lug 07 2015

Terni, panico in centro: crolla tra i passanti parte del cornicione di un palazzo. Area interdetta

Piovono pezzi di muratura tra corso Tacito e via Angeloni, paura tra i passanti, ma per fortuna nessun ferito.

ZONA INTERDETTA PER MOTIVI DI SICUREZZA: FOTOGALLERY

Terni Crolla da un palazzo parte de cornicione seminando il panico tra i passanti. Il fatto si è verificato intorno alle 9.15 di lunedì mattina. Attimi di paura tra le numerose persone a passeggio nei pressi dello stabile che segna il confine tra due vie parallele: la principale corso Tacito e via Angeloni, arterie del centro ad alta concentrazione di negozi e quindi piuttosto affollate in questo periodo di saldi. Spavento a parte, fortunatamente nessun ferito nche se, per ragioni di sicurezza l’area è stata opportunamente transennata dai vigili urbani. Continua

lug 07 2015

Anas e gli appalti in Umbria al setaccio, così si arginano le mafie

Il protocollo “si propone di rafforzare gli strumenti di prevenzione amministrativa delle infiltrazioni e di tutela della legalità e della trasparenza nella realizzazione dei lavori appaltati da Anas sul territorio regionale”

Anas e gli appalti in Umbria al setaccio, così si arginano le mafie

„Il protocollo, spiegano dalla prefettura di Perugia, “si propone di rafforzare gli strumenti di prevenzione amministrativa delle infiltrazioni e di tutela della legalità e della trasparenza nella realizzazione dei lavori appaltati da Anas sul territorio regionale e si applica a tutti gli importi di valore superiore a un milione di euro”. Continua

lug 07 2015

Diga di Montedoglio, ok ai lavori

Dureranno circa un anno per un investimento oneroso. La parte dell’invaso che ha ceduto sarà demolita.

Dopo quattro anni inizieranno i lavori di ricostruzione della diga di Montedoglio. È arrivato, infatti, il parere favorevole da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, riunitosi nei giorni scorsi, per il progetto di rifacimento del muro del canale scolmatore dell’invaso, dunque la ricostruzione dei tre conci che cedettero la notte del 29 dicembre 2010 provocando la piena ed il rischio straripamento nel Tevere nelle ore successive al crollo. Continua

lug 05 2015

Impianto elettrico cosa devi sapere?

Quando si ristruttura la casa, l’impianto elettrico deve essere modificato oppure progettato da zero. Le esigenze nell’arco degli anni cambiano, le prese della corrente si spostano solo quando si effettuano piccoli lavori di manutenzione come imbiancare, sostituire sanitari e sostituire i lampadari ecc…

Per questo motivo è opportuno progettare l’impianto elettrico non solo per il presente ma anche in ottica futura. Non è obbligatorio che il progetto di base dell’impianto elettrico lo faccia un tecnico, ma è indispensabile consultarsi con l’elettricista che dovrà rilasciare la certificazione di conformità. Continua

lug 05 2015

Terremoto, trema l’Altotevere: 20 scosse nella notte, la più forte alle 7.03

Una lunga serie di scosse di terremoto ha interessato l’Altotevere.

La scossa più elevata è stata registrata alle 07:03:54, con magnitudo 3.4 a dieci chilometri di profondità. Una scossa distintamente avvertita dalla popolazione in tutta la zona dell’Altotevere e anche nei comuni confinanti delle Marche.

Riportano gli esperti dell’associazione Blue Planet Heart come «uno sciame sismico nella notte ha visto più di venti scosse strumentali, e 5 con magnitudo superiore a 2.0».

lug 05 2015

Rumore ambientale: la Commissione aggiorna i metodi comuni di determinazione

In GUUE del 1 luglio la Direttiva 2015/996 del 19 maggio che sostituisce l’Allegato II della direttiva 2002/49 aggiornando i metodi comuni per la determinazione del rumore generato dalle principali sorgenti: veicoli stradali, su rotaia e relative infrastrutture, aeromobili, attrezzature utilizzate all’aperto, attrezzature industriali e macchinari mobili

La Commissione UE con Direttiva 2015/996 del 19 maggio fissa metodi comuni per la determinazione del rumore, a norma della direttiva 2002/49/CE (del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale), che gli Stati Membri sono tenuti ad utilizzare a partire dal 31 dicembre 2018. Continua

lug 05 2015

Efficienza energetica negli edifici, ecco i tre nuovi decreti

A breve in Gazzetta Ufficiale l’APE 2015, le nuove metodologie di calcolo e i requisiti minimi, gli schemi di relazione tecnica di progetto.

Dopo aver acquisito l’intesa della Conferenza Unificata e le firme dei Ministri competenti, stanno per essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre decreti del Ministero dello Sviluppo Economico che completeranno il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici. Continua

lug 05 2015

Tettoie, pergole, pensiline, verande e tende: cosa occorre sapere per realizzarle

Linee guida per districarsi nel labirinto normativo delle autorizzazioni edilizie e una panoramica dei migliori prodotti sul mercato.

- Per vivere maggiormente gli spazi esterni, come terrazzi e balconi, spesso si utilizzano tende da sole, tettoie, pergolati o addirittura verande. E’ noto però che, a seconda del tipo di struttura che si installa, bisogna richiedere delle autorizzazioni al Comune di appartenenza o al condominio in cui si risiede.

Individuare la categoria a cui è assimilabile l’opera che si vuole realizzare è importante per determinare quale sia il titolo abilitativo adeguato e non incorrere in un abuso, seppur inconsapevole. In merito a pergolati, pensiline e tettoie, le definizioni e le autorizzazioni da richiedere variano da Comune a Comune, non essendoci una normativa chiara e unitaria a livello nazionale. Continua

lug 04 2015

Autorizzazione unica ambientale, ecco il modello

Con il decreto del Presidenza del consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica 8 maggio 2015 è stato adottato il modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale – AUA (in S.O. n. 35 alla Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2015, n. 149).

“Corpo” del provvedimento è l’Allegato nel quale è riportata l’istanza di autorizzazione unica ambientale – AUA, con le relative documentazioni da presentare relativamente a:

– acque;

– emissioni in atmosfera;

– rumore;

– rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Continua

lug 04 2015

Requisiti del formatore: un quesito dell’Ordine degli Ingegneri

La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’integrazione della formazione per un ingegnere che voglia svolgere il ruolo di docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Quesito

l Consiglio Nazionale degli Ingegneri chiede in particolare al Ministero del lavoro se “l’Ingegnere che si occupa professionalmente dei temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” può “svolgere, in base al proprio titolo di studio e professionale, il ruolo di formatore in tutte le aree tematiche previste, eventualmente integrando, nei casi in cui non risultino altrimenti verificati i prerequisiti in tal senso, la propria preparazione in termini di competenze sulla didattica con …. Continua

lug 04 2015

Revisione generale delle macchine agricole

E’ disposta la revisione generale, con periodicita’ di cinque anni, delle macchine agricole, di cui all’art. 57 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di seguito specificate: a) trattori agricoli cosi’ come definiti nella direttiva n. 2003/37/CE del 26 maggio 2003 e successive modificazioni ed integrazioni; b) macchine agricole operatrici semoventi a due o piu’ assi; c) rimorchi agricoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate e con massa complessiva inferiore a 1,5 tonnellate, se le dimensioni d’ingombro superano i 4,00 metri di lunghezza e 2,00 metri di larghezza. Revisione generale delle macchine operatrici 1. Continua

lug 04 2015

dozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale

Finalità e ambito di applicazione

Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 è adottato il modello semplificato e unifi cato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale (AUA) riportato in allegato e che costituisce parte integrante del presente decreto.

Le regioni, entro il 30 giugno 2015, adeguano i contenuti del modello adottato con il presente decreto, in relazione alle normative regionali di settore. Le regioni e gli enti locali ne garantiscono la massima diffusione.

Il presente decreto è inviato ai competenti organi. Continua

lug 04 2015

Viabilità rurale: la competenza è degli Ingegneri non degli Architetti

È possibile riconoscere una competenza progettuale degli architetti in materia di viabilità rurale? È questa la domanda pervenuta alla Redazione della rivista L’Ufficio Tecnico, mensile di tecnica edilizia, urbanistica e ambiente di Maggioli Editore, per la quale curo la rubrica dei quesiti risolti.

La risposta al quesito posto dal lettore è negativa. A confermarlo è il Consiglio di Stato con il recente parere n. 753 del 2015. Esaminiamo in dettaglio la questione che, come tutte quelle attinenti alla sfera delle competenze professionali dei professionisti tecnici è sempre molto delicata. Continua

lug 04 2015

Modello 770, scadenza in vista per condomini e datori di lavoro

Il 31 luglio scade il termine per l’invio del modello semplificato.

Entro il 31 luglio 2015 dovrà essere inviato all’Agenzia delle Entrate il modello del 770, dichiarazione dei sostituti d’imposta, ossia dei datori di lavoro (come ad esempio il condominio) che per legge sostituiscono il contribuente nei rapporti con il fisco, trattenendo le imposte relative a compensi, salari e pensioni. Continua

lug 04 2015

Regioni: Umbria, risorse per riaprire strada regionale Amerina

“La Regione Umbria assegnera’ gia’ lunedi alla Provincia di Terni le risorse necessarie per riaprire al transito il tratto della strada regionale Amerina interessato dal dissesto, con l’obiettivo di ultimare i lavori entro la fine di luglio”. E’ quanto ha dichiarato l’assessore regionale alle infrastrutture, Giuseppe Chianella, al termine del sopralluogo effettuato stamattina insieme al sindaco di Amelia, Riccardo Maraga, ai tecnici della Provincia di Terni, al coordinatore a territorio, infrastrutture e mobilita’ della Regione Umbria, Diego Zurli. Nel corso del sopralluogo sono state messe in evidenza le principali caratteristiche del dissesto e le possibili soluzioni; in particolare e’ emersa la necessita’ di un intervento che non si limiti al ripristino della normale circolazione, ma si proponga l’incremento della sicurezza del tracciato con il potenziamento e la messa a norma del sistema di barriere paramassi. Continua

WordPress Themes