apr
13
2015
Sulla GU Serie Generale n.82 del 9 aprile 2015, è stato pubblicato il decreto 30 gennaio 2015 che reca l’elenco degli interventi ammessi al primo Programma «6000 Campanili».
Il provvedimento approva il Programma degli interventi che accedono al finanziamento assentito dallo Sblocca Italia (decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164) e fissato nell’importo di 100 milioni di euro dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 28 gennaio 2015, n. 23. Continua
apr
13
2015
Scade il 15 aprile 2015 l’ultima consultazione sulla versione emendata delle “Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori”, frutto del lavoro congiunto della Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna e della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana. LEGGI
apr
13
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n.84 di sabato 11 aprile 2015 è stato pubblicato il decreto 30 marzo 2015 (del ministero dell’Ambiente) che reca in allegato le “Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e delle Province Autonome”, ai sensi dell’articolo 15 del decreto Competitività (Decreto Legge 91/2014 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 116/2014). Continua
apr
12
2015
La riforma del Codice degli appalti è in procinto di partire davvero: dopo l’avvio delle discussioni ufficiali e la diffusione della bozza che a riscriverà di fatto il testo di regolamentazione della normativa sulla concessione di lavori pubblici, si può tranquillamente affermare che la materia è ben indirizzata verso il cammino di riforma previsto. Continua
apr
12
2015
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano ha pubblicato un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015: “Lavoro in piedi”.
QUESTIONE DI TEMPO E RECUPERO
Non c’è bisogno di stare seduti a lungo; quando si interrompe la condizione di lavoro prolungato in piedi la velocità di recupero dell’affaticamento muscolare è molto più accentuata nei primi minuti.
SE IL RECUPERO COMPLETO AVVIENE IN 60 MINUTI IL 25% DEL RECUPERO AVVIENE NEI PRIMI 4 MINUTI, PERTANTO UNA SERIE DI PICCOLE PAUSE È MOLTO PIÙ EFFICACE DI PAUSE PROLUNGATE. Continua
apr
12
2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.15 del 20 gennaio 2015, il Regolamento che attua le disposizioni del Testo Unico sicurezza sul lavoro in merito all’organizzazione e alle attività degli ambienti di lavoro di pertinenza dell’Amministrazione della giustizia: strutture giudiziarie e strutture penitenziarie.
Il testo riporta indicazioni per l’applicazione delle norme previste dal Testo Unico, tenendo conto delle particolari esigenze che caratterizzano le attività e gli interventi svolti per:
a) la vigilanza e la gestione della convivenza della popolazione detenuta e degli internati sottoposti a misura di sicurezza;
b) garantire l’ordinato esercizio della funzione giurisdizionale;
c) la tutela dell’incolumità del personale e degli utenti contro pericoli di attentati, aggressioni e sabotaggi;
d) evitare il rischio di evasioni ovvero l’acquisizione di posizioni di preminenza dei detenuti;
e) prevenire atti di autolesionismo o suicidio. Continua
apr
12
2015
Nella Gazzetta Ufficiale (del 25 marzo 2015, n. 70), è stato pubblicato il Decreto 19 marzo 2015 del Ministero dell’Interno (di concerto col Ministero Salute) che reca “Aggiornamento della regola tecnica per la prevenzione incendi e per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002″. Il decreto entrerà in vigore il 7 aprile prossimo.
Aggiornamento della Regola tecnica di prevenzione incendi
Il DIM 19/3/2015, necessario al fine di modificare ed aggiornare le vigenti disposizioni in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie pubbliche e private sulla base dei criteri e principi direttivi contenuti nell’art. 6, comma 2, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158 (Decreto Salute), convertito, con modificazioni, con la legge 8 novembre 2012, n. 189. Continua
apr
12
2015
L’ingegnere o l’architetto libero professionista che fa l’amministratore di condominio, deve versare i contributi previdenziali a Inarcassa. Se invece svolge l’attività tipica ma lavora anche come consulente commerciale, si deve iscrivere alla gestione separata dell’Inps. Queste sono alcune delle casistiche contenute nella circolare 72/2015 dell’Inps, con cui l’istituto di previdenza riassume le regole per l’iscrizione e gli obblighi contributivi alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti o, in alternativa, alla gestione separata. Continua
apr
12
2015
„Pubblicato il bando per Cascina Triulza. Le domande (una sola nel caso di aggregazioni di imprese o associazioni di enti o Comuni che intendono presentarsi congiuntamente) si possono presentare entro il 20 aprile 2015“. Continua
apr
12
2015
Il Bonus Bebè è una forma di sostegno economico appositamente studiata e attuata per aiutare le famiglie, precisamente il finanziamento è collegato ad una nuova nascita o ad un’adozione avvenuta nel periodo che va dal 1 gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017. Il bonus prevede l’erogazione di 80 o 160 euro mensili (il bonus varia a seconda della situazione economica della famiglia richiedente) per una durata complessiva di 12 mesi, quindi l’importo totale del bonus è pari rispettivamente a 960 euro o 1920 euro, erogati direttamente dall’INPS per un periodo massimo complessivo di 3 anni (o fino a quando sussistono i requisiti economici). Continua
apr
12
2015
La clausola di salvaguardia inserita nel decreto di riordino delle tipologie contrattuali verrà superata prima della definitiva approvazione del provvedimento». Ad annunciare lo stop al contributo per le gestioni previdenziali, a carico di datori di lavoro e lavoratori autonomi, se i fondi delle stabilizzazioni co.co.co. saranno insufficienti è oggi il ministro del Lavoro Giuliano Poletti dopo le anticipazioni del Sole 24 Ore. Continua
apr
12
2015
A febbraio sono state aperte 42.799 nuove partite Iva con una flessione del 16,8% rispetto allo stesso mese del 2014. Il calo è dovuto, spiega il Mef in una nota, alla clausola prevista dalla legge di Stabilità che, insieme all’introduzione del nuovo regime fiscale forfettario, consentiva alle partite Iva in essere al primo gennaio 2015 di continuare a operare con il preesistente regime “di vantaggio”. Continua
apr
12
2015
Il Ministero dell’Economia corregge gli Ingegneri e chiarisce che i compensi sono equiparati ai redditi da lavoro autonomo.
Se un soggetto iscritto ad un albo professionale e lavoratore dipendente svolge un’attività tipica della professione per il cui esercizio è avvenuta l’iscrizione all’albo è obbligato ad aprire la partita Iva.
Il chiarimento in merito alle prestazioni occasionali per iscritti agli albi arriva dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che in una lettera risponde ai dubbi di Inarcassa in riferimento alle nota sui lavori occasionali del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Continua
apr
12
2015
Casa contro casa. Quando si affronta il tema delle soluzioni di compravendita “alternative”, il riferimento corre subito a nuda proprietà e affitto con riscatto. Si parla meno, invece, di come cambiar casa senza affrontare i classici passaggi della vendita e del successivo acquisto: cioè scambiandola con un’altra, e pattuendo un conguaglio se una delle due vale di più. In effetti, la permuta immobiliare non è così frequente a vedersi realizzata, ma le offerte (che in questi casi rappresentano specularmente delle domande) continuano a mantenere una loro presenza stabile tra gli annunci delle agenzie, che anzi le segnalano in crescita. Continua
apr
11
2015
l Decreto 31/2015 del Ministero Ambiente riporta i nuovi criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.68 del 23-3-2015 è stato pubblicato il Decreto 12 febbraio 2015, n. 31 del Ministero Ambiente che riporta i nuovi criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi del Codice Ambiente. Leggi Tutto