giu 11 2015

Artigiani e Commercianti: nuovi servizi INPS online

Nuove funzionalità del cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, chiarimenti sull’invio comunicazioni: il messaggio sui nuovi servizi INPS online.

Tra i servizi INPS online, arrivano novità per il Cassetto Previdenziale di Artigiani e Commercianti: invio comunicazioni, casella di posta, funzionalità piattaforma. E’ tutto spiegato nel messaggio n.3871 del giugno 2015, che fornisce precisazioni relative alla sezione “Comunicazione bidirezionale“.

La nuova funzione “Invio comunicazioni“, è utilizzabile solo per inoltrare alla sede di competenza alcune comunicazioni o segnalazioni, inerenti alle tipologie individuate e selezionabili nell’elenco predefinito presente nel modulo di invio. Continua

giu 10 2015

Il Ministero del Lavoro chiarisce la disciplina del nuovo DURC

Con Circolare n. 19/2015, il Ministero del Lavoro illustra la nuova disciplina in materia di Documento Unico di Regolarità Contributiva contenuta nel D.M. 30 gennaio 2015 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 1° giugno – e operativa dal 1° luglio.

A tal fine, la Circolare in commento fornisce i primi chiarimenti interpretativi utili alla corretta applicazione della procedura semplificata di rilascio del DURC:

soggetti abilitati;

verifica di regolarità contributiva;

requisiti di regolarità;

assenza di regolarità;

procedure concorsuali;

modalità di verifica;

contenuti;

cause ostative alla regolarità;

esclusioni. Continua

giu 10 2015

Cancella i dati dal pc, licenziato per giusta causa, l’ok della Cassazione

Sul licenziamento per giusta causa (aveva cancellato tutti documenti di lavoro dal suo computer, poi recuperati) il dipendente aveva ricorso chiedendo il reintegro e il risarcimento dei danni da parte della propria ditta.

Contro la sentenza di non accoglimento il dipendente ha proposto ricorso per Cassazione, al quale ha resistito con contro ricorso la ditta. Continua

giu 10 2015

Condannata una ditta per valutazione dei rischi e informazione incomplete

Un lavoratore-boscaiolo mentre stava operando nel cantiere forestale impegnato nel taglio di una pianta, veniva investito e travolto da una parte del tronco “che si era spaccato longitudinalmente”. Dei conseguenti danni l’interessato aveva chiesto giudizialmente il risarcimento.

Alla ditta di cui lo stesso era dipendente, era stato contestato di avere causato, per colpa generica e specifica, lesioni personali al proprio dipendente e ciò per “non aver adottato e non avere fatto adottare nell’esercizio delle attività lavorative le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica degli operatori”. Continua

giu 10 2015

Bankitalia, in Umbria aumentata popolazione a rischio povertà

Spesa media famiglie scesa del 14,7%.

Dall’inizio della recessione in Umbria, i consumi si sono ridotti più che nel resto del Paese; “la spesa media delle famiglie e’ scesa del 14,7% e la quota di popolazione a rischio di poverta’ e’ quintuplicata, salendo a oltre un decimo. Vi ha contribuito, la discesa dei redditi familiari (-8,4%) in particolari quelli da lavoro.”

E’ stato un altro dei temi affrontati dalla ricerca della banca d’Italia sede della Umbria, presentata oggi. Ma la crisi che ha avuto una durata troppo lunga, ha contratto anche le possibilità di investimenti in tecnologie da parte delle imprese, che in Regione sono prevalentemente piccole o medie. Continua

giu 10 2015

Malattie professionali in aumento: si ha diritto all’indennizzo se il lavoro ne costituisce la causa diretta e determinante

Possono riguardare i lavoratori autonomi e dipendenti che svolgono ripetutamente gli stessi movimenti durante la loro attività lavorativa, addetti alla potatura, posatori di tetti e pavimenti, parrucchiere, movimentatori manuali di carichi, soggetti esposti a sostanze dannose oppure a rumore. Il Patronato EPACA ha una struttura medica ed amministrativa in grado di dare la massima consulenza ed assistenza in materia Continua

giu 09 2015

Ospedali: reti idriche antincendio, chiarimenti VVF su naspi e idranti

Con Nota Protocollo n. 5916 del 19-05-2015 si chiarisce sul D.M. 20/12/2012, p.to 4.1 dove si fissano i nuovi criteri di progettazione per le reti in coerenza con la norma UNI 10779

La norma riguarda le reti idriche antincendio per strutture sanitarie.

La Direzione centrale per la Prevenzione Incendi del Dipartimento VV.F. con Nota Protocollo n. 5916 del 19-05-2015 (in allegato) chiarisce sulle reti idriche antincendio, con riferimento al D.M. 20/12/2012, al p.to 4.1 dove si fissano i nuovi criteri di progettazione per le reti in coerenza con la norma UNI 10779, fornendo, in tabella 1, i parametri di progettazione sostitutivi delle corrispondenti prescrizioni tecniche previste dalle diverse regole tecniche di prevenzione incendi. Continua

giu 09 2015

Durc online, dal Ministero del Lavoro la circolare esplicativa

Il presidente dell’Inps Tito Boeri preannuncia una soluzione immediata sui preavvisi di irregolarità contributiva relativa al Durc interno. Proroga di 30 giorni.

In vista dell’entrata in vigore del Durc on-line il prossimo 1° luglio, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato una circolare esplicativa (vedi qui in allegato), inviata alle associazioni di categoria e ai professionisti, che fornisce le prime indicazioni di carattere interpretativo e procedurale per avvalersi della nuova procedura semplificata di rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Continua

giu 09 2015

Insegne pubblicitarie, quando occorre il rilascio del permesso di costruire

Cassazione: solo un sostanziale mutamento del territorio, sotto il profilo urbanistico ed edilizio, fa assumere rilevanza penale alla violazione del regolamento edilizio.

Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione, la sistemazione di un’insegna o tabella pubblicitaria richiede il rilascio del preventivo permesso di costruire quando per le sue rilevanti dimensioni comporti mutamento territoriale.

Solamente un sostanziale mutamento del territorio nel suo contesto preesistente, sia sotto il profilo urbanistico che edilizio, fa assumere rilevanza penale alla violazione del regolamento edilizio, con conseguente integrazione del reato di cui all’art. 44, comma 1, lettera b), del d.P.R. n. 380/2001. Continua

giu 09 2015

Esame avvocato con tempi certi e proposta di modifica dello svolgimento del tirocinio

Il Consiglio Nazionale Forense propone modifiche al Regolamento che disciplina l’accesso alla professione forense.

Le modalità di accesso alla professione forense potrebbero essere modificate: il Consiglio Nazionale Forense (CNF) con il parere del 22 maggio 2015 ha proposto una nuova modifica del regolamento ed in particolare delle modalità di svolgimento della praticantato. La proposta è stata altresì inoltrata al Ministero della Giustizia il 28 maggio 2015. Continua

giu 08 2015

Trovato morto in casa l’imprenditore Massimo Briziarelli

Non avevano sue notizie e una volta entrati nell’appartamento in cui risiedeva da solo, hanno fatto la triste scoperta. E’ venuto a mancare Massimo Briziarelli, settantenne, fratello di Enzo la cui scomparsa risale a qualche anno fa, membri entrambi della famiglia Briziarelli nota non solo a Marsciano, ma in tutta Italia, per la nota azienda di produzione del laterizio. Secondo quanto è dato sapere a dare l’allarme sarebbe stata la donna delle pulizie che non riuscendo ad avere risposta, dopo aver suonato alla porta, ha chiesto aiuto. Sul posto sono stati chiamati i vigili del fuoco che hanno dovuto forzare la serratura dell’appartamento per riuscire ad entrare. Una volta all’interno hanno trovato l’uomo sul divano purtroppo privo di vita. Continua

giu 08 2015

DURC: le ulteriori ultime semplificazioni

Pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro, sarà in vigore dal 1° luglio 2015.

Più semplici e veloci i rapporti tra amministrazione e imprese, più rapidi i pagamenti e l’erogazione dei contributi: la validità del DURC (documento unico di regolarità contributiva) passa da 90 a 120 giorni nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Fino al 31 dicembre 2014, la semplificazione si applica anche ai lavori edili per i soggetti privati.

Il documento deve essere richiesto dalle pubbliche amministrazioni solo per le fasi fondamentali del contratto (e non più per ciascuna fase della procedura di aggiudicazione e stipula). Continua

giu 07 2015

Sviluppi recenti delle costruzioni in vetro strutturale e acciaio Recent developments

Lo sviluppo delle strutture miste vetroacciaio ha subito negli ultimi anni una accelerazione enorme. La richiesta sempre più pressante di smaterializzare l’involucro architettonico verso obiettivi estremi di trasparenza e filigrana ha fatto sì che il vetro assumesse sempre di più precise funzioni strutturali di collaborazione con l’acciaio.

La perfetta simbiosi meccanica tra questi due materiali così diversi ha inizialmente consentito la realizzazione di impressionanti facciate sospese evolvendosi poi verso elementi strutturali importanti come travi e pilastri a sostegno di coperture, passerelle, scale. Il presente

articolo costituisce una introduzione alle strutture miste vetro-acciaio operata attraverso l’esame critico ed evolutivo di realizzazioni esemplari passate e recenti con uno sguardo al futuro. LEGGI

giu 07 2015

Come velocizzare la connessione tramite rete elettrica

Con questo articolo iniziamo una serie di contenuti dedicati a tutti quei prodotti che ci permettono di migliorare le prestazioni delle nostre connessioni ad internet, ma non solo. Oggi infatti sempre più persone vogliono capire come velocizzare la connessione tra i dispositivi domestici collegati alla stessa rete e la cosa fantastica è che per farlo non dovrete rimanere al verde.

La rete elettrica è perfetta per veicolare dati in modo sicuro, veloce ed economico. Continua

giu 07 2015

Garanzia Giovani / In Umbria 17.759 iscritti. “Il progetto è un successo”

LEGGI TUTTO

WordPress Themes