feb 05 2016

Responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio per mancata adozione di idonee misure di prevenzione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4325 del 2 febbraio 2016, ha statuito la responsabilità del datore di lavoro per un incidente occorso al dipendente, in quanto non avrebbe adottato, tra più sistemi preventivi, quello più idoneo a garantire un maggior grado di sicurezza. Continua

feb 05 2016

Mafie, Nicola Gratteri a Terni: «In Umbria infiltrazioni di ‘ndrangheta e camorra»

Il procuratore calabrese al Gazzoli incontra gli studenti: «La famiglia prima educatrice alla legalità»

«Non si vede il morto a terra da queste parti e nessuno spara alle serrande dei negozi o incendia automobili, ma le infiltrazioni mafiose esistono in tutto il Centro Italia e anche al settentrione ormai da anni, in Umbria in particolare ci sono ‘ndrangheta e camorra, seppur non radicate. Da queste parti le mafie riciclano e vendono cocaina». Continua

feb 05 2016

Ferrovie e strade, l’impegno del ministro del Rio per l’Umbria

Il ministro a Terni per l’incontro con Regione e Comune: “Presto la firma di un’intesa per interventi cantierabili”. L’intervento delle Rsu della Provincia.

Potenziamento della rete ferroviaria, ed in particolare delle reti secondarie, e la firma, a breve, di un protocollo d’intesa per realizzare interventi infrastrutturali utili e cantierabili in Umbria: è l’annuncio fatto ieri sera dal ministro per le infrastrutture Graziano Delrio, presente a Terni insieme al sottosegretario Angelo Rughetti ad un incontro alla presenza della presidente della Regione Catiuscia Marini, degli assessori regionali Fabio Paparelli e Giuseppe Chianella e dell’assessore comunale di Terni Stefano Bucari. “Grazie alla positiva collaborazione della Regione, che ha individuato con chiarezza le sue priorità, – ha sottolineato Delrio – potremo presto arrivare alla firma di una intesa generale che consentirà di realizzare interventi utili e cantierabili. Dunque un programma credibile e non i soliti progetti che rimangono sulla carta”. Continua

feb 05 2016

Jobs Act: deducibilità integrale per le spese di formazione

l Jobs Act appena approvato ha previsto la detrazione integrale dai redditi di lavoro autonomo delle spese di formazione. L’unico limite è rappresentato da un plafond annuale di 10.000 euro.

I professionisti potranno considerare integralmente in detrazione dai redditi di lavoro autonomo le spese di formazione, con l’unico limite rappresentato da un plafond annuale di 10.000 euro. La deduzione integrale riguarda le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale, nonché le spese sostenute per l’iscrizione a congressi.

Pertanto anche i costi per i nostri corsi di formazione possono essere integralmente detratti dal reddito.

feb 04 2016

Scuole innovative, ecco il bando di concorso per i progettisti

Il Miur ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale il bando del concorso di idee per la progettazione di nuove scuole, previsto dalla legge sulla Buona Scuola (legge 107/2015), che definisce gli obiettivi e indica i soggetti ammessi, i criteri per la valutazione dei progetti e i premi.
L’obiettivo è acquisire idee progettuali per la realizzazione di almeno 30 scuole innovative (almeno una per regione) da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, della sostenibilità ambientale, energetica, economica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio. Continua

feb 04 2016

Canone Rai 2016 alla prima scadenza oggi 1 febbraio: come non pagarlo?

Altrettanta chiarezza va fatta sul problema sollevato dalle associazioni dei rivenditori e riparatori tv, i quali, pur non essendo tenuti per legge al pagamento del canone, ricevono continue sollecitazioni telefoniche da parte della Rai, come denunciato Aires. Nel frattempo però il consiglio è quello di mantenere la calma e di non farsi prendere dal panico, perché – per fortuna – c’è ancora tempo fino a luglio prima di trovarsi la prima rata del Canone (da 70 euro) addebitata sulla bolletta della corrente elettrica. Continua

feb 04 2016

CU 2016 professionisti autonomi: prorogata la scadenza, ecco a quando

La scadenza dell’invio della Certificazione Unica 2016 da parte dei sostituti d’imposta è stata fissata per il 7 marzo 2016 anche se per i compensi relativi ai professionisti autonomi, ovvero per i redditi esclusi dal modello 730, è stata prorogata.

La CU ha sostituito dal periodo d’imposta 2014 il vecchio CUD ma anche la certificazione dei compensi dei lavoratori autonomi. Proprio per quest’ultima categoria di lavoratori la Certificazione Unica potrà essere inviata anche dopo la scadenza del 7 marzo 2016, senza che i sostitui di imposta incorrano in sanzioni. Continua

feb 04 2016

Finanziamenti europei: accesso anche per i liberi professionisti

La finalità dei fondi europei è quella di promuovere lo sviluppo e la coesione sociale all’interno dell’UE attraverso forme di sostegno ai cittadini e alle imprese dirette a finanziare iniziative di carattere sociale e culturale (per i cittadini) o economico commerciale (per le imprese).

I Finanziamenti Europei per lo sviluppo delle imprese si esplicano attraverso programmi di sostegno tradizionalmente diversificati per: Continua

feb 04 2016

Umbria al primo posto nelle morti sul lavoro

La denuncia della Cgil: «Nei primi quattro mesi del 2015 le vittime sono 8, in media 2 al mese»

La denuncia è forte e il tema, terribile, «perché è quello degli infortuni mortali sul lavoro che – dicono Vasco Cajarelli e Franca Gasparri della Cgil Umbria, che analizzano i dati dell’Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering – da troppo tempo è stato escluso dal dibattito pubblico, ma gli ultimi dati disponibili ci dicono al contrario che il trend è in aumento e che l’Umbria è purtroppo ancora una volta in cima alle classifiche nazionali per l’incidenza di questo drammatico fenomeno». Continua

feb 04 2016

Le novità positive sull’accatastamento degli impianti a fonti rinnovabili

La circolare 2/E chiarisce le norme nella Legge di Stabilità sugli imbullonati: esclusi dalla stima del valore catastale “elementi funzionali allo specifico processo produttivo” come moduli e inverter fotovoltaici. Con la rideterminazione della rendita notevoli risparmi su IMU e TASI. Continua

feb 04 2016

Paparelli: «Imprese e lavoro, un piano da 300 milioni»

Tra fondi per le imprese e per l’occupazione, un pacchetto di oltre 300 milioni di euro da spendere in 4 anni. In un titolo: il lavoro. La giunta Marini si gioca tanto proprio su questa cifra. Assessore Paparelli, iniziamo da qui. «Ci sono quasi 200 milioni di euro, fino al 2020, per le imprese, per la ripresa – spiega il vicepresidente della giunta regionale – distinti in quattro filoni: internazionalizzazione, ricerca per nuovi brevetti, intesa come ricerca che porta investimenti e posti di lavoro, innovazione ed efficienza energetica». La fonte

feb 04 2016

Obblighi di pubblicazione e trasmissione dati per le P.A.: la nuova delibera dell’ANAC

Individuate le modalità e i tempi di pubblicazione delle informazioni relative agli obblighi previsti dalla Legge Anticorruzione (legge n. 190/2012) per Amministrazioni ed Enti.

È stata, infatti, pubblicata la Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 39 del 20 gennaio 2016 con la quale vengono fornite alle Amministrazioni pubbliche indicazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto, le modalità e i tempi di pubblicazione delle stesse e le conseguenze derivanti dall’inadempimento degli obblighi medesimi da parte dei soggetti responsabili. Continua

feb 03 2016

APE Attestazione di Prestazione Energetica- le sanzioni

Ricordo le sanzioni pecuniarie per chi non si atterrà al nuovo attestato di prestazione energetica: il certificatore, dovrà pagare una multa da 700 euro a 4.200 euro per un Ape compilato scorrettamente, al costruttore o al proprietario, spetta una sanzione da 3.000 a 18.000 euro se non presenta l’Ape per gli edifici nuovi, ristrutturati e se mette in vendita o in affitto l’immobile e il direttore dei lavori, dovrà pagare una multa da 1.000 a 6.000 euro se non presenterà l’Ape al comune.

feb 02 2016

da Ingegneri.info

Riforma appalti diventa legge, l’Oice: “Finalmente il progettista torna centrale”

La soddisfazione dell’associazione delle società di ingegneria per l’approvazione definitiva, in Senato, del testo che va a riformare il sistema degli appalti

 

Per l’associazione delle società di ingegneria, aderente a Confindustria, il ddl ha migliorato e rafforzato il ruolo del progetto e del progettista attraverso una serie di decisioni sulle quali l’Oice insiste da molto tempo: l’eliminazione dell’incentivo del due per cento per i progettisti interni alla P.A., la limitazione dell’appalto integrato, il divieto di affidamento degli incarichi al prezzo più basso, la limitazione delle varianti e il rilancio della funzione di verifica dei progetti.

“Avevamo da subito affermato che l’occasione del recepimento delle direttive europee e della riforma del codice appalti andava colta per dare un colpo deciso alla corruzione attraverso una maggiore trasparenza delle procedure e un rafforzamento dei poteri dell’Anac e tutto questo lo ritroviamo ben calibrato nei settanta criteri direttivi della legge delega”, spiega Lotti. “In particolare, il ruolo centrale affidato all’Autorità nazionale anticorruzione, che terrà l’albo dei commissari di gara e giocherà un ruolo decisivo sia per la messa a punto di bandi e contratti-tipo, sia per la vigilanza sulla esecuzione dei contratti, rappresenta una garanzia per tutti gli operatori del settore in termini di trasparenza e lotta alla corruzione”.

Il varo della riforma è però soltanto il primo passo di un iter lungo e complesso: “Oggi – conclude il Presidente Lotti – dobbiamo ringraziare Governo e Parlamento per l’importante lavoro fatto, al quale noi come tutte le altre componenti del settore abbiamo dato un contributo di esperienza importante e correttamente ascoltato, nell’interesse pubblico. Adesso il lavoro più difficile è in capo alla commissione ministeriale che dovrà attuare la delega. Siamo convinti che gli esperti chiamati a questo compito sapranno rendere ancora più efficaci ed effettivi i principi direttivi della delega, portando in consultazione pubblica un testo che certamente renderà la normativa più chiara e semplice, consentendo a tutti, compresi i progettisti, le imprese e le amministrazioni di concentrarsi non sui ricorsi e sulle interpretazioni normative, ma sul lavoro e sul fine ultimo da perseguire: programmare, progettare e realizzare opere di qualità ed efficienti, utili alla collettività. Per nostra parte ci siamo e ci saremo sempre”

feb 02 2016

AUTOVELOX LA MAPPA DEI CONTROLLI IN UMBRIA: Ecco il calendario per la settimana dal 1 al 7 Febbraio 2016

Una settimana con molti controlli con Autovelox in base a quanto annunciato dalla Polizia Stradale.

Come di consueto infatti la Polizia Stradale ha diffuso il calendario dei controlli che verranno effettuati nella settimana dall’1 al 7 Febbraio, con postazioni autovelox in quasi tutte le principali tratte delle strade dell’Umbria

La polizia stradale ha disposto controlli dalla E45 alla ss 75, dal raccordo Terni-Orte alla Flaminia.

Gli autovelox saranno in funzione lungo la E45 martedì 2, giovedì 4 e sabato 6. Postazioni attive sulla ss 75 Centrale Umbra lunedì 1 e giovedì 4. Infine sulla ss 675 Umbro-Laziale (Terni-Orte) mercoledì 3 e sabato 6.

WordPress Themes