giu
20
2015
Qual è il livello di microinquinanti, dunque diossine, PCB, metalli, IPA, attualmente presenti sul territorio umbro? A tale quesito ha cercato di dare risposta Arpa Umbria attraverso un approfondito studio che si è avvalso del nuovo sistema di monitoraggio della qualità dell’aria previsto dal D.Lgs 155/2010 (25 stazioni di cui 14 urbane, 9 industriali, 2 rurali), nell’anno 2013-2014.
I risultati del monitoraggio sono stati resi noti questa mattina nell’ambito di una conferenza stampa presso la Provincia di Terni, a cui hanno preso parte il Direttore Tecnico di Arpa Umbria Giancarlo Marchetti e Adriano Rossi, Direttore Tecnico del dipartimento ternano di Arpa. Continua
giu
20
2015
Autovelox e controlli sulla velocità, la mappa delle postazioni in Umbria
„Controlli a tappeto della polizia stradale dalle 22 al 28 giugno 2015. Autovelox accesi sul raccordo Perugia-Bettolle, quello Terni-Orte e lungo la E45“
Più nel dettaglio, autovelox operativi lungo il raccordo Perugia-Bettolle da lunedì 22 a sabato 27. Lungo la E45, invece, controlli tutti i giorni da lunedì 22 a domenica 28. Mercoledì 24 e sabato 27, infine, sono i giorni designati per il raccordo Terni-Orte.
giu
20
2015
Rivolgendoci ai responsabili della sicurezza in ambito civile industriale, quali sono i rischi rilevanti e gli accorgimenti per chi opera all’interno di ambienti confinati?
In Italia non possediamo una normativa che definisca chiaramente gli ambienti confinanti, le modalità per riconoscerli, i precetti per operare, l’indicazione delle figure di riferimento e il livello di formazione o esperienza. Il D.P.R. n. 177/2011, provvedimento di tipo tecnico-amministrativo, fissa alcuni requisiti prestazionali per i lavoratori all’interno di ambienti confinati ma è provvisorio e destinato a scomparire in vista di un futuro decreto. Risulta quindi necessario consultare la normativa internazionale, che fornisce prima di tutto una definizione asettica di ambienti confinati: sono spazi non concepiti per un’occupazione continuativa da parte dei lavoratori e presentano dimensioni tali per cui almeno un lavoratore vi possa accedere con tutto il corpo per qualsivoglia motivo (pulizia, riparazione, manutenzione, modifiche). Continua
giu
19
2015
Incrementare il livello di informatizzazione con la creazione di un sistema nazionale per le comunicazioni obbligatoria, superamento della territorialità delle liste dei disabili e semplificazione delle denunce all’INAIL degli infortuni sul lavoro. Sono solo alcune delle proposte di semplificazione in materia di lavoro contenute in un documento pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato un elenco di proposte di semplificazione in materia di lavoro finalizzato alla creazione di procedure standardizzate a livello nazionale. Il documento, messo a punto dalla alla Commissione “Commercialista del Lavoro”, contiene diverse linee di indirizzo tese a favorire un miglior funzionamento del mercato del lavoro italiano. Continua
giu
19
2015
Definiti gli interventi ammissibili al credito d’imposta del 30% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016.
ulla Gazzetta Ufficiale n.138 del 17 giugno 2015 è stato pubblicato il decreto del Mibact del 7 maggio 2015, recante “Disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere”.
Il provvedimento consta di otto articoli, oltre all’allegato:
Art. 1 Oggetto
Art. 2 Definizioni e tipologie di soggetti e interventi ammissibili al credito d’imposta
Art. 3 Agevolazione concedibile
Art. 4 Spese eleggibili al credito d’imposta
Art. 5 Procedura di accesso, riconoscimento e utilizzo del credito d’imposta
Art. 6 Limiti complessivi di spesa e relativo rispetto
Art. 7 Cause di revoca del credito d’imposta
Art. 8 Controlli ed eventuali procedure di recupero del credito d’imposta illegittimamente fruito
CREDITO D’IMPOSTA DEL 30% PER LE SPESE SOSTENUTE DAL 1° GENNAIO 2014 AL 31 DICEMBRE 2016. Continua
giu
18
2015
Scadenze fiscali: il 16 giugno 2015 è stato il giorno del tax day, ma per alcune imposte cruciali è prevista la proroga al 6 luglio. Ecco quali. Continua
giu
18
2015
A Bari gli avvocati si sono organizzati per sostenere i colleghi in difficoltà e gli architetti guadagnano meno degli operai Fiat: gli ultimi anni di crisi hanno profondamente modificato i redditi di migliaia di lavoratori che un tempo potevano contare su un’attività autonoma ma sicura. Continua
giu
18
2015
Anas comunica che, per consentire l’esecuzione di alcuni interventi di ripristino del piano viabile sulla strada statale 75 “Centrale Umbra”, sarà provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata in direzione Foligno per circa 1,9 km (dal 22,830 al km 24,720) in corrispondenza dello svincolo di Foligno Nord, a partire dalle 6:00 di lunedì 22 giugno 2015. Continua
giu
17
2015
Si tratta di uno strumento che permette di regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. Vediamo nel dettaglio cosa prevede
Con il termine “ravvedimento” ci si riferisce a quanto stabilito dall’articolo 13 del decreto legislativo del 18 dicembre 1997 n. 472. Come spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, con il ravvedimento è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. Continua
giu
17
2015
Riforma degli appalti e qualità della progettazione
Fin dalle fasi iniziali della sua stesura, il ddl mira a valorizzare la fase progettuale delle opere promuovendo la qualità architettonica attraverso lo strumento dei concorsi di progettazione. Per lo stesso motivo il ricorso all’appalto integrato viene limitato ai casi in cui l’oggetto dell’appalto o della concessione dei lavori sia costituito per più del 70% da opere caratterizzate da un notevole contenuto innovativo o tecnologico. Continua
giu
16
2015
La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano – dell’UNI ha pubblicato la norma UNI 10200:2015 in relazione ai criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria; la norma ritira e sostituisce la UNI 10200:2013.
La norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica. Continua
giu
16
2015
La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano – dell’UNI ha pubblicato la norma UNI 10200:2015 in relazione ai criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria; la norma ritira e sostituisce la UNI 10200:2013.
La norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica. Continua
giu
16
2015
Questa mattina presto, un operaio è rimasto vittima di un incidente sul lavoro mentre stava svolgendo la ristrutturazione di un locale in Via Della Caserma. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo avrebbe perso il controllo di un utensile edile che stava manovrando, finendo travolto dalle lame. I primi soccorsi sono stati quelli portati dai passanti che sono stati attirati dalle urla del ferito. Sul posto sono poi intervenuti i Vigili Del Fuoco e un equipaggio del 118 che ha trasferito l’uomo al “Santa Maria” di Terni.
Nessun pericolo per l’uomo che questa mattina è stato trasportato al Pronto Soccorso di Terni dopo essere travolto da un’attrezzatura mentre lavorava in via della Caserma.
Il paziente, conclusi con esito negativo tutti gli accertamenti clinici, è stato già dimesso con prognosi di 7 giorni.
giu
16
2015
Nasce l’Ispettorato Generale del Lavoro, una sorta di Agenzia unica per tutte le attività di vigilanza e controllo in cui confluiscono tutte le attuali attività di ispezioni sul lavoro, comprese quelle di INPS e INAIL: è la principale novità prevista dal decreto legislativo applicativo del Jobs Act dedicato a razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale. Il provvedimento è fra quelli approvati dal Consiglio dei Ministeri dello scorso 11 giugno in via preliminare, e deve ora iniziare l’iter per i necessari pareri parlamentari. Continua
giu
16
2015
Via libera al rinnovo del Ccnl per i dipendenti degli studi professionali. Le 19 associazioni di categoria aderenti alla confederazione nazionale libere professioni, infatti, hanno approvato all’unanimità l’ipotesi sottoscritta il 17 aprile 2015 da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Il contratto decorre dal 1° aprile e scadrà il 31 marzo 2018. Diverse le novità: gli aumenti di retribuzione a partire da aprile; l’introduzione del congedo parentale a ore e dei nuovi congedi di «paternità», a favore cioè soltanto dei papà (si veda a pagina 15); l’introduzione di uno speciale di assunzione a tempo indeterminato per gli over 50 e i disoccupati di lunga durata (si veda a pagina 14). Continua