mar
23
2016
Agenzia delle entrate ha pubblicato l’aggiornamento a marzo 2016 della guida fiscale sul Bonus Mobili ed elettrodomestici (IN ALLEGATO).
Gli aggiornamenti più recenti riguardano la proroga dell’agevolazione – con la legge di stabilità 2016 – al 31 dicembre 2016 e i quesiti più frequenti.Continua
mar
22
2016
Una guida alla progettazione dei sistemi di prevenzione attiva degli incendi.
IIl Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), ha pubblicato le “Linee Guida all’applicazione del D.M. 20 dicembre 2012 “Decreto Impianti”, elaborate dalla Commissione Sicurezza Antincendio della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia.
Le linee guida rappresentano un utile supporto per i professionisti nella formulazione delle specifiche tecniche degli impianti di protezione attiva contro l’incendio e della relativa documentazione progettuale richieste dal Decreto impianti nell’ambito dei procedimenti di prevenzione incendi. Continua
Continua
mar
22
2016
Il 15 marzo 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’UE il Regolamento delegato (UE) 2016/364 della Commissione, relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco, a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Nelle premesse si richiama sia il vecchio Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, che la Decisione 2000/147/CE della Commissione con cui si era adottato un sistema di classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione per quanto riguarda la loro reazione al fuoco. Tale sistema si basa su una soluzione armonizzata per la valutazione di tale azione e la classificazione dei risultati della valutazione. Con il muovo regolamento la decisione viene abrogata. Continua
mar
22
2016
Come devono essere progettate e realizzate le coperture in accordo il DM 26/06/2015?
Le verifiche per l’isolamento termico invernale o le verifiche inerziali estive sono cambiate rispetto al DPR 59/09?
Devo isolare una copertura esistente di un capannone industriale?
Un nuovo manuale ANIT per capirne di più. Continua
mar
22
2016
Un nuovo incentivo, anzi ‘super’ incentivo, dalla Garanzia giovani. Si chiama Super bonus occupazione e riconosce un premio economico d’importo di 3mila, 6mila ovvero 12mila euro ai datori di lavoro che, dal 1° marzo al 31 dicembre 2016, assumono giovani Neet che stanno svolgendo o hanno già svolto tirocini avviati entro il 31 gennaio 2016. A stabilirlo è il decreto direttoriale n. 16 del 3 febbraio 2016 del ministero del Lavoro. Continua
mar
22
2016
Aprile 2016: scadenze fiscali. Non c’è solo lo spesometro: ecco tutte le date da segnare sul calendario.
l calendario delle scadenze fiscali di aprile 2016 ha come indubbio protagonista lo spesometro. Ma quelle relative a questo adempimento non sono le uniche date che i contribuenti devono segnare sul calendario. Ecco lo scadenzario fiscale completo per il mese di aprile 2016.
Per quanto riguarda strettamente lo spesometro 2016, i contribuenti dovranno comunicare le fatture emesse a prescindere dal loro importo. Inoltre, quando viene registrato il documento riepilogativo delle fatture attive e passive, con importo pari o inferiore a 300 euro, sarà possibile indicare nella comunicazione polivalente il riferimento al “documento riepilogativo”, senza specificare i dati delle controparti indicate nelle singole fatture inferiori ai 300 euro (al netto di IVA). Continua
mar
22
2016
ono finanziabili gli interventi su ambienti di lavoro anche se l’impresa non è proprietaria dei locali.
Lo ha chiarito l’Inail nelle FAQ relative al bando Isi 2015, con cui sono messi a disposizione delle imprese 276.269.986 euro di contributi a fondo perduto per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La prima fase del bando è partita il primo marzo scorso, e fino al 5 maggio le imprese in possesso delle credenziali possono accedere alla procedura informatica per la compilazione della domanda (LEGGI TUTTO).
mar
22
2016
Tra le principali novità sulle partite Iva 2016 c’è la possibilità di accedere ai fondi strutturali europei 2014-2020, esattamente quelli dei Piani operativi Por e Pon del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo di sviluppo regionale. L’ultima legge di stabilità ha infatti equiparato i liberi professionisti alle piccole e medie imprese. E come rivela il Sole 24 Ore, in alcune regioni è già permessa questa opportunità, anche per acquistare attrezzature hi tech. Continua
mar
22
2016
Nella maggior parte delle applicazioni di tipo domestico e similare, per la protezione dell’impianto elettrico e delle persone è sufficiente installare interruttori differenziali di tipo AC o di tipo A, conformi alle Norme CEI EN 61008 o CEI EN 61009(1).
Tuttavia, l’utilizzo sempre più frequente di tecnologie elettroniche di potenza negli apparecchi utilizzatori con collegamento a terra può dar luogo, sia in condizioni di guasto, sia in assenza di guasto, a correnti di dispersione con forme d’onda caratterizzate da un’elevata componente continua e/o ad alta frequenza, che, non previste per gli interruttori di tipo A o di tipo AC, ne potrebbero pregiudicare il corretto funzionamento. Continua
mar
22
2016
Bando per l’imprenditoria giovanile in Umbria: anticipazione degli investimenti e contributi per l’abbattimento del tasso d’interesse.
La Regione Umbria promuove le nuove iniziative di imprenditoria giovanile concedendo agevolazioni e contributi: il bando si rivolge agli aspiranti imprenditori che vogliono creare nuove imprese con sede amministrativa e operativa nella Provincia di Perugia o Terni.=> Avvio impresa: fondi per donne e giovani
Beneficiari dei contributi possono essere i titolari di imprese individuali under 35 e i soci delle società in cui almeno la metà degli stessi abbia un’età non superiore a 35 anni. Sono previsti limiti differenti per le donne vogliono reinserirsi nel mercato del lavoro (la soglia di età è innalzata a 40 anni). Continua
mar
21
2016
La Regione Umbria offre un’opportunità in più per le amministrazioni locali impegnate per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici.
È pronto infatti il bando regionale che con una prima dotazione di 2,5 milioni di euro cofinanzierà gli interventi che accedono al ‘Conto termico’, che in questo modo potranno avere una quasi totale copertura dei costi, fino al 90% della spesa. Lo ha reso noto l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini. Contnua
mar
21
2016
Stabiliti i criteri generali e facoltativi per la determinazione di misure alternative a quelle previste nelle regole tecniche.
Il documento ricorda che il DPR 151/2011 ha compreso le attività aperte al pubblico, ubicate negli edifici tutelati dallo Stato, tra quelle soggette ai procedimenti di prevenzione incendi. Per tali attività devono quindi essere applicate le rispettive regole tecniche.
I VVF si sono resi conto però che “le caratteristiche morfologiche e strutturali degli edifici e dei beni tutelati, rendono talvolta difficoltosa l’applicazione delle misure contenute nelle regole tecniche, attuabili in alcuni casi solo attraverso interventi invasivi, incompatibili con i vincoli storico- artistici posti sull’immobile”. Continua
mar
21
2016
“Finalmente le buste arancioni arriveranno a casa degli italiani”: lo ha annunciato nei giorni scorsi il presidente Inps, Tito Boeri, specificando che”verranno inviate a 7 milioni di lavoratori del settore privato nel 2016″. I dipendenti pubblici riceveranno le informazioni in allegato ai cedolini.
Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione con Agid che inviterà gli italiani a munirsi di spid, il pin unico per accedere ai servizi on line. Boeri ha dato la notizia in occasione dell’iniziativa “Cittadino digitale”, in collaborazione tra Inps e l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), evidenziando come si conta di partire “generando 150 mila lettere al giorno”. Continua
mar
20
2016
Quali sono le attività preliminari che deve compiere il professionista prima di realizzare una certificazione energetica degli edifici?e qual è la procedura che deve seguire?
A queste e ad altre domande ha risposto in modo chiaro ed esaustivo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la circolare 17 marzo 2016, n. 696 recante “Attestazione di Prestazione Energetica (A.P.E.). Descrizione dei servizi, della documentazione da produrre e degli obblighi per il professionista” che contiene un documento elaborato dal Gruppo di Lavoro Energia, coordinato dal Consigliere Nazionale Gaetano Fede. Il documento fornisce una sintetica e completa procedura in cui vengono evidenziati i “compiti” e gli “obblighi” del professionista che redige l’APE al fine di garantire un alto livello di qualità alla professionalità dell’ingegnere, in un settore in cui la mercificazione dell’attività professionale ha raggiunto livelli ben al di là del limite di decenza. Continua
mar
20
2016
“La Regione Umbria ha stipulato, un contratto di prestito con la Cassa Depositi e Prestiti di euro 19.231.654 e nei giorni scorsi ha incontrato i comuni interessati alla prima annualità di finanziamento per sottoscrivere una convenzione che regola gli impegni relativi alla realizzazione di ogni singolo progetto ammesso a finanziamento”. Ne dà notizia l’assessore regionale all’istruzione, Antonio Bartolini, sottolineando che “diventa così pienamente operativo il Piano regionale triennale, relativo al periodo 2015-2017, che riguarda i progetti di edilizia scolastica redatto sulla base delle richieste presentate dagli Enti Locali che sono risultati beneficiari del contributo finanziato con mutui trentennali i cui oneri di ammortamento risultano a totale carico delle Stato e, perciò, autorizzati alle procedure per gli interventi ammessi. Continua