lug
19
2015
I lavori «verranno consegnati lunedì 20 luglio i lavori per il consolidamento della galleria ferroviaria di Poggio Azzuano e si prevede che il transito dei treni possa riprendere nel prossimo mese di dicembre, con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario. La Regione Umbria nei mesi scorsi aveva assegnato 1 milione e 150mila euro a Umbria Tpl e Mobilità, concessionaria dell’infrastruttura ferroviaria, per l’avvio delle opere di messa in sicurezza della galleria, chiusa dal febbraio 2014, per permettere la riapertura e ripristinare la regolarità del servizio di trasporto garantito in questi mesi da autobus sostitutivi». Continua
lug
18
2015
ncostituzionale la norma che inseriva gli Agrotecnici tra i professionisti abilitati ad aggiornamenti e variazioni in Catasto ed Estimo immobiliare: la sentenza della Consulta.
Agrotecnici non più abilitati alla operazioni relative a Catasto ed Estimo immobiliare, competenza loro concessa da una norma inserita nel Milleproroghe 2007 ma ora bocciata dalla Corte Costituzionale: l’illegittimità deriva dalla estraneità della misura all’oggetto del Milleproroghe. La decisione è contenuta nella sentenza 154/2015, con cui la Consulta richiama anche una precedente pronuncia sulle competenze degli agrotecnici, ritenute poco idonee ad occuparsi della materia catastale. Continua
lug
18
2015
Lo riferisce il deputato PD riminese Tiziano Arlotti, che spiega come il provvedimento dia l’attesa attuazione ai decreti legge per l’adeguamento alle norme antincendio e con esso si approvi la regola tecnica
E’ stato firmato dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, e sarà presto pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto per la prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Continua
lug
18
2015
Il tema è quello dei lavori privati per le Società di Ingegneria. Il ring è quello dei professionisti tecnici. La questione è l’articolo 31 del DDL Concorrenza, la cui bozza stabilisce la possibilità per le società di ingegneria di operare con la committenza privata. Lo scontro è senza fine.
La Rete delle Professioni Tecniche si è scagliata contro la misura contenuta nella bozza del disegno di legge sulla Concorrenza che stabilisce la possibilità per le società di ingegneria di operare con la committenza privata. Il coordinatore della Rete (e presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri) Armando Zambrano, ha infatti preso posizione contro la misura e contro l’OICE (l’Organizzazione delle società di ingegneria).
“L’articolo 31, non sollecitato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, mira a superare – spiega Zambrano – la sentenza del TAR Torino del 17 dicembre 2013 , che ha ribadito quello che tutti sanno: le società di ingegneria non possono operare nel settore privato”.
Tutto ha inizio dall’audizione alla Camera dei Deputati, in occasione della quale OICE ha esposto il proprio punto di vista in merito all’art. 31 del ddl sulla concorrenza, che secondo l’OICSE chiarisce gli effetti del riconoscimento giuridico delle società di ingegneria, superando la sentenza del TAR Torino, la quale inibiva loro la possibilità di operare nel settore privato.
“L’articolo 31 – ha detto Zambrano – si configura come un vero e proprio intervento ad personam, anzi ad societatem, che mira a risolvere per via legislativa una questione che riguarda interessi di ben individuabili realtà societarie. Se l’art. 31 venisse approvato ad essere colpite sarebbero in primo luogo proprio le migliaia di società di ingegneria che fino ad oggi, correttamente, seguendo il dettato normativo, si sono astenute dall’operare nel settore privato. L’azione dell’OICE va, in primo luogo, proprio contro quelle società di ingegneria che in questi anni hanno agito correttamente. D’altronde l’OICE rappresenta il mondo delle società di ingegneria solo in maniera residuale. I suoi associati rappresentano a stento poco più del 5% delle società di ingegneria operanti in Italia”.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti si è schierato. Per il CNAPPC il problema non è la forma societaria ma la necessità di operare in base a regole comuni valide per tutti.
Le parole degli Architetti: “Gli ingegneri non hanno alcun codice etico mentre gli architetti italiani e le società tra professionisti operano nel rispetto del codice deontologico approvato dal Ministero della Giustizia: se, per esempio, evadono il fisco vengono, giustamente, radiati dall’Albo; rispettano le molte regole della Riforma delle professioni e delle Direttive comunitarie. Tutto ciò non è previsto, invece, per le società di ingegneria”.
Alla fine (per ora) la commissione Giustizia della Camera ha bocciato l’articolo 31. Il CNAPPC ha apprezzato e conclude: “Ci auguriamo ora che quello che è stato fatto uscire dalla porta non rientri dalla finestra e che anche l’Aula confermi quanto definito in sede di commissione”. Vai alla fonte
lug
18
2015
Il combinato disposto degli incentivi previsti dalla legge di stabilità sulle assunzioni a tempo indeterminato e delle modificazioni introdotte dal Job Act, con l’inserimento del contratto a tutele crescenti, sta dispiegando i suoi effetti positivi in termini di incremento di contratti di lavoro stabili anche in Umbria”: lo afferma il vicepresidente e assessore regionale allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, rendendo noto che “come evidenziano gli ultimi dati INPS, negli ultimi cinque mesi, stiamo assistendo ad una progressiva trasformazione dei contratti precari in forme più stabili di lavoro con l’attivazione di rapporti a tempo determinato, ma soprattutto con un incremento di oltre 50% dei contratti a tempo indeterminato che risulta superiore alla media nazionale, secondo solo al Friuli Venezia Giulia”. Continua
lug
17
2015
Rinforzi FRP, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato le nuove linee guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione dei materiali fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)
I materiali polimerici fibrorinforzati (FRP – Fiber Reinforced Polymer) sono materiali compositi costituiti da fibre di rinforzo immerse in una matrice polimerica. Possono essere composti da fibre aramidiche, di vetro (GFRP) o di carbonio (CFRP), combinati in genere con adesivi strutturali polimerici. Continua
lug
17
2015
Dalle indagini effettuate in un cantiere edile dall’Ispettorato del lavoro in seguito a un infortunio, si riscontrò che l’evento dannoso si era verificato perché non erano state attuate le misure di prevenzione previste nel piano operativo di sicurezza e coordinamento, in particolare che i lavori si eseguivano sulla sommità di una spalla di cemento, alta circa sei metri sul piano di campagna, senza la predisposizione di protezioni per prevenire le cadute dall’alto (la scala da cui cadde l’infortunato non era stata saldata con il filo di ferro agli spuntoni metallici dell’armatura). Continua
lug
17
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n.161 del 14 luglio 2015, Suppl. Ordinario n. 38, è pubblicato il decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, di recepimento della Direttiva 2012/18/UE, la cosiddetta “Seveso III”, relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 23 giugno scorso, il decreto entrerà in vigore il prossimo 29 luglio 2015. Continua
lug
17
2015
La Direttiva europea 31/2010 sull’efficienza energetica in edilizia è stata recepita a livello nazionale dal Decreto Legge 63 del 4 giugno 2013, poi convertito in legge dalla Legge 90 del 3 agosto 2013.
La Legge 90 è formata da tre decreti attuativi: il primo, il D.M. Requisiti Minimi, che darà le prescrizioni minime e le modalità di verifica, nonché i requisiti dell’edificio ad energia quasi zero; il secondo decreto riguarda la classificazione energetica e il nuovo modello di certificato energetico e, infine, un terzo decreto che riguarda i nuovi modelli di relazione tecnica (leggi qui). Continua
lug
17
2015
Gli Ingegneri iuniores possono, per il settore ingegneria civile e ambientale, collaborare alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche.
A dichiararlo il TAR Campania che nella sentenza 797/2015 chiarisce le competenze degli ingegneri iscritti nell’albo B della sezione civile e ambientale.
Competenze professionali ingegneri iuniores: il caso
Una società di costruzioni aveva fatto ricorso contro il Comune di Lapio (SA) per l’avvenuto affidamento ad una società concorrente dell’aggiudicazione definitiva dei lavori di completamento ed adeguamento della rete fognaria e dell’impianto di depurazione, in quanto gli elaborati tecnici erano stati redatti e sottoscritti da un ingegnere iunior, appartenente alla sezione B del DPR 328/2001. Continua
lug
17
2015
«Chi controllerà i controllori?» Il famoso interrogativo del poeta latino Giovenale deve essere risuonato nelle stanze del ministero dell’interno quando sono emerse le prime irregolarità nella verifica dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei revisori locali. Un controllo a campione che la direzione centrale finanza locale effettua ogni anno per verificare se le dichiarazioni autocertificate dai revisori, in ordine a crediti formativi, durata degli incarichi, corsi frequentati e così via, sono o no corrispondenti al vero.
Delle 16 mila domande pervenute, il Viminale ha scelto di controllarne solo il 2%, quindi circa 320. Ma sono bastate per far emergere irregolarità di ogni sorta: digitazione di corsi formativi non corrispondenti a quelli realmente seguiti, numero di ore e di crediti formativi non corrispondenti a quelli effettivamente sostenuti, inserimento di incarichi non validi in quanto svolti non in qualità di revisore dei conti degli enti locali. Continua
lug
17
2015
La riforma del codice degli appalti, con il recepimento delle direttive Ue sui contratti di lavori, forniture e servizi, è l’occasione per facilitare l’accesso delle Pmi a un mercato pubblico che, secondo l’Anac, negli ultimi cinque anni ha visto crescere del 33% la dimensione media dei lotti messi in gara. Ne è convinto Angelo Camilli, presidente della Piccola industria di Unindustria e responsabile del tavolo sugli appalti della «Piccola» di Confindustria. «Il disegno di legge approvato dal Senato – dice Camilli – contiene già alcune novità importanti, mutuate dalle direttive europee, che tuttavia è necessario rafforzare, se si vuole ampliare la quota di mercato delle Pmi oggi molto esigua». Continua
lug
17
2015
on line Mapefix Software Design 2.0, la nuova versione del software Mapei per la progettazione di fissaggi chimici. Il modulo di calcolo “riprese di getto” permette di dimensionare la profondità d’ancoraggio di barre ad aderenza migliorata in accordo all’Eurocodice 2.
Inoltre, nella sezione “ancoraggi su calcestruzzo ” è possibile verificare la congruità della geometria di fissaggio di barre filettate o ad aderenza migliorata rispetto ai carichi previsti, secondo EOTA TR029. Continua
lug
17
2015
Per immobile “collabente” deve intendersi quell’edificio, o parte di esso, che, a causa dell’accentuato livello di degrado, non è in grado di produrre reddito. Più propriamente, un fabbricato non abitabile o agibile e comunque di fatto non utilizzabile, a causa di dissesti statici, di fatiscenza o inesistenza di elementi strutturali e impiantistici, ovvero delle principali finiture ordinariamente presenti nella categoria catastale in cui è censito o censibile. Un immobile, in sostanza, che si trova allo stato di rudere, la cui concreta utilizzabilità, pertanto, non è conseguibile con soli interventi edilizi di manutenzione ordinaria o straordinaria, occorrendo, allo scopo, opere più radicali (cfr.: art. 3, comma 2, e art. 6, lett. c, d.m. n. 28 del 2.1.’98). Continua
lug
17
2015
L’oggetto del contendere, lo ricordiamo, è l’articolo 31 del disegno di legge sulla concorrenza, che ammette esplicitamente nel mercato della progettazione per i committenti privati anche le società di ingegneria di capitali o cooperative.
Nei giorni scorsi la Commissione Giustizia della Camera ha chiesto la soppressione dell’articolo 31. Una posizione che ha suscitato reazioni diverse tra gli addetti ai lavori. Continua