mag 17 2015

Monteleone di Spoleto, variante al Programma di Fabbricazione. Le proposte entro il 1° giugno 2015

L’amministrazione comunale di Monteleone di Spoleto intende effettuare una variante al vigente Programma di Fabbricazione (P.D.F.) al fine di migliorare ed attualizzare alcune scelte strategiche ricadenti sul territorio.

I cittadini interessati possono presentare specifiche istanze contenenti proposte di modifica. Tali proposte potranno riguardare tutte le situazioni insediative ad esclusione di quelle a carattere produttivo e per servizi per le quali gli interventi di modifica restano disciplinati dall’art. 32, comma 11, della L.R. 1/2015. Continua

mag 17 2015

SPOLETO, PARTE LA DECESPUGLIAZIONE SU 35 KM DI STRADE

roseguono gli interventi dell’A.Se. su strade e verde. Per quanto riguarda le strade l’azienda servizi inizierà da lunedì prossimo la decespugliazione delle banchine stradali su 35 km di strade di pertinenza. Le strade interessate dai lavori sono Strada delle Corone, Strada Colle la Pittura, Via Don Guerrino Rota, Strada di Busano, Strada Croceferro S. Giacomo, Strada di S. Giacomo, Strada S. Sabino S. Giacomo, Strada di Cortaccione, Corso Flaminio, Via Einaudi. Continua

mag 17 2015

Uil, nuova giunta punti su sviluppo e innovazione

Lo sviluppo si fa utilizzando al meglio le risorse disponibili, integrandole con la ricerca e l’innovazione, in modo da attirare anche capitali da fuori regione. Noi ci aspettiamo che il nuovo governo recuperi i ritardi accumulati in questi anni di crisi”. Così Claudio Beddini, segretario generale della Uil Umbria, con Labitalia, sulle aspettative del sindacato per le prossime elezioni regionali in Umbria. Per Beddini, “i dati sull’andamento economico della regione prima della crisi erano sostanzialmente buoni, ma adesso sono peggiorati tanto da essere al di sotto di quella che è la media nazionale”. Continua

mag 17 2015

IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI, REGIONE UMBRIA STANZIA ULTERIORI 500MILA EURO

Saranno così inclusi 11 Comuni, ammessi in graduatoria, ma in precedenza non finanziati per mancanza di risorse.

Saranno in totale 25 i Comuni umbri che beneficeranno dei finanziamenti regionali destinati alla riqualificazione degli impianti sportivi pubblici: la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato uno stanziamento di 500mila euro, nel bilancio di previsione 2015, a integrazione del fondo di 900mila euro stanziato lo scorso anno in modo da permettere il sostegno ai progetti di ulteriori 11 Comuni, ammessi in graduatoria, ma in precedenza non finanziati per mancanza di risorse. Continua

mag 17 2015

VERDE PUBBLICO AI PRIVATI IN CAMBIO DI PUBBLICITÀ GRATIS

Pubblicato avviso per i privati che vorranno prendersi cura delle aree verdi.

La forma è la sponsorizzazione. L’obiettivo è recepire i contributi e l’impegno dei privati per dare un apporto alla cura e al decoro del verde cittadino e delle aree pubbliche in generale. Spazio dunque ai privati che vogliono, a fronte di una presenza pubblicitaria dell’operazione sostenuta, farsi carico della manutenzione o della riqualificazione di rotonde, giardini, ma anche piazzali e luoghi. Continua

mag 17 2015

FRANA IVANCICH DI ASSISI | FIRMATO CONTRATTO APPALTO

Riprendono i lavori per la sistemazione della frana Ivancich di Assisi: il Provveditorato interregionale per le Opere Pubbliche per la Toscana, le Marche e l’Umbria, individuato quale ente attuatore dal Commissario straordinario delegato per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico della Regione Umbria, ha stipulato ieri, mercoledì 13 maggio, con il “Consorzio fra Cooperative di Produzione e Lavoro – Cons. Coop.”, società cooperativa con sede a Forlì, il contratto d’appalto per un importo di circa 1 milione e 287mila euro (al netto dell’Iva, comprensivi di circa 114.298 euro per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta). Continua

mag 17 2015

PRESENTATE A PERUGIA LE ATTIVITÀ DEL CENTRO STUDI EDILI DI FOLIGNO

Dal 1988 ricerca, servizi interprofessionali e formazione per i professionisti delle costruzioni – Il tavolo occasione per riflettere su stato settore edilizia e casa in Umbria con l’assessore Vinti. Continua

mag 17 2015

Housing sociale e risparmio energetico: il cantiere di Ater Umbria

Raggiungere un elevato efficientamento energetico in modo da garantire un cospicuo risparmio in bolletta agli inquilini degli alloggi. Obiettivo raggiunto da Ater Umbria, nella progettazione e realizzazione (la consegna è prevista per novembre 2015) di 18 alloggi a canone concordato nel comune di Spoleto, nella località San Sabino. Fondamentale è stata la collaborazione con ANDIL (Associazione Nazionale Industriali del Laterizio) siglata in un protocollo d’intesa, risalente al 2007, con il quale l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica dell’Umbria si impegnava a realizzare soluzioni sperimentali finalizzate al raggiungimento di un alto risparmio energetico tramite l’utilizzo del laterizio. Continua

mag 17 2015

Autovelox, la mappa delle postazioni in Umbria dal 18 al 24 maggio 2015

Controlli a raffica sia lungo la E45 che con le postazioni sui raccordi Perugia-Bettolle e Terni-Orte.

l raccordo Perugia-Bettolle, quello Terni-Orte e la E45 saranno al centro dei controlli sulla velocità programmati dalla polizia stradale nella settimana dal 18 al 24 maggio.

Dove e quando Gli autovelox saranno piazzati lungo la Perugia-Bettolle lunedì 18, mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 sabato 23 e domenica 24. Controlli lungo la Terni-Orte, invece, martedì 19, mercoledì 20 e sabato 23. Rilevamenti lungo la E45, invece, lunedì 18, martedì 19, giovedì 21 e sabato 23.

mag 16 2015

Efficientamento energetico scuole, in Gazzetta il decreto con i finanziamenti agevolati

Stanziati 350 milioni di euro attraverso il fondo rotativo Kyoto. Concessi prestiti a tasso dello 0,25%.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015, è stato pubblicato il decreto del Minambiente e dell’Economia 14 aprile 2015 (di concerto con i ministeri dello Sviluppo economico e dell’Istruzione) recante “Misure per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici”.

Il decreto, in vigore da oggi 14 maggio 2015, individua e disciplina i criteri e le modalita’ di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato, in attuazione dell’art. 9 del decreto Competitività (decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 116), nonche’ le caratteristiche di strutturazione dei fondi di investimento immobiliare e dei correlati progetti di investimento previsti dal comma 4 del citato art. 9. Continua

mag 16 2015

Autorimesse, quali disposizione antincendio per costruzione ed esercizio?

Le comuni autorimesse delle abitazioni civili devono sottostare alle disposizioni del D.M. 01 febbraio 1986.

Il D.M. 01 febbraio 1986 – Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili – definisce autorimessa:

“area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati”.

Le comuni autorimesse delle abitazioni civili (autorimesse con capacità di parcamento non superiore a nove autoveicoli) sono locali con pericolo d’incendio e come tali devono sottostare alle disposizioni del suddetto decreto, vale a dire: …. Continua

mag 16 2015

Efficienza energetica, approvati gli schemi di accreditamento e certificazione di ESCo, EGE e SGE

I requisiti sono stati definiti da Accredia e approvati dal Mise in attuazione dell’articolo 12, comma 1 del Dlgs n. 102/2014.

Con il decreto direttoriale del 12 maggio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, ha approvato i requisiti definiti da Accredia per l’accreditamento e la certificazione in materia di Società che forniscono servizi energetici (ESCo), di Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) e di Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE).

I documenti applicabili per i relativi schemi sono stati redatti dall’ente italiano di accreditamento sentito il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) per gli aspetti relativi alla normativa tecnica di settore – ai sensi del D. Lgs. n. 102 del 2014, in attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Continua

mag 16 2015

Posta elettronica aziendale, internet e intranet, come rispettare la privacy

“I contenuti e le informazioni della posta elettronica sono tutelati costituzionalmente a garanzia di segretezza ma riguardano anche l’organizzazione del lavoro”.

In questo quadro, si legge nel Vademecum Garante privacy lavoro, è opportuno che il datore di lavoro:

renda disponibili indirizzi di posta elettronica condivisi tra più lavoratori (ad es. ufficioreclami@società.com) affiancandoli a quelli individuali (ad es. rossi@società.com) e;

valuti la possibilità di attribuire al lavoratore un diverso indirizzo destinato ad un uso privato. Continua

mag 16 2015

Diagnosi energetiche nelle Pmi, pubblicato il bando da 15 MLN

Approvati anche gli schemi, predisposti da Accredia, di certificazione e accreditamento per la conformità alle norme tecniche relative alle Esco, agli Esperti in gestione dell’energia e ai Sistemi di gestione dell’energia.

Il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell’ambiente hanno pubblicato l’avviso pubblico (qui in allegato) “per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001 ai sensi dell’articolo 8, comma 9 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102”. Continua

mag 16 2015

Consiglio di Stato: ecco quando si può utilizzare la procedura negoziata senza bando

L’urgenza di provvedere e l’imprevedibilità non devono essere addebitabili in alcun modo alla stazione appaltante per carenza di adeguata organizzazione o programmazione o per sua inerzia o responsabilità.

L’art. 57, comma 5 lett. a) del Codice Appalti (d.lgs. n. 163 del 2006), prevede che il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara è possibile nella misura strettamente necessaria, quando l’estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili per le stazioni appaltanti, non è compatibile con i termini imposti dalle procedure aperte, ristrette o negoziate, di pubblicazione di un bando di gara e sempre che tali circostanze, invocate a giustificazione dell’estrema urgenza, non siano imputabili alle stazioni appaltanti. Continua

WordPress Themes