nov 15 2015

Rivoluzione nelle visure catastali: arrivano i metri quadri

Da ieri per 57 milioni di immobili è disponibile la superficie catastale e la superficie utile ai fini Tari.

al 9 novembre 2015, nelle visure catastali di circa 57 milioni di unità immobiliari è possibile trovare la superficie catastale e la superficie utile ai fini Tari; in questo modo i proprietari avranno a disposizione un dato finora visibile solo nelle applicazioni degli uffici. 
 

Visure: superficie catastale

Da ieri infatti l’Agenzia delle Entrate rende disponibile, per le visure delle unità immobiliari censite nelle categorie del gruppo A (abitazioni ed uffici), B (scuole, ospedali, uffici pubblici ecc) e C (negozi, box auto, cantinole, ecc)  la superficie catastale, ovvero la superficie complessiva di pertinenze, balconi ecc. Continua

nov 13 2015

Bando della Regione Umbria per il sostegno delle nuove PMI Innovative – scadenza 31 dicembre 2015

Lo strumento “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca” è realizzato a valere sul nuovo POR FESR 2014-2020. Il bando ha l’obiettivo di sostenere nuove PMI e spin-off capaci di valorizzare economicamente i risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo nei settori di specializzazione identificati nell’ambito della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS 3). La Strategia mira ad attivare le potenzialità locali facendo leva su asset e talenti regionali attraverso l’accesso ai risultati della ricerca e la promozione della nuova imprenditorialità.
Le proposte devono essere presentate da piccole e medie imprese già costituite dopo il 31/12/2013, ubicate nel territorio della Regione Umbria e appartenenti alle seguenti tipologie: a) start up ad alto contenuto tecnologico; b) spin-off aziendali; c) spin-off accademici ad alto contenuto scientifico.
Il contributo a fondo perduto è pari al 40% della spesa ammissibile, il cui ammontare complessivo non può essere inferiore ad euro 30.000, né superiore ad euro 500.000.
Le proposte devono essere presentate attraverso la piattaforma online dedicata.
VEDI

nov 12 2015

Formazione permanente continua, obbligo dei crediti formativi

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a Cernobbio, ha evidenziato i dati numerici sulla frequenza ai corsi organizzati per l’adeguamento a quanto previsto dalla normativa in tema di formazione permanente continua, individuando il numero di iscritti che, frequentando detti corsi e utilizzando la possibilità di autocertificazione dei crediti, ha conseguito il numero minimo di crediti (30 CFP) necessari. Continua

nov 12 2015

Riscaldamento: le risposte alle vostre domande su caldaie e impianti

Il riscaldamento di casa è spesso oggetto di discussioni o contestazioni, per esempio in condominio o tra affittuario e proprietario. Discussioni che spesso si potrebbero evitare conoscendo bene la normativa e le possibilità effettivamente praticabili per migliorare la situazione in cui ci si trova. Ecco le risposte degli esperti ad alcune domande dei lettori su caldaie e impianti. Continua

nov 12 2015

PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESA OPERANTI NEL SETTORE DEL TURISMO

MODALITA’ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Il capofila dovrà registrarsi sulla piattaforma telematica messa a disposizione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la compilazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 14 dicembre 2015 tramite specifico portale dei procedimenti. Il link al portale sarà pubblicato sul sito www.beniculturali.it/turismo.
La presentazione dell’istanza, firmata digitalmente dal rappresentante legale del capofila, avverrà con modalità telematica entro e non oltre le ore 16:00 del 15 gennaio 2016. Non è ammessa altra modalità di trasmissione oltre a quella telematica.
Le istanze pervenute in qualunque altra modalità non saranno ritenute ammissibili. L’istruttoria avverrà, pertanto, secondo l’ordine cronologico di presentazione. L’ordine cronologico di arrivo rileva nel caso di parità del punteggio attribuito dal nucleo di valutazione. Vedi il bando

nov 12 2015

Digitalizzazione imprese: bando a Perugia

La Camera di Commercio di Perugia concede contributi alle PMI locali per avviare progetti e iniziative di digitalizzazione, un obiettivo reso possibile grazie allo stanziamento di 250mila euro complessivi.

La CdC eroga finanziamenti alle imprese che promuovono investimenti mirati a favorire l’adozione di sistemi informatici per incrementare la presenza su Internet e potenziare i canali di comunicazione. Non sarà possibile utilizzare le risorse, invece, per acquistare beni usati o acquisire altre aziende, come anche per effettuare manutenzione e aggiornamento di software e strumenti esistenti. Continua

nov 12 2015

Dati geologici e geognostici sempre disponibili in Regione

Finalmente la conoscenza del territorio sarà verace, effettiva e immediatamente raggiungibile.
La Regione Umbria ha messo a disposizione (di enti, professionisti, imprese e cittadini) la sua banca dati delle indagini geognostiche e geofisiche (oltre al bollettino sismico regionale mensile e semestrale realizzati dal Servizio geologico e sismico).

La banca dati deriva dalla raccolta delle indagini che è stata fatta per la realizzazione delle carte geologiche e di pericolosità sismica locale dell’Umbria, resa pubblica sin dal 1998 con la legge regionale n. 30/1998. Continua

nov 11 2015

Costruzioni, è ora di battere un colpo

È l’unico settore che non “vede” la ripresa e dal quale le banche si tengono ancora lontane. Il mercato immobiliare resta piatto. Grandi opere in calo, si confida nei nuovi appalti

Per una ripresa condivisa serve il segno “più” anche in edilizia. Un settore imprescindibile, ha ricordato anche il direttore della filiale di Perugia della banca d’Italia, Marco Ambrogi. Ma quello delle costruzioni è l’unico settore che non dà alcun segno di risveglio, come rilevano anche gli ultimi dati di Bankitalia. Continua

nov 11 2015

Subappalto, non è obbligatorio indicare in fase di offerta chi eseguirà i lavori

Si sta giocando in questo periodo la partita degli adempimenti delle imprese in caso di subappalto. Se una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che l’obbligo di indicare i subappaltatori al momento della presentazione dell’offerta rappresenta un onere eccessivo, non presente in nessuna norma, il disegno di legge delega per la Riforma degli Appalti potrebbe nuovamente ribaltare la situazione.

Al centro della contesa non c’è una norma, ma una consuetudine in base alla quale le imprese che non possiedono i requisiti per eseguire determinate lavorazioni devono indicare i possibili subappaltatori al momento della presentazione dell’offerta. Continua

nov 11 2015

E45, in programma lavori agli impianti per la telefonia mobile nelle gallerie

Da lunedì prossimo a mercoledì 25 novembre sarà chiusa la corsia di marcia in tratti saltuari di lunghezza massima pari a 500 metri, con transito consentito sulla corsia di sorpasso

Serie di lavori sull’E45: per consentire la manutenzione degli impianti per la telefonia mobile all’interno delle gallerie “Montecoronaro”, “Verghereto”, “Roccaccia”, “Quarto” e “Tavolicci”, tra gli svincoli di Canili e Sarsina Nord, da lunedì prossimo a mercoledì 25 novembre sarà chiusa la corsia di marcia in tratti saltuari di lunghezza massima pari a 500 metri, con transito consentito sulla corsia di sorpasso. Continua
nov 11 2015

Dal codice prevenzione incendi maggiori tutele per i lavoratori

Entrerà in vigore il 18 novembre 2015 il codice di prevenzione incendi, che risponde alle esigenze di semplificazione e razionalizzazione del vigente corpo normativo relativo alla sicurezza antincendi anche nei luoghi di lavoro. Il provvedimento adotta un nuovo approccio metodologico più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali, per una maggiore tutela della sicurezza antincendio in tutte le attività, anche quelle in cui siano addetti lavoratori subordinati e non. Le norme si potranno applicare sia alle attività di nuova realizzazione, che in caso di intervento sulle attività esistenti alla data di entrata in vigore. Continua

nov 11 2015

Comuni non capoluogo, Cantone blocca gli appalti banditi senza aggregare le gare

L’Anac non rilascerà i codici (Cig) necessari a far partire le procedure. Lo stop riguarda anche i contratti sotto 40mila euro degli enti con meno di 10mila abitanti. E partono i 35 soggetti aggregatori

Niente manutenzione stradale o acquisti di materiale d’ufficio in autonomia. L’entrata in vigore dell’obbligo di aggregare gli appalti – in risposta agli obiettivi della spending review – ora rischia di inceppare davvero la macchina dei piccoli comuni, bloccando la possibilità di ricorrere agli appalti per le città non capoluogo. Continua

nov 11 2015

Architetti: ‘nel nuovo Codice Appalti sia mantenuta la centralità del progetto’

“La migliore garanzia della qualità progettuale e, quindi, dell’economicità e della sostenibilità di un’opera pubblica è assicurata, in tutte le nazioni avanzate salvo che nel nostro Paese, da progetti di qualità, completi ed esaurienti, scelti in modo trasparente, attraverso la formula del concorso che consente di confrontare diverse soluzioni misurate su parametri di durabilità, funzionalità e qualità”.

Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, richiama l’attenzione sulla centralità del progetto, in occasione della ripresa oggi alla Camera dell’esame del disegno di legge delega sugli appalti pubblici. Continua

nov 11 2015

Formazione continua Ingegneri: al via l’Autocertificazione dei 15 CFP per il 2015

Come previsto dal loro Regolamento nazionale per la formazione continua, ogni Ingegnere che deve ottemperare all’obbligo di formazione continua ha la possibilità di ottenere 15 CFP attraverso l’autodichiarazione delle attività di aggiornamento informale.

Per la dichiarazione relativa all’anno 2015, è possibile presentare la domanda fino al 31 dicembre 2015 attraverso la compilazione online di un apposito modulo disponibile sulla piattaforma della formazione www.mying.it.        Continua

nov 10 2015

Inquinamento acustico, si allungano i tempi per il riordino della normativa

Si allunga da 18 mesi a 24 mesi il termine entro il quale il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per il riordino della normativa in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico prodotto da sorgenti sonore fisse e mobili.
L’allungamento del termine è previsto nel Collegato ambientale, approvato nei giorni scorsi dal Senato e ora al vaglio della Camera. Continua

WordPress Themes