nov
20
2015
Come orientarsi nella scelta dell’assicurazione professionale più adatta, mettersi al riparo dalle incertezze normative e selezionare le opzioni in grado di tutelare maggiormente la propria attività?
Lo spiega il Consiglio nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) che, con la circolare 13009/2015 diramata nei giorni scorsi, oltre a franchigie e massimali torna sul tema dei rischi derivanti dall’assunzione di incarichi al di fuori delle proprie competenze professionali. Continua
nov
20
2015
Tre Regioni insieme: Toscana, Umbria e Marche. Tre Regioni e un diverso regionalismo per avere più peso in Europa “temperando il pendolo dell’autonomia con quello dell’interesse nazionale”. Sabato prossimo, 21 novembre, tre presidenti di Regione, quelli di Toscana, Umbria e Marche appunto, si incontreranno per avviare una comune riflessione sull’integrazione dei servizi e la riforma dell’assetto regionalista dello Stato. Continua
nov
19
2015
Fra gli interpelli di novembre 2015 pervenuti all’apposita Commissione, uno riguarda i codici Ateco e la formazione del Rspp.
Come applicare l’Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006 in relazione alla nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007)? E in particolare qual è il macrosettore di riferimento per un’azienda che nel 2006, in base ai codici Ateco 2002 era identificata nella sezione DK, e ora nella Sezione C dell’Ateco 2007? Continua
nov
19
2015
Alta Formazione, studenti e prodotti d’eccellenza: Umbria alla conquista della Cina
„Un patto per “internazionalizzare l’Umbria” e collegarla a uno dei poli universitari della Cina. Ma non solo: c’è un mercato gigantesco che ha “fame” di prodotti d’eccellenza del Cuore verde d’Italia“
Alta Formazione, studenti e prodotti d’eccellenza: Umbria alla conquista della Cina
„Pieno accordo ad implementare progetti di collaborazione fra Istituti di alta formazione e di formazione professionale, nonché ad intraprendere attività di collaborazione improntate agli scambi scientifici, alla diffusione delle nuove tecnologie, alla mobilità di studenti e ricercatori, all’ideazione di eventi culturali comuni, alla diffusione della lingua e cultura cinese e della lingua e cultura italiana in particolare tra i giovani: sono gli obiettivi, dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Regione Umbria rappresentata dal vicepresidente, Fabio Paparelli, e la Commissione per l’Istruzione della Municipalità di Chongqing, alla presenza del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, che dopo una breve sosta a Shanghai e la visita ufficiale a Pechino, è giunta a Chongqing, accompagnata dall’Ambasciatore d’Italia in Cina, Ettore Francesco Sequi.“ Continua

nov
19
2015
Il livello “sempre elevato d’infortuni nel settore dell’agricoltura, il cui indice di frequenza è maggiore rispetto a quello dei settori Industria e Terziario, rende necessario un grado d’attenzione mirato a individuare soluzioni efficaci per circoscrivere il fenomeno e a selezionare strumenti più idonei a ridurre i rischi lavorativi, anche attraverso azioni di formazione destinate al mondo della scuola”. È per circoscrivere il fenomeno degli infortuni in agricoltura, radicando la cultura della prevenzione a partire dai giovani, oggi studenti e domani lavoratori, che è stato firmato stamani a Palazzo Donini un protocollo d’intesa per il progetto “Più prevenzione e sicurezza in agricoltura attraverso i giovani” fra Regione Umbria, Inail, Erba-Ente regionale bilaterale agricolo dell’Umbria e gli Istituti Agrari gli Istituti Agrari “Ciuffelli” di Todi, “Patrizi-Baldelli” di Città di Castello, “Valnerina” di Sant’Anatolia di Narco. Continua
nov
18
2015
La procedura telematica di richiesta DURC online consente di verificare in tempo reale la regolarità contributiva di imprese e lavoratori autonomi, accedendo direttamente ai database previdenziali e assistenziali. Bastano codice utente, password e codice fiscale o partita IVA del soggetto per cui si richiede il DURC: se è tutto regolare, viene rilasciato un certificato in pdf valido per 120 giorni. Continua
nov
18
2015
Il CNI chiede il differimento dell’attività di controllo “all’avvenuta definizione di chiarimenti o linee guida in relazione alla specificità degli Ordini”.
ome per gli enti pubblici, anche gli ordini professionali sono tenuti a predisporre un piano triennale di prevenzione, nominare un responsabile anticorruzione e rispettare le regole di incompatibilità e inconferibilità degli incarichi. Devono inoltre pubblicare i dati su patrimonio e redditi dei titolari delle funzioni di indirizzo politico. Continua
nov
18
2015
Nessuno tocchi il raddoppio ferroviario Orte-Falconara, la variante per l’alta velocità Fossato di Vico-Perugia non la vogliamo». Scendono subito in campo per mettere in chiaro alla Regione che il potenziamento del collegamento tra Tirreno e Adriatico inseguito dal 1997 non può essere chiuso in un cassetto a favore di un «progetto tutto da definire, privo di certezze sul fronte dei costi e delle relative coperture», i dieci sindaci del vasto territorio che si allunga tra Terni, Spoleto e Foligno, abbracciando Fossato, Nocera e Gualdo Tadino, pronti a difendere con le unghie e con i denti l’infrastruttura ferroviaria attesa da anni e più volte giudicata strategica non solo dalle zone dell’Umbria coinvolte, ma pure dagli enti regionali Umbria, Toscana, Marche, Lazio ed Abruzzo. Continua
nov
18
2015
l prossimo martedì 24 novembre, a partire dalle ore 9,00, la Camera di Commercio di Terni e il Comitato per l’imprenditoria femminile di Terni , organizzano una giornata di seminari e consulenze gratuite, rivolte alle aspiranti imprenditrici ed alle imprese femminili.
Il valore e l’importanza dell’impresa femminile nel tessuto economico sono sottolineati dai dati statistici evidenziati nel Report I NUMERI DELLE DONNE NELLE IMPRESE IN UMBRIA due su tutti: l’Umbria al 4° posto tra le regioni italiane come quota percentuale di imprese femminili e la forte emaggior capacità delle imprese rosa di fronteggiare la crisi. Continua
nov
16
2015
Lavori pubblici e appalti finiscono nel mirino del movimento civico ‘Progetto Terni’ che, attraverso Giovanni Ceccotti, chiede al Comune di invertire una tendenza segnata da «tanta incompetenza e poca legalità». Un affondo pesante che parte dall’analisi di ciò che, almeno negli ultimi anni, non sta filando per il verso giusto. Coninua
nov
16
2015
Il parere sulla interpretazione del Decreto interministeriale 6 marzo 2013 relativo ai criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, è stato oggetto di un interpello della serie 2 novembre 2015.
In particolare è stato chiesto di sapere se “con il termine alternativamente si intende che nell’arco dei tre anni il formatore – docente deve effettuare sia a) attività di docenza che b) seguire corsi di aggiornamento oppure è da considerarsi valevole quale aggiornamento se per i primi tre anni effettua solo attività di docenza, per un minimo di 24 ore, e per i tre anni successivi «frequenta solo corsi di aggiornamento e convegni per almeno 24 ore”. Continua
nov
15
2015
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, attraverso il Gruppo di lavoro «Sicurezza», guidato dall’ing. Gaetano Fede, ha messo a punto delle linee guida per lo svolgimento dell’incarico di Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE). Un lavoro che nasce dal confronto con esperti in materia, ASL, Federazioni e Consulte regionali.
L’obiettivo delle linee guida – dichiarano gli Ingegneri: «È fornire all’ingegnere, ed eventualmente a tutti i professionisti della sicurezza che si occupano della gestione dei cantieri, un valido supporto nell’ambito dell’esercizio della propria funzione, nel pieno rispetto degli obblighi previsti dall’art. 92 del D.Lgs. 81/2008 .. Continua
nov
15
2015
Avete messo i soldi sotto il mattone?
La tombola di Natale insomma, per fare il monte premi basta moltiplicare la “richiesta bonaria” per 10,6 milioni di contribuenti (tante sono le dichiarazioni presentate nel 2009) e il Gioco è fatto (la maggior parte sono avvisi bonari inviati dalle Regioni per rettifica spese mediche) qualcuno ricorrerà se riuscirà a recuperare scontrini “chimici” leggibili, altri fra un accidente e l’altro pagheranno la cifra che tutto sommato è “sopportabile” (poche decine di euro) ma a parte la fondatezza della richiesta (le Regioni da qualche parte dovranno pure recuperare soldi) provate a moltiplicare 50 euro per 10,6 milioni di dichiarazioni? Dell’Irpef invece bisogna versare gli acconti su redditi da lavoro autonomo, dipendente, assimilati e provvigioni relative ad ottobre 2015. Continua
nov
15
2015
Maggiore incisività e scelte coraggiose per dare occupazione e lavoro. E’ quanto la Cgil dell’Umbria chiede alla Regione di mettere in campo per consentire a questo territorio di uscire dalla grave crisi economica e produttiva che lo interessa. Secondo il nuovo rapporto curato dall’Ires Cgil “Focus Economia Umbria”, prsentato ieri, l’economia regionale vederebbe migliorare il proprio tono congiunturale. Ma per la Camera del lavoro umbra quella che si starebbe delineando sarebbe “una ripresa piu’ sulla carta che reale e tutta dovuta a fattori esterni”. Il Segretario regionale della Cgil, Vincenzo Sgalla, non fa sconti pur ammettendo di aver notato segnali di ripresa. Continua
nov
15
2015
costruzione di un’opera di ingegneria presuppone, oltre alla fase strettamente progettuale, una fase operativa che si traduce nell’organizzazione del cantiere e nei mezzi che “produrranno materialmente” il manufatto.
L’organizzazione del cantiere è un’operazione molto complessa che richiede la pianificazione e la programmazione del lavoro: scegliere l’area per il centro operativo, predisporre le infrastrutture necessarie (recinzioni, alloggi- uffici, collegamenti alla viabilità esterna, ecc.), preparare il collegamento ai vari impianti (idrico ed elettrico) e scegliere ed organizzare le attrezzature necessarie, come le macchine per il trasporto e per il movimento terra. Continua