mag 16 2015

Progettazione antincendio, Pianificatori esclusi dagli elenchi del Ministero Interno

Ordinanza del Tar Lazio, confermata dal Consiglio di Stato, individua la necessità di professionalità idonee alla progettazione antincendio con “approccio ingegneristico.

l Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) ha ricevuto, da parte di numerosi Ordini, quesiti con cui si chiede se un pianificatore territoriale sezione A/B, in possesso dell’attestato di frequenza al corso base di specializzazione in prevenzione incendi di 120 ore (D.M. 5 agosto 2011, art. 4), possa iscriversi negli elenchi del Ministero dell’Interno previsti dal citato D.M. Continua

mag 16 2015

Competenze professionali e Cemento armato: i Geometri rispondono agli Ingegneri. A cura di Gianluca Oreto

Quello delle competenze e della sovrapposizione di molte categorie professionali con il conseguente inasprimento delle relazioni tra esse (soprattutto in un periodo dove il lavoro scarseggia) è un problema che certamente non potrà mai essere definitivamente risolto dalla giurisprudenza né tantomeno da circolari interpretative di Ordini e Consigli Nazionali. (Vai alla fonte)

Ciò nonostante, poche settimane fa il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una circolare (n. 526 del 24 aprile 2015) in cui ha voluto ribadire alcuni concetti di una delle ultime sentenze del Consiglio di Stato in merito alle competenze professionali dei geometri e, in particolare, sulla possibilità di progettare costruzioni civili con impiego di cemento armato (leggi articolo).

Pronta è arrivata la risposta del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati con la Circolare n. 5126 del 7 maggio 2015 recante “Competenza dei Geometri – Eecisione Consiglio di Stato n. 883/2015, annullamento delibera Comune Torri del Benaco n. 96/2012″ con la quale, pur ammettendo di aver intrapreso un percorso di confronto con i Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri centrato proprio sulla possibilità di appianare le loro divergenze sulle competenze professionali e su chi fa cosa, ha anche precisato di aver già intrapreso le opportune iniziative per contrastare la decisione dei giudici di Palazzo Spada.

Il Presidente dei Geometri Maurizio Savoncelli ha, innanzitutto, rimarcato come la sentenza di primo grado e quella di secondo abbiano avuto differenti e contrapposti indirizzi (leggi articolo).

Ma non solo, secondo il numero uno dei Geometri italiani, il Consiglio di Stato avrebbe da sempre avuto un orientamento interpretativo completamente restrittivo nei riguardi delle competenze professionali dei geometri, con addirittura l’effetto di far ritenere inutile la normativa stessa.

 

Entrando nel merito, Maurizio Savoncelli ha precisato che i giudici del Consiglio di Stato non hanno preso atto delle modifiche operata recentemente dal D.Lgs. n. 212/2010 che ha abrogato la riserva per le opere in cemento armato a favore di ingegneri e architetti (ex R.D. n. 2229/39). Mentre la stessa Cassazione ne ha tenuto conto in una delle ultime sentenze (Sez. II civ., n. 19989/2013).

Oltre a questo, la circolare dei Geometri ha sottolineato come la decisione del Consiglio di Stato riguarda l’attività amministrativa di un comune e, quindi, ha una portata essenzialmente locale. Proprio per questo sono stati invitati tutti i collegi dei geometri d’Italia a “non assegnare un valore assoluto alla sentenza, collegandovi effetti eccessivamente negativi, in considerazione del fatto che tale sentenza è una in un ambito, come detto, di pronunzie contrastanti”. Soprattutto perché tali pronunce negative sono conseguenza di liti giudiziarie, spesso intraprese per questioni di compenso professionale e del sopravvenuto disaccordo tra il professionista ed il cliente.

mag 16 2015

Circolare Agenzia delle Entrate 11 maggio 2015, n. 20/E

Trattamento agli effetti dell’IVA dei contributi pubblici relativi alle politiche attive del lavoro e alla formazione professionale – Disciplina della detrazione dell’imposta assolta dagli organismi di formazione professionale. LEGGI TUTTO

mag 16 2015

ANAC: pubblicate le Linee guida per l’affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha pubblicato la Determinazione n. 7 del 28 aprile 2015 recante “Linee guida per l’affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili”.

Il documento tratta, in particolare, l’affidamento dei contratti misti nei quali i servizi siano funzionalmente prevalenti rispetto ai lavori e affronta le principali problematiche riscontrate dall’ANAC nel settore, quali:

i criteri per la distinzione tra servizi e lavori;

la necessità di effettuare un’attenta analisi… Continua

mag 14 2015

Tlc: Umbria, approvato Piano telematico 2015

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, nella sua ultima seduta, il programma annuale di attuazione del Piano telematico per l’anno 2015. Un atto che consentira’ di raggiungere la completa funzionalita’ del Piano telematico 2014-2016, attivando tutte le sette grandi macro aree gia’ indicate nel Piano approvato dal ….Continua

mag 14 2015

ANAS COMUNICA MODIFICHE DI VIABILITÀ SULLA TERNI-RIETI, SS 675 E SS 448 DI BASCHI

A seguito dei lavori per la realizzazione della Orte-Civitavecchia-Terni-Rieti in località San Carlo, l’Anas comunica di aver emanato un’ordinanza con la quale vieta il transito nella rotatoria sottostante il viadotto 3 in corrispondenza del km 0+600 della SS 79 bis e nella relativa rampa di immissione Terni Est fino alle 18 del 15 maggio. Tale divieto vige per tutti i veicoli e trasporti eccezionali, ad esclusione dei mezzi da lavoro. I veicoli per i quali vige il divieto…. Continua

mag 14 2015

LE OCCASIONI DI LAVORO DELLA SETTIMANA IN UMBRIA NEGLI ENTI PUBBLICI

Per favorire l’occupazione e l’incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall’Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l’Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria; Azienda ospedaliera di Perugia Avviso pubblico per …. Continua

mag 14 2015

Regioni: 23 mln all’Umbria per cassa in deroga

E’ pari a 22 milioni e 928 mila euro l’ammontare delle risorse assegnate alla Regione Umbria per fronteggiare le esigenze legate al pagamento della Cassa integrazione in deroga per il 2014 a seguito della sottoscrizione del decreto interministeriale di riparto delle risorse tra le Regioni da parte dei ministri del Lavoro e dell’Economia.

Le risorse assegnate all’Umbria consentono il completamento delle autorizzazioni per l’intero 2014. Le domande che con queste risorse potranno essere autorizzate sono oltre 6.600 e riguardano più di duemila imprese e circa 10.200 lavoratori. Continua

mag 14 2015

Formazione professionale Quando si applica l’Iva alle sovvenzioni della Pa e come esercitare la detrazione In una circolare i chiarimenti delle Entrate

Gli enti di formazione professionale possono portare in detrazione l’Iva sui beni e servizi anche se acquistati con i contributi della Pa nel caso in cui effettuino operazioni imponibili. E’ uno dei principali chiarimenti contenuti nella circolare n. 20/E di oggi con cui l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sul trattamento Iva da applicare alle somme di denaro erogate dalle Pa nel settore della formazione professionale, sia in termini di assoggettabilità ad Iva dell’erogazione sia in termini di diritto alla detrazione d’imposta sugli acquisti.

Contratti d’appalto, ok all’Iva – Sono rilevanti ai fini Iva le somme erogate dalla Pa come corrispettivo per i servizi didattici e di formazione professionale affidati a enti a seguito della stipula di un contratto di appalto. Continua

mag 14 2015

Inarcassa, il tasso di rivalutazione dei contributi passa dall’1,5 al 4,5%

Dai ministeri di Lavoro ed Economia via libera all’incremento per i montanti contributivi individuali – Il nuovo valore sarà applicato nel 2014-2015.

Il ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno approvato la delibera Inarcassa che incrementa il tasso di rivalutazione dei contributi di tre punti percentuali. Il tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi individuali passa così dall’1,5 al 4,5 per cento e sarà applicato nel biennio 2014-2015.

I contributi individuali degli iscritti, ossia i contributi soggettivi, quelli integrativi retrocessi ed eventuali contributi volontari, vengono rivalutati secondo il tasso di capitalizzazione per poi confluire nel proprio «conto individuale», definito montante contributivo, sulla base del quale viene poi calcolata la pensione. Continua

mag 14 2015

NOTA DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA RELATIVA ALLE ELEZIONI E.P.A.P. 2015

L’Ordine dei Geologi dell’Umbria, condividendo l’analisi e le critiche contenute nel documento del Consiglio Nazionale dei Geologi (che si allega) in merito alla nota vicenda delle elezioni Epap, ritenendo indispensabile la tutela del più importante atto di democrazia quali sono le elezioni degli organi di gestione e controllo dell’Ente,fa propria la richiesta del CNG ai Consigli Nazionali delle altre categorie rappresentate in Epap affinché richiedano urgentemente al Ministero Vigilante la nomina di un commissario ad acta a cui demandare la esclusiva responsabilità dell’intera procedura elettorale sottraendola agli organi amministrativi della Cassa.

Il Presidente

Filippo Guidobaldi

mag 14 2015

Guida alle norme in Edilizia: permessi e condoni

Edilizia, guida alle norme per costruire: permessi, SCIA, super-DIA, edilizia libera o soggetta a comunicazione di inizio lavori.

In questo articolo analizziamo le attuale norme in Edilizia alla luce della guida del Consiglio Nazionale del Notariato (studio 893/2013), che illustra la legislazione in materia: Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), attività libera, permessi di costruire, SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), super DIA (Denuncia Inizio Attività), demolizioni, ricostruzioni, sanatorie su difformità marginali e agibilità, con due capitoli dedicati al Piano Casa e Città. I riferimenti normativi, oltre al Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 380/2001), sono il Decreto Sviluppo 2012 e il Decreto Fare 2013, sui permessi per costruire e i documenti per l’avvio dei lavori. Continua

mag 14 2015

Contributi per il settore della ristorazione

La Regione Umbria sostiene le piccole e medie imprese commerciali che esercitano attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto.

La finalità è la realizzazione di interventi per innalzare lo standard qualitativo della offerta commerciale e la sua caratterizzazione locale e regionale, e la volontà di digitalizzare e innovare il settore.

Le risorse finanziarie totali disponibili ed utilizzabili ammontano a 1.300.000 euro. Continua

mag 10 2015

Se lo studente si fa male a scuola: quale assicurazione paga?

In questi casi, di norma, opera la polizza assicurativa INAIL, che le scuole sono obbligate a sottoscrivere per ogni alunno. Lo studente, infatti, viene considerato, a tutti gli effetti, come un lavoratore dipendente [1] ed è quindi coperto, per il caso di infortuni, dalla assicurazione pubblica. Tuttavia la copertura è limitata solo ai danni che verificano durante le attività di laboratorio e educazione fisica. Dunque, sono esclusi tutti i danni verificatisi in ambienti e contesti scolastici differenti. Continua

mag 10 2015

Incidenti domestici: che cosa fare?

Cadere da una scala, tagliarsi con un coltello, avvelenarsi accidentalmente con i prodotti per la pulizia: gli incidenti che possono capitare in casa sono molti. Ecco qualche consiglio su cosa è opportuno fare, per chiedere soccorso e per fare poi richiesta di risarcimento all’Inail. Continua

WordPress Themes