lug
11
2015
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 220 del 09 luglio 2015, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”, licenziata con parere favorevole n.115/2013 del 19 febbraio 2015 dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Continua
lug
09
2015
Il Centro Studi del Cni (Consiglio nazionale degli ingegneri) ha messo a confronto i percorsi formativi di tutti i corsi di laurea di primo e di secondo livello dell’ambito ingegneristico, suddivisi per classe di laurea, con un’analisi dettagliata dei settori scientifico-disciplinari coinvolti e dei crediti attribuiti ad ogni insegnamento.
L’analisi è stata suddivisa in due fasi, realizzate rispettivamente nel 2013 e nel 2014. Il Centro Studi ha esaminato 1.008 piani di studio delle facoltà di ingegneria, di cui 412 di primo livello, 34 corsi magistrali a ciclo unico e 562 corsi di laurea magistrale. Continua
lug
09
2015
Un nuovo ruolo, delicato e fondamentale, è stato attribuito ai Consulenti del Lavoro dal decreto sulla disciplina dei contratti e la revisione delle mansioni: assistere il lavoratore nella procedura di certificazione dei contratti di collaborazione. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro analizza la nuova funzione attribuita alla categoria, nell’approfondimento del 6 luglio 2015. Continua
lug
09
2015
La Regione Umbria, da tempo sensibile alle problematiche ambientali, sostenendo strategicamente la crescita in segmenti innovativi come quelli legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ha pubblicato in data odierna sul Bur (Bollettino Ufficiale) n.34 il bando Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, per il finanziamento – con una dotazione iniziale di 2 milioni di euro – di progetti rivolti a piccole, medie, grandi imprese operative nel settore. Continua
lug
08
2015
L’elenco dei reati presupposto si presenta notevolmente ampliato rispetto all’originaria formulazione del decreto. Nella prima versione, infatti, il D.Lgs. 231/2001 considerava solo i “reati contro la Pubblica Amministrazione”.
L’elenco dei reati è in continuo ampliamento, così ad esempio sono stati inseriti anche i reati connessi alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e i reati ambientali, o i reati in materia di ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio. LEGGI
lug
08
2015
on la sentenza n. 27849/2015 la terza sezione penale della Corte di Cassazione si è espressa in merito ai tempi di prescrizione delle fatture false. Più in particolare, per determinare i tempi di prescrizione, o meglio per individuare il momento in cui è stato consumato il reato, rileva la data in cui è avvenuta l’emissione della singola fattura o dell’ultima di esse, nel caso in cui ci siano state più emissioni di documenti, anche se l’imprenditore commette il fatto in società diverse per evadere le imposte. Continua
lug
07
2015
È giunto alla rivista Antincendio un quesito molto articolato, pubblicato integralmente sul numero di Giugno della rivista Antincendio, che solleva una serie di problematiche e di dubbi sull’applicazione della UNI 9994/1.
Nel primo quesito sono state chieste informazioni sulla scadenza per la sostituzione delle valvole. Ora il secondo quesito verte sulla scadenza del collaudo delle bombole a Co2, sempre ai sensi della UNI.
Il Quesito
La scadenza del collaudo dopo 18 anni crea delle situazioni diverse rispetto a quanto stabilito dalle norme e dalle leggi in tutte le attività di collaudo di bombole ad alta pressione. Come mai le bombole a Co2 devono essere sostituite a scadenza negli estintori e mai negli impianti o sugli autorespiratori? Continua
lug
07
2015
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (APE), la cui introduzione era originariamente prevista al primo di luglio, è stato posticipato al prossimo ottobre. Con questo atto, il nostro Paese dovrebbe finalmente allinearsi al resto del continente in tema di certificazione energetica degli edifici.
L’APE (nota prima del decreto 63/2013 con la sigla A.C.E.) è il certificato chiamato a testimoniare l’appartenenza di un edificio ad una determinata classe energetica, all’interno di una scala di valori che prevede, con la novità appunto in vigore dal prossimo ottobre, ben 10 categorie: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F e G, la più bassa.
A determinare l’appartenenza dell’edificio (o anche di una parte dello stesso) alle varie fasce, è il rendimento energetico dell’immobile. Un valore cui concorrono una serie di aspetti come ad esempio la capacità di riutilizzare e non disperdere l’energia, la tipologia di riscaldamento adottata, il grado di coibentazione o l’energia usata. Continua
lug
07
2015
Per la costituzione del condominio non assume rilievo il numero dei condomini, che il Codice civile prende in considerazione solo per determinare i casi in cui è obbligatorio dotarsi di un regolamento o nominare un amministratore.
Dunque, è ben possibile configurare una situazione di condominio in presenza di due soli partecipanti (c.d. condominio minimo), fattispecie pacificamente riconosciuta in dottrina e giurisprudenza. Più complessa si presenta invece la questione della normativa da applicare. Ci si chiede, in altri termini, se il condominio minimo rientri nel campo di applicazione delle norme sul condominio o in quello della comunione in generale. Continua
lug
07
2015
“La Giunta regionale dell’Umbria ha deliberato le somme necessarie per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza della strada regionale Amerina per un importo di 203 mila euro”: lo ha annunciato l’assessore regionale alla viabilità, Giuseppe Chianella. “E’ stato così mantenuto – ha proseguito l’assessore – l’impegno che mi ero assunto nel corso del recente sopralluogo alla zona interessata dal dissesto. Le risorse, assegnate alla Provincia di Terni, dovrebbero consentire la riapertura del tratto stradale già entro la fine del corrente mese di luglio. L’intervento previsto non si limita al semplice ripristino della circolazione, ma si propone di incrementare la sicurezza del tracciato con il potenziamento e la messa a norma del sistema di barriere paramassi. Alla Provincia di Terni spetterà ora di mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre al minimo sia i tempi progettuali che di realizzazione delle opere, così da porre fine il più presto possibile ai disagi incontrati dai cittadini e dagli operatori economici del territorio”.
lug
07
2015
L’Umbra Cuscinetti continua a investire in futuro e innovazione, aprendo un nuovo stabilimento a Foligno, dedicato alla realizzazione di prodotti sempre più complessi e tecnologicamente avanzati. Si tratta di uno spazio di centinaia di metri quadrati, in via Bartolomei, nella zona industriale La Paciana, a pochi passi dalla casa madre sita nella via recentemente intitolata a Valter Baldaccini, padre fondatore dell’azienda. Continua
lug
07
2015
Continua ad essere registrato uno sciame sismico che interessa la Val Nerina e l’Umbria ed è avvertito anche in Toscana e Marche. Le scosse più intense sono quelle registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia con 3.4 e 3.7 di magnitudo. Continua
lug
07
2015
Artigiani e piccole imprese insieme in nome del made in Italy. Alla ricerca di giovani talenti da inserire nelle rispettive aziende. Alla vigilia di Pitti Uomo è partito il primo corso di formazione di operatore di maglieria con specializzazione riammaglio e rammendo organizzato da Cna Federmoda Umbria (Associazione di artigiani e delle Pmi locali) e Ecipa Umbria, organismo di formazione di Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese). Continua
lug
07
2015
Il quesito
L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha chiesto chiarimenti al Ministero del Lavoro, in merito alla formazione del lavoratore prevista dall’art. 37 del Testo Unico di Sicurezza, e alla valutazione dei rischi specifici delle mansioni, nel caso in cui un lavoratore formato per svolgere una determinata attività, venga adibito allo svolgimento di particolari mansioni, che costituiscono compiti o attività specifiche ricompresi nell’attività principale per la quale è stato formato anche in base alla classificazione Istat-IsfoL e che costituiscono compiti o attività specifiche ricompresi nell’attività principale per la quale è stata erogata la formazione stessa. È il caso del lavoratore stradale formato come asfaltista, che venga adibito alla rifinitura del manto stradale. Continua
lug
07
2015
La Regione Umbria cerca il rilancio e dopo aver ordinato le cose del dopo elezioni, ritorna a pianificare la ripartenza. Così, la presentazione del nuovo Programma operativo di finanziamenti Europei alimenta la voglia di rilancio economico, sostenibilità sociale e ambientale. L’Umbria è stata comunque tra le prime regioni ad avviare il Programma operativo europeo 2014-2020, dopo un complesso negoziato con la Commissione europea, concluso a dicembre 2014, ma che, nella mattinata del 6 luglio, ha preso la luce nei suoi punti generali. Continua