mag
24
2015
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (Bur n. 20 – Serie Avvisi e concorsi del 19 maggio 2015) l’avviso per la prima formazione dell’Elenco delle Associazioni e dei Movimenti femminili istituito presso il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria. Possono presentare domanda di iscrizione all’Elenco, entro il 30 giugno 2015, tutte le associazioni e i movimenti femminili senza scopo di lucro, la cui sede legale e/o operativa sia nel territorio umbro e il cui statuto o atto costitutivo prevedano, quali finalità primarie, quelle volte allo sviluppo e alla concreta attuazione del principio di pari opportunità tra uomini e donne, in conformità con i principi espressi nella legge istitutiva del Centro pari opportunità (L.R. 6/2009). Continua
mag
24
2015
La Commissione Interpelli ha fornito un recente parere sull’applicazione dell’articolo 90 comma 11 del D.Lgs. 81/2008, articolo che stabilisce che la designazione del coordinatore per la progettazione “non si applica ai lavori privati non soggetti a permesso di costruire in base alla normativa vigente e comunque di importo inferiore ad euro 100.000. In tal caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte dal coordinatore per la esecuzione dei lavori”. Continua
mag
23
2015
Nasce il Documento unico di regolarità contributiva online. Andiamo a scoprire tempi e vantaggi
Il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) è un certificato unico che attesta la regolarità contributiva di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché in tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di Inps, Inail e Casse Edili. Se ne parla adesso perché è stata resa nota la nuova procedura di rilascio. Vediamo in cosa consiste.
Il Durc online
Come reso noto dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a partire dal 1° luglio sarà operativa la nuova procedura semplificata di rilascio online del Durc. Cosa cambierà in sostanza? Continua
mag
23
2015
L’Uni ha reso disponibile un nuovo dossier della rivista “U&C Unificazione e certificazione”, questa volta dedicato al tema delle “Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici”.
Curato dal Comitato Elettrotecnico italiano, il dossier è dedicato ai più importanti aggiornamenti normativi in materia di prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Continua
mag
23
2015
Il Ministero dell’Ambiente ha disciplinato l’accesso ai finanziamenti a tasso agevolato previsti dal decreto-legge n. 91/2014, a beneficio dei soggetti pubblici proprietari degli edifici scolastici (compresi asili nido, Università e Istituti di alta formazione artistica), per interventi di efficientamento energetico e di messa in sicurezza degli stessi edifici.
A stabilire criteri, modalità di concessione, erogazione e rimborso di tali finanziamenti, è il decreto ministeriale 14 aprile 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015. Continua
mag
23
2015
Nel quadro dei controlli presso i cantieri edili, pianificati dal comando provinciale dei carabinieri di Perugia e dalla direzione territoriale del lavoro Umbria sede di Perugia, nei giorni scorsi, sono continuate nel Marscianese le attività ispettive finalizzate a contrastare il fenomeno del lavoro nero e verificare, nel contempo, il rispetto delle prescrizioni di sicurezza e di salute da attuare suoi luoghi di lavoro. L’attività di verifica, in sinergia con quelli della stazione di Spina e funzionari della direzione territoriale del lavoro, ha portato a riscontare diverse irregolarità presso un cantiere allestito per la costruzione di una palazzina. Continua
mag
23
2015
“Apprendiamo con un certo stupore da alcune pagine di stampa che i finanziamenti per la copertura della cassa in deroga 2014 sarebbero stati liquidati in tempi da record, ma purtroppo per insufficienza di risorse gli assegni per i lavoratori sarebbero più bassi fino ad un meno 25%”. Lo dichiara Giuliana Renelli della Cgil Umbria, in un comunicato. Continua
mag
22
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15/05/2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 aprile 2015 recante “Modalità per l’individuazione di un modello unico di rilevamento e potenziamento della rete di monitoraggio e di prevenzione del rischio sismico per la predisposizione del piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici”.
Il DPCM nasce dall’esigenza ampiamente consolidata di mettere in sicurezza sismica gli edifici scolastici nell’ambito dell’azione pubblica diretta alla riduzione del rischio sismico e dalla necessità di definire un approccio metodologico e procedurale unitario, attraverso la definizione di un modello unitario di riferimento. Continua
mag
22
2015
Dall’1 luglio 2015 sarà sufficiente un click per avere il documento unico di regolarità contributiva (Durc) in tempo reale, con un risparmio stimato annuo di 100 milioni di euro per le pubbliche amministrazioni.
Con l’obiettivo principale di contribuire a semplificare la vita delle imprese italiane, si è profuso l’impegno congiunto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Inps, dell’Inail e delle Casse Edili per la completa informatizzazione delle attuali procedure e la creazione di collegamenti tra le diverse banche dati per il rilascio del Durc. Continua
mag
22
2015
Con la pubblicazione, da lunedì 25 maggio pv sulla Gazzetta Ufficiale numero 60, V Serie Speciale/Contratti Pubblici, sui siti web di Astral Spa, del Ministero delle Infrastrutture, dell’Osservatorio dei Contratti pubblici/Sezione regionale e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, Astral Spa dà il via alla formazione di un Elenco dei professionisti di cui si avvarrà per l’affidamento di servizi tecnici. L’avviso pubblico è aperto a liberi professionisti singoli o associati, a società di professionisti e/o di ingegneria, consorzi stabili o raggruppamenti temporanei che, presentando domanda entro le ore 13 del prossimo 26 giugno secondo le modalità indicate nel manuale operativo scaricabile nella sezione dedicata del sito www.astralspa.it, saranno inseriti, previa verifica dei requisiti, nel primo elenco. Continua
mag
22
2015
l distacco di lavoratori sussiste quando un datore di lavoro (distaccante), mette temporaneamente a disposizione di un altro datore di lavoro (detto distaccatario), uno o più lavoratori per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.
Tale forma contrattuale è regolata dall’art. 30 del D. Lgs. 10/9/2003 n. 276 (c.d. legge Biagi).
Il distacco ricorre quando “un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa” (art. 30 citato).
Quando “nessun interesse” è ravvisabile per il distaccante, il distacco è del tutto improponibile ed illegittimo. Continua
mag
22
2015
L’Energy Management (Gestione dell’Energia) influenza le procedure tecniche e organizzative di una società, così come i modelli di comportamento, al fine di ridurre i consumi totali di energia, l’utilizzo di materie prime e di migliorare costantemente l’efficienza energetica in un’ottica di convenienza economica e di sostenibilità ambientale.
Unendo la tematica del Sistema di Gestione con quella dell’Energy Management si può definire e strutturare il concetto di Sistema di Gestione dell’Energia, o Energy Management System (EnMS). I Sistemi di Gestione dell’Energia presentano la caratteristica di porre una costante attenzione al tema dell’energia, con un obiettivo di continua riduzione dei consumi energetici e di mantenimento nel tempo dei miglioramenti conseguiti. Continua
mag
22
2015
Fino al 30 giugno 2015 le Regioni potranno presentare programmi volti a incentivare la realizzazione di diagnosi energetiche per le Pmi
Incentivare le Pmi italiane a rendere più efficienti le proprie attività attraverso la realizzazione di diagnosi energetiche: è questo l’obiettivo del programma attivato dal ministero per lo Sviluppo economico e dal ministero per l’Ambiente. Previsto dalle norme di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica, l’avviso consentirà alle Regioni e Province autonome di presentare programmi finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie aziende. Continua
mag
22
2015
Non c’è dubbio che il settore degli appalti e dei contratti pubblici sia sottoposto a sollecitazioni come raramente è successo negli ultimi anni. Con l’incremento del ruolo rivestito da istituzioni come l’Anac, la prossima approvazione di una riforma ancora da chiarire in molti punti, e il nodo del contributo unificato, fin troppe questioni orbitano attorno al settore delle gare pubbliche. Al contempo, il sistema giudiziario e quello amministrativo hanno continuato a fare il proprio corso, fornendo nuovi spunti e pronunce che tutti gli attori impegnati nell’assegnazione dei lavori e servizi pubblici devono tenere in considerazione. Continua
mag
22
2015
Procedura semplificata per installare un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni su tetto, con invio online di un modello unico: il decreto del ministero Sviluppo Economico.
Un primo invio per l’inizio dei lavori e un secondo per comunicarne il termine: procedure semplificate (“in due click”, sintetizza il ministero dello Sviluppo Economico) per l’installazione di un impianto fotovoltaico . E’ tutto contenuto nel decreto ministeriale firmato dalla titolare del MiSE, Federica Guidi, in attuazione della norma Taglia-Bollette contenuta nel Decreto Competitività (Dl 91/2014). In pratica, viene operata una riduzione significativa dell’iter per la realizzazione, connessione ed esercizio di piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica con potenza nominale non superiore a 20 kW, aderenti o integrati nei tetti degli edifici. Continua