadini di età superiore ai 60 anni ed in possesso di un immobile..
Definite le regole per il prestito ipotecario vitalizio che consente anche a chi ha più di 60 anni di età di ottenere un finanziamento dalla banca, offrendo come garanzia l’immobile di sua proprietà. In sintesi, in base alla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, sulla quale il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo: i finanziatori devono proporre almeno due preventivi, i contratti possono esserecointestati a coniugi e conviventi more uxorio. Continua
ott
31
2015
Anci: le novità del ddl Stabilità 2016 si sovrappongono alle deroghe per gli acquisti sotto i 40 mila euro.
Scatta dal primo novembre 2015 l’obbligo di ricorrere agli appalti centralizzati nei comuni non capoluogo.
Lo prevedono le norme sulla Spending Review, più volte prorogate, che hanno modificato il Codice Appalti.
Come segnalato dall’Associazione dei comuni (Anci) durante l’assemblea annuale al Lingotto di Torino, la misura, pensata per ridurre la spesa degli Enti locali, potrebbe creare degli intoppi perché alcune disposizioni si sovrappongono ad alcune novità contenute nel disegno di Legge di Stabilità per il 2016.
ott
31
2015
«Inizieranno il 9 novembre prossimo i lavori sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle all’altezza del viadotto Genna, tra Ferro di Cavallo e Madonna Alta. Successivamente, come concordato con la Prefettura, il Comune di Perugia e la Polizia stradale, e dopo aver fatto le dovute valutazioni sugli impatti riscontrati in termini di circolazione, si procederà all’avvio dei lavori riguardanti la galleria ‘Volumni’, tra Ponte San Giovanni e Piscille». A dirlo è stato il capo compartimento Anas dell’Umbria, Raffaele Celia. Continua
ott
31
2015
Rapporto Censis-Adepp: il 62,7% dei progettisti ha avuto un calo del fatturato. Tra le motivazioni: meno lavoro e pagamenti in ritardo.
Solo il 30% dei professionisti ha un sito web e meno della metà (13,2%) lo utilizza per promuovere la propria attività. La percentuale scende se si analizzano solo le professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc): solo il 10,7% utilizza internet per farsi pubblicità.
Il dato emerge dal Rapporto sulle libere professioni, basato su un’indagine condotta del Censis su un campione di professionisti italiani di tutte le aree iscritti alle Casse di previdenza aderenti all’Adepp (l’associazione che riunisce le casse di previdenza dei professionisti italiani), presentato lo scorso 27 ottobre, presso l’Auditorium della Cassa di previdenza dei geometri, a Roma. Continua
ott
30
2015
L’italico stivale vanta un primato a livello mondiale. Qualcuno dirà: finalmente anche noi abbiamo qualcosa di cui andar fieri. Smorziamo subito gli entusiasmi: di questo primato ne faremmo volentieri a meno, trattandosi di quello sulle buste paga più complicate al mondo.
Sì, perché sulle buste paga dei lavoratori italiani gravano la bellezza di 80 norme diverse, che rendono il calcolo estremamente difficoltoso. Inoltre, a questo ben triste record, dobbiamo aggiungere che gli stipendi degli italiani sono tra i più tartassati a livello mondiale. Continua
ott
29
2015
Della revisione periodica delle macchine agricole si interessa il decreto 20 maggio 2015 che fa riferimento all’art. 111 del DLgs 30 aprile 1992 n. 285 che si ripropone nel testo qui sotto.
“Al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, dispone la revisione obbligatoria delle macchine agricole soggette ad immatricolazione… al fine di accertarne lo stato di efficienza e la permanenza dei requisiti minimi di idoneità per la sicurezza della circolazione. Continua
ott
28
2015
Nell’ambito dell’attività di prevenzione, il SUVA (Ente previdenziale svizzero) ha predisposto un utile vademecum informativo rivolto ai datori di lavoro, responsabili della sicurezza sul lavoro e soprattutto agli installatori di ascensori.
Le operazioni riguardanti gli ascensori devono essere coordinate tra tutti gli addetti ai lavori in modo che nessuno possa rimuovere o modificare i dispositivi di protezione collettiva.
La pubblicazione, “Dieci regole di sicurezza per gli installatori di ascensori”, illustra le regole fondamentali da rispettare al fine di garantire l’incolumità dei lavoratori durante le operazioni di installazione degli ascensori. Continua
ott
27
2015
Per l’acciaio è consentita la giunzione filettata; per il rame è consigliata la brasatura dolce o la brasatura forte, mentre per il polietilene raccordi saldati per elettrofusione o per fusione con elementi scaldanti.
Per realizzare un impianto di adduzione del gas di tipo domestico (quindi per impianti di potenza non maggiore di 35kW), partendo dal contatore del gas fino agli apparecchi utilizzatori (caldaia, piano cottura, scalda-acqua, forno a gas, ecc) è necessario rispettare quanto previsto dalla norma UNi7129:2008.
I materiali che è possibile utilizzare sono 3:
- acciaio;
- rame;
- polietilene.
Vediamo quali sono le giunzioni ammesse per le 3 tipologie di materiali. Continua
ott
26
2015
Cambia ancora il regime dei minimi per i titolari di Partita Iva e con la nuova Manovra Finanziaria 2016 si assiste ad una sorta di mix tra il vecchio regime dei minimi e il regime forfettario approvato con la scorsa Legge di Stabilità. In particolare il nuovo regime prevede un’aliquota del 5% su guadagni fino a 30mila euro e per i cinque anni di attività, dopodiché la tassazione salirà al 15%. Per le partite Iva senza cassa, l’aliquota contributiva per l’Inps è stata bloccata fermata al 27,72%, dall’innalzamento graduale previsto fino al 33,72%. Continua
ott
26
2015
Prosegue la nostra analisi della Legge di Stabilità 2016 e del suo collegato, già ribattezzato Jobs Act Autonomi, sui temi specificatamente fiscali e previdenziali di interesse per i professionisti tecnici. Dopo una prima ricognizione dei contenuti generali che si possono leggere in questo articolo, oggi esaminiamo nel dettaglio la norma che tutela i lavoratori autonomi dal rischio (concreto) dei ritardati pagamenti.
Da quando il Jobs Act Autonomi entrerà in vigore, presumibilmente prima di Natale, le fatture inviate dai professionisti tecnici e non pagate entro 30 giorni dall’invio saranno incrementate, in maniera automatica, degli interessi di mora. Continua