mar 03 2016

Riscatto di laurea e congedo parentale: la cumulabilità opera anche con riferimento a periodi antecedenti al 1 gennaio 2016

Con la Circolare n.44 del 29 febbraio 2016 l’INPS fornisce istruzioni in merito all’abrogazione del regime di alternatività/incumulabilità tra la facoltà di riscatto del corso legale di laurea e la facoltà di riscatto dei periodi corrispondenti al congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro.

La Circolare chiarisce che l’abrogazione del comma 2 dell’art.14 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.503 comporta, per le domande di riscatto presentate dal 1° gennaio 2016 in poi, il venir meno del regime di alternatività e, dunque, la possibilità di esercitare le due facoltà di riscatto anche cumulativamente. Continua

mar 03 2016

Medico competente: più tempo per completare l’obbligo formativo

Concessa l’ultima possibilità ai sanitari, che svolgono la funzione di medico competente, di mettersi in regola con l’obbligo formativo. E’ quanto ha previsto il Ministero della Salute con decreto, nel quale si stabilisce che il medico competente potrà completare il conseguimento dei crediti formativi mancanti alla data del 31 dicembre 2014, nella misura massima del cinquanta per cento, entro il 30 giugno 2016. Analogamente alla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente che non adempia agli obblighi di aggiornamento formativo professionale perde l’“operatività” alle funzioni da svolgere. Continua

feb 28 2016

Certificazione Unica 2016 e 730 precompilato 2016: nuova richiesta formale inviata INPS, Agenzia Entrate dopo no Milleproroghe

Nessuna proroga ancora nè per la certificazione Unica nè per il 730 precompilato di cui si si aspettava la proroga nel Milleproroghe che poi avrebbe aperto probabilmente anche quella della certificazione Unica. I Caf e le associaizoni dei professionisti e commercialisti hanno subito, però , avviato una richieta formale di proroga e inviato una ennesima richiesta. Vi terremo informati con tutte le novità, ultime notizie e aggiornamenti Continua

feb 28 2016

SCUOLA, RIFORMA CLASSI DI CONCORSO: MIUR SOTTO ACCUSA, ERRORI E REFUSI NEL DPR

Pubblicato il bando del Concorso Docenti 2016. La Buona Scuola di Renzi ‘mette in palio’ oltre 63mila posti di lavoro.

Sette anni di attesa e i risultati sono questi?Stiamo parlando delle nuove classi di concorso che, al termine di un ‘parto sofferto’ hanno visto la luce lunedì scorso con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. I portali specializzati, comeOrizzonte Scuola, e i sindacati hanno già provveduto a denunciare palesi errori e stranezze inspiegabili all’interno del testo che verrà individuato come il D.P.R. 19/2016 del 14 febbraio 2016. Continua

feb 28 2016

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: SCADENZA 2016 E SANZIONI AMMINISTRATIVE

I pensionati Inps devono inviare il modello red 2015 e i solleciti degli anni precedenti per non incorrere nella sospensione della pensione.

Ogni anno i pensionati italiani devono dichiarare all’Inps, tramite il modello red, la propria posizione reddituale per verificare se l’importo della pensione percepita risulta effettivamente spettante. Tale verifica non si rende necessaria per tutte le pensioni ma solo per quei pensionati che usufruiscono di una prestazione che è erogata in base ai redditi posseduti. Continua

feb 28 2016

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: SCADENZA 2016 E SANZIONI AMMINISTRATIVE

L’invio della comunicazione annuale dei dati sull’imposta sul valore aggiunto può essere effettuato in proprio, quindi muniti di credenziali per l’accesso ai servizi telematici del Fisco dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, oppure avvalendosi di un intermediario abilitato che è poi chiamato a consegnare al cliente, entro un termine pari a 30 giorni dalla scadenza, l’originale della comunicazione che è stata trasmessa nonché la copia dell’attestazione di avvenuto ricevimento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Vai alla fonte

feb 28 2016

Progettare l’accessibilità, in arrivo le linee guida dei geometri

Esperti CNGeGL, UNI e Fiaba al lavoro per riprogettare il costruito nell’ottica ‘Design for all’

Avviati i lavori per definire delle linea guida per la progettazione dell’abbattimentodelle barriere architettoniche in un’ottica di accessibilità per tutti (“design for all”).
 
L’11 febbraio 2016 si è infatti insediato a Milano un Tavolo di Lavoro sulla “Riprogettazione accessibile del costruito in ottica Design for all” costituito da unn team di geometri, esperti del sistema UNI e del Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA). Continua

feb 28 2016

Jobs Act Lavoratori Autonomi: possibile creazione di una nuova Cassa Previdenziale autogestita

Si è svolto il 25 febbraio 2016 in sede referente al Senato l’esame dei due disegni di legge (2233) “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” e (2229) “Adattamento negoziale delle modalità di lavoro agile nella quarta rivoluzione industriale”. Continua

feb 28 2016

Capannoni dell’area terremotata, arrivano i contributi con fondi Inail

Capannoni dell’area terremotata, arrivano i contributi con fondi Inail
„Nuove opportunità per contributi con fondi Inail per le imprese con carenze strutturali nei capannoni e per i quali occorre aumentare la sicurezza. Le prenotazioni vanno fatte entro il 15 marzo 2016. Saranno finanziati interventi fino a un massimo di 500mila euro“  Continua

feb 27 2016

Sulla responsabilità penale dell’amministratore di condominio

L’amministratore di condominio: un mero esecutore delle delibere assembleari o un destinatario della normativa in tema di sicurezza sul lavoro? Limiti ed ambito di applicazione della posizione di garanzia. A cura di Carlotta Gribaudi.

Il Tribunale di Torino ha assolto due amministratori di condominio imputati di omicidio colposo a seguito di un tragico evento che ha visto la morte di una giovane ragazza. Il Giudice, discostandosi dalla Procura, ha escluso la violazione della normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro, nonché della UNI 7697 in materia di sicurezza dei vetri. Una lettura della posizione di garanzia dell’ amministratore di condominio rispettosa del principio di colpevolezza.Continua
feb 27 2016

Aliquote contributi Inps artigiani e commercianti 2016. Importi e scadenze

Salgono per l’anno 2016 le aliquote contributive Inps dovute da artigiani ed esercenti attività commerciali.
 
In base alla normativa è infatti previsto che le aliquote per gli iscritti alle gestioni autonome dell’INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24 per cento.
 
Ne risulta che per l’anno 2016, i lavoratori artigiani e i commercianti, dovranno pagare un’aliquota pari al 23,10 %.

 Continua

feb 27 2016

Risparmio energetico: tutte le agevolazioni fiscali 2016

La legge di stabilità 2016 ha prorogato al 31 dicembre 2016 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici: climatizzazione, pannelli solari, sostituzione porte e finestre, impianti di riscaldamento acqua, valvole termostatiche.

L’Agenzia delle Entrate ha illustrato gli sgravi fiscali previsti dalla Legge di Stabilità 2016 per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Continua

feb 27 2016

Liberi profesionisti

Prestazioni professionali Gratuite: chi rappresenta i liberi professionisti?

Ing. Gianluca Oreto (Tratto da www.lavori pubblici.it)

25/02/2016

 3.458 volte

L’indiretto vantaggio discendente dall’aver conseguito uno specifico incarico professionale, anche se gratuito, concorre ad accrescere il prestigio professionale e la notorietà da parte del progettista.

A scriverlo è stata la Corte dei Conti con la Deliberazione n. 17572 del 12 febbraio 2016richiesta dal Comune di Catanzaro in riferimento alla proposta di un bando che ha previsto la possibilità di costituire uno staff tecnico per la redazione del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.), ricorrendo ad apporti professionali esterni prestati a titolo gratuito a favore dell’Ente.

L’argomento ha, chiaramente, suscitato l’indignazione di Ordini professionali, Sindacati e professionisti che sui nostri canali social (FacebookTwitterGoogle+ e Linkedin) hanno manifestato tutto il loro disappunto. Sulla vicenda (leggi articolo) ho ricevuto una nota diMichele Cristaudo, Presidente della Sezione di Catania di Federarchitetti, che ci ha illuminato sui riferimenti giuridici che regolano questa tipologia di rapporti, da lui definiti di “abominevole specie”. In particolare, dal punto di vista giuridico:

  • Codice civile – Libro II Delle successioni – Titolo V Delle donazioni – Capo III Della forma e degli effetti della donazione – Art. 783 (Donazioni di modico valore)
    La donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se manca l’atto pubblico, purché vi sia stata la tradizione. La modicità deve essere valutata anche in rapporto alle condizioni economiche del donante.”
  • Codice deontologico degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti junior e Pianificatori junior italiani che al Titolo VI ESERCIZIO PROFESSIONALE – Art. 24 (Contratti e Compensi), comma 7
    “La richiesta di compensi, di cui ai comma 1° e 3° del presente articolo, palesemente sottostimati rispetto all’attività svolta, o l’assenza di compensi, viene considerata pratica anticoncorrenziale, scorretta e distorsiva dei normali equilibri di mercato e costituisce grave infrazione disciplinare.”
  • Codice deontologico degli Ingegneri – Art. 11 (Incarichi e compensi), comma 4
    L’ingegnere può fornire prestazioni professionali a titolo gratuito solo in casi particolari quando sussistano valide motivazioni ideali ed umanitarie

Secondo il Presidente Cristaudo “il vero dramma di questa vicenda e di tante altre che stanno contribuendo alla lenta, ma inesorabile agonia della Libera professione è che quest’ultima non solo non è più riconosciuta ma, soprattutto, non è sufficientemente rappresentata e difesa. Gli Ordini, che sembrano oggi smaniosi di volere rappresentare e difendere i Liberi professionisti, dimenticano di annoverare negli Albi numerosi Dipendenti pubblici come l’Arch. Giuseppe Lonetti (dirigente del Settore Pianificazione del Comune di Catanzaro che ha proposto la delibera); possono sì rappresentare il mondo delle professioni in senso lato, ma certamente NON rappresentano gli interessi professionali, che invece sono prerogativa delle Associazioni sindacali di liberi professionisti, come è FEDERARCHITETTI“.

Il potere di rappresentanza

Il Presidente di Federarchitetti Catania esprime un concetto più volte da me ribadito ovvero che “la rappresentanza di categoria è un diritto ma è legata alla libera scelta di associarsi e non all’obbligo di far parte di un elenco“. Da una parte Ordini professionali eConsigli Nazionali che sono Enti pubblici ad iscrizione obbligatoria che per legge dovrebbero solo controllare l’operato dei professionisti iscritti ma a cui gli stessi negli anni “sembra” abbiano voluto lasciare una sorta di potere di rappresentanza. Dall’altraSindacati e Associazioni ad iscrizione libera che per statuto hanno la rappresentanza dei professionisti iscritti ma che, per diffidenza o inerzia dei professionisti stessi, non hanno mai avuto la forza (soprattutto economica) e la potenza di portare avanti progetti supportati da numeri di grossa entità.

La conseguenza è stata un’enorme confusione e la perdita di un potere che rappresentasse realmente le reali necessità dei liberi professionisti, diverse da quelle dei dipendenti pubblici di cui Ordini e Consigli Nazionali sono pieni (per ovvi motivi che non sto qui a spiegare).

La dimostrazione di questa tesi è fornita da Federarchitetti stessa che in riferimento al “problema” delle donazioni di attività progettuali aveva inviato il 16 dicembre 2015 undocumento al Presidente della Regione Siciliana, all’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della mobilità (Dipartimento regionale tecnico), alla Consulta degli Ordini degli Architetti P.P.C. di Sicilia, alla Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia e a tutti gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. della Sicilia, ad oggetto: “Richiesta di vigilanza in merito alle donazioni di attività progettuali di opere pubbliche”.

Si rimarcava – afferma Michele Cristaudo – proprio la deplorevole prassi di attività varie di progettazione di opere pubbliche, che vengono donate alle Amministrazioni da soggetti non disinteressati ma in cerca di acquisire commesse di lavoro, aggirando così le regole e le Leggi che governano la progettazione di opere pubbliche, e ritenendo che tutto ciò violi gravemente le regole della libera concorrenza e noccia all’immagine dei professionisti“.

Ci appellavamo – continua Cristaudo – ai Codici deontologici, alle Leggi Regionali, della Repubblica e della Comunità Europea in materia di Opere Pubbliche, poiché queste cattive pratiche configurano grave danno e concorrenza sleale per gli Architetti ed Ingegneri liberi professionisti siciliani. Invitavamo la Regione Siciliana e tutti i destinatari a volere vigilare con il massimo rigore per far si che nessun soggetto pubblico e/o privato affidi incarichi, acquisisca commesse, accetti donazioni di attività progettuali. Tempestivamente, il giorno successivo, abbiamo ricevuto nota di riscontro dalla Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia, ma da allora ad oggi nessun altro dei tanti destinatari ha ritenuto di dovere dare riscontro o porre la minima attenzione alla nostra richiesta“.

Certo che la questione non sia chiusa, vi terrò informati di eventuali evoluzioni.

feb 27 2016

Sicurezza antincendio caldaie domestiche, la guida dei VV.F.

Tra i vari incidenti domestici di particolare gravità sono quelli dovuti ad incendio e/o esplosione provocati dal malfunzionamento dei camini e dei condotti fumari, incidenti che nella gran parte dei casi coinvolgono donne che lavorano in casa.
Quali sono le cause e soprattutto cosa fare per diminuire tali incidenti?
“Le cause d’incendio e/o di esplosione nelle caldaie e generatori di calore in ambienti domestici” questo il titolo della recente guida pubblicata dai Vigili del Fuoco. Continua

feb 26 2016

Autovelox, la mappa delle postazioni in Umbria dal 29 febbraio al 6 marzo 2016

Controlli disposti dagli agenti in tutta la regione: dalla E45 alla statale 75 e al raccordo Terni-Orte.

Postazioni autovelox in quasi tutte le tratte delle strade principali dell’Umbria nella settimana dal 29 febbraio al 6 marzo. La polizia stradale, secondo quanto reso noto in una nota dagli agenti, ha disposto controlli dalla E45 alla statale 75 Centrale umbra fino al raccordo Terni-Orte. Postazioni accese lungo la E45, nel tratto in provincia di Perugia, l’uno, tre e quattro marzo. Autovelox invece lungo la statale 75 Centrale umbra il 29 febbraio e poi il due e cinque marzo. Infine controlli lungo la statale 675 Umbro-Laziale, ossia il raccordo Terni-Orte, il 29 febbraio e infine l’uno e il quattro marzo. Vai alla fonte della informazione

WordPress Themes